Paolo io lo sto cercando ma non lo trovo...
Gli fai una bella foto?!?
Grazie
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
riprendo questo topic per chiedervi un aiutino sul tipo di filtro a metano da utilizzare nella mia fiat panda natural power del luglio 2009. Ho postato in questo link le foto relative al riduttore montato sulla mia vettura.
ho già chiesto aiuto in altri forum, ma non avendo ricevuto risposta certa ho contattato direttamente la metraton che mi ha così risposto, riporto fedelmente:
"il riduttore della Panda nel 2009 era il nostro 8000132 (9.5barG) corrispondente al Fiat 518466520.
Il filtro montato è il nostro 0500293 corrispondente al Fiat 71753147 (codice ricambi)."
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha già sostituito questo filtro e se può indicare se il codice indicato è corretto e quale procedura bisogna eseguire per la sostituzione (ovviamente farò fare il lavoro al meccanico, però voglio prima esser sicuro su tutto).
Grazie anticipatamente
Innanzitutto ciao a tutti :-)
Sono un felice possessore di Panda np del 2007, con 320.000 km all'attivo
Io ho cominciato ad avere problemi intorno ai 240.000, facendo io i tagliandi ho riscontrato che non era presente il filtro metano come sull'altra mia macchina un xara picasso molto simile a quello dell'olio motore per capirci, solo leggermente più piccolo.
La cosa da buon intenditore di meccanica mi lasciava basito, ma siccome il negoziante non i aveva rilasciato il libretto uso e manutenzione metano annesso a quello per il motore a benzina, mi sono detto sarà così.
Spiego prima il problema: la panda ha cominciato in principio a perdere colpi solo alimentata a gas a benzina andava benissimo, dopodiché con l'aggravarsi del problema perdeva potenza anche se non singhiozzava più non andava oltre i 120 km/h e cosi via.
Prima di effettuare riparazioni a caso mi sono messo in garage ed ho controllato prima gli iniettori puliti,rimontati ma nulla sempre stesso problema.
Poi per caso ho trovato un forum dove si parlava di filtro metano, ed ho visto dove i furboni della fiat lo hanno infilato .
Ora ... credo di dover fare chiarezza perché ne ho sentite di ogni.
1° Fermo restando che un minimo di esperienza e di attenzione ci voglia per ogni intervento fai da te, qui in particolare deve essere maggiore perché si tratta di metano .
2° assolutamente non bisogna ricorrere per forza alla chiusura delle bombole in quanto le stesse sono fornite di valvola di sicurezza che si chiudno allo spegnimento del motore o alla commutazione del tasto su benzina, resta inteso che se si dispone di un ponte è buona cosa chiuderle sempre.
3° Fate attenzione perché suddetto filtro è montato sulla linea di alta pressione quindi va fatta scaricare la pressione residua che c'è dalle servo valvole al riduttore di pressione.
4° Il filtro è posto esattamente nella parte posteriore del riduttore di pressione ( attenzione dietro e non sotto ).
Vi metteri una immagine chiarissima ma non riesco in nessun modo a caricarla, forse problemi blog ???????
c'è una ghiera con chiave da 24, svitarla mezzo giro per volta fino a che non si comincia ad avvertire il sibilo della fuoriuscita del gas, lasciare scaricare la pressione fino a che non si sentirà più il sibilo dopodiché svitarlo sempre lentamente fino a toglierlo del tutto.
Piccolo consiglio per esperienza personale tenerlo bene perché se vi scivola si infila di solito sotto le candele e recuperarlo diventa un'impresa
.
Una volta fatto questo, sfilare il filtrino, fate conto di vedere un tubetto di cartone con un anima di acciaio retata all'interno, niente di mastodontico un diametro di 12 mm e una lunghezza di 35 circa, io l'ho immerso in alcool rosso l'ho soffiato e l'ho rimontato, dato il costo astronomico in Fiat, ma chi vuole può sostituirlo.
Piccolo consiglio, io ho sganciato il riduttore dal supporto in modo da rendere più agibile l'intervento, ma se uno ha chiavi corte adatte può farlo senza staccare nulla, comunque sono 2 viti da 10 e 2 fascette di plastica che vanno aperte per sfilare i tubi del metano e poi richiuso dopo averlo rimesso al suo posto.
Dopodiché ho rimontato il tutto e con il nasino mi sono premurato di non avvertire odore di metano, chi volesse per scrupolo può preparare una miscela ricca di Svelto detersivo per i piatti e acqua e spennellare il filetto del bullone copri filtro in modo da escludere perdite.
Non esagerate nel serrare il dado in quanto lo sviterete vi accorgerete che anche Metatron lo ha chiuso praticamente a mano in quanto munito di o-ring di tenuta.
Rimontato il tutto il mio Pandino e ritornato a ruggire come Simba.
La descrizione è lunga in quanto dettagliata, ma il lavoro è davvero una cosa da poco, l'unica cosa che dovete tenere presente è che si sta lavorando con il metano e ci vuole un po' di attenzione, vedi ad esempio.......... se vi viene voglia di fumare fatelo dopo o allontanatevi dalla macchina.
Se vi servono chiarimenti sono a disposizione.
Buon Metano a tutti.
0 members, 1 guests, 0 anonymous users