Beh, se proprio non consentono ad assistere alla sostituzione quantomeno acconsentiranno a darti indietro il pezzo che hanno sostituito.
È vero che la certezza matematica che provenga effettivamente dalla tua vettura non c'è, ma che diamine... diamo un po' di fiducia ai meccanici (anche se...)

Zafira A EcoM: Spia gialla e Sonda Lambda
Iniziato da
Nicola Ventura
, mar 31 2009 01:23
#103
Inviato 25 ottobre 2012 - 10:57

LAMBDA
Lettera dell'alfabeto greco con la quale in alcune nazioni (tra le quali la Germania) si indica per convenzione il coefficiente di aria in eccesso relativo alla miscela aria-benzina. Quando la dosatura della miscela stessa e' corretta dal punto di vista chimico (se il carburante e' la benzina, tale titolo equivale a 14,7 circa), lambda e' uguale a 1. Per miscele ricche si hanno lambda di valore inferiore e per miscele magre lambda superiori a uno. Quando e' stato messo a punto un sensore in grado di misurare la quantita' di ossigeno presente in seno ai gas di scarico e di permettere alla centralina elettronica, grazie alle informazioni da esso fornite, di calcolare la dosatura della miscela aria-carburante (in modo da potere intervenire sul sistema di alimentazione per mantenere la dosatura stessa sul valore ottimale) si e' deciso di denominarlo "sonda Lambda". Oggi queste sonde vengono impiegate nelle automobili con marmitta catalitica trivalente, nelle quali per ottenere una elevata efficienza di conversione (ovverosia per abbattere nella massima misura gli agenti inquinanti) e' indispensabile mantenere il titolo della miscela aria-carburante all'interno di una "finestra di dosatura" molto ristretta.
Schema di marmitta catalitica (immagine)

Schema di marmitta catalitica utilizzata sulle vetture del Gruppo Fiat: al centro, in basso, la sonda Lambda collegata alla centralina elettronica.

La sonda lambda è necessaria per conoscere se i gas di scarico presentano del combustibile incombusto, per mantenere il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore, meglio conosciuto come "lambda 1".
Principio di funzionamento di una sonda lambda
La sonda lambda è in grado di rilevare la concentrazione di ossigeno all'interno dei gas di scarico; precisamente il valore di lambda, appunto, che sta ad indicare il rapporto tra l'aria e la benzina, dove:
Valore 1, quando la combustione è stechiometrica;
< di 1, quando c'è un eccesso di benzina;
> di 1, quando c'è un eccesso d'aria
La sonda trasmette poi come segnale elettrico alla centralina che regola l'immissione di carburante e aria all'interno della camera di combustione.
L'uscita della sonda è del tipo bistadio (on/off) dato che il passaggio da una situazione a l'altra avviene in un arco molto ristretto, per poi rimanere costante a valori più distanti da quello ottimale.
Tipi di sonde
Sonda lambda al diossido di zirconio
La superficie esterna dell'elemento in diossido di zirconio è a diretto contatto con i gas di scarico, mentre la superficie interna lo è con l'atmosfera. Entrambe le superfici sono rivestite di un sottile strato di platino. L'ossigeno in forma ionica attraversa lo strato ceramico e carica elettricamente lo strato di platino che quindi si comporta come un elettrodo: il segnale elettrico che viene generato è raccolto dal cavo di connessione in uscita dal sensore.
L'elemento in biossido di zirconio diventa permeabile agli ioni di ossigeno alla temperatura di circa 300 °C. Quando la concentrazione dell'ossigeno è diversa sulle due superfici del sensore, viene generata una tensione grazie alle particolari proprietà fisiche del biossido di zirconio. Con una miscela povera la tensione del segnale è bassa mentre con una miscela ricca è alta.
Il tipico cambiamento dell'intensità del segnale avviene quando il rapporto aria-benzina è di 14,7 a 1 (14,7 parti di aria verso 1 parte di benzina) e viene chiamato lambda 1. Questo rapporto è considerato anche indice di completa combustione (da qui il nome di sonda lambda).
Il sistema di controllo della miscela aria-benzina viene pilotato dalla sonda lambda che inizia ad operare sopra i 300 °C. L'elemento sensibile richiede un certo tempo di riscaldamento e per questo motivo la maggior parte delle sonde Sonda lambda al diossido di titanio [lambda hanno al loro interno un riscaldatore in ceramica che riduce sensibilmente il tempo di attivazione.
L'elemento in diossido di titanio non genera una tensione come quello allo zirconio. Nell'elemento in diossido di titanio la resistenza elettrica varia in rapporto alla concentrazione di ossigeno. A lambda 1 (rapporto stechiometrico) si verifica una significativa variazione della resistenza.
Applicando un opportuno valore di tensione alla sonda al titanio si può misurare una corrente in uscita che è in relazione con la concentrazione di ossigeno nei gas di scarico. A differenza del tipo allo zirconio, quello al titanio non richiede aria di riferimento e quindi le dimensioni dell'elemento sensibile sono più piccole.
Avvertenze
I sensori all'ossido di zirconio ed all'ossido di titanio non sono intercambiabili sia per le dimensioni che per le differenti strategie di controllo che vengono utilizzate per valutare il segnale del sensore.
Principio di funzionamento di una sonda lambda
Vi sono due tipi di sonde lambda che si differenziano per il tipo di ceramica utilizzata per rilevare la presenza di ossigeno nei gas di scarico.
Sonda lambda al biossido di zirconio
La superficie esterna dell’elemento in biossido di zirconio è a diretto contatto con i gas di scarico, mentre la superficie interna lo è con l’atmosfera. Entrambe le superfici sono rivestite di un sottile strato di platino. L’ossigeno in forma ionica attraversa lo strato ceramico e carica elettricamente lo strato di platino che quindi si comporta come un elettrodo: il segnale elettrico che viene generato è raccolto dal cavo di connessione in uscita dal sensore.
L’elemento in biossido di zirconio diventa permeabile agli ioni di ossigeno alla temperatura di circa 300°C. Quando la concentrazione dell’ossigeno è diversa sulle due superfici del sensore, viene generata una tensione grazie alle particolari proprietà fisiche del biossido di zirconio. Con miscela povera la tensione del segnale è bassa mentre con miscela ricca è alta.

