Comprato da pochi giorni vorrei provare a tenere aperto questo thread per aggiornarvi sui consumi, ma anche sulla manutenzione che dovrà sopportare il mio furgone.
Km iniziali: 25450
data : 11 Gen 2011

Peugeot Ranch BiEnergy: Discussione generale
Iniziato da
vespa50
, gen 17 2011 08:32
#3
Inviato 17 gennaio 2011 - 10:46

furgone a metano con impianto originale della Peugeot ( non so ancora da chi lo faceva fare )
immatricolazione 03/2008
serbatoio dovrebbe avere 80 litri o circa 13,5 Kg
Posizionato con una bombola unica subito dietro paratia di separazione ed è ricoperto da lamiera penso per protezione...
il mio è autocarro e ci metto dentro di tutto.
Spero di poter uppare delle foto non appena lo svuoto o lo lavo perché adesso fa tanta pena a vederlo.
Super scarno come accessorio praticamente unico ha il climatizzatore e la giraffa per far entrare scale o simili.
pagato 6900 euro. extra il passaggio e le spese di pratica per il finanziamento.
entro domani sera sforo i primi 1000Km e quindi primo controllo costi e impressioni.
immatricolazione 03/2008
serbatoio dovrebbe avere 80 litri o circa 13,5 Kg
Posizionato con una bombola unica subito dietro paratia di separazione ed è ricoperto da lamiera penso per protezione...
il mio è autocarro e ci metto dentro di tutto.
Spero di poter uppare delle foto non appena lo svuoto o lo lavo perché adesso fa tanta pena a vederlo.
Super scarno come accessorio praticamente unico ha il climatizzatore e la giraffa per far entrare scale o simili.
pagato 6900 euro. extra il passaggio e le spese di pratica per il finanziamento.
entro domani sera sforo i primi 1000Km e quindi primo controllo costi e impressioni.
#4
Inviato 20 gennaio 2011 - 10:09

20 gennaio = 10 giorni di utilizzo
2500km e circa 100 euro di spesa per metano.
direi niente male.
Unico Neo: oggi arrivo a Bolzano e spengo. andavo a metano. ho provato a riaccendere dopo 3 minuti scarsi, non c'era verso. stava provando a ripartire direttamente a metano, ho dovuto spegnere la spia del metano e farlo partire manualmente a benzina. che spavento! la temperatura dell'acqua era appena oltre i 90°.
qualche spiegazione?
2500km e circa 100 euro di spesa per metano.
direi niente male.
Unico Neo: oggi arrivo a Bolzano e spengo. andavo a metano. ho provato a riaccendere dopo 3 minuti scarsi, non c'era verso. stava provando a ripartire direttamente a metano, ho dovuto spegnere la spia del metano e farlo partire manualmente a benzina. che spavento! la temperatura dell'acqua era appena oltre i 90°.
qualche spiegazione?
#7
Inviato 13 marzo 2012 - 07:58

