
Zafira A EcoM: Problemi di commutazione
Iniziato da
genesis70
, apr 14 2011 10:37
#1
Inviato 14 aprile 2011 - 10:37

Ciao a tutti,
sono nuovo da queste parti e volevo chiedere se a qualcuno è capito quanto sta capitando a me con la Zafira.
Allora avvio la macchina, parto regolarmente a metano e dopo una decina di chilometri la Zafira decide di sua iniziativa di cambiare l'alimentazione commutandosi a benzina!!!
Utilizzandola per più di mezz'ora nei vari tragitti (peraltro sempre brevi dopo questa brutta sorpresa) e una continua alternanza tra metano e benzina; ovviamente decide la macchina quando cambiare alimentazione e per quanto tempo utilizzare benzina o metano.
L'officina autorizzata opel a cui mi appoggio abitualmente ha intanto sostituito il tasto di commutazione ma senza risultati. Ora il dilemma è tra il polmone(cose???) e la centralina elettronica.
A qualcuno è già successo una cosa simile?
Quanto costa sostituire il polmone) e la centralina?
Spero qualcuno sappia darmi delle risposte
Ciao a tutti
genesis 70
sono nuovo da queste parti e volevo chiedere se a qualcuno è capito quanto sta capitando a me con la Zafira.
Allora avvio la macchina, parto regolarmente a metano e dopo una decina di chilometri la Zafira decide di sua iniziativa di cambiare l'alimentazione commutandosi a benzina!!!
Utilizzandola per più di mezz'ora nei vari tragitti (peraltro sempre brevi dopo questa brutta sorpresa) e una continua alternanza tra metano e benzina; ovviamente decide la macchina quando cambiare alimentazione e per quanto tempo utilizzare benzina o metano.
L'officina autorizzata opel a cui mi appoggio abitualmente ha intanto sostituito il tasto di commutazione ma senza risultati. Ora il dilemma è tra il polmone(cose???) e la centralina elettronica.
A qualcuno è già successo una cosa simile?
Quanto costa sostituire il polmone) e la centralina?
Spero qualcuno sappia darmi delle risposte
Ciao a tutti
genesis 70
#3
Inviato 15 aprile 2011 - 11:21

Concordo con Sile.
Per esperienza diretta ti posso dire che la sostituzione della centralina è un giochetto da 1000 euro circa...
In bocca al lupo
Guba
Per esperienza diretta ti posso dire che la sostituzione della centralina è un giochetto da 1000 euro circa...

In bocca al lupo
Guba
"Sono nervoso come un gatto coda-lunga in una stanza piena di sedie a dondolo..."
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#4
Inviato 15 aprile 2011 - 10:27

Concordo con Sile sull'ipotesi del sensore di pressione del metano piuttosto "ballerino".
Ma di che anno è la Zafira? Perchè fino al 2003 la commutazione era manuale...
Ma di che anno è la Zafira? Perchè fino al 2003 la commutazione era manuale...
#5
Inviato 15 aprile 2011 - 10:57

anche quella di genesis70 è a commutazione manuale, visto che gli hanno sostituito il bottone 
molto probabilmente però il sensore di pressione del metano legge dati errati, e la centralina di conseguenza
fà qualche commutazione "fantasia"
P.S. se ti dicono che è il polmone o riduttore di pressione, non farlo sostituire in officina! contatta metenomobile
Lui ha la soluzione giusta per il riduttore di pressione

molto probabilmente però il sensore di pressione del metano legge dati errati, e la centralina di conseguenza
fà qualche commutazione "fantasia"
P.S. se ti dicono che è il polmone o riduttore di pressione, non farlo sostituire in officina! contatta metenomobile
Lui ha la soluzione giusta per il riduttore di pressione

Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#6
Inviato 15 aprile 2011 - 11:22

