
Incentivi 2010: cosa succederà?
Iniziato da
lor.87
, nov 15 2009 11:42
#22
Inviato 09 febbraio 2010 - 03:53

Salteranno fuori improvvisamente dei mega-scontoni.
Giusto ieri ho fatto un giro di curiosità per vedere cosa costa il Touran in alcuni Paesi europei e ho scoperto:
- In Francia dove evidentemente le teutoniche non sono così ben accette (meno besughi che da noi tutti in fila a comprare Golf...) un non ben identificato TDI Edition One a 16.990
- In Spagna offrono un TDI Blue Motion base a 18.900
Lo stesso viene "omaggiato" in Italia a 22.800 ....
E in Germania dove hanno cambiato marco:euro 1:1 e non 1:2000 e gli stipendi sono nettamente più alti che da noi, la stessa macchina è in listino con 275€ in più rispetto al nostro "bel" Paese
Allora se ci stanno dentro coi prezzi a 17K significa che anche con lo sconto finale ci sono alcuni K euro che ballano e che si ciucciano. E anche la Ecofuel dovrebbe costare 21-22K di listino e non 26
Giusto ieri ho fatto un giro di curiosità per vedere cosa costa il Touran in alcuni Paesi europei e ho scoperto:
- In Francia dove evidentemente le teutoniche non sono così ben accette (meno besughi che da noi tutti in fila a comprare Golf...) un non ben identificato TDI Edition One a 16.990
- In Spagna offrono un TDI Blue Motion base a 18.900
Lo stesso viene "omaggiato" in Italia a 22.800 ....
E in Germania dove hanno cambiato marco:euro 1:1 e non 1:2000 e gli stipendi sono nettamente più alti che da noi, la stessa macchina è in listino con 275€ in più rispetto al nostro "bel" Paese
Allora se ci stanno dentro coi prezzi a 17K significa che anche con lo sconto finale ci sono alcuni K euro che ballano e che si ciucciano. E anche la Ecofuel dovrebbe costare 21-22K di listino e non 26
#23
Inviato 09 febbraio 2010 - 06:11

Scajola: no incentivi auto
Aiuti comparto limitati solo all'innovazione e alla ricerca
(ANSA) - SAN SEBASTIAN, 9 FEB - Gli incentivi del Governo si concentreranno quest'anno su settori diversi dall'auto. L'ha detto il ministro Claudio Scajola. Il comparto auto, ha sottolineato Scajola, avra' aiuti che si limiteranno solo all'innovazione e alla ricerca. ''Credo - ha aggiunto il ministro a margine del consiglio informale dei ministri dell'Industria europei a San Sebastian - che sia opportuno quest'anno dare incentivi ad altri settori che hanno bisogno di essere spinti''.
Aiuti comparto limitati solo all'innovazione e alla ricerca
(ANSA) - SAN SEBASTIAN, 9 FEB - Gli incentivi del Governo si concentreranno quest'anno su settori diversi dall'auto. L'ha detto il ministro Claudio Scajola. Il comparto auto, ha sottolineato Scajola, avra' aiuti che si limiteranno solo all'innovazione e alla ricerca. ''Credo - ha aggiunto il ministro a margine del consiglio informale dei ministri dell'Industria europei a San Sebastian - che sia opportuno quest'anno dare incentivi ad altri settori che hanno bisogno di essere spinti''.
Fiat Punto Evo Natural Power
#24
Inviato 09 febbraio 2010 - 06:19

mi hai anticipato!
Stavo pubblicando il lancio dell'ansa in home page: Scajola: «Nessun incentivo nel 2010 per l'auto»
Nico
Stavo pubblicando il lancio dell'ansa in home page: Scajola: «Nessun incentivo nel 2010 per l'auto»
Nico
#25
Inviato 09 febbraio 2010 - 06:24

Sono davvero del parere di Sile650.
I mercati sono drogati e ci ritroviamo con concessionarie piene di macchine nel fior fiore della propria vita.
L'esempio ce l'ho in casa. Punto S del '96. Quasi 300mila km ed è ancora li, seppur con qualche acciacco, a fare il suo lavoro.
Con gli incentivi sarebbe stata rottamata per cosa? Per prendere una macchina che magari va peggio?
E' veramente una cosa sbagliata.
I mercati sono drogati e ci ritroviamo con concessionarie piene di macchine nel fior fiore della propria vita.
L'esempio ce l'ho in casa. Punto S del '96. Quasi 300mila km ed è ancora li, seppur con qualche acciacco, a fare il suo lavoro.
Con gli incentivi sarebbe stata rottamata per cosa? Per prendere una macchina che magari va peggio?
E' veramente una cosa sbagliata.
#26
Inviato 09 febbraio 2010 - 07:22

Bene! Sono proprio contento che non ci siano gli ecoincentivi! Spero solo che il governo dia gli incentivi a chi veramente ne ha bisogno...e il maiale sogna le ghiande...
2oo1 Multipla BiPower ELX, da Ottobre 2oo7 a Dicembre 2016! 17o.ooo Km di soddisfazioni! Tot.25o.ooo Km
2015 Punto Natural Power Lounge, da Dicembre 2016! Tot. 34500 Km
2015 Punto Natural Power Lounge, da Dicembre 2016! Tot. 34500 Km
#29
Inviato 10 febbraio 2010 - 12:38

