So che è un modello poco popolare e quindi per i più poco interessante....
ma se qualche buonanima può aiutarmi
Motore del Luglio 97.
1) ha testata / sedi valvole problematiche ?
2) regolazione valvole meccanica o idraulica ?
3) è da installare l'oliatore Flashlube o si può evitare ?
4) collettore d'aspirazione: sufficentemente resistente ad eventuali ritorni di fiamma (nel caso d'impianto aspirato) ?
5) tra un Landi Omegas ed un Landi aspirato, dal punto di vista della durata della testata, ci sono differenze significative ? (visto che ci sono 500€ di differenza ......)
Insomma quest'auto è gasabile o è una testa di burro ?

Mitsubishi Colt 1300 a GPL: fattibile ?
Iniziato da
Liquefatto
, dic 18 2009 12:00
#2
Inviato 18 dicembre 2009 - 12:07

Credo i nustri guru Valerio e Massimiliano non tarderanno a farsi sentire. 
Io mi limito al punto 5: che io sappia aspirato o iniettato non cambia nulla ai fini delle sollecitazioni sulla testata. Anzi, forse proprio l'iniettato dovrebbe alzare leggermente le temperature, per via della combustione più "puntuale".

Io mi limito al punto 5: che io sappia aspirato o iniettato non cambia nulla ai fini delle sollecitazioni sulla testata. Anzi, forse proprio l'iniettato dovrebbe alzare leggermente le temperature, per via della combustione più "puntuale".
Se leggi, sono a metano...
#3
Inviato 18 dicembre 2009 - 12:22

Ciao Sile650
grazie, in attesa che dei guru vorrei chiederti circa i costi: ti sembra normale che i Landi costino (area Milano-Monza, senza considerare gli incentivi):
- 2100 l'Omegas
- 1600 l'aspirato
??
Mi sembra un'esagerazione; ho chiesto preventivi a 5 installatori e sono tutti belli allineati.....
grazie, in attesa che dei guru vorrei chiederti circa i costi: ti sembra normale che i Landi costino (area Milano-Monza, senza considerare gli incentivi):
- 2100 l'Omegas
- 1600 l'aspirato
??

Mi sembra un'esagerazione; ho chiesto preventivi a 5 installatori e sono tutti belli allineati.....
#6
Inviato 18 dicembre 2009 - 01:25

l'esperienza personale è che per le marche "famose" girano prezzi piuttosto altini...
Valuterei anche altre alternative ma sempre tenendo conto che la differenza tra un impianto ben installato, e no,
con problemi è la professionalità dell'installatore.
Nico
Valuterei anche altre alternative ma sempre tenendo conto che la differenza tra un impianto ben installato, e no,
con problemi è la professionalità dell'installatore.
Nico
#8
Inviato 21 dicembre 2009 - 12:48

I guru tardano, nel frattempo sono andato sul sito della Landi, dove la danno per trasformabile anche con un semplice aspirato. 
Nel frattempo io manderei una mail a Tartarini, Bigas, BRC, Romano ecc chiedendo se ritengono fattibile la cosa.

Nel frattempo io manderei una mail a Tartarini, Bigas, BRC, Romano ecc chiedendo se ritengono fattibile la cosa.

Se leggi, sono a metano...
#9
Inviato 22 dicembre 2009 - 07:35

CITAZIONE(Liquefatto @ Dec 18 2009, 12:00 PM) <{POST_SNAPBACK}>
So che è un modello poco popolare e quindi per i più poco interessante....
ma se qualche buonanima può aiutarmi
Motore del Luglio 97.
1) ha testata / sedi valvole problematiche ?
2) regolazione valvole meccanica o idraulica ?
3) è da installare l'oliatore Flashlube o si può evitare ?
4) collettore d'aspirazione: sufficentemente resistente ad eventuali ritorni di fiamma (nel caso d'impianto aspirato) ?
5) tra un Landi Omegas ed un Landi aspirato, dal punto di vista della durata della testata, ci sono differenze significative ? (visto che ci sono 500€ di differenza ......)
Insomma quest'auto è gasabile o è una testa di burro ?
ma se qualche buonanima può aiutarmi
Motore del Luglio 97.
1) ha testata / sedi valvole problematiche ?
2) regolazione valvole meccanica o idraulica ?
3) è da installare l'oliatore Flashlube o si può evitare ?
4) collettore d'aspirazione: sufficentemente resistente ad eventuali ritorni di fiamma (nel caso d'impianto aspirato) ?
5) tra un Landi Omegas ed un Landi aspirato, dal punto di vista della durata della testata, ci sono differenze significative ? (visto che ci sono 500€ di differenza ......)
Insomma quest'auto è gasabile o è una testa di burro ?
Ciao, effettivamente di Colt non se ne vede molte in giro.
Per poterti rispondere con una certa precisione, ( visto che io personalmente non ne ho mai trasformate) mi sono fatto un giro nell'area riservata di alcune delle più famose case di impianti gpl/metano, e tutte riportano nel loro elenco questa vettura trasformata sia a matano che gpl, quindi direi che in linea di massima problemi non ce ne sono.
Per quanto riguarda le valvole, essendo una vettura giapponese ha sicuramente le sedi in alluminio e valvole non autoregistranti.
Quindi la regolazione delle valvole ogni 30.000 km se fai molta autostrada o 40.000 km se ne fai poca è opportuno metterla in preventivo.
Per quanto riguarda il flashlube, onestamente a me personalmente non è molto " simpatico", devi sempre controllare che la vascetta sia piena, che non si sia otturato il foro, devi sempre avere il flacone di scorta dietro e tutte le volte che lo devi utilizzare ti sporchi tutto.
Se nella tua zona ci fosse un bravo installatore che magari monta una marca di impianto che elettronicamente prevede il contributo benzina avresti risolto tutti i problemi solo tenendo il serbatoio benzina sopra la riserva.
Per la scelta dell'impianto sicuramente direi l'iniezione, che iniettando il quantitativo di carburante costante per tutti i cilindri ridurrebbe già lì, il problema della miscela magra,riducendo il rischio di innalzare la temperatura in testa e conseguente rischio di "bruciare" le sedi valvole.
In poche parole.
Gasala pure.
Ciao, Massimiliano
#10
Inviato 31 dicembre 2009 - 02:13