Grazie a tutti!!!
ne sono pratico di forum nè tantomeno di auto, ma sembra palese che si tratta di questo maledetto sensore.
La cosa che mi ha spinto a cercare aiuto è stata l'incertezza dei meccanici della officina OPEL . Avevo fatto presente che in determinate situazioni (subito in avvio) il pulsante funzionava regolarmente commutando l'alimentazione regolarmente ma, la risposta era stata che oltre ad essere un normale interruttore, il pulsante funzionava anche da rele (?) e quindi poteva surriscaldarsi e andare in tilt dopo 10 minuti circa di tragitto.
Spesa euro 50 circa.
Ho cercato in rete notizie sul problema del sensore di pressione e ho notato che la zafira prodotta nel 2004 e stata richiamata per un motivo analogo.
In sostanza qualcuno sa dirmi quanto costerebbe riparare o sostituire questo sensore evitando ovviamente di andare per tentativi (centralina, polmone o chissà cos'altro)?
Sono fortemente tentato di rivolgermi ad un meccanico di fiducia piuttosto che alla concessionaria: servirebbe un meccanico esperto in impianti a metano?
Quello che ho sentito (e che mi ha fatto la prima revisione delle bombole) mi ha detto che deve vedere con lo strumento qual'è la diagnosi.....
Accetto ovviamente consigli....sembra di barcollare nel buio....
Come faccio a contattare metanomobile?
Grazie a tutti....per l'attenzione e i consigli
Buon w.e.
ne sono pratico di forum nè tantomeno di auto, ma sembra palese che si tratta di questo maledetto sensore.
La cosa che mi ha spinto a cercare aiuto è stata l'incertezza dei meccanici della officina OPEL . Avevo fatto presente che in determinate situazioni (subito in avvio) il pulsante funzionava regolarmente commutando l'alimentazione regolarmente ma, la risposta era stata che oltre ad essere un normale interruttore, il pulsante funzionava anche da rele (?) e quindi poteva surriscaldarsi e andare in tilt dopo 10 minuti circa di tragitto.
Spesa euro 50 circa.
Ho cercato in rete notizie sul problema del sensore di pressione e ho notato che la zafira prodotta nel 2004 e stata richiamata per un motivo analogo.
In sostanza qualcuno sa dirmi quanto costerebbe riparare o sostituire questo sensore evitando ovviamente di andare per tentativi (centralina, polmone o chissà cos'altro)?
Sono fortemente tentato di rivolgermi ad un meccanico di fiducia piuttosto che alla concessionaria: servirebbe un meccanico esperto in impianti a metano?
Quello che ho sentito (e che mi ha fatto la prima revisione delle bombole) mi ha detto che deve vedere con lo strumento qual'è la diagnosi.....
Accetto ovviamente consigli....sembra di barcollare nel buio....
Come faccio a contattare metanomobile?
Grazie a tutti....per l'attenzione e i consigli
Buon w.e.
#7
Inviato 15 aprile 2011 - 11:29

CITAZIONE(genesis70 @ Apr 16 2011, 12:22 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Come faccio a contattare metanomobile?
Buon w.e.
Buon w.e.
Dato che i P.M ancora non funzionano.......
.....ecco qua:Tel 0573-570311/904518........chiedi di Massimiliano.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#8
Inviato 15 aprile 2011 - 11:31

CITAZIONE(Pha79 @ Apr 15 2011, 11:57 PM) <{POST_SNAPBACK}>
anche quella di genesis70 è a commutazione manuale, visto che gli hanno sostituito il bottone 

Il "pulsante" per la commutazione è presente su tutte le Zafira... sia quelle senza commutazione automatica sia su quelle con commutazione automatica.
#9
Inviato 15 aprile 2011 - 11:38

#10
Inviato 15 aprile 2011 - 11:43

Comunque non mi sento nemmeno di escludere un banale problema di "falso contatto" nel connettore dell'elettrovalvola o del sensore che gestisce la commutazione automatica.
Ricordo di aver incontrato più di uno zafirista con problemi di autonomia scarsa dovuti ad una eccessiva sensibilità del sensore di pressione che faceva commutare a benzina prima del dovuto.
Problema risolto da più d'uno "all'italiana" scollegando la commutazione automatica e mantenendo la possibilità di commutare manualmente.
Sarebbe un buon metodo per escudere qualche variante del problema... ma il problema (scusa il gioca di parole) è che non mi ricordo più la procedura.
Ricordo di aver incontrato più di uno zafirista con problemi di autonomia scarsa dovuti ad una eccessiva sensibilità del sensore di pressione che faceva commutare a benzina prima del dovuto.
Problema risolto da più d'uno "all'italiana" scollegando la commutazione automatica e mantenendo la possibilità di commutare manualmente.
Sarebbe un buon metodo per escudere qualche variante del problema... ma il problema (scusa il gioca di parole) è che non mi ricordo più la procedura.
#11
Inviato 10 agosto 2011 - 11:58

