
"Pulitore" impianto GPL
Iniziato da
scozzio
, nov 20 2009 06:06
#1
Inviato 20 novembre 2009 - 06:06

Ciao a tutti,
sono stato a fare il pieno di GPL questo pomeriggio, ed il gasaro mi ha proposto un additivo da aggiungere al pieno, come anche segnalato con un bal cartello fosforescente sulla pompa di GPL che diceva "Pulitore impianto GPL : 12,50 euro" .
Il distributore è uno Shell.
Mi ha detto che serve a dare una pulita all'impianto rendendone più facile la manutenzione.
Basta fare un pieno con questo additivo ogni 4 mesi o 8000 km e si dà una bella ringiovanita all'impianto.
Gli ho detto che l'avrei tenuto presente, ma che per il momento non mi serviva, tanto l'auto è semi nuova.
Io ci capisco poco, ma voi che siete esperti cosa ne pensate ?
Grazie a chi risponde.
sono stato a fare il pieno di GPL questo pomeriggio, ed il gasaro mi ha proposto un additivo da aggiungere al pieno, come anche segnalato con un bal cartello fosforescente sulla pompa di GPL che diceva "Pulitore impianto GPL : 12,50 euro" .
Il distributore è uno Shell.
Mi ha detto che serve a dare una pulita all'impianto rendendone più facile la manutenzione.
Basta fare un pieno con questo additivo ogni 4 mesi o 8000 km e si dà una bella ringiovanita all'impianto.
Gli ho detto che l'avrei tenuto presente, ma che per il momento non mi serviva, tanto l'auto è semi nuova.
Io ci capisco poco, ma voi che siete esperti cosa ne pensate ?
Grazie a chi risponde.
#4
Inviato 20 novembre 2009 - 07:28

io starei molto attento. Nel libretto della mia Opel Corsa per esempio si sconsiglia l'uso di qualunque additivo e comunque prima di mettere qualcosa (che sia per il gpl o per la benzina) chiedere consiglio ai meccanici autorizzati. Non c'è scritto esplicitamente, ma si rischia di invalidare la garanzia dell'auto.
Tu hai una grande punto a gpl vero? Chiedi a fiat se il loro piano manutenzione si prevede un additivo o vattelo semplicemente a leggere tra le varie scartoffie. Questo additivo, se funziona bene, potrebbe anche pulire bene, ma tanto ogni tot km bisogna cambiare il filtro del gpl quindi...
Io metterò quello che è prescritto dal piano manutenzione per l'impianto, non mi ricordo il nome comunque lo metterò a 10000km e lo farò certificare. Il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 15-20 euro.
Tu hai una grande punto a gpl vero? Chiedi a fiat se il loro piano manutenzione si prevede un additivo o vattelo semplicemente a leggere tra le varie scartoffie. Questo additivo, se funziona bene, potrebbe anche pulire bene, ma tanto ogni tot km bisogna cambiare il filtro del gpl quindi...
Io metterò quello che è prescritto dal piano manutenzione per l'impianto, non mi ricordo il nome comunque lo metterò a 10000km e lo farò certificare. Il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 15-20 euro.
#5
Inviato 21 novembre 2009 - 12:20

CITAZIONE(Sile650 @ Nov 20 2009, 06:18 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Ma quindi l'addittivo lo aggiungerebbe al gas?
E come fa a caricartelo?
E come fa a caricartelo?

Se è come come l'additivo della Sintoflon (Cleangas) si spara attraverso il bocchettone di rifornimento nel serbatoio di gpl con l'ausilio di un semplice compressorino domestico.
Tempo fa Nicola della Sintoflon mi aveva anche inviato alcune immagini relative proprio al momento dell'utilizzo del Cleangas ma credo che siano nel pc in ufficio... sempre che le trovi ancora.
Nico
#6
Inviato 21 novembre 2009 - 08:02

Ciao, io nella mia officina spesso utilizzo questi additivi.
Normalmente consiglio i miei clienti di utilizzarli una volta l'anno o comunque ogni 30.000 km.
La cosa IMPORTANTISSIMA è di usarli dopo aver cambiato il filtro del gas perchè si rischierebbe di sciogliere tutte le impurità fino ad ora trattenute, vanificando il lavoro del filtrante.
L'additivo viene messo sempre a serbatoio vuoto e utilizzando la pressione contenuta all'interno della bomboletta.
Direi che effettuato il trattamento molti miei clienti si sono accorti del miglioramento delle prestazioni della macchina dando una risposta più fluida.
Ciao, Massimiliano
Normalmente consiglio i miei clienti di utilizzarli una volta l'anno o comunque ogni 30.000 km.
La cosa IMPORTANTISSIMA è di usarli dopo aver cambiato il filtro del gas perchè si rischierebbe di sciogliere tutte le impurità fino ad ora trattenute, vanificando il lavoro del filtrante.
L'additivo viene messo sempre a serbatoio vuoto e utilizzando la pressione contenuta all'interno della bomboletta.
Direi che effettuato il trattamento molti miei clienti si sono accorti del miglioramento delle prestazioni della macchina dando una risposta più fluida.
Ciao, Massimiliano
#7
Inviato 21 novembre 2009 - 12:27

