
Multipla Natural Power: Discussione generale
#321
Inviato 17 luglio 2012 - 05:58

Sono ormai un INFELICE possessore di una Multipla NP. Il risparmio l'ho visto(in un anno ho risparmiato circa 2500 euro di diesel). Ma ormai ogni 15 giorni sono dal meccanico/elettrauto. Il problea che si presenta da 1 settimana è strano, e non riesco a trovare un elettrauto che riesca a seguirmi.
Andando a metano l'auto si è spenta di colpo e non è voluta più ripartire.
Dopo vari tentativi e passandola a benzina, l'auto è andata ma da 9 giorni posso camminare solo a benzina. Mi sono recato in officina Fiat ma mi hanno detto che la diagnosi non rileva alcun problema e che potrebbero essere gli iniettori, potrebbe essere la bobina, potrebbe essere la centralina.... fa che potrebbe essere l'auto? Inoltre l'auto presenta un minimo irregolare sia a benzina che a metano ed adesso tende a spegnersi anche a benzina.
Sono di Napoli, qualcuno conosce un elettrsuto/meccanico in grado di seguirmi nella mia zona? Qui anche gli impiantisti mi dicono di potermi rivolgere esclusivmente alla FIAT! Oppure qualche dritta da consigliare al mio meccanico?
Tutto questo prima delle VACANZE......ovviamente!
:-)
Grazie a tutti Raffaele
#322
Inviato 17 luglio 2012 - 03:44

Ad ogni modo ho l'impressione che le persone cui ti sei rivolto non abbiano avuto troppa voglia di sbattersi per risolvere il problema (per primo il centro assistenza Fiat, che DOVEVA trovare traccia del problema nelle memorie della centralina).
Fossi il tuo impiantista controllerei per prima cosa le elettrovalvole, per verificare che il metano arrivi al polmone dalle bombole, e poi dal polmone agli iniettori.
Siccome a benzina funziona, escluderei bobina e parti elettriche (fosse quello a metano tutt'alpiù strapperebbe).
Messaggio modificato da Sile650, 17 luglio 2012 - 03:45
#323
Inviato 30 agosto 2012 - 06:32

Mi trovo costretto a recarmi nelle Marche, mia terra d'origine, da un'istallatore esperto famoso nella mia zona, che però mi ha detto che a lui non è mai capitato una situazione simile.
Chi mi può aiutare?
#324
Inviato 31 agosto 2012 - 04:05

Messaggio modificato da cpaolo67, 31 agosto 2012 - 04:06
#326
Inviato 08 luglio 2013 - 09:38

Amici ho una domanda per voi
La mattina sono abituato ad accendere la macchina mettendo il cambio in folle e premendo il pedale del freno,
da due mattine a questa parte il pedale del freno invece di essere "morbido" è "marmoreo"
e si ammorbidisce appena il motorino d'avviamento inizia a girare...
è successo anche a voi? anche con altre macchine? Da dove mi consigliate d'iniziare a guardare?
Evidentemente il servofreno si scarica, sarà lui ad essere bucato? il tubo che và dal servofreno alla pompa?
si accettano consigli
www.ilRasoio.com
#327
Inviato 09 luglio 2013 - 12:07

Hai una perdita di depressione, che potrebbe dipendere da molte cose (sempre inerenti al servofreno, cmq).
Ad ogni modo la prova va fatta a motore appena spento: fa' delle pompate a fondo dei freni, e conta dopo quante il pedale perde consistenza.
#328
Inviato 09 luglio 2013 - 09:32

Dopo 3
Diciamo che le prime due sono normali, la terza il pedale arriva a metà della corsa usuale e poi devi iniziare a spingere sul serio!
www.ilRasoio.com
#330
Inviato 24 giugno 2014 - 08:29

