
Trasformazione METANO monovalente: come fare?
#63
Inviato 05 marzo 2015 - 11:58

magari posso provare ad informarmi. Puoi indicare il marchio ed il tipo di certificazione Polacca o Europea che accompagna il prodotto?
Ho viaggiato per lavoro in quelle zone per circa 10 anni e spesso mi chiedevano materiali Italiani. Fino al 2005 non mi risultavano produttori Polacchi per componentistica GPL o METANO per autotrazione.Sei certo si tratti di prodotto Polacco?
#64
Inviato 06 marzo 2015 - 12:05

#65
Inviato 06 marzo 2015 - 12:12

Io ci sono stato ,3 anni fà e anche a me hanno chiesto ricambi d'auto, in particolare frizioni e giunti ed erano molto interessati a stringere rapporti commerciali con l'indotto che c'e' intorno alle case automobilistiche italiane i famosi terzisti.
Il problema sono i prezzi!!!! lì in quel settore c'è molta concorrenza turca, ma per quanto riguarda il gpl o LPG hanno sicuramente delle loro produzioni, moltissimi dei nostri serbatoi di gpl sono polacchi.
#66
Inviato 06 marzo 2015 - 12:22

Civic7- se sei daccordo lunedi provo a chiamare la Landi per vedere di capire o comunque di coinvolgere anche loro alla questione. Non farò il nome della STAG, anche se credo sia conosciuta dai competitors. Comunque, francamente credo che stiamo schiarendoci le idee ed iniziamo a prendere la direzione giusta! grazie per la tua ricerca.
#67
Inviato 06 marzo 2015 - 12:42

Io non sò che lavoro fai, ma personalmente non credo che landi, romano,brc o chi per esso, gli interessi questa discussione ....anzi.
Loro preferiscono stare con lo stato che passa gli incentivi. Quanti hanno comprato auto italiane ed estere con impianto a metano o gpl della casa al prezzo del benzina.
Intanto gli impianti di quelle auto sono semplici impianti aftermarker installati dai produttori di impianti a gas prima dell'omologazione del veicolo e in moltissimi casi si sono incassati gli incentivi dello stato.
Io sono sempre dell'idea che dobbiamo essere noi ad unirci ed ad alzare la voce!!!!!!! Non riusciamo a tirare fuori un'associazione del gas dal forum??? O ad organizzarci a sottoporre insieme 100 veicoli per collaudo monofuel lo stesso giorno ma in 10 o 20 motorizzazioni diverse, poi voglio vedere se gli ingegneri riescono a fare gli inventori di norme.
Fermo restando che se pensi che landi possa essere interessato ben venga, penso che quì remiamo tutti nella stessa direzione.
#68
Inviato 06 marzo 2015 - 01:13

Contrariamente a te, penso che i produttori di componentistica potrebbero essere interessati all'argomento, perchè credo che se dovesse rendersi "abbordabile" nelle formalità la trasformazione a monofuel, moltissime auto a benzina anziane anche di pochi anni verrebbero valorizzate dall'impianto. Si pensi inoltre a tutti i proprietari di veicoli da collezione ventennali, oggi castigati dalla Legge di Stabilità; quanti proprietari preferirebbero investire nell'impianto pur di scrollarsi buona parte dell'imposta di possesso! In ultima analisi ritengo che le disposizioni circa il "monofuel" sia un ulteriore incentivo alla trasformazione a gas, quindi lavoro per i produttori. Comunque, ancora una volta ribadisco che il sig. Ventura una volta raccolte tutte le info necessarie potrà coordinarci al meglio. Diamoci un tempo di 2/3 mesi per ottenere qualche risultato. Aggiungo inoltre che a Messina si può fare l'impianto ed ottenere la certificazione "monofuel", o se l'auto già provvista di impianto, ottenere unicamente la certificazione.
#69
Inviato 06 marzo 2015 - 01:28

termino la serata con una conclusione.
Leggendo le peculiarità del prodotto
Monofuel STAG CSsi nota come i "Polacchi" abbiano operato in ossequio alle direttive Europee in Materia e conformemente a quanto indicato da Civic7 in un messaggio di ieri che sotto riporto.
Il regolamento n. 115 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) gazzetta ufficiale L 323/91 del 7/11/2014 al punto 2.1.3. dice:
«Un veicolo è considerato monocarburante» se, dopo l’operazione di trasformazione, è concepito essenzialmente per funzionare in permanenza a GPL o a GNC, ma può ancora avere un sistema a benzina per le situazioni di emergenza con una capacità del serbatoio della benzina non superiore a 15 litri.
#70
Inviato 06 marzo 2015 - 08:47