Il tipico cambiamento dell’intensità del segnale avviene quando il rapporto aria-benzina è di 14.7 a 1 (14.7 parti di aria verso 1 parte di benzina) e viene chiamato Lambda 1. Questo rapporto è considerato anche indice di completa combustione e da qui il nome di Sonda Lambda.

Il sistema di controllo della miscela aria-benzina viene pilotato dalla sonda lambda che inizia ad operare sopra i 300°C. L’elemento sensibile richiede un certo tempo di riscaldamento e per questo motivo la maggior parte delle sonde lambda hanno al loro interno un riscaldatore in ceramica che riduce sensibilmente il tempo di attivazione.
Sonda lambda al biossido di titanio
L’elemento in biossido di titanio non produce un voltaggio come quello allo zirconio. Nell’elemento in biossido di titanio la resistenza elettrica varia in rapporto alla concentrazione di ossigeno. A Lambda 1 (rapporto stechiometrico) si verifica una significativa variazione della resistenza. Applicando un opportuno valere di tensione alla sonda al titanio si può misurare un voltaggio in uscita che è in relazione con la concentrazione di ossigeno nei gas di scarico. A differenza del tipo allo zirconio, quello al titanio non richiede aria di riferimento e quindi le dimensioni dell’elemento sensibile sono più piccole.
L’elemento sensibile, l’elettrodo in platino ed il riscaldatore sono prodotti utilizzando la tecnologia NTK del film spesso multistrato.
I sensori all’ossido di zirconio ed all’ossido di titanio non sono intercambiabili sia per le dimensioni che per le differenti strategie di controllo che vengono utilizzate per valutare il segnale del sensore.
Diagnosi per l'officina