Salve a tutti.
Sono nuovo del forum e vorrei essere aiutato per un problema che ha da poco la mia Zafira a metano.
La macchina quando viene accesa a volte non passa a Metano e rimane sempre a benzina anche pigiando sul pulsante Benzina/Metano.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
Sono nuovo del forum e vorrei essere aiutato per un problema che ha da poco la mia Zafira a metano.
La macchina quando viene accesa a volte non passa a Metano e rimane sempre a benzina anche pigiando sul pulsante Benzina/Metano.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
#12
Inviato 10 agosto 2011 - 01:14

innanzitutto la zafira NON passa a metano, ma ci sta gia'!!!
Nel senso che parte sempre a metano, tranne che in condizioni molto particolaro o se il metano è finito; ma questo te ne dovresti accorgere dalla spia che sta sotto il pulsante per la commutazione benzina/metano.
Se lampeggia, significa che è a benzina perche' il metano è finito, ma al momento di fare il pieno torna automaticamente a gas; mentre se è accesa fissa significa che hai impostato manualmente il funzionamento a benzina e così rimarra' fino a che premi di nuovo il pulsante.
Se invece la spia è spenta sta andando a metano.
Spero di essere stato chiaro; se poi puoi spiegarci meglio la situazione allora possiamo capire se sei in presenta di un'anomalia o meno.
Saluti
Nel senso che parte sempre a metano, tranne che in condizioni molto particolaro o se il metano è finito; ma questo te ne dovresti accorgere dalla spia che sta sotto il pulsante per la commutazione benzina/metano.
Se lampeggia, significa che è a benzina perche' il metano è finito, ma al momento di fare il pieno torna automaticamente a gas; mentre se è accesa fissa significa che hai impostato manualmente il funzionamento a benzina e così rimarra' fino a che premi di nuovo il pulsante.
Se invece la spia è spenta sta andando a metano.
Spero di essere stato chiaro; se poi puoi spiegarci meglio la situazione allora possiamo capire se sei in presenta di un'anomalia o meno.
Saluti
#14
Inviato 11 agosto 2011 - 01:16

Voglio precisare che la macchina è del 2005.
Io per conto mio ho già pensato ad un'avaria del pressostato che controlla la pressione del gas e quindi pensando che riveli una pressione insufficiente del gas commuti a benzina. Poi mi sono anche accertato che sul riduttore del gas ci sia pressione sia a monte che a valle (svitando i dadi delle cannette del gas per vedere se fuoriusciva), pensando che il mancato funzionamento delle elettrovalvole delle bombole o quella posizionata direttamente sul riduttore facesse si che non aprendosi, il gas non arrivasse e che quindi il sensore di commutazione gas/benzina rilevasse pressione gas insufficiente e quindi la macchina rimane a benzina.
La prova che vorrei fare è quella di ponticellare i contatti della presa del sensore di pressione la quale però ha tre contatti e quindi vorrei sapere quali dei tre contatti devono essere ponticellati per bypassare il sensore e quindi rendermi conto se è davvero lui oppure no.
Per ultimo vorrei aggiungere se qualcuno sa qual'è il relè comandato dal pulsante gas/benzina e dove è posizionato.
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno.
P.S. Messaggio per Mauro_as: Grazie per avermi delucidato su come parte l'auto... Sai che alla concessionaria Opel su questa domanda non sono stati in grado di rispondermi... anche io ero convinto che la macchina partisse sempre prima a benzina e subito dopo il passaggio a metano, come la Multipla.
Io per conto mio ho già pensato ad un'avaria del pressostato che controlla la pressione del gas e quindi pensando che riveli una pressione insufficiente del gas commuti a benzina. Poi mi sono anche accertato che sul riduttore del gas ci sia pressione sia a monte che a valle (svitando i dadi delle cannette del gas per vedere se fuoriusciva), pensando che il mancato funzionamento delle elettrovalvole delle bombole o quella posizionata direttamente sul riduttore facesse si che non aprendosi, il gas non arrivasse e che quindi il sensore di commutazione gas/benzina rilevasse pressione gas insufficiente e quindi la macchina rimane a benzina.
La prova che vorrei fare è quella di ponticellare i contatti della presa del sensore di pressione la quale però ha tre contatti e quindi vorrei sapere quali dei tre contatti devono essere ponticellati per bypassare il sensore e quindi rendermi conto se è davvero lui oppure no.
Per ultimo vorrei aggiungere se qualcuno sa qual'è il relè comandato dal pulsante gas/benzina e dove è posizionato.
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno.
P.S. Messaggio per Mauro_as: Grazie per avermi delucidato su come parte l'auto... Sai che alla concessionaria Opel su questa domanda non sono stati in grado di rispondermi... anche io ero convinto che la macchina partisse sempre prima a benzina e subito dopo il passaggio a metano, come la Multipla.
#16
Inviato 12 agosto 2011 - 09:17

