Grazie mille!!!!!

Trasformazione METANO monovalente: come fare?
#22
Inviato 09 maggio 2014 - 11:05

Incredibile.
Io piglierei tutto l'incartamento e lo manderei a tutta la scala gerarchica superiore al genio dell'Agenzia delle Entrate, sino al ministero.
E' ora di finirla, il cittadino è l'utente finale della macchina burocratica, non il contrario!
Le norme non vanno interpretate, solo applicate. Non esiste che si debba sempre avere la spada di Damocle perchè qualche stipendiato pubblico può sognarsi un'interpretazione diversa da quella applicata sino a quel momento!
-----
...per il FUTURO NON SE NE AGGIORNERANNO PIU' SOLO NATI DALLA FABBRICA O IN ALTERNATIVA CI VUOLE IL NULLA OSTA DELLA CASA CHE OVVIAMENTE NON VIENE CONCESSO io personalmente l'ho chiesto senza ottenerlo.
-----
Mi confermi che stiamo parlando di asportazione totale del serbatoio della benzina, senza l'installazione di uno piccolo?
#23
Inviato 09 maggio 2014 - 08:51

Aggiungo, se la motorizzazione alla richiesta di trasformazione in veicolo monofuel rifiuta la pratica si può fare ricorso al TAR ma la spesa supera enormemente il futuro eventuale risparmio oltre all'incerto (siamo in Italia) esito del procedimento. Chi segue il forum ed è avvocato o esperto sa che un ricorso al TAR costa 3-5000 euro!!!!!!!!!!!!! se si potesse fare una class-action (si scrive così) sarebbe pensabile organizzarlo, il ricorso.
saluti "dinamo"
#24
Inviato 20 ottobre 2014 - 10:31

Salve a tutti vorrei da voi esperti un consiglio ho una multipla bipower ho provato a passarla a monofuel mettendo un serbatoio omologato da 15 litri in un officina autorizzata ma al momento del collaudo l'ingegnere a rifutato la pratica dicendomi che serviva il nulla aosta della fiat cosa che no mi hanno dato come posso fare? grazie in anticipo
#25
Inviato 21 ottobre 2014 - 04:19

Buongiorno Davide,
come abbiamo detto più volte è normale e giusto che ti abbiano rifiutato la pratica.
Non ci risultato esistere serbatoi da 15 litri collaudati per la Multipla ed è assurdo che l'officina ti abbia proposto questo tipo di intervento sapendo già in partenza che è tassativamente vietato.
La risposta al tuo "come posso fare" è:
- non si può fare se vuoi mantenere la benzina
- si può fare solo eliminando definitivamente il serbatoio della benzina senza installarne altri.
Si può sapere il nome di questa "officina autorizzata"?
#26
Inviato 27 dicembre 2014 - 07:56

"monofuel gpl metano" su youtube di carmelo catania
ed è un video recentissimo.... mah!
#27
Inviato 27 dicembre 2014 - 02:51

altri siti confermano, e sul sito ci sono pure i libretti riomologati. speriamo si estendano a tutta italia queste modifiche.
In famiglia solo metano...:
VW Touran 2.0 Ecofuel 02/07
VW Passat Berlina 1.4 TSI Ecofuel DSG 04/10
Audi A3 Sportback 1.4TFSI G-Tron 10/15
#28
Inviato 27 dicembre 2014 - 05:08

Paese che vai, motorizzazione che trovi...
Ad ogni modo a parte la faccenda del monofuel ho notato una cura nel fare gli impianti meno invasivi il possibile che ultimamente era venuta a mancare. Non so se per via delle mtc che rognano ma ultimamente se porti una macchina a trasformare gli impiantisti puntano alla soluzione più semplice e veloce...
#30
Inviato 26 gennaio 2015 - 05:33

