
Qubo Natural Power: Impianto frenante
#1
Inviato 07 dicembre 2011 - 08:41

E' rimasta accesa per circa 20 minuti e poi si è spenta.
Questo era successo anche giorni fà ma si era subito spenta.
Il simbolo è di un cerchio giallo con trattini di linea sui fianchi laterali.
A casa ho controllato il libretto uso e manutenziane e sembra che sia la spia delle pastiglie freni.
A qualcuno è già successo?
In questi giorni ho raggiunto i 50.000 km.
Un pò pochini, visto anche il mio stile di guida perchè siano alla frutta.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#2
Inviato 09 dicembre 2011 - 05:17

Non necessariamente. Ci sono vetture che "mangiano" di più ed altre di meno le pastiglie.
Ad ogni modo falla controllare: o le pastiglie sono prossime alla fine, o si è tranciato il filo spia che fa contatto di qua e di là.
Comunque direi la prima.
#3
Inviato 11 dicembre 2011 - 07:26

P.S con il mio sono prossimo ai 60.000....e per adesso niente spie accese, tra non molto farò il secondo tagliando e vedrò di dare una ulteriore occhiatina ai pattini.
Peraltro li avevo sbirciati in occasione della sostituzione delle gomme estive con le invernali e mi sembravano ancora avere una discreta altezza di ferodo.
Messaggio modificato da metaoui, 11 dicembre 2011 - 08:19
#4
Inviato 11 dicembre 2011 - 08:03

sensore che va a chiudere il circuito quando tocca il disco?
livello liquido basso nel serbatoio?
In quest'ultimo caso un minimo di rabbocco potrebbe bastare. Ho detto minimo perché un po' di usura c'è e se si riporta il liquido al livello MAX quando si rimettono le pastiglie nuove e si spingono dentro i pistoncini finisce che si supera il livello nella vaschetta.
Piuttosto è sempre buona indicazione quella di pulire, almeno soffiare, il gruppo pinza/pastiglia tutte le volte che si tira giù uno pneumatico. Il problema delle pinze flottanti che ogni tanto possono restare un po' impuntate da una parte e continuano a consumare sempre la solita pastiglia.
#5
Inviato 11 dicembre 2011 - 08:25

A me hanno dovuto sostituirlo perchè spesso e senza ragione mi segnalava basso livello.
Messaggio modificato da metaoui, 11 dicembre 2011 - 09:08
#6
Inviato 11 dicembre 2011 - 08:49


Conosciuto questo, scommetterei su di una pastiglia molto più consumata rispetto alle altre 3 che si è impuntata sul supporto a causa del lerciume.
O magari anche, come diceva Sile, un falso contatto dovuto al cavetto alla frutta.
#7
Inviato 11 dicembre 2011 - 08:52

Sono stato in concessionaria e l'oracolo capofficina controllando con una lampada portatile le pastiglie che si intravedono fra i raggi delle ruote ha sentenziato che le pastiglie hanno ancora un pò di margine prima di incidere i dischi.
Quindi ai 60.000 km per il 2 tagliando dovrei farcela.
Sarà.......intanto la spia ogni tanto mi fà compagnia.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#8
Inviato 12 dicembre 2011 - 03:28

Messaggio modificato da metaoui, 12 dicembre 2011 - 03:56
#9
Inviato 12 dicembre 2011 - 03:39

Avendo cura di mettere qualcosa sotto alla macchina per non doversi affidare al solo crick prima di infilare la testa sotto al passaruota.

#10
Inviato 12 dicembre 2011 - 04:06

Perlomeno fino ad adesso IO ho sempre fatto cosi'..............parere personale.
Messaggio modificato da metaoui, 12 dicembre 2011 - 04:07
#12
Inviato 12 dicembre 2011 - 04:21

Messaggio modificato da metaoui, 12 dicembre 2011 - 04:30
#13
Inviato 12 dicembre 2011 - 04:30


Tutte le volte che posso rimuovo le pastiglie dalla piastra. Così con l'aria compressa posso pulire in modo migliore.
Sì, sono un po' ossessivo....
#14
Inviato 12 dicembre 2011 - 04:39

Uhm... probabilmente hai la pinza in posizione più accessibile, ed i passaruota un po' più generosi.
Sulla 306 se non ho lo sterzo dritto non credo di riuscire a sfilare la ruota.

#16
Inviato 13 dicembre 2011 - 09:34

In effetti il comportamento dell'"oracolo" sembra anche a me a dir poco " frettoloso e saccente".

Ciao
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#17
Inviato 15 dicembre 2011 - 06:15

Forse vi era depositato dello sporco.
Ricordo che si accese la prima volta mentre percorrevo uno sterrrato.
Un accumulo di sporco sul gruppo pastiglie potrebbe aver causato l'accensione della spia?
Ciao a tutti.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#19
Inviato 15 dicembre 2011 - 07:25

www.ilRasoio.com
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users