Manutenzioni delle sonde lambda
Le sonde lambda sono soggette ad una relativa usura e all’invecchiamento, perciò si consiglia di controllarne il funzionamento ogni 30.000 km e/o ad ogni verifica emissioni. Eventuali difetti di funzionamento si manifestano attraverso:
- irregolarità di funzionamento del motore
- aumento del consumo di benzina
- emissioni inquinanti che non vengono mantenute al di sotto dei limiti di legge
Manutenzione in caso di guasti
In presenza di vibrazioni > controllare il supporto
In caso di danni meccanici > sostituire la sonda
In caso di consumo elevato di combustibile > controllare il funzionamento della sonda
In caso di utilizzo di benzina con piombo > sostituire la sonda
In caso di segnale di uscita non regolare misurato con oscilloscopio > sostituire la sonda
In caso di mancanza di segnale > controllare il connettore
Sostituzione delle sonde
La sostituzione deve essere effettuata impiegando sempre sonde complete di connettori originali OE assemblati in stabilimento.
Attenzione: Ogni veicolo possiede connettori specifici ed ogni sensore è stato definito per questo impiego. L’utilizzo di sonde universali è vivamente sconsigliato.
Procedura
Controllo del riscaldatore.
Staccare il connettore della sonda.
Controllare con un multimetro la resistenza tra i due cavi di colore bianco (OZA - biossido di zirconio) o tra i cavi rossi/bianchi oppure grigi/bianchi (OTA - biossido di titanio). Se la resistenza è maggiore di 30 W la sonda lambda deve essere sostituita.
Attenzione: Si raccomanda vivamente di evitare l’utilizzo di dispositivi quali rubacorrente o altri che possono forare o danneggiare l’isolamento dei cavi.






Tratto da wikipedia e ngk.de
In genere pesano poche decine di grammi, sono lunghe alcuni centimetri, stanno comodamente in una borsetta...
Lettera dell'alfabeto greco con la quale in alcune nazioni (tra le quali la Germania) si indica per convenzione il coefficiente di aria in eccesso relativo alla miscela aria-benzina. Quando la dosatura della miscela stessa e' corretta dal punto di vista chimico (se il carburante e' la benzina, tale titolo equivale a 14,7 circa), lambda e' uguale a 1. Per miscele ricche si hanno lambda di valore inferiore e per miscele magre lambda superiori a uno. Quando e' stato messo a punto un sensore in grado di misurare la quantita' di ossigeno presente in seno ai gas di scarico e di permettere alla centralina elettronica, grazie alle informazioni da esso fornite, di calcolare la dosatura della miscela aria-carburante (in modo da potere intervenire sul sistema di alimentazione per mantenere la dosatura stessa sul valore ottimale) si e' deciso di denominarlo "sonda Lambda". Oggi queste sonde vengono impiegate nelle automobili con marmitta catalitica trivalente, nelle quali per ottenere una elevata efficienza di conversione (ovverosia per abbattere nella massima misura gli agenti inquinanti) e' indispensabile mantenere il titolo della miscela aria-carburante all'interno di una "finestra di dosatura" molto ristretta.
Schema di marmitta catalitica (immagine)

Schema di marmitta catalitica utilizzata sulle vetture del Gruppo Fiat: al centro, in basso, la sonda Lambda collegata alla centralina elettronica.