Ciao allora abbiamo capito che si possono utilizzare questi additivi ogni 30000km, non ogni 8000km come suggeriva il gpllaro.
Tu quali marche consigli? Quello che ha postato Nico per es va bene? io ho una corsa 1.2 a gpl, prima ero un po' scettico soprattutto perchè le case madri sconsigliano gli additivi (infatti dovrò prima chiedere alla Opel se posso utilizzarlo), ma adesso che tu ci hai illuminato ci sto facendo un pensierino, anche a me piacerebbe vedere dei miglioramenti
Questa parte non l'ho capita, potresti spiegarti meglio? Cioè va usato subito dopo aver cambiato il filtro del gas o no?
Tu quali marche consigli? Quello che ha postato Nico per es va bene? io ho una corsa 1.2 a gpl, prima ero un po' scettico soprattutto perchè le case madri sconsigliano gli additivi (infatti dovrò prima chiedere alla Opel se posso utilizzarlo), ma adesso che tu ci hai illuminato ci sto facendo un pensierino, anche a me piacerebbe vedere dei miglioramenti
CITAZIONE(Metanomobile @ Nov 21 2009, 08:02 AM) <{POST_SNAPBACK}>
La cosa IMPORTANTISSIMA è di usarli dopo aver cambiato il filtro del gas perchè si rischierebbe di sciogliere tutte le impurità fino ad ora trattenute, vanificando il lavoro del filtrante.
Questa parte non l'ho capita, potresti spiegarti meglio? Cioè va usato subito dopo aver cambiato il filtro del gas o no?
#9
Inviato 21 novembre 2009 - 01:59

ok allora lo terrò presente, tanto prima che arrivo a 30000km ce ne vuole...
Ma se uno lo usasse come dice il gpllaro, diciamo non ogni 8000km, diciamo ogni 10000km, allora ipoteticamente il filtro durerebbe di più e non sarebbe necessario cambiarlo a 30000km
Ma se uno lo usasse come dice il gpllaro, diciamo non ogni 8000km, diciamo ogni 10000km, allora ipoteticamente il filtro durerebbe di più e non sarebbe necessario cambiarlo a 30000km
#10
Inviato 22 novembre 2009 - 12:54

CITAZIONE(lor.87 @ Nov 21 2009, 12:27 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Questa parte non l'ho capita, potresti spiegarti meglio? Cioè va usato subito dopo aver cambiato il filtro del gas o no?
Si, l'additivo deve essere messo solo con filtro nuovo.
Mettere l'additivo avendo un filtro con gia 5/6 mila km o peggio ancora più vecchio vorrebbe dire sciogliere le impurità che fino a quel momento erano state trattenute, ed intasare gli iniettori.
Per quanto riguarda le marche dei vari additivi direi che sono tutte valide.
Spero di essere stato più chiaro.
Saluti, Massimiliano
#12
Inviato 08 gennaio 2010 - 10:17

Dopo l'acquisto della corsa 12/12/2009 sono andato in officina per farmi spiegare meglio il funzionamento gpl_benz e il meccanico mi ha informato che la Landi Renzo consigliava ogni 7000/7500 l'uso di questi additivi e mi invitava a guardare l'opuscolo che accompagna la macchina e all'apertura del libretto non vi era menzione di tutto ciò a quel punto il meccanico è rimasto sbigottito e per farmi vedere che non diceva castronerie mi ha fatto vedere quello che aveva lui nel cassetto e che effettivamente riportava ciò che verbalmente mi aveva comunicato.
Il libretto in suo possesso non era datato ma è probabile che fosse del 2008, di più non so.
Il libretto in suo possesso non era datato ma è probabile che fosse del 2008, di più non so.
#13
Inviato 08 gennaio 2010 - 10:32

Attenzione a non fare confusione:
- La tua Corsa è una Gpl-Tech e come già ampiamente chiarito non necessita di alcun trattamento con additivi
- Il manuale in dotazione al meccanico probabilmente si riferisce alla precedente generazione (come quella di Lor87) che era una trasformazione "aftermarket" senza alcun tipo di interventi sul motore e per questo necessita di trattamenti con additivi
#14
Inviato 19 ottobre 2011 - 08:29