Salve a tutti...
Sono nuovo del forum, vi seguo da tempo, ho letto molto sui vari tipi di impianti, sulle varie leggi, ma fino ad oggi non ho mai scritto perchè non ho mai avuto esperienze personali in merito e non ho risposte precise su chi le chiede......
Posso solo raccontare l'avventura di cui stò vivendo in questi giorni...
Abito in Toscana possiedo un suv V8 a benzina (uno sfizio nella vita...) con impianto a metano di cui ne sono contentissimo, montato nel 2009 e usufruendo dell'esenzione del bollo per 5 anni......
Fino a dicembre tutto bene....
Valuto purtroppo che la mia auto pur essendo vecchia (16 anni ) e con un valore di mercato molto basso, decido di provare a chiedere se posso omologarla monofuel dato che leggo le legge che nella mia regione si paga 1/4 dell'intero importo...
Bene l'impiantista mi prepara l'auto, toglie il serbatoio e mi collauda l'auto a dicembre...
I documenti mi arrivano il 22 gennaio, vado per pagare il bollo ed al Pra non sanno nulla....
Fanno un'interrogazione alla regione e picche...devo pagare.....
Scrivo personalmente e mi dicono perchè l'auto deve essere omologata dalla casa.....azzz ma nella legge non c'è scritta....datemi una copia dove trovo scritto quello che asserite, ma ad oggi nulla....
Siamo propio in Italia.....perchè nel cartello dove sono scritti i costi dei vari mezzi, le esenzioni e le riduzioni non è scritto nulla di quello asserito dall'impiegato regionale????
Vediamo.....
#32
Inviato 06 febbraio 2015 - 03:18

Salve, intendo ringraziare il sig. Ventura per la sua puntualità e precisione nel fornire elementi. Anch'io scrivo dalle marche (Macerata). Volendo trasformare la mia auto a monofuel e verificato quanto in premessa dell'argomento, prima di asportare il serbatoio, mi rivolgevo alle 4 MMTC marchigiane. La risposta è di diniego, al mio incalzare rispondono: "può provare presso altre MMTC fuori regione".
Mi giunge notizia che a Brindisi e a Milano, senza problemi la motorizzazione da seguito alla circolare sopra richiamata ( n° 4043-MOT2/C). Qualcuno sa indicare per propria esperienza, qualche Motorizzazione Civile più vicina alle Marche , dove sia possibile ottenere il collaudo di tale trasformazione? Anticipatamente ringrazio
#33
Inviato 07 febbraio 2015 - 09:24

Fanno un'interrogazione alla regione e picche...devo pagare.....
______
Ho il grosso sospetto che l'installatore abbia eliminato il serbatoio benzina ma abbia collaudato l'impianto senza specificare che si trattasse di collaudo "monovalente".
Serve una scansione del libretto per capire bene la questione.
-----
La risposta è di diniego, al mio incalzare rispondono: "può provare presso altre MMTC fuori regione".
_______
Risposta scritta o semplicemente verbale?
Suggeriamo caldamente di fare sempre richiesta per iscritto e pretenderla sempre nero su bianco.
Abbiamo uno staff legale interno a disposizione dei consumatori ma abbiamo bisogno di prove (cartacee) per potervi aiutare concretamente.
#35
Inviato 08 febbraio 2015 - 11:11

