
Multipla BiPower: problemi alla frizione (o al cambio)
Iniziato da
fabregas
, dic 31 2011 01:38
#1
Inviato 31 dicembre 2011 - 01:38

ciao a tutti,
ho un problemino piuttosto serio, da oggi non riesco più ad inserire le marce della mia multipla bipower, a motore acceso; premo la frizione ma è come se non lo facessi, tento di forzare l'inserimento ma rimedio solo delle 'grattate'.
Sono riuscito a mala pena ad arrivare a casa, in 3°, per le manovre di parcheggio inserivo le marce a motore spento.
la cosa è grave, oppure ho qualche speranza di cavarmela a buon mercato ?
ho un problemino piuttosto serio, da oggi non riesco più ad inserire le marce della mia multipla bipower, a motore acceso; premo la frizione ma è come se non lo facessi, tento di forzare l'inserimento ma rimedio solo delle 'grattate'.
Sono riuscito a mala pena ad arrivare a casa, in 3°, per le manovre di parcheggio inserivo le marce a motore spento.
la cosa è grave, oppure ho qualche speranza di cavarmela a buon mercato ?
Zafira B ecoM 2007 124.000 km avanti tutta
.......ex multipla bipower 2001 (dal 2006 al 2016)
#2
Inviato 31 dicembre 2011 - 09:57

Hai seccato la frizione, più probabile che si sia rotto il cavo che dal pedale porta alla frizione.
Io non insisterei tanto nelle "grattate" la frizione ha un costo relativamente contenuto, un cambio nuovo costa qualche migliaio di euro.
Se devi fare la frizione consigliata vivamente quella della Valeo rispetto alle Borg & Beck che di solito montano in fiat, la differenza e di circa 50€ ma la qualità è molto superiore
Io non insisterei tanto nelle "grattate" la frizione ha un costo relativamente contenuto, un cambio nuovo costa qualche migliaio di euro.
Se devi fare la frizione consigliata vivamente quella della Valeo rispetto alle Borg & Beck che di solito montano in fiat, la differenza e di circa 50€ ma la qualità è molto superiore
#4
Inviato 31 dicembre 2011 - 04:58

Se è il cavo rotto CONSIGLIO VIVAMENTE il ricambio orginale, COSTA DI PIU', ma in termini di durata anche più del doppio, e a forza di grattare......
Se è lo spingi disco della Frizione, si cambia TUTTA la frizione, e buonanotte, ed il consiglio dato da Sbirkey (che aveva una Multipla) è più che corretto....
Frizionescion
Se è lo spingi disco della Frizione, si cambia TUTTA la frizione, e buonanotte, ed il consiglio dato da Sbirkey (che aveva una Multipla) è più che corretto....
Frizionescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#5
Inviato 31 dicembre 2011 - 06:49

ho avuto il medesimo problema a 18.000km e a 40.000km tutte e due le volte è morto lo spingidisco, per fortuna tutte e due le frizioni mi sono state sostituite in garanzia
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#6
Inviato 06 gennaio 2012 - 01:25

Dopo un periodo di riposo la frizione ha incredibilmente ripreso il 'normale' funzionamento, senza nessun intervento (direi che non mi è andata male, almeno per ora).
La sera che mi ha dato problemi la temperatura era ampiamente sottozero, possibile che dipendesse da quello?
L'unico problema mi è rimasto è con la 2°, prima entrava normalmente, adesso gratta 1 volta su 3
Grazie
La sera che mi ha dato problemi la temperatura era ampiamente sottozero, possibile che dipendesse da quello?
L'unico problema mi è rimasto è con la 2°, prima entrava normalmente, adesso gratta 1 volta su 3

Grazie
Zafira B ecoM 2007 124.000 km avanti tutta
.......ex multipla bipower 2001 (dal 2006 al 2016)
#7
Inviato 06 gennaio 2012 - 11:30

Io avrei detto SPINGIDISCO.... ma mi fa moooolto strano che il solo riposo abbia risolto il problema.
Non è che sono praticissimo di frizione, ma ammettendo che sia solo lesionato e non rotto, faccia attenzione perché potrebbe ricapitarti in un qualsiasi altro momento. Trovarsi in mezzo ad un sorpasso, levandosi alla veloce di mezzo da un incrocio e ritrovarsi senza cambio non è esattamente una delle cose più piacevoli.
Non è che sono praticissimo di frizione, ma ammettendo che sia solo lesionato e non rotto, faccia attenzione perché potrebbe ricapitarti in un qualsiasi altro momento. Trovarsi in mezzo ad un sorpasso, levandosi alla veloce di mezzo da un incrocio e ritrovarsi senza cambio non è esattamente una delle cose più piacevoli.
#8
Inviato 06 gennaio 2012 - 12:05

Mah, a questo punto direi che il problema è solo parzialmente rimandato visto che è solo parzialmente risolto, a me a questo punto vengono in mente 2 cose, o è il cavo della frizione che sta morendo(all'unterno c'è una molla credo che fa da registro per la sua tensione che si è rovinata) altrimenti visto il problema con la seconda marcia potresti avere problemi con il sincronizzatore, le grattate non sono salutari, quindi rimandare un lavoro alla frizione vuol dire esporre alche il cambio a rotture, e come già detto nei precedenti post NON costano uguale, la sostituzione di un cambio spesso se la macchina ha qualche anno ha una spesa che supera il valore commerciale del mezzo, quindi il mio consiglio è di non aspettare di far danni più grossi è di far vedere la macchina
#11
Inviato 06 gennaio 2012 - 02:14