La Zafira è del tipo "A"
Comunque ieri la macchina non ha fatto i capricci ed io ho pensato perchè era bella fresca nel box.
Infatti ho notato che questo problema si verifica più frequentemente quando la macchina è al sole bollente... forse è un caso.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Comunque ieri la macchina non ha fatto i capricci ed io ho pensato perchè era bella fresca nel box.
Infatti ho notato che questo problema si verifica più frequentemente quando la macchina è al sole bollente... forse è un caso.
Grazie a tutti per la collaborazione.
#18
Inviato 12 agosto 2011 - 06:22

salve, vorrei sapere se qualcuno sa se il relè del metano che viene comandato dal sensore della pressione del gas ,si trova all'interno dell'interruttore di commutazione gas/benzina.
Ho visto lo schema elettrico ed è posizionato all'interno del vano motore in una cassetta di plastica che si trova tra la batteria e il servofreno, però i colori dei fili non corrispondono.
qualcuno può aiutarmi?
l'auto è una opel zafira del 2005 modello A
P.S. ma il sensore di pressione serve anche a vedere il livello del gas nelle bombole ?......se così è, vuol dire che non è un interruttore ON/OFF ma è un potenziometro. Qualcuno sa qualcosa di preciso in merito?
Ho visto lo schema elettrico ed è posizionato all'interno del vano motore in una cassetta di plastica che si trova tra la batteria e il servofreno, però i colori dei fili non corrispondono.
qualcuno può aiutarmi?
l'auto è una opel zafira del 2005 modello A
P.S. ma il sensore di pressione serve anche a vedere il livello del gas nelle bombole ?......se così è, vuol dire che non è un interruttore ON/OFF ma è un potenziometro. Qualcuno sa qualcosa di preciso in merito?
Messaggio modificato da ennios, 12 agosto 2011 - 08:26
#19
Inviato 12 agosto 2011 - 11:46

EHM,
non ho la Zafira, ma sarei un elettrotecnico che CREDE che il sensore di pressione delle bombole o dell'impanto è un PRESSOSTATO cioè un interruttore speciale che ad un certo livello di pressione (basso 10 bar per esempio) fa scattare l'impianto a Benzina perchè la pressione residua non sarebbe sufficiente a far andare CORRETTAMENTE l'impianto....
Un potenziometro è una rersistenza variiabile DI SOLITO comandata da una manopola, il pressostato se non è ANALOGICO non è un vero e proprio potenziometro comandato dalla pressione....
ma un interruttore un po' speciale.....
O almeno credo....
Credescion
non ho la Zafira, ma sarei un elettrotecnico che CREDE che il sensore di pressione delle bombole o dell'impanto è un PRESSOSTATO cioè un interruttore speciale che ad un certo livello di pressione (basso 10 bar per esempio) fa scattare l'impianto a Benzina perchè la pressione residua non sarebbe sufficiente a far andare CORRETTAMENTE l'impianto....
Un potenziometro è una rersistenza variiabile DI SOLITO comandata da una manopola, il pressostato se non è ANALOGICO non è un vero e proprio potenziometro comandato dalla pressione....
ma un interruttore un po' speciale.....
O almeno credo....
Credescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users