
Enel Drive "Tutto Compreso"
#2
Inviato 27 dicembre 2011 - 03:22

Innanzitutto vediamone le caratteristiche:
Cosa comprende:
- fornitura illimitata dell’energia,
- canone di noleggio della “Home Station”
- ricarica presso le colonnine pubbliche installate nella città in cui si trova la Home Station (solo nelle province interessate dai progetti pilota di Enel come Pisa, Roma e Bologna)
80€/mese per un anno (60€/mese in promozione per i primi 6 mesi)
Dal mio punto di vista è piuttosto evidente che sia per il costo che per le limitazioni di accesso alle colonnine di ricarica questo tipo di tariffa sia stata strutturata da Enel principalmente per chi abita a Pisa, Roma o Bologna ed ha intenzione di fare un utilizzo abbastanza ampio dell'auto elettrica.
#3
Inviato 27 dicembre 2011 - 05:39

#4
Inviato 27 dicembre 2011 - 05:57

#5
Inviato 27 dicembre 2011 - 05:59

Messaggio modificato da metaoui, 27 dicembre 2011 - 06:01
#6
Inviato 27 dicembre 2011 - 06:00

Mi sembrava strano che potessero essere stati lungimiranti!
invece hanno solo ribattezzato un normalissimo contatore domestico! fortuna che negli spot dicono di costruire il futuro...
www.ilRasoio.com
#8
Inviato 27 dicembre 2011 - 09:19

Con una classica tariffa bi-oraria, considerando un prelievo di energia suddiviso in 30% nelle ore di punta e 70% nelle ore più economiche, il costo finale in bolletta (iva e imposte comprese) è di circa 0,25€/kWh.
80€/0,25€= 320kWh (sono i kWh che potremmo acquistare con una tariffa bi-oraria a parità di spesa con la formula "Tutto Compreso")
Prendendo a riferimento la smart ed, che ha un consumo di 7,95 Km/kWh, otterremmo che il punto di pareggio tra la tariffa "Enel Drive Tutto Compreso" e la classica tariffa "Bi-Oraria" sarebbe di circa 2.500Km al mese (30.000 km all'anno) ... non certamente pochi.
Se ipotizzassimo di ricaricare la smart solo nella fascia notturna, più economica, il costo al kWh sarebbe più basso ed il punto di pareggio risulterebbe ancora più alto da raggiungere.
Con vetture elettriche più grosse, e quindi con un consumo maggiore, invece il punto di pareggio si abbasserebbe notevolmente rendendo questo tipo di tariffa flat sicuramente più conveniente.
#9
Inviato 27 dicembre 2011 - 09:50

Quindi 80/0.17= 470kWh il punto di pareggio sarebbe a poco più di 3700km/mese più di 44.000 km/anno
direi abbastanza impegnativo per una vettura che ha 140km d'autonomia... (44.000km sono 120km al giorno per 365 giorni l'anno)
www.ilRasoio.com
#10
Inviato 27 dicembre 2011 - 10:42

Detto questo l'esempio di Pha79 è comunque molto utile per capire che con il passaggio alle elettriche il calcolo del costo km e della convenienze di alcune tariffe richiederà molta più attenzione rispetto a quanto siamo comunemente abituati con il prezzo del carburante alla pompa.
#11
Inviato 27 dicembre 2011 - 11:20

Dai calcoli che avete proposto non penso che questo tipo di tariffa sia adatta alle mie esigenze perchè con una 2a auto elettrica non penso che farei più di 10/15 mila km all'anno.
#12
Inviato 06 gennaio 2012 - 11:31

Forse non è il contratto solamente stretto , perchè non sono informatissimo sulle vetture elettriche e a dire il vero avevo letto delle + che ti facevano sperare ad una autonomia di 80km ma anche molto + scarsi , se li moltiplichi per i giorni di un'anno ....., quale sarebbe la vettura elettrica che ti permette di fare 10-15k km l'anno ???
Tanto per acculturarmi sul modello .
#13
Inviato 07 gennaio 2012 - 01:49