La sonda lambda è necessaria per conoscere se i gas di scarico presentano del combustibile incombusto, per mantenere il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore, meglio conosciuto come "lambda 1".
Principio di funzionamento di una sonda lambda
La sonda lambda è in grado di rilevare la concentrazione di ossigeno all'interno dei gas di scarico; precisamente il valore di lambda, appunto, che sta ad indicare il rapporto tra l'aria e la benzina, dove:
Valore 1, quando la combustione è stechiometrica;
< di 1, quando c'è un eccesso di benzina;
> di 1, quando c'è un eccesso d'aria
La sonda trasmette poi come segnale elettrico alla centralina che regola l'immissione di carburante e aria all'interno della camera di combustione.
L'uscita della sonda è del tipo bistadio (on/off) dato che il passaggio da una situazione a l'altra avviene in un arco molto ristretto, per poi rimanere costante a valori più distanti da quello ottimale.
Tipi di sonde
Sonda lambda al diossido di zirconio
La superficie esterna dell'elemento in diossido di zirconio è a diretto contatto con i gas di scarico, mentre la superficie interna lo è con l'atmosfera. Entrambe le superfici sono rivestite di un sottile strato di platino. L'ossigeno in forma ionica attraversa lo strato ceramico e carica elettricamente lo strato di platino che quindi si comporta come un elettrodo: il segnale elettrico che viene generato è raccolto dal cavo di connessione in uscita dal sensore.
L'elemento in biossido di zirconio diventa permeabile agli ioni di ossigeno alla temperatura di circa 300 °C. Quando la concentrazione dell'ossigeno è diversa sulle due superfici del sensore, viene generata una tensione grazie alle particolari proprietà fisiche del biossido di zirconio. Con una miscela povera la tensione del segnale è bassa mentre con una miscela ricca è alta.
Il tipico cambiamento dell'intensità del segnale avviene quando il rapporto aria-benzina è di 14,7 a 1 (14,7 parti di aria verso 1 parte di benzina) e viene chiamato lambda 1. Questo rapporto è considerato anche indice di completa combustione (da qui il nome di sonda lambda).
Il sistema di controllo della miscela aria-benzina viene pilotato dalla sonda lambda che inizia ad operare sopra i 300 °C. L'elemento sensibile richiede un certo tempo di riscaldamento e per questo motivo la maggior parte delle sonde Sonda lambda al diossido di titanio [lambda hanno al loro interno un riscaldatore in ceramica che riduce sensibilmente il tempo di attivazione.
L'elemento in diossido di titanio non genera una tensione come quello allo zirconio. Nell'elemento in diossido di titanio la resistenza elettrica varia in rapporto alla concentrazione di ossigeno. A lambda 1 (rapporto stechiometrico) si verifica una significativa variazione della resistenza.
Applicando un opportuno valore di tensione alla sonda al titanio si può misurare una corrente in uscita che è in relazione con la concentrazione di ossigeno nei gas di scarico. A differenza del tipo allo zirconio, quello al titanio non richiede aria di riferimento e quindi le dimensioni dell'elemento sensibile sono più piccole.
Avvertenze
I sensori all'ossido di zirconio ed all'ossido di titanio non sono intercambiabili sia per le dimensioni che per le differenti strategie di controllo che vengono utilizzate per valutare il segnale del sensore.
Principio di funzionamento di una sonda lambda
Vi sono due tipi di sonde lambda che si differenziano per il tipo di ceramica utilizzata per rilevare la presenza di ossigeno nei gas di scarico.
Sonda lambda al biossido di zirconio
La superficie esterna dell’elemento in biossido di zirconio è a diretto contatto con i gas di scarico, mentre la superficie interna lo è con l’atmosfera. Entrambe le superfici sono rivestite di un sottile strato di platino. L’ossigeno in forma ionica attraversa lo strato ceramico e carica elettricamente lo strato di platino che quindi si comporta come un elettrodo: il segnale elettrico che viene generato è raccolto dal cavo di connessione in uscita dal sensore.
L’elemento in biossido di zirconio diventa permeabile agli ioni di ossigeno alla temperatura di circa 300°C. Quando la concentrazione dell’ossigeno è diversa sulle due superfici del sensore, viene generata una tensione grazie alle particolari proprietà fisiche del biossido di zirconio. Con miscela povera la tensione del segnale è bassa mentre con miscela ricca è alta.

Il tipico cambiamento dell’intensità del segnale avviene quando il rapporto aria-benzina è di 14.7 a 1 (14.7 parti di aria verso 1 parte di benzina) e viene chiamato Lambda 1. Questo rapporto è considerato anche indice di completa combustione e da qui il nome di Sonda Lambda.

Il sistema di controllo della miscela aria-benzina viene pilotato dalla sonda lambda che inizia ad operare sopra i 300°C. L’elemento sensibile richiede un certo tempo di riscaldamento e per questo motivo la maggior parte delle sonde lambda hanno al loro interno un riscaldatore in ceramica che riduce sensibilmente il tempo di attivazione.
Sonda lambda al biossido di titanio
L’elemento in biossido di titanio non produce un voltaggio come quello allo zirconio. Nell’elemento in biossido di titanio la resistenza elettrica varia in rapporto alla concentrazione di ossigeno. A Lambda 1 (rapporto stechiometrico) si verifica una significativa variazione della resistenza. Applicando un opportuno valere di tensione alla sonda al titanio si può misurare un voltaggio in uscita che è in relazione con la concentrazione di ossigeno nei gas di scarico. A differenza del tipo allo zirconio, quello al titanio non richiede aria di riferimento e quindi le dimensioni dell’elemento sensibile sono più piccole.
L’elemento sensibile, l’elettrodo in platino ed il riscaldatore sono prodotti utilizzando la tecnologia NTK del film spesso multistrato.
I sensori all’ossido di zirconio ed all’ossido di titanio non sono intercambiabili sia per le dimensioni che per le differenti strategie di controllo che vengono utilizzate per valutare il segnale del sensore.
Diagnosi per l'officina

