Diciamo che in inverno ci siano in media 20 gradi in meno, la densita' aumenta dello 0.25 %, per 20 = 5 %

Ecco che in inverno si avrebbero due vantaqgi, uno economico ed uno pratico.
1) Il gas acquistato costerebbe il 5 % in meno, magari questo giustificherebbe gli aumenti all'inizio della stagione fredda.
2) Nel serbatoio entra piu' gas, cioe' in volume sempre lo stesso, ma visto che la densita' aumenta in kg ce ne sta' il 5 % in piu'.
Il che equivale a dire che con la stessa spesa si percorre il 5 % in piu di km.
Ovviamente per il metano e' diverso, e' l'unico carburante che si misura sempre (correttamente) in kg, quindi niente vantaggo economico, persiste solo quello pratico di cariche maggiori.
ciao