Ciao
Qualche dubbio che spero qualcuno possa sciogliere.
Come ho già scritto in area Ford sono un nuovo metanista con una Ford Focus 2.0 bivalente di serie (Brc Sequent Plug&Drive)
Da più parti ho letto della equivalenza Litri / Kg. tra benzina e metano pari a 1.5. Non ho capito da cosa derivi questo rapporto e se questa si intenda al livello di costi o di percorrenza reale chilometrica quindi dettata da un mero contenuto energetico tra i due carburanti. vi spiego i mie dubbi. per farlo comincio con una tabella di riferimento per la mia auto tratto dal manuale d'uso specifico per il metano pag.7
( manuale d'uso e manutenzione metano Ford Focus)
consumi benzina (l/100Km) : urbano 9.8, extraurbano 5.4, misto 7.1
consumi metano (m³/100Km) : urbano 12.9, extraurbano 6.8, misto 9.2
consumi metano (Kg./100Km) : urbano 8.7, extraurbano 4.5, misto 6.2
(diciamo che la tabella aveva un problema di fondo forse un refuso tipografico o una semplice inesattezza. sulla linea metano non credo si parli di litri ma di m³ (credo) . quindi su misto è indicato 9.2 L/100 Km. ma forse sono 9.2 m³/100 Km. quindi domanda: 9.2 m³ sono 6.2 Kg ? )
infatti in altra tabella sul sito Ford per capirci ( pagina consumi Ford Focus 2.0 sito Ford )il misto è indicato come 6.2 KG/100Km. quindi sopra ho convertito la parte a metano in KG.)
come si può notare il rapporto tra consumo benzina /L e metano/Kg. è di circa 1.15-1.2 non 1.5.
ovviamente rimane il vantaggio economico dato dalla differenza di costo notevole.
quindi calcolando per esempio il costo approssimativo a km sul misto a metano è di 5.5 cents/€ al km contro i 9.8 cents/€ a benzina.
però quel rapporto 1,5 non capisco se è un approssimazione anche semplice che ci può stare o non ho capito .

Equivalenza benzina/metano
Iniziato da
red5goahead
, ott 27 2010 12:12
#3
Inviato 27 ottobre 2010 - 10:06

è perchè no...
scherzi a parti nel medio parliamo comunque di 16.2 km/KG. ed extraurbano 22.2 km./kg.
l'equivalenza m³ / Kg. è solo una mia supposizione per cercare di interpretare le tabelle del manuale.
parliamo di un auto con 150 CV ed è un 2000.
ps:se non sbaglio 90 L. di bombole equivalgono a circa 22.5 m³ quindi 9.2 m³/100 Km sono a 244 Km di percorrenza quindi in linea con quanto previsto

scherzi a parti nel medio parliamo comunque di 16.2 km/KG. ed extraurbano 22.2 km./kg.
l'equivalenza m³ / Kg. è solo una mia supposizione per cercare di interpretare le tabelle del manuale.
parliamo di un auto con 150 CV ed è un 2000.
ps:se non sbaglio 90 L. di bombole equivalgono a circa 22.5 m³ quindi 9.2 m³/100 Km sono a 244 Km di percorrenza quindi in linea con quanto previsto
Ford Focus Ikon 2.0 CGN Black Panther
#4
Inviato 27 ottobre 2010 - 10:34

l'equivalenza di 1.5 è data dal rapporto tra il potere calorifico di 1litro benzina e quello di 1kg di metano
i metricubi equivalenti non si usano più o si usano molto meno, perchè più scomodi da misurare visto che il metrocubo standard fà riferimento a una pressione e temperatura precisa...
tant'è che in 90litri quindi 0.09 metricubi, comprimendoli riesci a mettere 22.5 metricubi standard...
i metricubi equivalenti non si usano più o si usano molto meno, perchè più scomodi da misurare visto che il metrocubo standard fà riferimento a una pressione e temperatura precisa...
tant'è che in 90litri quindi 0.09 metricubi, comprimendoli riesci a mettere 22.5 metricubi standard...
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#5
Inviato 27 ottobre 2010 - 10:48

Come giustamente dice Pha79 l'equivalenza metano/benzina è un rapporto tra il potere calorifico dei 2 carburanti.
Tuttavia è un rapporto teorico... poi nella pratica, nel calcolo quotidiano dei consumi, le cose possono risultare anche molto differenti e questo dipende sostanzialemente dal tipo di impianto, da come è stato regolato, etc etc...
Dai dati che hai inserito verrebbe da pensare che Ford e BRC abbiano optato per una "carburazione" un po' più grassa rispetto all'ipotetico teorico. Questo non è pre forza un "male" perchè potrebbe tranquillamente essere che quel motore abbia bisogno di una determinata tipologia di carburazione per lavorare al meglio e che magari soffra troppo (vedi usura sedi valvole) una miscela troppo magra.
Nico
Tuttavia è un rapporto teorico... poi nella pratica, nel calcolo quotidiano dei consumi, le cose possono risultare anche molto differenti e questo dipende sostanzialemente dal tipo di impianto, da come è stato regolato, etc etc...
Dai dati che hai inserito verrebbe da pensare che Ford e BRC abbiano optato per una "carburazione" un po' più grassa rispetto all'ipotetico teorico. Questo non è pre forza un "male" perchè potrebbe tranquillamente essere che quel motore abbia bisogno di una determinata tipologia di carburazione per lavorare al meglio e che magari soffra troppo (vedi usura sedi valvole) una miscela troppo magra.
Nico
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users