Preponderei per il materiale d'attrito,il fatto che a riposo si sia "aggiustata parzialmente"potrebbe essere un indice che non vi è piu' la giusta"trazione"del disco che scaldando oltre misura non consente la trasmissione del moto.Una volta provavo le frizioni inserendo la 4°marcia a fermo ed accellerando un pochino(circa 1.500rpm), allentavo il pedale e se sentivo che il motore non tendeva a spegnersi,ma al contrario accellerava........la frizione era finita.
Come gia' consigliato non perderei tempo e mi recherei in una officina,perchè le"grattate" portano a lungo andare conti salati,oltre al fatto che potresti rimanere praticamente con il cambio(come GIA' consigliato da Lucaires)in folle in momenti in cui non sarebbe consigliabile.
Come gia' consigliato non perderei tempo e mi recherei in una officina,perchè le"grattate" portano a lungo andare conti salati,oltre al fatto che potresti rimanere praticamente con il cambio(come GIA' consigliato da Lucaires)in folle in momenti in cui non sarebbe consigliabile.
Messaggio modificato da metaoui, 06 gennaio 2012 - 02:24
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#12
Inviato 06 gennaio 2012 - 02:30

Si, quella è la prova per vedere se la frizione slitta... ma anche in movimento con la V inserita e accelerando tenderebbe a slittare.
Non mi convince però che solo il disco, raffreddandosi poi torni "normale" perché scaldandosi nuovamente ripresenterebbe il problema, soprattutto il problema era l'impossibilità ad innestare marcia, non tanto che slittasse, indice, a mio avviso, che si trattava di spingidisco o di cavo frizione, che non di disco vero e proprio.
Mi interessava solo a livello di diagnosi.
Poco importa il resto perché tanto ormai non si cambia solo il disco o solo lo spingidisco. si prende il KIT e in un sol colpo si cambia disco, spingidisco, cuscinetto reggi spinta. Sarebbe anche bene cambiare il cavo, ma se non lo si chiede espressamente non viene fatto.
Non mi convince però che solo il disco, raffreddandosi poi torni "normale" perché scaldandosi nuovamente ripresenterebbe il problema, soprattutto il problema era l'impossibilità ad innestare marcia, non tanto che slittasse, indice, a mio avviso, che si trattava di spingidisco o di cavo frizione, che non di disco vero e proprio.
Mi interessava solo a livello di diagnosi.
Poco importa il resto perché tanto ormai non si cambia solo il disco o solo lo spingidisco. si prende il KIT e in un sol colpo si cambia disco, spingidisco, cuscinetto reggi spinta. Sarebbe anche bene cambiare il cavo, ma se non lo si chiede espressamente non viene fatto.
Messaggio modificato da lucaires, 06 gennaio 2012 - 02:32
#14
Inviato 11 gennaio 2012 - 01:32

#15
Inviato 11 gennaio 2012 - 02:03

Potrebbe essere anche stato un leggero trafilamento di olio che ha "imbrattato" il materiale d'attrito, pero' non si spiegano le "grattate" successive (per quelle pure io propendo per lo spingidisco).
Comunque in tutti i casi per vedere che cosa è successo occorre smontare il tutto e a quel punto risulta molto conveniente aver comperato un KIT di sostituzione (la spesa maggiore è quella della manodopera).
Comunque in tutti i casi per vedere che cosa è successo occorre smontare il tutto e a quel punto risulta molto conveniente aver comperato un KIT di sostituzione (la spesa maggiore è quella della manodopera).
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#16
Inviato 11 gennaio 2012 - 03:45

Ma, se fosse stato olio (indifferente motore o cambio) al limite la frizione slittava quando era in presa.
Nel momento in cui schiacciava il pedale e lo spingidisco terminava di esercitare la sua forza contro il volano, il cambio sarebbe dovuto diventare manovrabile.
Dico bene?
Certo che se fosse una ipotetica perdita di olio del cambio potrebbe anche essere che il cambio diventasse duro.... ma di un cambio senza olio ci si accorge...
Nel momento in cui schiacciava il pedale e lo spingidisco terminava di esercitare la sua forza contro il volano, il cambio sarebbe dovuto diventare manovrabile.
Dico bene?
Certo che se fosse una ipotetica perdita di olio del cambio potrebbe anche essere che il cambio diventasse duro.... ma di un cambio senza olio ci si accorge...
#17
Inviato 09 agosto 2013 - 01:40

Ragazzi urgentissimo dalla Spagna- mi potete aiutare per favore?
Ho un grande problema con la mia Multipla ed il meccanico, ho cambiato scatola di cambio frizione di seconda mano, il cavo frizione nuovo.
Sul banco tutto bene montato il tutto, a motore spento le marce entrano.
Da acceso non entrano.
CHE POTREBBE ESSERE?
Ho un grande problema con la mia Multipla ed il meccanico, ho cambiato scatola di cambio frizione di seconda mano, il cavo frizione nuovo.
Sul banco tutto bene montato il tutto, a motore spento le marce entrano.
Da acceso non entrano.
CHE POTREBBE ESSERE?
#18
Inviato 10 agosto 2013 - 10:28

i sincronizzatori che sono andati
molto più probabilmente la frizione che non apre bene e tiene il primario del cambio in movimento
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#19
Inviato 10 agosto 2013 - 05:16

Ci vuol poco a controllare: a macchina spenta metti dentro la prima, poi provi ad accendere la macchina con la frizione premuta. Se la macchina sussulta cercandomdi andare avanti è la frizione che non stacca. Altrimenti è colpa dei sincronizzatori.
Se leggi, sono a metano...
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users