
Qubo Natural Power: Bombole aggiuntive
#141
Inviato 11 marzo 2012 - 01:15

Qui nel forum c'è una sezione dedicata: "Fiat risponde" con cui possiamo interloquire direttamente con la grande casa costruttrice, che ne direste se utilizzassimo il forum?
Il grande capo che cosa ne pensa, potrebbe essere fattibile oppure rientra nella sfera del "troppo personale" utilizzare il forum per un quesito del genere? Oppure pensa di cercare, attraverso canali privilegiati, di conoscere il pensiero di Fiat al riguardo in maniera di chiudere la questione definitivamente?
Personalmente preferirei UNA RISPOSTA CERTA, anche se contraria, ad una lungaggine che ha il solo scopo di cercare di non scontentare nessuno, ma che non porta a nulla.
#142
Inviato 13 marzo 2012 - 11:05

visto che ci siamo... chi suggerisce a FIAT di montare il motore turbo t-jet da 115 cv montato sul doblò sulle altre auto a metano che produce... spiazzerebbe completamente il mercato automobilistico... ma per cosa li pagano sti cervelloni che guadagnano come 600 dipendenti comuni... per fare i "finanzieri" o per fare delle auto serie e rivoluzionarie?
Messaggio modificato da fabiobologna, 13 marzo 2012 - 11:42
Se si risponde all'ultimo messaggio nella discussione, utilizzare il tasto RISPOSTA.
#143
Inviato 13 marzo 2012 - 11:48

Qualche post più indietro è stato fornito l'indirizzo a cui far pervenire la richiesta di nulla osta. Quindi tramite il forum potete provare a raccogliere i nominativi di chi è interessato a firmare (realmente) una richiesta collettiva che, affinchè il tutto sia seriamente credibile, dovrà essere inoltrata per via ufficiale a quell'indirizzo.
#145
Inviato 14 marzo 2012 - 06:52

....forse mi sono espresso male,avevo richiesto un tuo giudizio(magari supportato da notizie dai tuoi canali privilegiati in Fiat)circa la volontà della Fiat di concedere il nulla osta,conoscendo quanto sono restie le case costruttrici(specie in Italia) ad approvare modifiche,questo indipendentemente dalla bontà del progetto di modifica.
@Xavierxavier
A me puoi mettermi in lista,poi vedremo come formalizzare.......semmai penso occorra(da quello che ho capito)presentare un progetto in Fiat per avere il nulla osta.
#146
Inviato 14 marzo 2012 - 07:37

....forse mi sono espresso male,avevo richiesto un tuo giudizio...
Credevo di essermi già espresso su questo ma rileggendo la discussione non ne ho trovata traccia... chiedo venia.
Da parte mia sono convinto che nessun costruttore rilascerà mai nulla-osta per la modifica di elementi estremamente importanti nel complesso sicurezza del veicolo come appunto i serbatoi di carburante.
Se il costruttore dice "ok puoi fare questa modifica" si assume la responsabilità che ne deriva certificando che il veicolo è idoneo a supportare l'intervento.
Ora, ragionevolmente, ritieni che per un costruttore possa aver senso farsi carico di questa responsabilità su interventi che verranno realizzati da terzi e sui quali non può avere nessun controllo?
Io non dico che l'intervento non possa essere fatto ed anche in sicurezza, dico solo che se io fossi un costruttore non andrei a cercarmi rogne per farmi di carico di una responsabilità sulla quale non potrei avere alcun controllo.
Immagino che non sia proprio quello che avresti voluto sentirmi dire ma è esattamente quello che penso.
#147
Inviato 15 marzo 2012 - 08:05