Manutenzioni delle sonde lambda
Le sonde lambda sono soggette ad una relativa usura e all’invecchiamento, perciò si consiglia di controllarne il funzionamento ogni 30.000 km e/o ad ogni verifica emissioni. Eventuali difetti di funzionamento si manifestano attraverso:
- irregolarità di funzionamento del motore
- aumento del consumo di benzina
- emissioni inquinanti che non vengono mantenute al di sotto dei limiti di legge
Manutenzione in caso di guasti
In presenza di vibrazioni > controllare il supporto
In caso di danni meccanici > sostituire la sonda
In caso di consumo elevato di combustibile > controllare il funzionamento della sonda
In caso di utilizzo di benzina con piombo > sostituire la sonda
In caso di segnale di uscita non regolare misurato con oscilloscopio > sostituire la sonda
In caso di mancanza di segnale > controllare il connettore
Sostituzione delle sonde
La sostituzione deve essere effettuata impiegando sempre sonde complete di connettori originali OE assemblati in stabilimento.
Attenzione: Ogni veicolo possiede connettori specifici ed ogni sensore è stato definito per questo impiego. L’utilizzo di sonde universali è vivamente sconsigliato.
Procedura
Controllo del riscaldatore.
Staccare il connettore della sonda.
Controllare con un multimetro la resistenza tra i due cavi di colore bianco (OZA - biossido di zirconio) o tra i cavi rossi/bianchi oppure grigi/bianchi (OTA - biossido di titanio). Se la resistenza è maggiore di 30 W la sonda lambda deve essere sostituita.
Attenzione: Si raccomanda vivamente di evitare l’utilizzo di dispositivi quali rubacorrente o altri che possono forare o danneggiare l’isolamento dei cavi.






Tratto da wikipedia e ngk.de
In genere pesano poche decine di grammi, sono lunghe alcuni centimetri, stanno comodamente in una borsetta...
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#105
Inviato 26 ottobre 2012 - 07:09

Sai conviene sempre essere chiari.
Inoltre essendo informata difficilmente i vampiri possono raccontarti fischi per fiaschi, che so' presentarti una candeletta da preriscaldamento al posto della sonda...
In questo caso tu saresti in grado di fargli notare la differenza.
Inoltre essendo informata difficilmente i vampiri possono raccontarti fischi per fiaschi, che so' presentarti una candeletta da preriscaldamento al posto della sonda...
In questo caso tu saresti in grado di fargli notare la differenza.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#107
Inviato 12 novembre 2012 - 01:48

dunque,stamattina dopo 15 g che la opel non si faceva sentire,ho tel io e mi hanno detto che la sonda è già arrivata da un pò,ma ho problemi io a lasciar già l auto in quanto non ho nessuno che mi vien a prendere e riportare.l auto di cortesia costa 70 euro e se la scordano,allora ho pensato di comprare la sonda lambda io e portarla al mio mecc di paese,cosi non ho problemi di viaggio.stamattina sono andata da lui per mettermi daccordo,in mattinata la spia era accesa,dopo che ho fatto la spesa,la spia è sparita
. ora la controllero per qualche g,ma alla fine,cosa le è successo?????ma è normale che resti per tot g e poi sparisca??alla fine il computer cosa ha visto di anomalo???ora che faccio,la cambio la sonda N1???ditemi voi help!!


#108
Inviato 12 novembre 2012 - 05:12

Talvolta, spesso, le auto lo hanno di vizio.....senti un rumore per giorni, indaghi a fondo, quando sei certo della provenienza ti precipiti dal meccanico......e ....tac...il rumore è sparito, lasciandoti con un palmo di naso.
Forse la spia avrà fatto allo stesso modo....sai le vetture sono come i cani.....dopo un pò che stanno insieme a noi tendono ad assomigliarci.
La tua, carinamente, visto la cura che ti prendi di lei avrà voluto ringraziarti facendoti risparmiare... oppure dato che è passato tanto tempo dall'accensione della spia gialla e visto che non prendevi provvedimenti...............si sarà sdata, spegnendola.......ma molto più verosimilmente, essendo le centraline moderne del tipo "intelligente" avrà resettatto l'errore da sola......comunque non stare in pensiero.....se è buon gallo ...ricanta!
Forse la spia avrà fatto allo stesso modo....sai le vetture sono come i cani.....dopo un pò che stanno insieme a noi tendono ad assomigliarci.
La tua, carinamente, visto la cura che ti prendi di lei avrà voluto ringraziarti facendoti risparmiare... oppure dato che è passato tanto tempo dall'accensione della spia gialla e visto che non prendevi provvedimenti...............si sarà sdata, spegnendola.......ma molto più verosimilmente, essendo le centraline moderne del tipo "intelligente" avrà resettatto l'errore da sola......comunque non stare in pensiero.....se è buon gallo ...ricanta!
Messaggio modificato da metaoui, 12 novembre 2012 - 06:55
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#109
Inviato 12 novembre 2012 - 06:10