Da un punto di vista ideologico il tuo discorso non fà una piega.
Volevo solo precisare a titolo informativo che il discorso della riduzione del bollo non è applicabile alle autovetture EURO 0 perchè la legge dice che la vettura deve essere in regola con le norme europee anti inquinamento.
Le euro 0 non rispettano nessuna direttiva CEE.
Io sono tra quei colpiti dalla legge di stabilità per le auto storiche
#72
Inviato 06 marzo 2015 - 11:14

Buongiorno, ecco cosa ho trovato oggi sul sito della Landi. Oltre alla Toscana, anche la Lombardia offre esenzione bollo per le auto trasformate gas ed omologate entro 01/2016
15/01/2015
Toscana: esenzione tassa automobilistica per i veicoli a GAS
L'esenzione del bollo per 3 anni solo per i veicoli trasformati a gpl o metano nel 2015
Fruiranno automaticamente dell'agevolazione i veicoli il cui sistema gpl o metano sarà collaudato entro il 31 gennaio 2016.
La Regione Toscana ha introdotto a fine anno, con la legge finanziaria per il 2015 (legge regionale del 29.12.2014 n. 86/2014), l'esenzione triennale dal bollo auto per tutti quei veicoli, indipendentemente dalla loro categoria euro e dalla loro potenza, nei quali sarà installato il sistema a gpl o a metano nel periodo 1 gennaio-31 dicembre 2015, con collaudo dello stesso, successivamente all'immatricolazione, entro il 31 gennaio 2016. Per godere dell'esenzione triennale, il contribuente non dovrà fare nessuna richiesta alla Regione Toscana: l'agevolazione fiscale sarà infatti attribuita automaticamente, sulla base dei dati in ingresso al sistema informativo regionale di gestione della tassa auto, il quale si interfaccia con l'utente con la piattaforma telematica Iris.
Per esempi di funzionamento dell'esenzione triennale del bollo si veda Tributi regionali.
Riferimento normativo: l'articolo 4, capo I, sezione II della lehhe regionale n. 86/2014 (che ha modificato l'articolo 1 ter della legge regionale n. 52/2006): "Sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica regionale, per tre annualità, gli autoveicoli appartenenti alle categorie M1 e N1 su cui viene installato un sistema di alimentazione a GPL o metano. L'esenzione opera a condizione che:
a)l'installazione del sistema si effettuato dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015;
b)il collaudo del sistema sia effettuato entro il 31 gennaio 2016.
Le tre annualità decorrono:
a)dal periodo d'imposta seguente a quello durante il quale avviene il collaudo, qualora il medesimo sia effettuato oltre la scadenza del termine ordinario per il pagamento della tassa automobilistica;
b)dal periodo d'imposta nel quale avviene il collaudo, qualora il medesimo sia effettuato entro la scadenza del termine ordinario per il pagamento della tassa.
#73
Inviato 09 marzo 2015 - 02:10

Pubblico la risposta di Tartarini ad un mio quesito, per verificare la conoscenza della Direttiva da parte dei Costruttori Italiani
Messaggio modificato da Sile650, 10 marzo 2015 - 11:51
E' inutile quotare per intero il messaggio immediatamente precedente!
#74
Inviato 09 marzo 2015 - 03:18

