.........e qui c'è il sito informativo:
http://www.risparmiocarburante.it/IMHO,Secondo la mia modesta opinione, comincia a risparmiare utilizzando il tempo a evitare queste cose.
Non siamo troppo lontani dai dispositivi che promettevano di risparmiare carburante, poi finiti in tribunale per truffa.
Quello che succede in un motore moderno è troppo perfezionato per attaccarci un qualsivoglia generatore di idrogeno e aspettarsi che vada tutto bene.
Persino l'idrometano (metano più 15% idrogeno) non da i risultati sperati: e ci sono sperimentazioni più che quotate su questo tipo di combustibile, che comunque avviene su motori già modificati e adattati.
Penso improbabile che si possa introdurre dell'idrogeno su una vettura, senza modificare nulla e aspettarsi che funzioni bene e senza danni alla lunga.
E volevo anche ricordare:
-l'idrogeno è un gas altamente esplosivo
-l'ossigeno è un gas fortemente comburente
-l'energia per l'elettrolisi deve arrivare da qualche parte (costo per produrla)
-il processo di elettrolisi ha un rendimento relativamente basso
-l'impianto elettrico di un veicolo non è nato per alimentare un dispositivo di elettrolisi (rischio di guasti)