carrrraaaa la mia zafi
,dunque allora devo aspettare a cambiarla?
L'importante non si aggravi la sonda lambda, ma comunque è stata in box circa 10g, ma appena la usavo la spia era sempre li!!
Per i soldi non c'erano problemi, l'avrei pagata e sistemata, ma visto che si è resettata da sola (ma è possibile??), aspetterò la prox lucina gialla!!
Se comunque avete consigli da darmi, li aspetto. Grazie Crisssssss

L'importante non si aggravi la sonda lambda, ma comunque è stata in box circa 10g, ma appena la usavo la spia era sempre li!!
Per i soldi non c'erano problemi, l'avrei pagata e sistemata, ma visto che si è resettata da sola (ma è possibile??), aspetterò la prox lucina gialla!!
Se comunque avete consigli da darmi, li aspetto. Grazie Crisssssss
#110
Inviato 12 novembre 2012 - 10:26

Cambiala, ormai l'hai comprata.
I Km ormai ci sono tutti e la sonda lambda è molto importante per la gestione del motore.
Io almeno lo farei senza alcuna esitazione.
Ma io sono io e tu.....sei tu!!!!
I Km ormai ci sono tutti e la sonda lambda è molto importante per la gestione del motore.
Io almeno lo farei senza alcuna esitazione.
Ma io sono io e tu.....sei tu!!!!
"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#114
Inviato 13 novembre 2012 - 09:16

Mi raccomando Cristina,
Se vuoi farla montare al tuo meccanico di fiducia, attenta a non pagarla troppo quando l'andrai a ritirare in opel
Se vuoi farla montare al tuo meccanico di fiducia, attenta a non pagarla troppo quando l'andrai a ritirare in opel
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#115
Inviato 13 novembre 2012 - 11:43

Opss, letto male.
Chiedo venia.
Chiedo venia.
"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#117
Inviato 29 novembre 2012 - 11:17

dopo esattamente un mese dall ordinaz della sonda,la opel mi telefona per dirmi che il pezzo è stato ordinato per la mia macchina e se andavo a cambiarlo. ora ho detto loro che dopo 15g la spia era sparita e tutt ora pure e che non ero passata per questo. Mi dice la segretaria che però il test ha dato la sonda come problema e sicuramente la spia tornerà. Quindi mi domando:per loro devo cambiarla anche se la spia è sparita,io invece che faccio??? Potrebbe essere stato un dato negativo gas fumi o veramente la sonda guasta???ma se era guasta,la spia doveva esserci ancora,giusto???qualcuno mi spieghi,perchè poi gli ho chiesto'passo a pagarla e me la porto a casa'....ma loro mi hanno detto di no,che al limite la tengono per qualcun'altro e se la mia spia tornasse di andare da loro...bah non ho parole
Ma io non sono libera di ordinare un pezzo di ricambio,pagarmelo e portarmelo a casa???????


#118
Inviato 29 novembre 2012 - 11:54

Secondo l'indicazione di Pha sulla baia si trova a circa 100 euro meno che in concessionaria......se non insistono per fartela prendere lasciala a loro ed acquistala immediatamente su ebay.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#119
Inviato 29 novembre 2012 - 10:08

Strano però che Opel si comporti così.
"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#120
Inviato 29 novembre 2012 - 10:23

io veramente metaoui volevo dei pareri sul sostituire o no la sonda nonostante la spia ormai spenta e sapere se può succedere che si resetti da sola,forse il guasto si è risolto. Per quanto riguarda e.bay,bah un pezzo cosi a meno che non sia originale,non può costare meno della metà...comunque ci guardo!!!
Per gian:mi sono stupita anche io,la opel di Cremona magari ragiona cosi,ma non ci sono problemi,la prox volta ci pensa il mio mecc a comprarla originale e poi la mette lui,fan zum zum.......opel
Per gian:mi sono stupita anche io,la opel di Cremona magari ragiona cosi,ma non ci sono problemi,la prox volta ci pensa il mio mecc a comprarla originale e poi la mette lui,fan zum zum.......opel

Messaggio modificato da cristina1971, 29 novembre 2012 - 10:27
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users