
Qubo Natural Power: Pneumatici invernali e catene da neve
Iniziato da
ontna
, feb 26 2010 11:48
#41
Inviato 02 novembre 2011 - 09:37

Un valore fondamentale da verificare è l'offset (ET) del cerchio che è la distanza tra la superficie d'appoggio del cerchio e la mezzeria del cerchio stesso.
Come potrai facilmente capire la variazione del valore di offset dei cerchi rispetto ai valori omologati dalla casa, oltre a variare la carreggiata della vettura, può essere pericolosa perchè con il movimento delle sospensione la ruota potrebbe toccare altri elementi (es parafango o parti del gruppo sospensione) compromettendo la sicurezza.
Se non erro l'offset del cerchio da 15" del Qubo è ET44 mentre per il cerchio da 16" dovrebbe essere ET45... ma verifica il dato sul libretto di uso e manutenzione del tuo Qubo.
Come potrai facilmente capire la variazione del valore di offset dei cerchi rispetto ai valori omologati dalla casa, oltre a variare la carreggiata della vettura, può essere pericolosa perchè con il movimento delle sospensione la ruota potrebbe toccare altri elementi (es parafango o parti del gruppo sospensione) compromettendo la sicurezza.
Se non erro l'offset del cerchio da 15" del Qubo è ET44 mentre per il cerchio da 16" dovrebbe essere ET45... ma verifica il dato sul libretto di uso e manutenzione del tuo Qubo.
#43
Inviato 02 novembre 2011 - 11:12

Direi che è decisamente meglio evitare di usare quei cerchi perchè hanno un offset di 12,5 mm inferiore rispetto al valore indicato dalla casa.
In questo modo la ruota si trova spostata di 12,5 mmpiù vicina al gruppo sospensione con l'eventuale rischio di contatto con il passaruota durante la marcia.
Senza dimenticare che è severamente vietato dal codice della strada.
In questo modo la ruota si trova spostata di 12,5 mm
Senza dimenticare che è severamente vietato dal codice della strada.
#44
Inviato 02 novembre 2011 - 11:25

Scusa Nico, da quello che ho capito leggendo su internet è che rduucendo offfset del cerchio, la ruota va verso l'esterno
Se adesso ho un ET di 45 e passo ad un ET 31,5 vuol dire che mi sposto fuori di 1,3 cm verso l'esterno.
la riduzione del pneumatico non aiuta?
Grazie
Se adesso ho un ET di 45 e passo ad un ET 31,5 vuol dire che mi sposto fuori di 1,3 cm verso l'esterno.
la riduzione del pneumatico non aiuta?
Grazie
Fiat Qubo 1400 Dynamic Verde .
Record di carica 15,4 Kg
Record di carica 15,4 Kg
#45
Inviato 02 novembre 2011 - 11:35

Hai ragione, scusa, ho corretto il mio post.
Non cambia invece la considerazione sull'evitare di montare quei cerchi e di cercarne degli altri.
Non cambia invece la considerazione sull'evitare di montare quei cerchi e di cercarne degli altri.
#47
Inviato 02 novembre 2011 - 11:50

Tecnicamente si perchè la carreggiata non può essere variata (di fatto è come se montassi dei distanziali che sono ben vietati).
All'atto pratico però, non essendo mai indicato l'offset nelle misure dei cerchi/pneumatici omologati sul libretto, vorrei sapere come potrebbero le forze dell'ordine rilevare la differenza.
Ripeto, però, che visto che 4 cerchi in ferraccio costano davvero poco è decisamente meglio trovare quelli giusti.
All'atto pratico però, non essendo mai indicato l'offset nelle misure dei cerchi/pneumatici omologati sul libretto, vorrei sapere come potrebbero le forze dell'ordine rilevare la differenza.
Ripeto, però, che visto che 4 cerchi in ferraccio costano davvero poco è decisamente meglio trovare quelli giusti.
#48
Inviato 03 novembre 2011 - 08:59