Salve a tutti, dopo la rottura della guarnizione della testa della mia multipla np del 2006 ho fatto fare il lavoro ad un amico. Allora, dopo aver cambiato kit smeriglio, guarnizione testa, spianatura testata, smerigliata alle valvole, radiatore, termostatica, distribuzione e frizione, alla messa in moto la macchina sembrava perfetta. Portata in temperatura era tutto ok, ma dopo averla provata su strada, ad un certo punto nuvolone bianco allo scarico e in 8 km ha "mangiato" quasi 4 lt di olio!! Dove può essere il problema??
Grazie
#331
Inviato 24 giugno 2014 - 01:19

Se la macchina gira regolarmente a quattro escluderei un problema a fasce e pistoni (a meno che la rogna iniziale fosse quella e la testa fosse stata rifatta per una diagnosi sbagliata).
La cosa più probabile a mio avviso è un errato rimontaggio/spianatura della testa, con la pressione di scoppio di un cilindro che va a sfogarsi dentro ad un condotto dell'olio.
La sovrapressione nel circuito olio ha una sola via d'uscita: il recupero vapori olio, da cui finisce in aspirazione portandosi dietro tutto l'olio.
Per fare un prova potresti staccare il tubo del recupero vapori olio. Devi tapparlo da lato aspirazione (sennò la macchina tira dentro aria e si scarbura), mentre il tubicino che arriva dal circuito olio lo puoi infilare dentro ad una bottiglietta/lattina da fissare da qualche parte.
Se ho ragione con poche accelerate ti troverai un sacco d'olio dentro alla lattina.
NB Anche con il tubicino staccato la macchina continuerà a fumare, perchè il catalizzatore è pieno d'olio, e ci vorrà un sacco prima di eliminarlo (e probabilmente il cat è andato a dannine).
Messaggio modificato da Sile650, 24 giugno 2014 - 03:00
#332
Inviato 25 giugno 2014 - 12:23

Grazie Sile della celere risposta. Proverò certamente la tua "diagnosi". La guarnizione era ko, tanto che ho fatto 40 km aggiungendo acqua a intervalli di 5 minuti. In 40 km ha bevuto 3 lt di acqua. Infatti poi il motore (cilindro 1) era pieno d'acqua. L'olio era praticamente acqua e da li sono stati eseguiti i vari lavori che ho scritto sopra. E' stata fatta anche la prova idraulica della testa per verificare che non avesse crepi e la testa è risultata intatta.
#333
Inviato 25 agosto 2014 - 09:29

I guai con la Multipla non sono ancora finiti, ora (da qualche mese direi forse inizia con la seconda revisione "sostituzione" bombole fatta a Marzo 2014), non riesco a caricare più di 20/21 kg. di metano anche arrivando secco al distributore, la prima volta subito dopo la sostituzione bombole non avevo dato peso alla cosa, ma effettivamente se non si riempe tutto al massimo dopo aver messo le bombole revisionate ovviamente "completamente vuote", forse una bombola ha una valvola bloccata e non si riempie mai, l'indicatore del livello segnala il pieno, ma come si fa a verificare se effettivamente sono tutte e tre piene?
Tornando dalla Sardegna con il vuoto assoluto ho caricato solo 21 kg.
Qualcuno ha già avuto questo inconveniente?
Gigione
E' Corta E Non E' Sadica E Non E' Acida Se Non E' Atroce
I Cani Pseudonani Minano Due Spinaci
#335
Inviato 26 agosto 2014 - 11:06

Uhm... non credo che con solo due bombole (tu non hai montato la quarta bombola, giusto?) arriveresti a caricare 20-21 kg...
La cosa più probabile secondo me è che ti abbiano montato una bombola (o più) più piccola...
Ad ogni modo per vedere se sono piene bisogna sdraiarsi sotto la macchina appena dopo aver rifornito, e sentire se sono calde tutte e tre (se non sbaglio sulla Multipla nonostante il carter di protezione si riesce a toccarle).
Messaggio modificato da Sile650, 26 agosto 2014 - 11:08
#336
Inviato 26 agosto 2014 - 11:16