#14
Inviato 15 giugno 2013 - 07:34

Scusate se mi intrometto, ero tentato a prendere un'auto elettrica, ma mi rimangono diversi dubbi:
1) Io ho già un contratto enel da 3Kw che comprende anche l'esistenza di pannelli fotovoltaici per 4,5kw. Questo stesso contratto potrebbe trasformarsi nell'enel drive?
2) se no, potrei mettere un secondo contatore enel drive e quando non lo uso per caricare l'auto posso utilizzarlo per l'utenza domestica?
Purtoppo, vivendo a Siracusa non posso fare affidamento alle colonnine pubbliche ma solo alla ricarica home( anche se mi hanno riferito che comunque in ogni concessionaria renault ve ne è una).
grazie per le eventuali risposte
#15
Inviato 22 febbraio 2016 - 02:30

Pagare 80 ero al mese, tutto compreso, mi sembra troppo, anche se ora forse mi converrebbe.
Stamattina ho richiesto per l'ennesima volta al gestore di applicare la tariffa D1 (equiparazione delle pompe di calore e auto elettriche).
Deliberazione 19 aprile 2010 – ARG/elt 56/10
"Disposizioni in materia di connessioni per l’alimentazione di pompe di calore a uso domestico e di veicoli elettrici.
Modificazioni dell’Allegato A e dell’Allegato B alla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 29 dicembre 2007, n.348/07. "
LINK:
http://www.autorita....0/056-10arg.htm
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#16
Inviato 29 febbraio 2016 - 08:18

Mi permetto di affermare che l' offerta e' stata aggiornata a 70 € mensili,( quindi all incirca 2,20 € al giorno)...
Che dire...tante ...poche...dipende da quanti km. percorre al giorno un utente...
E molto dipende anche da quale auto si possiede, o meglio, da quanti kw necessita la batteria per essere ricaricata
Gia' con una normale auto di fascia economica, che dispone sui 10 kw, l' offerta mi sembra già vantaggiosa,( ma non tanto in termini di denaro,quanto allo svincolo dal contratto di casa)
Non parliamo di auto che possiedono ben oltre i 10 kw..
I conti sono presto fatti:
collegandosi ( es. )dalle 21.00, alle 7.00 del giorno dopo, alla velocità' di ricarica di 13km. all ora, ne salta fuori che si possono ricaricare ben 130 km, a notte( sono 30 kwh, circa)
Moltiplicando i kwh prelevati, per il costo del singolo kw,il risultato va ben oltre i 2.20€ giornalieri...(7.50 €)
Certo, più' l'auto e' "capiente " di kw, piu'ha senso avere la box station, tenendo conto che non si va ad intaccare minimamente il fabbisogno di casa
(percio' basta col spegnere il microonde, la lavastoviglie, ecc...fino a che l' auto e' in carica, ...e questo non e' poco!)
..come dicono....La liberta' non ha prezzo....
Messaggio modificato da Cucchigna, 29 febbraio 2016 - 08:28
#17
Inviato 01 marzo 2016 - 05:01

Che caos! Da dire che la bioraria è si conveniente, ma limitativa alle ore notturne, e non puoi mettere auto, lavatrice, asciugatrice e magari clima acceso, sennò saltano i tappi, per cui sposto alcuni consumi di giorno e così alla fine il conto sale, usare la D1 è meglio? bo, intanto il mio gestore (ASCOTRADE) non me lo applica, mi servirebbe a quanto pare il contatore ENEL dedicato alle "pompe di calore e auto elettriche"
Sono trent'anni che mi fanno preventivi per il fotovoltaico (che non ho messo mai preferendo il risparmio energetico, con lampade a basso consumo, apparecchi di classe A, etc etc....) ma ora ci penso seriamente!
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#18
Inviato 03 marzo 2016 - 05:04

Da vedere anche qui: D1 vale per pompe di calore ma anche per l'auto! o no?
http://www.autorita....veicoli_ele.htm
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users