Mi trovavo nella tua stessa situazione a novembre 2009 con la mia zafira 1.8 del 2001 con 136000 km, acquistata usata con 65000km, fatto impianto a gpl e-g@s.
Un giorno mi accingo a fare il cambio olio dopo 15000 km, e mi accorgo che dalla coppa escono circa 2,5 litri di olio invece dei 4 che deve contenere.Percorrendo i 15000 km avevo aggiunto circa 2 litri d'olio quindi mi aveva consumato 4,5 litri .
Viste le condizioni più che buone in cui si trova l'auto decido di rifare il motore (fasce, retifica testa,gommini,guide ecc.) alla opel mi chiedono 2000 euro (più del valore dell'auto) quindi mi rivolgo al mio meccanico di fiducia che tra l'altro è un amico.
Spendo 1300 euro, e da allora ho percorso 20000 km.
In questi 20000 ho effettuato 2 cambi olio, il primo con olio 5 w40 e ho notato un discreto consumo di olio in 15000 km(ma a detta del meccanico è normale visto che le fascie devono adattarsi ) nel secondo cambio provo un olio specifico per impianti a gas (non so se posso dire quale). metto 4 litri d'olio e in 5000 km ne ha gia mangiato 1 abbondante.

Sono disperato. Il meccanico mi dice che il lavoro è stato fatto bene e la macchina purtroppo,è nota come una gran mangiatrice d'olio.(nel libretto uso manutenzione consigliano il controllo ogni 500 Km.....!!!!!!!)
Ti dirò di più la mia prima auto una fiat ritmo con impianto GPL, dopo 10000 km aveva l'olio ancora bello chiaro. L'opel dopo 4/5000 km ha l'olio nero come la pece (non so la tua)
Ora spero che tu abbia più fortuna di quanta ne ho avuta io, ho visto che il tuo meccanico è giustamente pignolo magari nel mio caso, se avessi avuto i consigli che ti ha dato codo, sarei in una situazione diversa. Comunque ho notato una cosa, non tutti gli olii vengono mangiati allo stesso modo. Al prossimo cambio proverò con olio originale e vediamo se le cose cambiano....ora ho fatto 150000 km, speravo di arrivare almeno ai 250000 visto che opel era sinonimo di longevità ma mi sa che sarà dura.....ciao a tutti
Purtroppo la sostituzione della segmentatura per ridurre il consumo olio e' sempre un'incognita , se le cose vanno bene il meccanico e' un mago se le cose non vanno vedi che spuntano subito tutte le ipotesi possibili. Questo dipende dal fatto che la segmentatura riesca o meno ad adattarsi perfettamente alla superficie dei cilindri. Per ovviare in maniera assoluta all'inconveniente occore fare la rettifica dei cilindri e la sostituzione dei pistoni. A tale proposito va detto che e' una riparazione prevista dalla casa costruttrice che costruisce appositamente i pistoni maggiorati. Se dopo la rettifica dei cilindri il motore consuma ancora olio vuol dire che la rettifica non e' stata ben eseguita e che pertanto il rettificatore ne deve rispondere. VALE SEMPRE IL DETTO CHI PIU' SPENDE MENO SPENDE. saluti a tutti