
Punto Evo Natural Power: Tagliandi e Manutenzione Programmata
Iniziato da
rapis155
, gen 11 2010 06:22
#41
Inviato 18 febbraio 2011 - 12:18

Attenzione a non fare confusione!
a pag. 13 del libretto integrativo "Natural Power" sono elencate le "Operazioni aggiuntive rispetto al Piano di Manutenzione riportato sul Libretto di Uso e Manutenzione".
Quindi solo ed esclusivamente quelle specifiche per l'impianto metano!
Per tutto il resto bisogna andare a pag. 213 del libretto "Uso e Manutenzione" della vostra EVO.
Qui è chiaramente spiegato che la sostituzione dell'olio motore è prevista al raggiungimento dei 30.000Km oppure ogni 24 mesi.... ma c'è una nota:
(3) Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro olio ogni 12 mesi.
Chiarito questo... l'aspetto che più mi inquieta è il rabboccone da 1.5 litri d'olio quando l'impianto di lubrificazione del 1.4 della Punto Evo dovrebbe contenere 2.4/2.6 litri in totale!!!
Nico
a pag. 13 del libretto integrativo "Natural Power" sono elencate le "Operazioni aggiuntive rispetto al Piano di Manutenzione riportato sul Libretto di Uso e Manutenzione".
Quindi solo ed esclusivamente quelle specifiche per l'impianto metano!
Per tutto il resto bisogna andare a pag. 213 del libretto "Uso e Manutenzione" della vostra EVO.
Qui è chiaramente spiegato che la sostituzione dell'olio motore è prevista al raggiungimento dei 30.000Km oppure ogni 24 mesi.... ma c'è una nota:
(3) Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro olio ogni 12 mesi.
Chiarito questo... l'aspetto che più mi inquieta è il rabboccone da 1.5 litri d'olio quando l'impianto di lubrificazione del 1.4 della Punto Evo dovrebbe contenere 2.4/2.6 litri in totale!!!
Nico
#42
Inviato 18 febbraio 2011 - 01:29

Eh si, è inquietante! Avevo dato per scontato che ne contenesse 4-5 come tutte le auto (la mia non so quanti sono precisamente, ma siamo su quei livelli lì). E in effetti mancava circa il 60% d'olio (se così fosse, ma magari ci hanno marciato sopra).
Non so se 1,5L ogni 16000 km siano un consumo anomalo o meno, ma non credo che abbia fatto bene al motore girare con così poco olio. Inoltre le macchine a metano e gpl dovrebbero consumare meno olio della altre
Non so se 1,5L ogni 16000 km siano un consumo anomalo o meno, ma non credo che abbia fatto bene al motore girare con così poco olio. Inoltre le macchine a metano e gpl dovrebbero consumare meno olio della altre

#43
Inviato 18 febbraio 2011 - 09:02

CITAZIONE(lor.87 @ Feb 18 2011, 01:29 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Inoltre le macchine a metano e gpl dovrebbero consumare meno olio della altre 

Al massimo lo imbrattano meno, ma quanto a consumi non ci sono differenza con quelle a benzina: l'olio viene "mangiato" dalle tolleranze degli accoppiamenti.
Lo stesso tipo di motore può mangiare praticamente zero olio oppure più di un Kg ogni 10.000 km, l'abbiamo detto più volte.
L'unico rimedio è tenere controllato il livello (in modo da dover aggiungere mezzo kg alla volta), e sperare che col passare dei km le fasce elastiche si adattino un pochino diminuendo il consumo.
Se leggi, sono a metano...
#44
Inviato 18 febbraio 2011 - 01:24

Per la verità ho dato anch'io per scontato che il motore abbia bisogno di almeno 4 kg di olio e quindi mi sorprende questo rabbocco pesante fatto su un totale di 3kg. Mi pare strano anche in relazione al fatto che non perde olio (in garage lo vedo subito) e al controllo dei 5000Km (quello che consigliano di fare) nulla è risultato su anomali consumi. Unica ipotesi che posso fare è quella del riempimento al minimo indispensabile alla consegna ma è anche vero che 16.000 km sono tanti ...
Secondo me un po' ci marciano; magari era solo 1kg e qualcosa ma addebitano 1,5. Mi era successo con la Marea WE: ilio totale 4,5Kg. Cambio olio 5KG!! Contesto il fatto e mi dicono: ma sa la latta è aperta ecc ecc ecc (in realtà loro hanno i bidoni dai quali prelevano...)
Secondo me un po' ci marciano; magari era solo 1kg e qualcosa ma addebitano 1,5. Mi era successo con la Marea WE: ilio totale 4,5Kg. Cambio olio 5KG!! Contesto il fatto e mi dicono: ma sa la latta è aperta ecc ecc ecc (in realtà loro hanno i bidoni dai quali prelevano...)
#45
Inviato 18 febbraio 2011 - 05:18