Non ci voglio neppure pensare, le ho cambiate entranbe le volte a Pistoia da Massimiliano (Metanomobile) prenotandole già un mese prima, e mi fido ciecamente anzi, ora gli telefono per un consulto, se è aperto.
E' Corta E Non E' Sadica E Non E' Acida Se Non E' Atroce
I Cani Pseudonani Minano Due Spinaci
#337
Inviato 27 agosto 2014 - 01:24

Ho sollevato la Multipla e mi sono infilato sotto con la torcia, le bombole ci sono tutte e tre, due più lunghe e una terza leggermente più corta sul lato destro dell'auto, a sinistra resta uno spazio vuoto per una eventuale quarta bombola del tipo corto da 52 litri.
sono rosse, le due lunghe hanno le valvole rivolte verso il basso, mentre su quella più corta la valvola è girata verso l'alto, quindi la chiavetta di apertura/chiusura è in alto e più scomoda da raggiungere, inoltre a prima vista sembrava girata al contrario delle altre, ma ruotando mentalmente la valvola verso il basso anche la chiavetta della bombola corta sembra posizionata correttamente, i connettori sembrano tutti attaccati, quindi a un primo esame casereccio sembra tutto corretto, dovrò proprio portarla a vedere....
Gigione
E' Corta E Non E' Sadica E Non E' Acida Se Non E' Atroce
I Cani Pseudonani Minano Due Spinaci
#338
Inviato 03 settembre 2014 - 05:54

ciao a tutti,
poichè la mia multipla comincia ad avere una certa età e qualche acciacco ( 8 anni e 216000 Km), vorrei farle una bella revisione.
Qualcuno conosce un meccanico in gamba, ottimo conoscitore del metano e che naturalmente sia a Bologna?
Vi ringrazio anticipatamente, eventualmente potete scrivermi tramite email.
Seat Mii style ecofuel 31/7/2019
24/4/2025:
tot Km 149790--consumi medi 35km/kg 0,0364 €/Km
€/kg=0,934 fino al 13/9/21--1,433 dal 13/9/21-- 1,250 dal 16/3/23
benzina km 3269,7 litri 168,92 € 293,66
------
2006-2019 Multipla N.P. Dynamic Km 356062
#339
Inviato 05 settembre 2014 - 10:55

Salve a tutti.
Vorrei approfittare della vostra disponibilità e competenza circa l'offerta di estensione della garanzia "Mapfre" ad un secondo anno (dopo il primo, che accompagnava l'acquisto presso un concessionario Fiat).
L'auto è una multipla np 2008 con 125000km (104000 all'acquisto), che in quest'anno non ha avuto problemi. E' stata cambiata la distribuzione al momento dell'acquisto. Oggi mi pare solo che consumi troppo olio, circa 1kg per 5-6mila km, ma per il resto noto solo un appannamento nell'accensione che non è più pronta come prima (ma non parte a tre), ed una prima marcia che strappa sempre un po' di più.
La garanzia credo sia visibile cliccando su questo url
http://www.mapfre-wa...raProducto.aspx
e vorrei chiedervi cosa ne pensate. E' opportuno aderire a una tra le 5 opzioni offerte sulla scorta della casistica degli inconvenienti legati all'età ed ai difetti congeniti di questa vettura?
Attendo con fiducia un vostro parere e consiglio.
andrea
p.s. ... mi accorgo che non ho ancora salutato convenientemente il forum ... passo a vedere come si fa
a presto e grazie per l'aiuto.
#340
Inviato 05 settembre 2014 - 11:01