un anno pieno di utilizzo intenso
60k km circa
ottimi risultati sotto tutti i punti di vista
il motore 1.4i non sarà il massimo per le prestazioni a carico
ma permette fino a 25km/kg con il piedino da fata e 330km è attualmente il record con bombola piena e scaricata al 99%
ovviamente dato invernale e percorrenza 90km/h perfetta
porta 80l che diventano da 11,5 a 13kg circa di metano
ebbene finora manutenzione praticamente zero
ho fatto cambio olio e filtri e praticamente basta.
da precisare che il cambio filtro olio motore è stato tragico! il filtro è montato " al contrario " verso l'alto e quando apri versa un quintale di olio... devo ancora capire se ho sbagliato qualcosa...
per il resto la scelta economica dei 14" per i cerchi è limitante nel utilizzo un pò spinto, ovviamente i costi di cambio gomme scendono un poco, ma neanche tanto avendo gomme 90/88 da carico pesante.
unico Difetto riscontrato talvolta: ogni tanto non passa a metano e devi spegnere, riaccendere e sperare passi a ch4.
altra cosa: riaccensioni a motore molto caldo. non parte sempre!!! non prendete paura, anche qui basta togliere la chiave reinserire e accendere.
non ho mai capito perché, ma insomma son problemini da poco.
Inezia: a benzina consuma come la mia A6 1.8T quattro, quindi dovete girare a metano in maniera monovalente e organizzarvi la mappa dei distributori...
con l'andamento dei prezzi attuale sto pensando a cosa fare, rimane il mezzo più economico che ho in famiglia e a lavoro, ma i costi per me che faccio tanta strada iniziano a essere "pesanti" comunque...
per le foto purtroppo devo decidermi a lavarlo dentro e fuori anche perché adesso devo fare la revisione bombole e mezzo
quindi sarà proprio necessario?
so che ci sono centri che permettono il cambio della bombola diretto senza dover smontare la tua e aspettare che passi la revisione... vicino a treviso dove posso andare?
Grazie!
60k km circa
ottimi risultati sotto tutti i punti di vista
il motore 1.4i non sarà il massimo per le prestazioni a carico
ma permette fino a 25km/kg con il piedino da fata e 330km è attualmente il record con bombola piena e scaricata al 99%
ovviamente dato invernale e percorrenza 90km/h perfetta
porta 80l che diventano da 11,5 a 13kg circa di metano
ebbene finora manutenzione praticamente zero
ho fatto cambio olio e filtri e praticamente basta.
da precisare che il cambio filtro olio motore è stato tragico! il filtro è montato " al contrario " verso l'alto e quando apri versa un quintale di olio... devo ancora capire se ho sbagliato qualcosa...
per il resto la scelta economica dei 14" per i cerchi è limitante nel utilizzo un pò spinto, ovviamente i costi di cambio gomme scendono un poco, ma neanche tanto avendo gomme 90/88 da carico pesante.
unico Difetto riscontrato talvolta: ogni tanto non passa a metano e devi spegnere, riaccendere e sperare passi a ch4.
altra cosa: riaccensioni a motore molto caldo. non parte sempre!!! non prendete paura, anche qui basta togliere la chiave reinserire e accendere.
non ho mai capito perché, ma insomma son problemini da poco.
Inezia: a benzina consuma come la mia A6 1.8T quattro, quindi dovete girare a metano in maniera monovalente e organizzarvi la mappa dei distributori...
con l'andamento dei prezzi attuale sto pensando a cosa fare, rimane il mezzo più economico che ho in famiglia e a lavoro, ma i costi per me che faccio tanta strada iniziano a essere "pesanti" comunque...
per le foto purtroppo devo decidermi a lavarlo dentro e fuori anche perché adesso devo fare la revisione bombole e mezzo
quindi sarà proprio necessario?
so che ci sono centri che permettono il cambio della bombola diretto senza dover smontare la tua e aspettare che passi la revisione... vicino a treviso dove posso andare?
Grazie!
#8
Inviato 13 marzo 2012 - 04:20

CITAZIONE(vespa50 @ Mar 13 2012, 07:58 AM) <{POST_SNAPBACK}>
da precisare che il cambio filtro olio motore è stato tragico! il filtro è montato " al contrario " verso l'alto e quando apri versa un quintale di olio... devo ancora capire se ho sbagliato qualcosa...
So che può sembrare una domanda un pò "stupida", ma prima di togliere il filtro hai vuotato bene la coppa? Sai, a volte nella fretta non si fanno cose che poi sembrano scontate!
Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#9
Inviato 13 marzo 2012 - 10:53

domanda sciocca, ma ci ho pensato...
la coppa sotto era aperta,
e in svuotamento da oltre 10 min
vado a a svitare la protezione esterna del filtro, avrò perso altri 10 minuti
l'olio uscito era quello contenuto dentro il filtro, almeno è quanto ho immaginato io
e non ho capito perché non sia sceso per gravità
ho pensato a qualche valvola azionata solo a motore acceso o sotto pressione, ma non ho trovato la conclusione a questa faccenda.
finora avevo visto solo filtri "appesi" alla macchina, questo lo hanno messo in alto e rovesciato, boh...
la coppa sotto era aperta,
e in svuotamento da oltre 10 min
vado a a svitare la protezione esterna del filtro, avrò perso altri 10 minuti
l'olio uscito era quello contenuto dentro il filtro, almeno è quanto ho immaginato io
e non ho capito perché non sia sceso per gravità
ho pensato a qualche valvola azionata solo a motore acceso o sotto pressione, ma non ho trovato la conclusione a questa faccenda.
finora avevo visto solo filtri "appesi" alla macchina, questo lo hanno messo in alto e rovesciato, boh...
#10
Inviato 15 marzo 2012 - 12:02

