Unico vero inconveniente la rumorosità delle molle anteriori quando sterzi, l'inconveniente si ripete sistematicamente ogni 2 anni circa, se posso dare un consiglio fate registrare il gioco valvole ogni 60.000 km, è molto importante e migliora nettamente elasticità e consumi. Fate anche verificare ogni 100,000 convergenza e campanatura, io facendolo regolarmente ho una durata dei pneumatici stellare. Un consiglio da amico, non tirate le marce, le prestazioni non migliorano ma in conpenso peggiorano consumo e usura dei componenti. Ah, dimenticavo, a 250.000 ho sostituito la frizione, non per usura ma per indurimento del pedale (sob!!!).

Qubo Natural Power: Modificare il cambio (5^ Marcia)
#43
Inviato 04 gennaio 2015 - 01:27

Io sono stupito più dei km fatti che degli eventuali interventi, spero solo periodici, fatti fin'ora.. Io ho il Qubo da febbraio 2014 e ad oggi ho fatto solo 8000 km. Un po perchè la uso solo in inverno e quando piove (altrimenti moto) e poi ho un'altra macchina a gpl che usa la moglie ed è sotto casa, quindi si usa più l'altra.. Se mai raggiungerò quei km fatti da Giorgio, probabilmente non pagherò più il bollo auto, perchè diventata ormai superstorica.. Ahahhahahahaa Comunque, COMPLIMENTI..
#44
Inviato 04 gennaio 2015 - 01:32

Azz. Giorgio, non puoi scrivere così poco della 5° marcia che hai montato.
Vogliamo sapere intanto il costo dei pezzi e il montaggio (cioè se ne vale la pena) e meccanico non fiat. Ma proporlo ad un meccanico ufficiale Fiat?
Anche io ho riscontrato un eccessivo rumore già a 100 kmh rispetto alla precedente (Opel Corsa 1.2 gpl) che diventa quasi fastidioso appena superi quelle velocità. E dire che io ho sempre la radio accesa, ma oltre i 100 kmh devo aumentare il volume.
E poi i giri motore.. sono altissimi rispetto sempre alla opel che avevo.
#46
Inviato 24 febbraio 2015 - 01:20

CITAZIONE(max1970 @ Mar 20 2010, 07:11 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Dovremmo chiedere ai cugini con la GPNP...
Il blocco motore-cambio di Gpunto, Punto Evo e Qubo sono assolutamente identici.
Nico
------------------------
Ciao,
quindi confermi che il Qubo monta il C514 delle altre e non uno proprio? Quindi la V marcia si può cambiare? In FIAT (una sola officina) mi hanno detto di no...
------------------------
Io ho fatto eseguire la modifica dal mio meccanico. Montata una quinta con più lunga (circa un 8%) e tutto funziona a meraviglia, a 130 km/h adesso gira a 4100, più silenzio, meno consumo (circa 5%) e stessa elasticità, intendo che non devi tirare la quarta più di prima.
Io lo consiglio a tutti i possessori di Qubo, Fiorino e Grande Punto, un grande miglioramento per una spesa ragionevole.
--------------------------
Mi dai il contatto del tuo?
Io pensavo di mettere la V della GP (che è un pò più lunga) o della Panda 1400cc NP (lunghissima).
Quotidianamente... Delta Ecochic.
Weekend: Epoche Passate
#47
Inviato 26 marzo 2015 - 09:50

#49
Inviato 05 aprile 2015 - 10:20

Buona Pasqua anche a te e a tutti gli utenti di Ecomotori!
Se ti può essere utile:
http://eper.fiatforu...G=0&WINDOW_ID=1
ciao
p.s.
scusa mi sono accorto ora che tu hai il Qubo e non la Multipla
Messaggio modificato da gigi46, 05 aprile 2015 - 10:23
Seat Mii style ecofuel 31/7/2019
24/4/2025:
tot Km 149790--consumi medi 35km/kg 0,0364 €/Km
€/kg=0,934 fino al 13/9/21--1,433 dal 13/9/21-- 1,250 dal 16/3/23
benzina km 3269,7 litri 168,92 € 293,66
------
2006-2019 Multipla N.P. Dynamic Km 356062
#50
Inviato 06 aprile 2015 - 07:20

