Inizia a sentirsi il freddo.
Dopo 20 km a circa 0 gradi, la lancetta della temperatura non era nemmeno a 40°!!

Zafira A EcoM: Indicatore temperatura motore
Iniziato da
fabiobologna
, nov 17 2011 09:06
#4
Inviato 19 novembre 2011 - 09:14

CITAZIONE(fabiobologna @ Nov 17 2011, 09:06 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Inizia a sentirsi il freddo.
Dopo 20 km a circa 0 gradi, la lancetta della temperatura non era nemmeno a 40°!!
Dopo 20 km a circa 0 gradi, la lancetta della temperatura non era nemmeno a 40°!!
Situazione simile ma la temperatura esterna era 4° e per i primi 10Km si è spostata pochissimo poi dopo 40Km era a 80°
Però tramite la lettura del dato del sensore della temperatura dell'acqua attraverso l'EOBD (fatta proprio ieri) posso dirti che la lancetta della temperatura si muove con molto ritardo e c'è anche parecchia differenza tra il dato reale del sensore è quello indicato dalla lancetta... non è da escludere che ci sia qualcosa di starato.
#5
Inviato 19 novembre 2011 - 09:25

Ieri sera 0° C.
Se acceleravo e portavo la macchina ai giri alti la lancetta saliva quasi a metà tra 0 e 80.
Appena tornavo costante, indicatore bloccato sui 5/10°.
Giovedi avevo fatto un'aggiunta al radiatore perché mi sembrava sotto.
Metto quello di colore azzurro della Arexson.
Dopo provo a smontare la copertura motore per vedere se ci sono perdite di liquido.
Se acceleravo e portavo la macchina ai giri alti la lancetta saliva quasi a metà tra 0 e 80.
Appena tornavo costante, indicatore bloccato sui 5/10°.
Giovedi avevo fatto un'aggiunta al radiatore perché mi sembrava sotto.
Metto quello di colore azzurro della Arexson.
Dopo provo a smontare la copertura motore per vedere se ci sono perdite di liquido.
#6
Inviato 19 novembre 2011 - 05:10

CITAZIONE(nicovent @ Nov 19 2011, 09:14 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Situazione simile ma la temperatura esterna era 4° e per i primi 10Km si è spostata pochissimo poi dopo 40Km era a 80°
Però tramite la lettura del dato del sensore della temperatura dell'acqua attraverso l'EOBD (fatta proprio ieri) posso dirti che la lancetta della temperatura si muove con molto ritardo e c'è anche parecchia differenza tra il dato reale del sensore è quello indicato dalla lancetta... non è da escludere che ci sia qualcosa di starato.
Però tramite la lettura del dato del sensore della temperatura dell'acqua attraverso l'EOBD (fatta proprio ieri) posso dirti che la lancetta della temperatura si muove con molto ritardo e c'è anche parecchia differenza tra il dato reale del sensore è quello indicato dalla lancetta... non è da escludere che ci sia qualcosa di starato.
Potrei provare anche usando un sistema del genere...
Perdite evidenti non ci sono.
La pompa funziona perchè il liquido viene ributtato in vaschetta!
#7
Inviato 19 novembre 2011 - 05:24

CITAZIONE(fabiobologna @ Nov 19 2011, 09:25 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Ieri sera 0° C.
Se acceleravo e portavo la macchina ai giri alti la lancetta saliva quasi a metà tra 0 e 80.
Appena tornavo costante, indicatore bloccato sui 5/10°.
Se acceleravo e portavo la macchina ai giri alti la lancetta saliva quasi a metà tra 0 e 80.
Appena tornavo costante, indicatore bloccato sui 5/10°.
Oggi ho nuovamente verificato e mi sono reso conto che l'indicatore nel cruscotto ha il fondo scala a 60° circa. Quando sono sono partito, a motore freddo fermo da circa 20h, la temperatura esterna era di 7/8° e il sensore temperatura tramite EOBD segnalava 18°.
Nel giro di 5Km circa è arrivata a 60° (EOBD) ed a quel punto la lancetta (cruscotto) ha iniziato a muoversi salendo gradualmente fino a stabilizzarsi a 87° circa.
P.s.
Se appena ci vediamo (penso a breve) mi porto dietro l'accrocchio e facciamo qualche prova.
#8
Inviato 19 novembre 2011 - 06:18

Scommetto una birra su casini elettrici nel quadro strumenti. Quando acceleri probabilmente arriva un po' di corrente che sarebbe stata del contagiri.
La 205 mi fa uguale con la temperatura olio da... 10 anni!
Tieni d'occhio come al solito il livello dell'acqua ed usala senza tante paturnie.
La 205 mi fa uguale con la temperatura olio da... 10 anni!

Tieni d'occhio come al solito il livello dell'acqua ed usala senza tante paturnie.
Se leggi, sono a metano...
#11
Inviato 20 novembre 2011 - 10:43

Se ci tiro la lancetta sale. Non sempre sopra gli 80°, ma sale...
Appena mollo in gas tende a scendere.
Stasera, ai 70km/h costanti, si era stabilizzata appena sopra il "minimo".
Oggi pomeriggio, con temperatura esterna sui 10°, mi è sembrato salisse più velocemente con una minor tendenza all'abbassamento.
Onestamente do davvero colpa alla temperatura esterna.
Credo anche l'anno scorso mi abbia fatto così...
Appena mollo in gas tende a scendere.
Stasera, ai 70km/h costanti, si era stabilizzata appena sopra il "minimo".
Oggi pomeriggio, con temperatura esterna sui 10°, mi è sembrato salisse più velocemente con una minor tendenza all'abbassamento.
Onestamente do davvero colpa alla temperatura esterna.
Credo anche l'anno scorso mi abbia fatto così...
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users