CITAZIONE(vespa50 @ Mar 13 2012, 07:58 AM) <{POST_SNAPBACK}>
da precisare che il cambio filtro olio motore è stato tragico! il filtro è montato " al contrario " verso l'alto e quando apri versa un quintale di olio... devo ancora capire se ho sbagliato qualcosa...
Tipico dei motori PSA.
Con la 306 ho fatto parecchie "docce"...
Se leggi, sono a metano...
#13
Inviato 19 marzo 2012 - 04:14

CITAZIONE(vespa50 @ Mar 13 2012, 07:58 AM) <{POST_SNAPBACK}>
da precisare che il cambio filtro olio motore è stato tragico! il filtro è montato " al contrario " verso l'alto e quando apri versa un quintale di olio... devo ancora capire se ho sbagliato qualcosa...
CITAZIONE(Sile650 @ Mar 15 2012, 12:02 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Tipico dei motori PSA.
Con la 306 ho fatto parecchie "docce"...
Con la 306 ho fatto parecchie "docce"...
Ma anche facendo un'accensione di un paio di secondi??? Ovviamente a coppa già svuotata???

Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#15
Inviato 04 febbraio 2013 - 06:09

Oggi divertimento assoluto!
sono in giro e sto andando ovviamente a Metano,
mi fermo spengo e riparto in meno di 2 minuti
Dopo 5 km mi accorgo che sto andando a benzina e inizia il supplizio!
spengo, riaccendo, commuto e tutto il resto... niente! vado a broda!
il livello in serbatoio sembra ancora sufficiente a marciare, ma per prova vado a rifornire!
Riesco a rifornire!
riprovo a fare tutti i test e niente! stacco la batteria e non cambia niente!
insomma stasera vado a Broda! posso controllare qualcosa io a casa?
o devo andare di corsa dal meccanico?
per la cronaca sono a 135.000km
sono in giro e sto andando ovviamente a Metano,
mi fermo spengo e riparto in meno di 2 minuti
Dopo 5 km mi accorgo che sto andando a benzina e inizia il supplizio!
spengo, riaccendo, commuto e tutto il resto... niente! vado a broda!
il livello in serbatoio sembra ancora sufficiente a marciare, ma per prova vado a rifornire!
Riesco a rifornire!
riprovo a fare tutti i test e niente! stacco la batteria e non cambia niente!
insomma stasera vado a Broda! posso controllare qualcosa io a casa?
o devo andare di corsa dal meccanico?
per la cronaca sono a 135.000km
Messaggio modificato da vespa50, 04 febbraio 2013 - 06:09
#17
Inviato 04 febbraio 2013 - 10:01

è accesa la spia che normalmente indica la fine del metano.
sul ranch ho un pulsante altezza volante che fa da commutatore e in basso in un apposito spazio l'indicatore a lancetta del metano e la spia arancione che di solito da accesa indica il serbatoio vuoto.
La spia del commutatore è accesa e quella sotto anche.
se commuto la spia sotto si spegne. Nel passaggio a metano (diciamo nella prova di passaggio) si sente il classico rumore del passaggio da broda a metano.
Il filtro metano può indurre questi risultati? qualcuno sa come rintracciarlo nel vano motore? e ogni quanto andrebbe cambiato?
sul ranch ho un pulsante altezza volante che fa da commutatore e in basso in un apposito spazio l'indicatore a lancetta del metano e la spia arancione che di solito da accesa indica il serbatoio vuoto.
La spia del commutatore è accesa e quella sotto anche.
se commuto la spia sotto si spegne. Nel passaggio a metano (diciamo nella prova di passaggio) si sente il classico rumore del passaggio da broda a metano.
Il filtro metano può indurre questi risultati? qualcuno sa come rintracciarlo nel vano motore? e ogni quanto andrebbe cambiato?
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users