mi accorgo che al link non si apre la lista delle opzioni. Spero di non esagerare legando di seguito con un copia incolla la soluzione intermedia.
DURATA:12 mesi con rinnovo automatico.
ESTENSIONE TERRITORIALE:La garanzia è prestata a condizione che il veicolo si trovi nei paesi dell’Unione Europea, Repubblica di S. Marino e Città del Vaticano.
MASSIMALI GUASTO: € 4.000 iva inclusa, per ogni sinistro. In caso di più sinistri, l’indennizzo non potrà superare il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.
COPERTURA ORGANI: Motore: basamento, testata e relativa guarnizione, albero motore, variatore di fase, pistoni e fasce elastiche, bielle, cuscinetti di banco, cuscinetti di biella, aste, bilancieri, punterie e punterie idrauliche, catena distribuzione e relativi ingranaggi (ingranaggio albero motore, ingranaggi alberi a camme e ingranaggio pompa iniezione), alberi a camme, modulo uniair, valvole e guida valvole, pompa dell’olio. Impianto sovralimentazione: turbocompressore, valvola waste gate e geometria variabile. Compressore volumetrico Cambio manuale, cambio selespeed, cambio sequenziale (escluso attuatore): albero primario, albero secondario, alberino retromarcia, ingranaggio I, ingranaggio II, ingranaggio III, ingranaggio IV, ingranaggio V, ingranaggio VI, ingranaggio retromarcia, cuscinetti cambio, sincronizzatore I, sincronizzatore II, sincronizzatore III, sincronizzatore IV, sincronizzatore V, sincronizzatore VI,manicotti scorrevoli, scatola cambio. Cambio automatico, cambio tiptronic, cambio multitronic, cambio variatronic, cambio speed gear, cambio ECVT: gruppo valvole, convertitore, pompa olio, ingranaggi, alberi, cuscinetti, freni, frizioni e campane interne, epicicli, pistoni in gomma. Circuito di alimentazione: pompa iniezione o pompa alta pressione, iniettori, iniettori pompa, pompa elettrica di alimentazione, misuratore volume aria o debimetro. Componenti elettrici: alternatore, motorino avviamento, motorino tergicristalli, motorino pompa lavavetri. Impianto di climatizzazione: compressore, condensatore ed evaporatore. Componenti elettronici: centralina dell’iniezione. Circuito di raffreddamento: pompa dell’acqua, radiatore raffreddamento motore, elettroventilatore del radiatore raffreddamento, giunto elettromagnetico per elettroventilatore, tazza termostato e termostato. Impianto frenante: pompa freni, servofreno, pompa del vuoto o depressore, pompa ABS o aggregato idraulico. Frizione: pompa frizione e cilindro secondario, volano e volano bimassa. Differenziale autobloccante e differenziale torsen: pignone, corona, planetari, satelliti, perni satelliti, cuscinetto pignone, cuscinetti planetari, cuscinetti satelliti, flange e canotti semialberi. Dispositivi di trasmissione: albero di trasmissione anteriore e posteriore, giunto cardanico albero di trasmissione, crociera albero di trasmissione, semiasse anteriore destro e sinistro, semiasse posteriore destro e sinistro, crociera semiasse, giunto omocinetico destro e sinistro, giunto cardanico semiasse, riduttore. Organi di guida: scatola guida, scatola idroguida, servosterzo, elettroguida, pompa del servosterzo.
MANODOPERA: Inclusa, stacco e riattacco secondo i tempari e le indicazioni del costruttore applicata unicamente sulla rottura dei pezzi oggetto della Garanzia.
ASSISTENZA STRADALE: Soccorso stradale (Italia e Estero), Auto di cortesia (Italia), Rientro o proseguimento del viaggio*, Invio di un autista*, Soggiorno in albergo*, Rientro del veicolo*, Abbandono legale**; Anticipo spese mediche, legali e cauzione(solo Estero).
**Per eventi che si verifichino ad oltre 50 Km dal domicilio dell’acquirente (Italia e Estero) **Italia ed estero escluso comune di residenza
Premio annuale: € 324,00 Rata mensile: € 27,00
di cui € 38,07 di imposte di cui € 3,17 di imposte
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users