Metanomobile help...
Ho un dubbio circa l'utilizzo di questi pulitori. Ho acquistato il Cleangas della Sintoflon. Ho ben capito il consiglio di utilizzarlo dopo la sostituzione del filtro (forse dopo l'utilizzo la cosa migliore sarebbe sostituirlo nuovamente...).
Ma il punto è un altro:
Serbatotio vuoto. Vuoto vuoto? in riserva va bene?
Devo poi fare un pieno regolare e quindi diluire il prodotto oppure "consumare" quel niente che ho iniettato?
Molte, molte grazie!
Ho un dubbio circa l'utilizzo di questi pulitori. Ho acquistato il Cleangas della Sintoflon. Ho ben capito il consiglio di utilizzarlo dopo la sostituzione del filtro (forse dopo l'utilizzo la cosa migliore sarebbe sostituirlo nuovamente...).
Ma il punto è un altro:
Serbatotio vuoto. Vuoto vuoto? in riserva va bene?
Devo poi fare un pieno regolare e quindi diluire il prodotto oppure "consumare" quel niente che ho iniettato?
Molte, molte grazie!
#15
Inviato 21 ottobre 2011 - 12:05

Le fasi per utilizzare gli additivisono:
filtro bassa pressione nuovo,
(è quello sul tubo che collega gli iniettori al riduttore di pressione) poi,
serbatoio gpl vuoto ( altrimenti la troppa pressione del gpl impedisce all'additivo nella bomboletta di entrare)poi,
fai il pieno e viaggi .
filtro bassa pressione nuovo,
(è quello sul tubo che collega gli iniettori al riduttore di pressione) poi,
serbatoio gpl vuoto ( altrimenti la troppa pressione del gpl impedisce all'additivo nella bomboletta di entrare)poi,
fai il pieno e viaggi .

#16
Inviato 21 ottobre 2011 - 12:28

Perfetto! Molte grazie!!
Solo una puntualizzazione sul filtro nuovo che andrà da subito a fare il suo lavoro.
Visto l'aggravio di lavoro che fa da subito, è bene cambiarlo prima oppure la solita percorrenza di 20.000km va bene lo stesso?
Solo una puntualizzazione sul filtro nuovo che andrà da subito a fare il suo lavoro.
Visto l'aggravio di lavoro che fa da subito, è bene cambiarlo prima oppure la solita percorrenza di 20.000km va bene lo stesso?
#17
Inviato 21 novembre 2011 - 12:37

vorrei avere un conferma da voi:
Mi hanno messo un additivo gpl per pulire gli iniettori(tunap ma non mi ricordo il codice) avevo nel serbatoio circa 12/13 litri di gpl di cui ne ho consumati massimo 5.
mi è poi venuto il dubbio che dovessi fare il pieno dopo questo additivo e leggendo pure qui, sembra così... perciò è vero che devo fare il pieno dopo l'additivo per pulire gli iniettori?
Mi hanno messo un additivo gpl per pulire gli iniettori(tunap ma non mi ricordo il codice) avevo nel serbatoio circa 12/13 litri di gpl di cui ne ho consumati massimo 5.
mi è poi venuto il dubbio che dovessi fare il pieno dopo questo additivo e leggendo pure qui, sembra così... perciò è vero che devo fare il pieno dopo l'additivo per pulire gli iniettori?
Messaggio modificato da robox88, 21 novembre 2011 - 12:37
#18
Inviato 21 novembre 2011 - 09:37

Ho letto tutta la discussione di questo forum e vi pongo alcune domande.
La pulizia degli iniettori non viene fatta dal meccanico al momento del tagliando? Ve lo chiedo perchè qualche tempo fa anche a me un benzinaio aveva proposto questo additivo, ma quando gli ho detto che da li a poco avrei fatto il tagliando mi ha risposto che non ne valeva la pena perchè ci avrebbe pensato il meccanico.
Altra cosa, ho una bravo 1.4 GPL uscita così direttamente dalla casa (che poi mi risulta installi l'impianto Landi Renzo); facendo 35000 km l'anno vale la pena utilizzare l'additivo periodicamente oppure attendere il tagliando?
La pulizia degli iniettori non viene fatta dal meccanico al momento del tagliando? Ve lo chiedo perchè qualche tempo fa anche a me un benzinaio aveva proposto questo additivo, ma quando gli ho detto che da li a poco avrei fatto il tagliando mi ha risposto che non ne valeva la pena perchè ci avrebbe pensato il meccanico.
Altra cosa, ho una bravo 1.4 GPL uscita così direttamente dalla casa (che poi mi risulta installi l'impianto Landi Renzo); facendo 35000 km l'anno vale la pena utilizzare l'additivo periodicamente oppure attendere il tagliando?
3,3 kg / 100 km con Audi A3!!!
#19
Inviato 21 novembre 2011 - 10:05

Non è detto che lo faccia il meccanico perchè dipende da cosa preveda la check list del tagliando.
L'uso di additivi può risultare utile quando si riscontrano piccoli problemi di erogazione, mancate accensioni etc che potrebbero essere legati ad iniettori "sporchi"... diversamente sono solo soldi "regalati" al meccanico/benzinaio.
L'uso di additivi può risultare utile quando si riscontrano piccoli problemi di erogazione, mancate accensioni etc che potrebbero essere legati ad iniettori "sporchi"... diversamente sono solo soldi "regalati" al meccanico/benzinaio.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users