Il decreto milleproroghe liberalizza il Tuning
All'articolo 29 si elimina il nulla osta delle case alle modifiche di auto e moto
Commenti (28) Invia ad un amico Stampa
Il maxiemendamento al decreto milleproroghe incassa il via libera definitivo da Montecitorio e il mondo del Tuning festeggia. Con il voto di fiducia di stasera, infatti, è stato eliminato il nulla osta della casa costruttrice su modifiche tecniche ed estetiche significative apportate su autovetture e motocicli.
La svolta è arrivata dopo una lunga battaglia per ottenere la liberalizzazione del tuning, sull'esempio di altri paesi dove è possibile apportare modifiche a fronte di una certificazione di un ente terzo (in Germania, per esempio, è il Tuv). Un passo importante, che cambia quanto previsto dall'articolo 75 del Codice della Strada (attualmente in fase di revisione) per cui l'elaborazione è legata al rilascio del nulla osta da parte del costruttore "con visita e prova presso i competenti uffici della direzione generale della Motorizzazione Civile". In pratica chi voleva montare, ad esempio, gomme più larghe di quelle di serie doveva chiedere il permesso a chi ha costruito e omologato il mezzo. Capitava però che spesso le case non rilasciassero i nulla osta o che addirittura non rispondessero alle richieste o che rispondessero troppo tardi e presentando un conto troppo salato.
All'articolo 29, 3-bis, del milleproroghe si annuncia che "il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce con propri decreti norme specifiche per l’approvazione nazionale dei sistemi, componenti ed entità tecniche, nonché le idonee procedure per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti dei veicoli, su tipi di autovetture e motocicli nuovi o in circolazione. I sistemi, componenti ed entità tecniche, per i quali siano stati emanati i suddetti decreti contenenti le norme specifiche per l’approvazione nazionale degli stessi, sono esentati dalla necessità di ottenere l’eventuale nulla osta della casa costruttrice del veicolo di cui all’articolo 236, secondo comma, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, salvo che sia diversamente disposto nei decreti medesimi".
Un'apertura che era stata auspicata anche dall'Unione Europea. Un invito a non ostacolare il mercato del tuning, anch'esso duramente colpito dalla crisi, era stato lanciato da Bruxelles approvando un anno fa e con larga maggioranza il "Car21". Il documento conteneva, tra i vari spunti, l'auspicio ad armonizzare le leggi europee in un'ottica di sicurezza gettando le basi per lo sviluppo di un mercato di componenti "personalizzati". Un avvio, che soprattutto in questo difficile momento economico, potrebbe risultare decisivo per il futuro dell'elaborazione.
Se ho letto bene, la bombola, in quanto omologata "in se" e il lavoro, in quanto certificato da un installatore abilitato, non necessiterebbero di nulla osta di fiat per l'omologazione o sbaglio?
Quindi la motorizzazione non potrebbe chiedere qualcosa che non esiste più.
Commentate. Io a Roma ho trovato chi mi fa il lavoro per 250 euro.
Scusate ma non era stato approvato il decreto che eliminiva la necessità di richiedere il nulla osta della casa madre?
Quando ho chiesto io, installatore ha parlato con la motorizzazione e il lavoro si poteva fare tranquillamente.
Io non l'ho più installata perchè a conti fatti (vedi vecchi messaggi) l'aumento di autonomia,non giustificavano i costi dell'operazione.
Record di carica 15,4 Kg
#148
Inviato 15 marzo 2012 - 01:15

Ti eri espresso, ma privatamente col sottoscritto on Skype!

Zafira Tourer EcoMTurbo
#149
Inviato 15 marzo 2012 - 07:39

Caro Nicola non ci rimango male, conosco perfettamente come gira il mondo................in Italia.
In altri Paesi europei vi sono altre leggi, altre tutele per i consumatori per cui la vita risulta essere leggermente diversa, piu' semplice.
Volendo accogliere uno sfogo potrei semmai dire: se l'europa ci costringe ad adottare le regole europee, non potrebbe costringerci ad adottarle tutte, anche quelle che vengono incontro a noi consumatori?
P.S....viaggiando in Germania ho visto........cose turche,veicoli a tre ruote,carrelli lunghi da far paura,misure di ruote e cerchi piu' da cinema che da vita reale eppure viaggiavano tranquillamente in autostrada ed erano in regola con le norme,solo in Italia non si puo'.
Messaggio modificato da metaoui, 15 marzo 2012 - 08:41
#150
Inviato 16 marzo 2012 - 08:42

Quelle che hai visto tu sono elaborazioni previste probabilmente da leggi migliori delle nostre ma credo quasi sicuramente senza prevedere "nullaosta" o "liberatorie" delle case madri. Al 100% Mercedes se un cittadino teutonico gli chiede un nulla osta per apportare modifiche sostanziali all'auto non glielo darà (per il chiarissimo discorso di Nicola)... a questo punto ci saranno Leggi o normative o regolamenti o altro che permettono comuqnue di effettuare certi lavori, ma ripeto, mi sento di mettere la mano sul fuoco senza "autorizzazioni" da parte delle industrie automobilistiche.
Messaggio modificato da cpaolo67, 16 marzo 2012 - 08:44
#151
Inviato 20 giugno 2012 - 04:03