La tartarini è larga di maniche .....................in italia e in europa sono 15 i litri!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quindi non capisco di cosa parlino.
Torniamo a noi essere unani, questa mattina ho sentito un mio amico che lavora in motorizzazione, e mi ha chiarito alcuni punti:
1)in Sicila i dipendenti della motorizzazione sono dipendenti regionali e non statali, la regione è a statuto speciale e quindi la regione gestisce gli uffici della motorizzazione.
Quindi gli ingegneri siciliani non tengono conto delle strane lettere che scrivono i dirigenti di Roma o di Napoli, ma si limitano a leggere l'italiano ed applicano le leggi e le direttive come sono scritte.
2)C'è una leggeda che narra che nel 2013 è stata chiesta addirittura un'interrogazione parlamentare sulla procedura Monofuel, ma ad oggi non è stata mai affrontata perchè probabilmente non c'è nulla da discutere(le leggi già esistono e sono sufficientemente chiare)
Gli ho fatto leggere le e-mail che ho inviato, e mi ha confermato che i funzionari a cui ho scritto non mi risponderanno mai per e-mail, perchè non possono citare nessuna norma che richiede l'autorizzazione della casa costruttrice per la rimozione del serbatoio benzina.
Tornando a TECNO76 ho fatto altre ricerche su altri forum e FORSE si chiama STEFANO ed è di SCAFATI.
Nessun utente del forum è di scafati?????? e potrebbe fare un salto da qualche installatore della zona per esempio da AMBRUOSO o da NOVI che sembrano le due officine che rispecchiano meglio i suoi interessi tecnici.
Messaggio modificato da civic7, 09 marzo 2015 - 03:35
#75
Inviato 11 marzo 2015 - 12:57

Salve ragazzi, con piacere ho trovato questo forum dove si cerca di venir a capo per questi "benedetti"(per non dir maledetti) collaudi monofuel.
Personalemente, come parecchi di voi, guido auto a gas da quasi 10 anni, e giustamente quando spendo 1500€ o + per installare un impianto su usa vettura di certo non mi sogno di camminare a benzina ma bensi a gas.
La motorizzazione della mia provincia (bari) attualmente non omologa monofuel perchè richiede il nulla osta della casa costrutrice, mentre le motorizzazioni di brindisi e taranto non lo richiedono e dunque e fattibile, ma pensando al dover guidare un auto a gas senza avere a disposizione benzina un po mi spaventa (il carrattrezzi e in aguato), al che a novembre 2014 mi sono imbattuto in un azienda siciliana che e riuscita ad omologare un serbatoio benziana da 15l ( grazie alla normativa europea del 2010) da installare su tutte le autovetture classificate M1 N1 da rendere monofue. Armato di buona speranza fisso appuntamento con questa azienda (approfittando per fare un viaggetto e vedere una nuovo territorio) parto in sicilia dove nell'arco di una giornata mi viene rimosso il serbatoio originale della benzina e installato un nuovo serbatoio da 15l, in sede di omologazione noto (MOLTO FISCALI) che l'ingengnere cominica a fotografare l'ubicazione del nuovo serbatoio e l'ancoraggio, al che vengono inserite tutte le documentazioni del caso comprese le suddette fotografie nell'apposito fascicolo con timbri e firme dell'installatore e del ing della motorizzazione. Buona Giornata per fortuna tutto liscio, aspetto 2 mesi per avere il nuovo libretto (sono state sbagliate le stampe per tre volte) mi reco all'aci per pagare il bollo e per fortuna tutto ok bollo ridotto esenzione 2 = 77€
nel mio caso che l'impianto gpl era gia omologato o dovuto fare una sola visita a collaudo, mentre per una macchina a benzina , mi diceva l'installatore, bisogna eseguire due visite a collaudo la prima per installare l'impianto GPL/METANO e la seconda per eliminare il serbatoio originale e per dotare il veicolo di serbatoio di EMERGENZA DA 15 L
Sto cercando in vano di far omologare questi serbatoi nel resto d'africa (purtroppo italia), ma ripeto qui da me vogliono ancora il nullaosta per eliminare il serbatoio originale, chissa cosa verrebbero per istallarne uno nuovo gia omologato.
a4 1.8t 163cv impianto gpl stag300premium 2 bombole *70lt per quasi 750mk
#76
Inviato 11 marzo 2015 - 01:43