Vorrei considerare invece l'aspetto buono che hanno avuto per me (ma anche per molti altri) e che non ci saranno per altri che effettivamente quest'anno potevano passare ad un'auto più ecologica...
Io ho rottamato una 600 del 9-1999 con soli 107mila km, il motore poteva ancora andare, aveva alcuni problemi ma andava.
Mi sono preso una evo, posso usufruire di un carburante ecologico e meno caro e questo, solo grazie agli incentivi...
Un mio collega, ha una corsa del 3-00 diesel euro2 non potrà rottamarla, e spesso non può circolare... potrebbe montare un dpf, ma avrebbe ugualmente un'auto che alla fine proprio eco non è... gli auguro i mega sconti.
Concordo anche sul mercato drogato eccetera, con scajola che dice che il settore auto avrà aiuti solo per ricerca e innovazione e con montezemolo che dice al tg1 che nel 2009 gli italiani hanno scelto per il 70% un'auto straniera.
Quindi non ha gioito solo Fiat per il suo 30%, ma anche altri...
Che facciano buoni investimenti per migliorare un pò la vita di tutti facendoci fare un salto nel blu...
illusionista!
Io ho rottamato una 600 del 9-1999 con soli 107mila km, il motore poteva ancora andare, aveva alcuni problemi ma andava.
Mi sono preso una evo, posso usufruire di un carburante ecologico e meno caro e questo, solo grazie agli incentivi...
Un mio collega, ha una corsa del 3-00 diesel euro2 non potrà rottamarla, e spesso non può circolare... potrebbe montare un dpf, ma avrebbe ugualmente un'auto che alla fine proprio eco non è... gli auguro i mega sconti.
Concordo anche sul mercato drogato eccetera, con scajola che dice che il settore auto avrà aiuti solo per ricerca e innovazione e con montezemolo che dice al tg1 che nel 2009 gli italiani hanno scelto per il 70% un'auto straniera.
Quindi non ha gioito solo Fiat per il suo 30%, ma anche altri...
Che facciano buoni investimenti per migliorare un pò la vita di tutti facendoci fare un salto nel blu...
illusionista!

#30
Inviato 10 febbraio 2010 - 09:47

concordo con max...
la stessa cosa che è successa a me. io ho dovuto rimandare l'acquisto ma speravo nei nuovi ecoincentivi per rottamare la mia micra'97 e prendere una corsa gpl-tech. credo proprio che appena racimolerò i soldi purtroppo non potrò scegliere una gpl, semplicemente perchè 2000€ in più non li ho, e quindi le soluzioni sono o continuare a inquinare con la mia micra o con una auto nuova che però non sarà mai ecologica come una a gpl o metano.
io avrei dato almeno l 'incentivo per le bifuel, senza rottamazione.
la stessa cosa che è successa a me. io ho dovuto rimandare l'acquisto ma speravo nei nuovi ecoincentivi per rottamare la mia micra'97 e prendere una corsa gpl-tech. credo proprio che appena racimolerò i soldi purtroppo non potrò scegliere una gpl, semplicemente perchè 2000€ in più non li ho, e quindi le soluzioni sono o continuare a inquinare con la mia micra o con una auto nuova che però non sarà mai ecologica come una a gpl o metano.
io avrei dato almeno l 'incentivo per le bifuel, senza rottamazione.
#31
Inviato 10 febbraio 2010 - 10:12

Le case automobilistiche dovranno giocare a carte scoperte, senza la manna dal cielo e senza intascarsi gran parte degli incentivi.
E sui marchi deboli comincia già la guerra dei prezzi, guardate Lancia. Offrire la Ypsilon a 8900€ (finti, poi bisogna sempre aggiungere questo e quello) e starci dentro significa che prima avevano un sacco di grasso in saccoccia
E sui marchi deboli comincia già la guerra dei prezzi, guardate Lancia. Offrire la Ypsilon a 8900€ (finti, poi bisogna sempre aggiungere questo e quello) e starci dentro significa che prima avevano un sacco di grasso in saccoccia
#32
Inviato 10 febbraio 2010 - 10:31

CITAZIONE(kekko @ Feb 10 2010, 09:47 AM) <{POST_SNAPBACK}>
purtroppo non potrò scegliere una gpl, semplicemente perchè 2000€ in più non li ho, e quindi le soluzioni sono o continuare a inquinare con la mia micra o con una auto nuova che però non sarà mai ecologica come una a gpl o metano.
Dimentichi due aspetti:
1) come dice Casty, come per magia le case si sono accorte di poter ridurre i listini (ma và?) e addirittura di poter offrire il gpl a gratis (ma và? E noi che si pensava fossero sull'orlo del fallimento!).
2) la tua Micra può continuare a circolare, e pure senza inquinare. La puoi metanizzare o gipiellare senza alcun problema, e spendendo molto molto meno che comprando un'auto nuova. Con la stessa sicurezza di un'auto di serie e, grazie alla minore elettronica del motore con molta più affidabilità (vedi le rogne dei possessori di Corsette e Puntone riportate qui sul forum).
Trova un buon installatore e fatti fare un preventivo, vedrai che la tua Micra continuerà a stupirti per un bel pezzetto! (E grazie all'enorme risparmio sul carburante farai pure molto prima a racimolare la somma per sostituirla, sempre che poi tu lo vorrai fare davvero)