CITAZIONE(Sile650 @ Feb 18 2011, 09:02 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Al massimo lo imbrattano meno, ma quanto a consumi non ci sono differenza con quelle a benzina: l'olio viene "mangiato" dalle tolleranze degli accoppiamenti.
Allora avevo un'idea sbagliata in testa, non so perchè. Credevo che l'olio fosse una di quelle cose soggette e minor "usura" per l'utilizzo del metano/gpl. Comunque chiederò delucidazioni su queste cose nei topic appositi.
#46
Inviato 17 aprile 2011 - 12:54

Salve a tutti, ho da poco acquistato una Fiat Punto EVO NP. 5p. Emotion, usata del 02/2010 con 19200km dato che è ancora in garanzia per evitare discussioni con l'assistenza e quant'altro gli ho fatto fare un tagliando presso un'officina autorizzata FIAT cambio olio filtro aria e non ricordo che altro pagando il tutto 100euro.
ovviamente quelli dell'officina mi dicevano che fare la manutenzione come da libretto di uso e manutenzione è molto avventata e che quindi ci saremmo dovuti vedere ai 40000km..... bah sono un pò perplesso in merito e non so cosa farò.
Mi sono recato successivamente al Fiat center per acquistare l'estenzione della garanzia a 5anni per 150000km pagandola 700euro.
Adesso però sono perplesso se acquistare o meno anche il pacchetto dei tagliandi dal 2° al 4° dato che al Fiat center mi è stato detto che cmq la manutenzione da me effettuata ai 20000km vale come se fosse il primo taglaindo e che l'auto la cambierò allo scoccare del suo quinto anno di vita
.
L'acquisto di questi 3 taglaindi costa circa 900euro, voi quanto avete pagato per i tagliandi ? Secondo voi mi conviene acquistare il pacchetto tagliandi?
ovviamente quelli dell'officina mi dicevano che fare la manutenzione come da libretto di uso e manutenzione è molto avventata e che quindi ci saremmo dovuti vedere ai 40000km..... bah sono un pò perplesso in merito e non so cosa farò.
Mi sono recato successivamente al Fiat center per acquistare l'estenzione della garanzia a 5anni per 150000km pagandola 700euro.
Adesso però sono perplesso se acquistare o meno anche il pacchetto dei tagliandi dal 2° al 4° dato che al Fiat center mi è stato detto che cmq la manutenzione da me effettuata ai 20000km vale come se fosse il primo taglaindo e che l'auto la cambierò allo scoccare del suo quinto anno di vita

L'acquisto di questi 3 taglaindi costa circa 900euro, voi quanto avete pagato per i tagliandi ? Secondo voi mi conviene acquistare il pacchetto tagliandi?
#47
Inviato 17 aprile 2011 - 10:03

Assolutamente NO! NON ti conviene acquistare i 3 tagliandi a 900 € visto che in media un tagliando normale viene sui 250 €.
Poi non so che cavolate sparino quelli della concessionaria: cioè se sul libretto c'è scritto una cosa come si permettono di venirti a dire che sarebbe avventata?
Poi non so che cavolate sparino quelli della concessionaria: cioè se sul libretto c'è scritto una cosa come si permettono di venirti a dire che sarebbe avventata?

#48
Inviato 17 aprile 2011 - 01:42

Vabbè lasciamo perdere... Comunque non è una concessionaria dove ho fatto fare il tagliando altrimenti mi spennavano vivo vio, ma è un'officina autorizzata FIAT. Fatto sta che comunque mi vedranno l'anno prossimo (salvo interventi di garanzia) quando l'auto avrà quasi 60000km stando alle mie percorrenze medie degli ultimi anni.
Grazie del consiglio!
Grazie del consiglio!
Messaggio modificato da fabiobologna, 17 aprile 2011 - 02:19
Utilizzare il tasto RISPOSTA e non il tasto REPLICA. Evitare abbreviazioni tipo sms.
#52
Inviato 04 maggio 2011 - 09:59