Salve ragazzi, con piacere ho trovato questo forum dove si cerca di venir a capo per questi "benedetti"(per non dir maledetti) collaudi monofuel.
Personalemente, come parecchi di voi, guido auto a gas da quasi 10 anni, e giustamente quando spendo 1500€ o + per installare un impianto su usa vettura di certo non mi sogno di camminare a benzina ma bensi a gas.
La motorizzazione della mia provincia (bari) attualmente non omologa monofuel perchè richiede il nulla osta della casa costrutrice, mentre le motorizzazioni di brindisi e taranto non lo richiedono e dunque e fattibile, ma pensando al dover guidare un auto a gas senza avere a disposizione benzina un po mi spaventa (il carrattrezzi e in aguato), al che a novembre 2014 mi sono imbattuto in un azienda siciliana che e riuscita ad omologare un serbatoio benziana da 15l ( grazie alla normativa europea del 2010) da installare su tutte le autovetture classificate M1 N1 da rendere monofue. Armato di buona speranza fisso appuntamento con questa azienda (approfittando per fare un viaggetto e vedere una nuovo territorio) parto in sicilia dove nell'arco di una giornata mi viene rimosso il serbatoio originale della benzina e installato un nuovo serbatoio da 15l, in sede di omologazione noto (MOLTO FISCALI) che l'ingengnere cominica a fotografare l'ubicazione del nuovo serbatoio e l'ancoraggio, al che vengono inserite tutte le documentazioni del caso comprese le suddette fotografie nell'apposito fascicolo con timbri e firme dell'installatore e del ing della motorizzazione. Buona Giornata per fortuna tutto liscio, aspetto 2 mesi per avere il nuovo libretto (sono state sbagliate le stampe per tre volte) mi reco all'aci per pagare il bollo e per fortuna tutto ok bollo ridotto esenzione 2 = 77€
nel mio caso che l'impianto gpl era gia omologato o dovuto fare una sola visita a collaudo, mentre per una macchina a benzina , mi diceva l'installatore, bisogna eseguire due visite a collaudo la prima per installare l'impianto GPL/METANO e la seconda per eliminare il serbatoio originale e per dotare il veicolo di serbatoio di EMERGENZA DA 15 L
Sto cercando in vano di far omologare questi serbatoi nel resto d'africa (purtroppo italia), ma ripeto qui da me vogliono ancora il nullaosta per eliminare il serbatoio originale, chissa cosa verrebbero per istallarne uno nuovo gia omologato.
a4 1.8t 163cv impianto gpl stag300premium 2 bombole *70lt per quasi 750mk
Salve, ringrazio per quanto da te scritto, che nel marasma delle Leggi apre comunque uno spiraglio al buon senso. Permettimi di chiederti se l'azienda Siciliana a cui ti sei affidato è la Catania, perchè anch'io sono orientato a seguire il percorso da te illustrato evitando le MMTC Marchigiane particolarmente ostiche all'argomento. Anticipatamente ringrazio per la tua risposta. Un saluto.
#79
Inviato 11 marzo 2015 - 02:35

Se ho ben capito sei sceso in Sicilia per far installare il serbatoio che la Catania ha omologato. Poi ti sei rivolto alla MMTC di Taranto o Brindisi per l'omologazione Monofuel? Quanto hai speso per il serbatoio e le relative operazioni di installazione? Quanto hai speso per completare la pratica alla motorizzazione? Quale dicitura esattamente riporta il libretto? Ringrazio ancora.
#80
Inviato 11 marzo 2015 - 04:31

Le Motorizazioni di Taranto e Brindisi accettano solo l'eliminazione del serbatoio senza nulla osta, non accettano, come in tutta Italia il nuovo serbatoio da 15 lt.
Il mio libretto è stato agiornato come veicolo euro 4 e alla voce p3 (tipo alimentazione) riporta Gpl, la voce benzina è completamente sparita.
Il problema principale che mi si presenterà tra qualche anno allo scadere delle bombole, sarà dove fare il collaudo per le bombole nuove.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users