Se leggi, sono a metano...
#34
Inviato 10 febbraio 2010 - 11:40

#35
Inviato 10 febbraio 2010 - 11:45

Abolire del tutto gli incentivi mi sembra più una ripicca tra governo e Fiat che altro.
Del resto bisogna considerare che gli incentivi non sono proprio un danno per lo stato.
Sempilficando, ovviamente, se grazie agli incentivi si vendono più macchine, o altri beni, lo stato incassa di più per l'iva, i lavoratori pagano più tasse e comprano più beni pagando anche qui più iva e via fino all'infinito.
Quindi anche gli incentivi possono essere non solo una perdita secca.
Questo è il capitalismo, che piaccio o no e con questa realtà dovrà confrontarsi anche la sinistra che pare non gradisca questo stato di cose.
Del resto bisogna considerare che gli incentivi non sono proprio un danno per lo stato.
Sempilficando, ovviamente, se grazie agli incentivi si vendono più macchine, o altri beni, lo stato incassa di più per l'iva, i lavoratori pagano più tasse e comprano più beni pagando anche qui più iva e via fino all'infinito.
Quindi anche gli incentivi possono essere non solo una perdita secca.
Questo è il capitalismo, che piaccio o no e con questa realtà dovrà confrontarsi anche la sinistra che pare non gradisca questo stato di cose.
"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#36
Inviato 10 febbraio 2010 - 11:48

Ni.
Nel senso che lo Stato magari ci guadagna un po' o ci perde poco, ma il sistema paese ci perde di brutto, dissipando della ricchezza con la distruzione di un valore nelle autodemolizioni, le rate dei finanziamenti da pagare, i conti prosciugati...
Nel senso che lo Stato magari ci guadagna un po' o ci perde poco, ma il sistema paese ci perde di brutto, dissipando della ricchezza con la distruzione di un valore nelle autodemolizioni, le rate dei finanziamenti da pagare, i conti prosciugati...

Se leggi, sono a metano...
#37
Inviato 10 febbraio 2010 - 12:00

Beh dai, a parte l'anomalia patologica che risponde al none di Giulio alisa sile 650, non vedo alcuna ricchezza in una Nissan Micra del 1997 o simile.
Ormai le auto della precedente generazione, sono costruite non per durare all'infinito accanendosi terapeuticamente per la loro manutenzione.
Ormai il ciclo vitale di una vettura è di non più di al massimo 10 anni.
Poi per la carità si può anche insistere ma ormai, per me non ne vale più la pena.
Ormai le auto della precedente generazione, sono costruite non per durare all'infinito accanendosi terapeuticamente per la loro manutenzione.
Ormai il ciclo vitale di una vettura è di non più di al massimo 10 anni.
Poi per la carità si può anche insistere ma ormai, per me non ne vale più la pena.
"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#39
Inviato 10 febbraio 2010 - 12:09

max76torino adesso la fiat fà 4500€ di sconto incondizionato sulla rottamazione, il gruppo PSA addirittura 5000
quindi stai tranquillo, i prezzi al consumatore post-incentivi saranno gli stessi di queli incentivati.
anche perchè a 17.850€ (trentaquattromilioni e mezzo di lire!!!) voglio vedere quante evo np vendono...
Per non parlare della punto classic np, dove un'impianto aftermarket, con pessima disposizione delle bombole ti costa 3.600,00€ ...
quindi stai tranquillo, i prezzi al consumatore post-incentivi saranno gli stessi di queli incentivati.
anche perchè a 17.850€ (trentaquattromilioni e mezzo di lire!!!) voglio vedere quante evo np vendono...
Per non parlare della punto classic np, dove un'impianto aftermarket, con pessima disposizione delle bombole ti costa 3.600,00€ ...
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#40
Inviato 10 febbraio 2010 - 12:14

In pratica l'incentivo è stato un regalone ai costruttori, non agli acquirenti...
Ad ogni modo, a scanso di equivoci, per il 2009 gli incentivi sono stati una cosa giusta, che ha combattuto l'ondata di pessimismo immotivata che si era diffusa.
Oggi la situazione è oggettivamente diversa, quindi è giustissimo averli fermati.
Ad ogni modo, a scanso di equivoci, per il 2009 gli incentivi sono stati una cosa giusta, che ha combattuto l'ondata di pessimismo immotivata che si era diffusa.
Oggi la situazione è oggettivamente diversa, quindi è giustissimo averli fermati.

Se leggi, sono a metano...
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users