Salve a tutti...
Mi scuso se non ho dato risposta, ma ad oggi stò aspettando di avere un nuovo libretto, in quanto il precedente presentava alcuni aspetti non ben chiari secondo gli uffici del Pra, in quanto nel documento era presente nel tipo di alimentazione siglato in P3 ancora BENZ , mentre il tecnico della motorizzazione ha scritto nella parte in basso sul lato sx del documento in data.... agg.to c.c. per aggiunta n.1 serbatoio da LT .. ubicato in bauliera ed eliminazione serbatoio carburante rendendo la vettura monofuel*.
Faccio presente che l'impiegato del Pra ha valutato che quello che io asserivo rispettava la legge, ma ha voluto avere conferma dalla delegazione regionale per non farmi incombere in future sanzioni per pagamento non intero (non ricordo il termine giusto)....
E' stata il responsabile regionale che ha dato esito negativo alla richiesta effettuata dall'impiagato (faccio presente che ha inviato copia del libretto).....
Il responsabile poi da me contattato per email mi ha risposto che la mia è una trasformazione e non una omologazione quindi non valida....immaginatevi la mia faccia.....
Dato che navigo da molto nel mondo delle omologazioni di auto speciali....ho chiesto di farmi sapere dove stà scritta questa cosa (anche se non sono un avvocato mi sono scaricato tutte le leggi in materia, ma non ho trovato nulla di quello asserito...).
Per risposta non mi ha scritto nulla di ciò da me richiesto, ma mi ha sottolineato quello che dice la legge e sottolineato il termine di Omologazione.......
La disposizione di legge statale a cui fare riferimento è quella di cui alla L. 449/1997, che all’art. 17, comma 5 dispone quanto segue:
“5. L'importo della tassa automobilistica è ridotto ad un quarto per le autovetture e per gli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose:
-
omologati per la circolazione esclusivamente mediante l'alimentazione del motore con gas di petrolio liquefatto o con gas metano se dotati di dispositivi tecnici conformi alla direttiva 91/441/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1991, e successive modificazioni, ovvero alla direttiva 91/542/CEE del Consiglio, del 1° ottobre 1991, e successive modificazioni;
-
autoveicoli azionati con motore elettrico per i periodi successivi al quinquennio di esenzione previsto dall'articolo 20 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39.”
Per quanto concerne il riferimento al concetto di omologazione e per i correlati profili di relativo interesse, vedasi il disposto di cui al D.Lgs. 285/92, artt. 75, 76 e 77.
Bene ha messo in grassetto la scritta Omologazione......se andate a leggere i decreti di legge citati essi parlano delle leggi per omologare le auto......e se fossi un legale avrei molto da obbiettare in merito a quello che asserisce in quanto poco centrano con quello che scrive.........................vediamo se riesco a risolverlo senza legali o in caso di una consulenza di un legale che consiglia di lasciar perdere e pagare, di sicuro lo farò senza ricorsi o menate varie....
Persino il tecnico della motorizzazione è incredulo a quello che gli ho fatto leggere....e l'impiegato del Pra della mia città mi ha consigliato di chiedere se possibile di scrivere nel libretto nel punto P3 cioè come tipo di alimentazione Metano e non Benz o B/Metano, in quanto a quel punto non si può obbiettare di riconoscere che la vettura sia veramente a metano, senza andare presso i loro uffici tutti gli anni...........
Dopo diversi anni che ho omologato in Italia la mia auto, il dipendente del Pra mi ha anche fatto presente che come anno di prima immatricolazione qualcuno........... ha scritto l'anno di immatricolazione in Italia e non quella della prima immatricolazione della casa (in realtà molto più vecchia) vedi punto B del libretto (data della prima immatricolazione).
Quindi potrebbe avere secondo gli uffici delle entrate un valore del redditometro molto più elevato di quello che è nella realtà.....
Propio non ci siamo.......perchè in Italia bisogna perdere tanto tempo in burocrazia....????
Bisognere che i dirigenti statali ai quali danno certe mansioni siano ben certi di quelli che asseriscono......in caso si sbaglino ho capito che loro rischiano ben poco.....mentre nel pubblico verresti immediatamente mandato a casa ed a volte potrebbero subire denunce con richieste di danni......
A breve vi faccio sapere gli sviluppi.....
Messaggio modificato da lorekit, 08 febbraio 2015 - 11:20
#36
Inviato 09 febbraio 2015 - 09:16

Persino il tecnico della motorizzazione è incredulo a quello che gli ho fatto leggere....e l'impiegato del Pra della mia città mi ha consigliato di chiedere se possibile di scrivere nel libretto nel punto P3 cioè come tipo di alimentazione Metano e non Benz o B/Metano, in quanto a quel punto non si può obbiettare di riconoscere che la vettura sia veramente a metano, senza andare presso i loro uffici tutti gli anni...........
_________
Il punto è esattamente quello! Alla voce P3 deve risultare solo METANO.
Inoltre tecnicamente segnalerei al fenomeno della regione che il passaggio in motorizzazione a seguito dell'installazione di un impianto metano/gpl non è ne una trasformazione ne un omologazione ma un semplice collaudo.
#37
Inviato 09 febbraio 2015 - 04:50