http://www.flitalia....t/view/163/293/
Questo è quello che dice Selenia....
Mi piacerebbe sapere se questo Multipower Gas (addirittura un 5W40!!) sia veramente efficace e necessario per il bene delle punterie, oppure sia solo una nuova trovata commerciale...
OT -> un conoscente porta avanti il suo Kangoo 1.2 a benzina cambiando ogni 15K km olio e filtro con un tamoil 15w40 super minerale che prende al supermercato 10lt per 20 euro! Il motore ha 300000 km e fino ad oggi non ha avuto nessun problema e nessuna pulizia del circuito di lubrificazione...
Davanti a questo esempio mi chiedo sempre se siano assolutamente necessari olii da 20 euro al litro con caratteristiche mirabolanti...
Questo è quello che dice Selenia....
Mi piacerebbe sapere se questo Multipower Gas (addirittura un 5W40!!) sia veramente efficace e necessario per il bene delle punterie, oppure sia solo una nuova trovata commerciale...
OT -> un conoscente porta avanti il suo Kangoo 1.2 a benzina cambiando ogni 15K km olio e filtro con un tamoil 15w40 super minerale che prende al supermercato 10lt per 20 euro! Il motore ha 300000 km e fino ad oggi non ha avuto nessun problema e nessuna pulizia del circuito di lubrificazione...
Davanti a questo esempio mi chiedo sempre se siano assolutamente necessari olii da 20 euro al litro con caratteristiche mirabolanti...
#53
Inviato 04 maggio 2011 - 11:38

Allora il libretto riporta "L’olio motore utilizzato è [...] un lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-40 ACEA C3." quindi non ci vedo niente di così straordinario
L'unica cosa secondo me è che non è necessario che sia per forza SELENIA ma un qualsiasi olio che rispetti quegli standard va benissimo!


#56
Inviato 05 maggio 2011 - 09:29

CITAZIONE(lucaires @ May 4 2011, 10:59 AM) <{POST_SNAPBACK}>
OT -> un conoscente porta avanti il suo Kangoo 1.2 a benzina cambiando ogni 15K km olio e filtro con un tamoil 15w40 super minerale che prende al supermercato 10lt per 20 euro! Il motore ha 300000 km e fino ad oggi non ha avuto nessun problema e nessuna pulizia del circuito di lubrificazione...
Davanti a questo esempio mi chiedo sempre se siano assolutamente necessari olii da 20 euro al litro con caratteristiche mirabolanti...
Davanti a questo esempio mi chiedo sempre se siano assolutamente necessari olii da 20 euro al litro con caratteristiche mirabolanti...
L'importante è che l'olio che si impiega abbia le caratteristiche minime previste sul libretto, anche raffrontate al clima.
Il 1.2 Renault è un motore abbastanza vecchiotto, quindi non mi stupisce che utilizzi un olio "normale".
Ad ogni modo tutte le mie ultrachilometrate hanno superato alla grande i 300.000 km proprio usando olii non costosi presi al supermercato.
Se leggi, sono a metano...
#57
Inviato 06 giugno 2011 - 12:26

Ciao a tutti
La punto evo è la mia seconda auto e io ho sempre saputo che l'olio nelle auto si cambia a 15 mila km per i più pignoli anche a 12-13 mila e questa cosa dei 30 mila km della evo mi lascia alquanto sbalordito, ma siamo sicuri??? Non è che si rovina il motore???
La punto evo è la mia seconda auto e io ho sempre saputo che l'olio nelle auto si cambia a 15 mila km per i più pignoli anche a 12-13 mila e questa cosa dei 30 mila km della evo mi lascia alquanto sbalordito, ma siamo sicuri??? Non è che si rovina il motore???
#58
Inviato 06 giugno 2011 - 01:05

SIMONE ma la tua vettura e' una punto o un grande punto. Io ho una punto natural power anno 2005 e la FIAT prescrive olio 5w30 SPECIFICA ACEA A3. Non vorrei che per le ultime PUNTO la FIAT non abbia sostituito il tipo di olio con un 5w40
specifica ACEA C3 come e' per la grande punto per la quale prescrive un cambio ogni 30000 km. o dopo un anno.
Gli oli specifica ACEA C3 sono di qualita migliore e fatti per i motori ultimo tipo euro 5
specifica ACEA C3 come e' per la grande punto per la quale prescrive un cambio ogni 30000 km. o dopo un anno.
Gli oli specifica ACEA C3 sono di qualita migliore e fatti per i motori ultimo tipo euro 5
Messaggio modificato da fabiobologna, 06 giugno 2011 - 04:35
Se si risponde all'ultimo messaggio usare il tasto RISPOSTA e non REPLICA.
#60
Inviato 14 giugno 2011 - 03:16

Ciao a tutti! Vorrei fare una domanda secca a tutti i possessori di Punto Evo o Grande Punto Natural Power: c’è qualcuno che ha tenuto memoria delle spese affrontate fino a oggi per la manutenzione dell’auto? Intendo tagliandi, revisione bombole e quant’altro. Se sì potete condividerle con me?! Vorrei capire una volta per tutte, prima di fare il grande salto e decidere o meno di comprare quest’auto, se ne vale davvero la pena oppure no. In un confronto con un’auto normale, insomma, vorrei capire qual è la differenza in termini di spese di gestione. Grazie
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users