Il mio impiantista mi ha riferito che su un'auto di serie non si può più aggiungere bombolame, nemmeno sulle Multiple predisposte!
Ciao
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#152
Inviato 21 giugno 2012 - 08:37

Forse si riferiva a problemi con la Motorizzazione di Treviso, perchè molti Multiplisti hanno aggiunto la 4^ bombola, e non "abusivamente", ma con tutto in regola!Il mio impiantista mi ha riferito che su un'auto di serie non si può più aggiungere bombolame, nemmeno sulle Multiple predisposte!
Ciao
#154
Inviato 21 giugno 2012 - 03:42

Una furberia suggerita: passare all'estero per l'omologazione TuV - che è riconosciuto come ente certificatore europeo.
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#155
Inviato 05 settembre 2012 - 05:23

1°- qual'è la bombola piu' adatta in base alle misure del mio baule, avevo pensato a 30-40 litri...
2°- Se per risparmiare installassi la 3a bombola "in attesa di immatricolazione",la cosa potrebbe passare ad un eventuale controllo?
3° - cosa succederebbe se mi fermassero ,e controllassero il bagagliaio?
4°- conoscete qualcuno in lombardia disposto afare il lavoro?
5°- la bombola dovrebbe essere R110 o "normale"? Sarebbe necessario mettere un'elettrovalvola come per le altre?
6° - Sarebbe possibile installarla solo per i viaggi lunghi (magari con una specie di kit fai da te), che tornerebbe utile in occasione della revisione delle bombole ogni 4 anni?
Un grande grazie a chi mi risponderà.
#156
Inviato 05 settembre 2012 - 09:42

1°.....la bombola non può essere presa in considerazione,in quanto non è possibile cambiare nulla dell'impianto di prima omologazione.
2°.....se vuoi rischiare di pagare TU i danni di qualsiasi incidente,andare sul penale per frode ecc ecc.......
3°....come sopra in più il fermo immediato del veicolo con relativo sequestro,più la relativa multa.
4°....sarà anche problematico trovare qualcuno disposto a rischiare in proprio per fare un'impianto fuorilegge.
5°....teoricamente,a questo punto potresti istallare qualsiasi cosa,tanto meno in regola di cosi......
6°....bella pensata il kit on demand......peccato i punti dall'uno al cinque...........
Tutti pareri personali.........sia chiaro.....
#158
Inviato 06 settembre 2012 - 06:22

E' il brutto di avere una vettura di serie male ottimizzata (pesante, poco potente e con autonomia non consona al tipo si vettura).
Come detto e stra detto in questa discussione, su impianti R110 e R115 c'è poco da fare... basta vedere che tutti quelli che hanno provato non si sono più fatti sentire.
Qualcuno ha scritto anche di una Zafira A con bombola aggiuntiva, ma non è dato sapere chi ha fatto installazione, dove e presso che Motorizzazione.
Tu prova... e speriamo di leggere qualcosa di positivo!
#159
Inviato 06 settembre 2012 - 09:07

E' il brutto di avere una vettura di serie male ottimizzata (pesante, poco potente e con autonomia non consona al tipo si vettura).
ciao fabiobologna
Se ti riferisci alla Qubo, non è così.
La guido da più di 2 anni con 75.000 km percorsi è quello che descrivi non è la macchina che guido io.
Certo abbiamo già discusso della sua autonomia fra il dichiarato e quanto ottenuto su "strada" ed è anche vero che mi trovo in posizione favorevole in quanto ben servito da distributori di metano.
Quello che mi chiedo invece è perchè alcuni ritengono l'autonomia, una sfida da superare col "aftermarket" ritenendo che aumentarne l'autonomia di qualche decina di km renda la macchina più appetibile, personalmente ritengo che i progettisti per ottenere quella autonomia avranno considerato la macchina nel suo insieme e cioè una vettura che debba soddisfare diversi requisiti e non solo quella di "gonfiarla di bombolame".
Anche per non farla assomigliare al "carro bombolaio" di vecchia memoria.
Ciao
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#160
Inviato 06 settembre 2012 - 09:25

Inoltre la maggiore autonomia vuol dire meno tempi morti per il pieno, maggior liberta' senza pensare sempre a programmare il come ed il quando fare il pieno (io con 30kg in piu' sulla grande punto arriverei attorno ai 500 km!!),sopratutto per chi come me fa i turni anche di notte, dove i distributori sulle extraurbane sono chiusi (anche perchè non abbiamo ancora il self service a differenza della Germania).
Almeno io la vedo cosi'.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users