Buona sera,
sono nuovo, ma sono molto interessato a questa "trasformazione" che sembra impossibile.
Sono mesi che faccio ricerche sull' argomento(sono iscritto anche ad un'altro forum)ed ho contattato diverse motorizzazioni d'italia.
Ho capito che continuare ad aspettare sia inutile!!!!!!!!
Invito le persone realmente interessate a questa "trasformazione" ad inoltrare una richiesta scritta al CPA o all' ufficio MCTC competente per residenza o per officina al fine di ottenere per iscritto chiarimenti sulla procedura di rimozione del serbatoio della benzina o di inibizione dell' alimentazione a benzina dell' autovettura al fine di sottoporre il proprio veicolo a collaudo (o seduta di vista e prova)per la ristampa del libretto di circolazione con dicitura (P 3) GPL o METANO.
Cercate di inoltrare una richiesta con riferimenti alle circolari mensionate nel forum 4043-mot2/c o 1671-4102 e agli articoli del codice della strada, in particolare al 78; 236 e al 277.
Cercate di trovare anche altre persone e officine interessate a questa trasformazione.
Da soli non si arriva da nessuna parte, ma se ci uniamo possiamo far sentire la nostra voce e con delle risposte scritte possiamo intraprendere delle procedure legali al fine di far rispettare le leggi!!!!
Io sono già 2 mesi che ho iniziato a sondare il terreno ed ho capito che questa trasformazione monofuel è un problema per la motorizzazione che cerca di favorire le casse delle regioni a discapito del portafoglio degli automobilisti e della salute dei cittadini, opponendosi totalmente alle iniziative antiquinamento europee e al protocollo di Kyoto.
#38
Inviato 09 febbraio 2015 - 10:13

Nicola ti ringrazio del suggerimento.....sicuramente lo farò presente.
Civic7 purtroppo se leggi quello che ho scritto capirai che oltre all'omologazione o meglio collaudo, a me è capitato un'altro problema ancora più complesso....
Ribadisco nuovamente che negli uffici statali spesso danno mansioni a persone non molto competenti che non si aggiornano o fanno finta di essere aggiornati, e come nel tuo caso non fanno valere operazioni tecnicamente e legalmente ammissibili.....tanto non hanno nulla da perdere in quanto nessuno gli obbietterà mai il loro operato (a parte casi indiscutibilmente illegali).
Probabilmente la direzione centrale potrebbe inviare alle varie sedi della documentazione con le leggi o articoli di legge che permettono certe omologazioni.....
#39
Inviato 09 febbraio 2015 - 11:50

Mi rendo conto che hai una situazione snervante e fastidiosa.
Ho letto la pagina del sito della regione toscana che mensioni e posso dirti che la loro legge è vecchiotta, perchè oggi esiste anche la direttiva 2007/46/ce che introduce il famoso serbatoio da 15 lt, ed inoltre se sul libretto hai scritto al pnto P3 gpl hai diritto alla riduzione e puoi tranquillamente richiederla agli sportelli dell' ACI (http://www.aci.it/i-...-ecologici.html).
La sottigliezza della parola OMOLOGAZIONE è relativa, perchè per contestarti dovrebbero richiedere alla casa madre il certificato originale di omologazione della tua vettura e comunque rischierebbero di essere derisi da un giudice della commissione tributaria in caso di ricorso.
La norma nazionale prevede che il veicolo sia alimentato esclusivamente a GPL o Metano, e tale condizione si evince dal quadro P3 del libretto di circolazione(che ignorantemente potrebbe essere considerato OMOLOGAZIONE).
Solo dopo l'entrata in vigore della direttiva 2007/46/Ce è nata la possibilità del serbatoietto da massimo 15lt di benzina che permette la dicitura B/GPL o B/Metano.
Se la dicitura sul tuo libretto è corretta vai a pagare il bollo con la riduzione (se non erro di tipo 3) e non farti troppi problemi.
Il vero problema è che se i tuoi documenti sono corretti bisognerebbe denunciare sia il funzionario sia l' amministrazione regionale per incompetenza e ostrizionismo alla diffusione di veicoli ecologici(quidi di danno ambientale).
Ma da solo non potrai mai affrontare questa situazione e quindi ritorniamo al mio discorso di aggregazione
#40
Inviato 12 febbraio 2015 - 08:30

Paese che vai, motorizzazione che trovi...
Ad ogni modo a parte la faccenda del monofuel ho notato una cura nel fare gli impianti meno invasivi il possibile che ultimamente era venuta a mancare. Non so se per via delle mtc che rognano ma ultimamente se porti una macchina a trasformare gli impiantisti puntano alla soluzione più semplice e veloce...
_______
Assolutamente vero. E non solo per quanto riguarda la trasformazione. Gli stessi incentivi economici variano da regione a regione e a volte conviene controllare a livello comunali.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users