
Avevo fatto il pieno di metano 3 giorni prima della partenza, poi mi ero fermato a far un pò di broda verde ed odo un rumore sia da fermo che a me sembrava davanti ma amia moglie gli sembrava che provenisse da dietro l'auto.
Ritorno a casa senza più udire questo rumore e per risparmiare il prezioso carico di metano sono tornato convertendo l'auto a broda verde. La lascio nel box senza allarme e per non rifare un'altro pieno uso l'altra auto.
Giorno Sabato 26 Giugno ore 9 del mattino si parte per il mare: giro la chiave e si sente un allarme con accensione della spia gialla del motore con tanto di scritta sul display "avaria al motore" e lì il panico più totale e giù a tirar le madonne alla Fiat e al viaggio al mare che andava a ramengo.
Riacquisto un pò di serenità (si fà per dire perchè quello che ho detto non è opportuno scriverlo) e noto che sto andando a broda verde e non converte più a metano.
Mi fiondo dal conce pur sapendo che di sabato l'assistenza è chiusa.
Li trovo i venditori ed il proprietario che chiama al cellulare Roberto (il capo assistenza) per sapere come gli avevo detto io se potevo andare almeno a broda verde senza fare danni ulteriori al motore.
Risposta si e che sicuramente erano le due valvoline per commutare da benzina a metano e viceversa (sembrava già noto a loro il problema).
Vado vià con la vacanza recuperata e il commento al proprietario che era disarmante "questa Qubo, prima le valvole poi le valvoline a solo 13.000 Km" e con il suo dire "son macchine nuove" ....come nuove la Fiat non è da poco che si occupa di auto a metano e mi sorge il dubbio che io stia facendo da test al Qubo per conto Fiat.
Ad ogni ripartenza si ode l'allarme della spia gialla del motore e la scritta avaria al motore e così a nulla è valso la commutazione manuale a metano e viceversa. Tutto sempre come prima.
Ho provato questa funzione perchè avevo letto che a qualcuno gli si era poi sboccata.
Così tutta l'andata a mare sempre a benzina (ogni tanto ho provato con il bottone manuale ma niente).
Lì nella meta delle vacanze la macchina l'ho lasciata ferma nel parcheggio soltanto qualche manovra da parte del proprietario del residence per postare le macchine nel parcheggio.
Ho persino visto passare il distributore di metano che stava ad un Km da dove ero e dove dovevo fare rifornimento di metano, che poi è rimasto tutto nelle bombole.
Il lunedi fisso l'appuntamento con l'assistenza per il 5 Luglio e mi dice che questa volta l'auto sotitutiva non me la fà pagare.
Giunto il giorno della partenza riaccendo e noto che la spia è spenta ed ha convertito a metano... miracolo.
Visto che era tardi faccio in modo di conservare un pò di metano e passo a broda verde dopo la terza tacca.
Lunedi 5 luglio lascio a Roberto l'auto che mi dice che se fà in tempo me la consegna nel tardi pomeriggio.
Ore 14,15 mi chiama l'auto è pronta!! Vado a riprenderla è mi spiega che ha cambiato la stessa valvola di prima, quella della bombola grande, ed io a dirgli che era strano perchè almeno doveva darmi il metano di quella piccola.
Risposta sua "dipende da come e dove si blocca" (??????????) ed io "ma la prima volta non era entrato in funzione il segnale acustico dell'avaria al motore".
Risposta sua, "con l'ultimo software adesso segnala con questa spia anche questo problema..."
ed io ma non sono più andato a Noviglio.
Risposta sua: ma Noviglio non ci entra nulla per il problema alle valvole e che i tecnici Fiat stavano analizzando questo altro problema visto che io gli avevo detto che mi aveva detto che erano già buone quella che mi ha montato la prima volta.
Mi fà firmare il foglio della macchina sostitutiva che non mi fà pagare e guarda guarda non mi dà nessun foglio dei lavori che ha fatto.
Questo dimostra che se ha cambiato la valvola nuovamente lui come fà a farsi ridare i soldi del lavoro fatto e della parte usata?
Per me ha solo messo la diagnostica e visto che la macchina si era sbloccata non ha fatto niente altro.