Salve a tutti, io dopo 3 mesi di utilizzo dopo la modifica degli ingranaggi con i 47/36 e 35000 km percorsi con questa configurazione rilevo quanto segue: la riduzione dei consumi reale è di circa il 15%, problemi zero e in più, al consueto controllo dopo i 30000 km la gradita sorpresa che,contrariamente al solito, il gioco valvole è risultato invariato quindi usura zero e ... scusate se è poco. Attualmente sono a circa 310 mila km e tutto funziona regolare come un cronometro, rispetto all'ultimo aggiornamento di gennaio devo registrare la sostituzione del riduttore di pressione del metano che si era bloccato consentendo solo l'utilizzo a benzina, possibilità di riparazione uguale a zero e onerosa sostituzione (circa 800 €) ma va beh
cose che possono capitare dopo percorrenze simili (ma se ci fosse la possibilità di reperire i ricambi la spesa sarebbe di gran lunga inferiore visto che il problema era il blocco di una stupida elettrovalvola del valore commerciale di forse qualche decina di €). Nel frattempo ho proceduto alla modifica degli ingranaggi anche sul mio Qubo con gli stessi ottimi risultati, per la cronaca adesso con un pieno di circa 13,5 kg di metano percorro mediamente dai 300 ai 360 km a secondo dello stile di guida che comunque è per la verità abbastanza tranquillo e prevede regolarmente almeno il 60% di autostrada dove l'andatura che tengo è tra i 110 e i 120 km/h (quindi sotto i 4000 RPM). A presto per ulteriori aggiornamenti e buon viaggio a tutti.
#53
Inviato 09 aprile 2015 - 08:24

Giorgio, ho sentito la ditta che produce i rapporti, dicono che oltre al tuo 0.76 produtono anche uno 0.74 (quindi una V marcia più lunga): per quale dei due dici di optare? Una V ancora più lunga della tua dici essere troppo, o può ancora andare bene, per la coppia del Qubetto?
Messaggio modificato da rei99, 09 aprile 2015 - 08:27
Quotidianamente... Delta Ecochic.
Weekend: Epoche Passate
#54
Inviato 09 aprile 2015 - 08:59

Ciao a tutti, io per la modifica ho speso 200 €, gli ingranaggi che ho montato sono pezzi di ricambio originali Fiat e quello che mi hanno detto è che nell'ambito dei pezzi originali il rapporto più lungo disponibile è il 47/36. Se qualcuno trova qualche cosa di più lungo io credo vada anche meglio, raccomando solo di fare attenzione all'interasse degli alberi, io ho chiesto lumi alla Tecnotrasmissioni di Bazzano (Bo) e loro mi dicono che nell'ambito degli ingranaggi disponibili per questo cambio di Fiat non esiste nulla di più "lungo", cosa che invece esiste per la Multipla (per esempio) comunque, se trovate ingranaggi che offrono rapporti più lunghi del mio fino a un 10% in più io credo che non presentino problemi, anzi... Comunque vi confermo che alla domanda se la modifica è possibile in Fiat rispondono di no, ma se vi può aiutare vi posso fornire il numero dei ricanbi Fiat che corrisponde agli ingranaggi che io ho montato che funzionano egregiamente. Buona serata a tutti.
Dimenticavo, la modifica del mio qubo e del mio Fiorino è stata eseguita presso l'officina "Tramelli auto" di Piacenza.
#55
Inviato 09 aprile 2015 - 10:33

Ciao Giorgio, ho chiamato loro e con il telaio del mi Qubo mi hanno detto che posso montare anche lo 0.74 di rapportatura, un pò più lungo... Ho paura però che lo sia eccessivamente, sono un pò indeciso, sopratutto per il passaggio dalla IV alla V.
Quotidianamente... Delta Ecochic.
Weekend: Epoche Passate
#56
Inviato 05 maggio 2015 - 06:52

Ciao Giorgio, sono nuovo di questo forum ma ho seguito con molto interesse i tuoi post sulla modifica della 5° marcia, ho un qubo np con 15000 km e vorrei chiederti se secondo te il motore regge il rapporto più lungo anche in caso viaggiassi a pieno carico (5 persone + bagagli), sono comunque intenzionato a fare la tua stessa modifica pertanto ti chiederei se ti è possibile comunicarmi il numero del ricambio ingranaggi fiat che hai montato tu. Ti ringrazio anticipatamente, ciao.
Messaggio modificato da Sile650, 05 maggio 2015 - 05:00
#58
Inviato 20 maggio 2015 - 08:19

Buona sera a tutti, gli ingranaggi che io ho fatto montare sono originali Fiat con le sigle:
0046796742 - 001 68136849 AA - 001 (quello col sincronizzatore quindi folle)
0046796743 - 001 68136888 AA - 001 (quello senza sincronizzatore)
Per la cronaca sono a 320.000 Km e confermo la grande soddisfazione e...nessun problema.
A presto
#59
Inviato 21 maggio 2015 - 11:01

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users