Anche in Italia si cominciano ad aprire alcune stazioni di servizio ad idrogeno.
La più attiva sotto questo punto di vista è Eni: le stazioni di servizio inaugurate nascono sotto la dicitura di "Stazione di servizio Agip multyEnergy", stazioni innovative, che vivono un reale contesto di energia rinnovabile grazie anche all'inserimento di pannelli fotovoltaici collocati sulle pensiline delle stazioni, ed in grado di fornire parte dell'energia (circa un terzo - fonte Greenreport) che annualmente viene consumata dall'intero impianto della stazione di servizio stessa.
Attualmente le stazioni di servizio sono due:
- La prima si trova a Grecciano, sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno, dall'uscita Collesalvetti sulla A12, stazione multicarburante, metano incluso!
In uno dei miei giretti per l'Italia mi è capitato anche di rifornire lì ed ho approfittato per scattare anche qualche foto:



- La seconda è di recente costruzione, è stata aperta a Mantova, sempre sotto il marchio Eni - Agip multyEnergy, all'interno del progetto europeo Zero Regio (dal sito Eni potete scaricare questo pdf informativo, mentre questo è il link al sito dell'ENI):
...l’idrogeno è prodotto, all’interno della stazione di servizio, con un reformer da 20 mc/h alimentato a gas naturale. La tecnologia utilizza un processo catalitico ad alta temperatura con un flusso premiscelato di vapore e gas naturale che viene trasformato in idrogeno attraverso stadi successivi. La flotta di veicoli è costituita da tre vetture Fiat Panda a celle combustibili, acquistate dalla Regione Lombardia per conto del Comune di Mantova.
Sempre allo scopo di voler contribuire alla riduzione di emissioni di CO2, le stazioni di Mantova e Francoforte sono anche considerate delle ”Green Petrol Station”, essendo dotate di impianti solari fotovoltaici rispettivamente di 8 e 20 kWp, in grado di generare energia elettrica da fonte rinnovabile pari a circa 30.000 kWh/anno, corrispondente ad una riduzione di circa 16 tonnellate/anno di emissioni di CO2.
Leggendo l'articolo, un elemento interessante mi è sembrato questo:
Nel breve termine Eni utilizzerà l’idrogeno miscelato con il metano. L’obiettivo è quello di lanciare, a livello nazionale ed europeo, l’uso della miscela metano-idrogeno come soluzione immediata, sfruttando il vantaggio competitivo italiano in termini di infrastruttura e di know-how del metano rispetto al resto dell’Europa.
Ovviamente, anche qui sulle pensiline sono istallati degli impianti fotovoltaici:
...essendo dotate di impianti solari fotovoltaici rispettivamente di 8 e 20 kWp, in grado di generare energia elettrica da fonte rinnovabile pari a circa 30.000 kWh/anno, corrispondente ad una riduzione di circa 16 tonnellate/anno di emissioni di CO2.
Pare che ce ne sia una terza, di cui mi è giunta voce, e navigando in rete ho trovato questo.
Sapevo che avevano messo una stazione mobile a Roma, ma sapevo che era stata posizionata per alcuni giorni nel distributore di Casilina - Interna, sul GRA e solo per pochi giorni. Spero di poter andare a controllare personalmente se sia ancora lì'