Ciao Metanomobile
grazie mille per il tempo che mi hai concesso.... e buon anno !
Ok, la Gipiellizzerò !
Ora devo decidere se montare un "vecchio" impianto aspirato (risparmio 500€) prendedomi qualche rischio in più, o l'iniezione.
Per quanto riguarda il flashlube:
sarà anche scomodo ma lo farò montare, ho letto/sentito solo riscontri positivi, allunga la vita alla testata.
grazie mille per il tempo che mi hai concesso.... e buon anno !
Ok, la Gipiellizzerò !
Ora devo decidere se montare un "vecchio" impianto aspirato (risparmio 500€) prendedomi qualche rischio in più, o l'iniezione.
Per quanto riguarda il flashlube:
sarà anche scomodo ma lo farò montare, ho letto/sentito solo riscontri positivi, allunga la vita alla testata.
#11
Inviato 25 gennaio 2010 - 11:00

Fatto l'impianto,
un Landi aspirato + oliatore Flashlube.
Prime impressioni: va benone, minimo regolare (anche se + alto che a benza, 900 giri circa), vedremo i consumi. Un particolare: all'avvio il passagggio da benzina a gpl avviene non in automatico raggiunta una certa temp. ma come ai vecchi tempi: a rilascio dopo gasatina a 2500 giri.
Spero che il Flashlube faccia il suo bel lavoretto sulle sedi valvole ...........
un Landi aspirato + oliatore Flashlube.
Prime impressioni: va benone, minimo regolare (anche se + alto che a benza, 900 giri circa), vedremo i consumi. Un particolare: all'avvio il passagggio da benzina a gpl avviene non in automatico raggiunta una certa temp. ma come ai vecchi tempi: a rilascio dopo gasatina a 2500 giri.
Spero che il Flashlube faccia il suo bel lavoretto sulle sedi valvole ...........
#12
Inviato 25 gennaio 2010 - 06:04

CITAZIONE(Liquefatto @ Jan 25 2010, 11:00 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Un particolare: all'avvio il passagggio da benzina a gpl avviene non in automatico raggiunta una certa temp. ma come ai vecchi tempi: a rilascio dopo gasatina a 2500 giri.
E' il sistema che preferisco.

Ad ogni modo ti suggerisco di fare il passaggio, specie la mattina da fredda, dopo aver percorso almeno qualche centinaio di metri (tipo un prima seconda terza), tanto perchè la macchina si ricordi come si fa ad andare a broda (e per far scaldare un po' il motore prima della sgasata).
Se leggi, sono a metano...
#15
Inviato 01 febbraio 2010 - 11:13

Con una percorrrenza al 60% autostradale (a 130km/h tachimetro, a pieno carico), 20% cittadina scorrevole, 20% cittadina orari di punta; con gomme invernali
fatti 12 km/lt.
Direi buono e suscettibile a migliorare tra un paio di mesi con gomme "all seasons" e temperature più miti.
fatti 12 km/lt.
Direi buono e suscettibile a migliorare tra un paio di mesi con gomme "all seasons" e temperature più miti.
#16
Inviato 01 febbraio 2010 - 11:17

#18
Inviato 02 febbraio 2010 - 10:55

Certo che n'è valsa la pena, 81.000 km è praticamente nuova, ricordati, fino alla seconda cinghia di distribuzione è ancora "signorina"

Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users