Ruota più in fuori = momento flettente maggiore = cuscinetti disintegrati in pochi km (lo sa bene chi trucca le vecchie 500). Solo che sulle 500 il cuscinetto non costa niente, su una macchina con abs costa facilmente un centinaio di euro (da moltiplicare per 4 più la manodopera).
A.P.P. = Assa Proprio Perdar
A.P.P. = Assa Proprio Perdar
Se leggi, sono a metano...
#49
Inviato 04 novembre 2011 - 12:01

CITAZIONE(ontna @ Nov 2 2011, 08:13 AM) <{POST_SNAPBACK}>
di una multipla.
La sigla è 6J x 15,N° 4 fori.
La sigla è 6J x 15,N° 4 fori.
Li ho cercati a buon prezzo in vano per una stagione , perchè hanno il medesimo ET che serve su Bravo .
Se può servirti , al tempo e nella mia ricerca , ricordo i cerchi in lamiera da 15 della Stilo quelli che hanno un'ET che si avvicina a quello che ti serve , hanno canale 6 1/2 e ET 43 , l' interasse dei fori è il solito Fiat 4x98 .
Se stai cercando di farti il doppio treno stagionale e i tuoi cerchi originali son in lega , fatti dare anche i suoi bulloni dei cerchi in lamiera , perchè normalmente su quelli in lega servono bulloni + lunghi che usati con quelli in ferro possono creare danno sul mozzo .
Dipende se dietro al mozzo hai del margine e dal cerchio in lamiera stesso .
#50
Inviato 04 novembre 2011 - 12:19

CITAZIONE(Pug @ Nov 4 2011, 12:01 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Se può servirti , al tempo e nella mia ricerca , ricordo i cerchi in lamiera da 15 della Stilo quelli che hanno un'ET che si avvicina a quello che ti serve , hanno canale 6 1/2 e ET 43 , l' interasse dei fori è il solito Fiat 4x98 .
Sono appunto quelli che sto usando per le gomme termiche, vanno benissimo.
Ricordati, se riesci a trovarli, di farti dare anche i copricerchi poichè quelli del Qubo originali non vanno bene, si schiacciano troppo (vengono tenuti fermi dai bulloni ruota) con rischio di romperli.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#52
Inviato 04 novembre 2011 - 07:51

Se comperi dei cerchi in ferro nuovi non avrai nessun tipo di problema,assieme compererai anche i bulloni ed i copricerchi(dato che di primo ecquipaggiamento hai,se non erro,dei cerchi in lega).
Se invece ti rivolgi,come peraltro ho fatto io,al mercato delle occasioni allora devi avere delle semplici accortezze.
Considera che a me i cerchi della Stilo sono stati regalati,ma comunque dai gommisti e dai demolitori si possono trovare a circa 10/20 euro cadauno,spesso comprensivi dei bulloni adatti e dei copricerchi,risparmiando circa 100 euro.
Se invece ti rivolgi,come peraltro ho fatto io,al mercato delle occasioni allora devi avere delle semplici accortezze.
Considera che a me i cerchi della Stilo sono stati regalati,ma comunque dai gommisti e dai demolitori si possono trovare a circa 10/20 euro cadauno,spesso comprensivi dei bulloni adatti e dei copricerchi,risparmiando circa 100 euro.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#53
Inviato 04 novembre 2011 - 10:38

CITAZIONE(ontna @ Nov 4 2011, 07:13 PM) <{POST_SNAPBACK}>
meglio continuare con le catene da neve
Io faccio così da più di 10 anni e mi trovo molto meglio di quando avevamo la focus (unica macchina non catenabile passata per casa) con le gomme invernali...
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#54
Inviato 26 settembre 2017 - 05:45

Ciao a tutti, arrivato al punto di Cambiare il primo treno gomme, quali consigliate con misura185/65R15 in LEGA(ho già le catene):
-estive-Continental/Michelin/Barum
-4stagioni- Michelin-Continental-Uniroyal
-Inernali-Michelin-Continental/Barum
Grazie.
Messaggio modificato da scaricodiretto, 26 settembre 2017 - 05:46
Cerco un FURGONE, magari più grande di un Doblò, con impianto metano, per cominciare un'attività, attendo una vostra segnalazione.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users