
Prima Ambulanza elettrica "ELETTRA"
Iniziato da
simonlebon
, dic 25 2007 02:12
#1
Inviato 25 dicembre 2007 - 02:12

Segnalo a tutti gli utenti interessati, il progetto per un'automezzo sanitario elettrico ad esclusiva trazione elettrica, che verrà impiegato non per urgenze primarie, ma per servizi secondari (trasferimenti, dialisi, dimissioni ecc.) in ambito cittadino.
La lodevole iniziativa parte dalla Croce Verde di Reggio Emilia.
Per i particolari cliccate http://www.croceverde.re.it/ poi alla voce "Il progetto"
La lodevole iniziativa parte dalla Croce Verde di Reggio Emilia.
Per i particolari cliccate http://www.croceverde.re.it/ poi alla voce "Il progetto"
#2
Inviato 26 dicembre 2007 - 01:24

Molto interessante e, se posso, molto ardito come progetto. Condivido appieno la scelta dell'utilizzo per servizi secondari.
Se hai modo di seguire il progetto direttamente aggiornaci e magari prepara un bel servizio da pubblicare in home page.
Ciao Nico
Se hai modo di seguire il progetto direttamente aggiornaci e magari prepara un bel servizio da pubblicare in home page.
Ciao Nico
#4
Inviato 27 marzo 2008 - 09:01

Ho l'impressione che siamo ancora a livello di progetto, prima della realizzazione ci dovrebbero essere dei problemi da risolvere. Una volta risolti i particolari inizieranno la realizzazione del mezzo e per ultimo il collaudo e l'omologazione (forse a fattori invertiti)
Quindi suppongo se ne parli al prossimo inverno

Quindi suppongo se ne parli al prossimo inverno

#5
Inviato 27 marzo 2008 - 09:12

Strano se si lavora su base FIAT li fanno come la Peugeot da almeno 14 anni, ultimamente mi hanno offerto due mezzi del 94 trasformati con componenti originali ( asportano il motore e lo rimpiazzano con un blocco elettrico che collegato alla trazione lo muove arriva addirittura a 80 Km/h, insomma per un vecchietto passabile
) batterie a Gel uno con 4000 e l'altro con 20.000 Km dopo la trasformazione, non appena passo in zona me li guardo.
Saluti Luca


Saluti Luca
#6
Inviato 01 aprile 2008 - 09:59

Mi permetto di andare controcorrente...
a cosa serve un "esercizio" del genere?
NON al progresso della tecnologia elettrica, quello lo si realizza in fabbrica e laboratorio.
NON all'ambiente o alle casse degli enti (con gli stessi soldi quanti mezzi a metano scarsamente inquinanti si allestivano?).
Mah... ho l'impressione che con la fregola di mostrarsi "ecologici" agli occhi dei cittadini-sudditi si stiano sperperando un mucchio di risorse...
a cosa serve un "esercizio" del genere?
NON al progresso della tecnologia elettrica, quello lo si realizza in fabbrica e laboratorio.
NON all'ambiente o alle casse degli enti (con gli stessi soldi quanti mezzi a metano scarsamente inquinanti si allestivano?).
Mah... ho l'impressione che con la fregola di mostrarsi "ecologici" agli occhi dei cittadini-sudditi si stiano sperperando un mucchio di risorse...

Se leggi, sono a metano...
#7
Inviato 02 aprile 2008 - 10:15

Premetto che io sono cresciuto con macchine a Gas dato che mio zio da decenni le guida in provincia di Mantova dove erano cose di ordinaria amministrazione, mentre sul Lago Maggiore dove sono cresciuto nemmeno sapevano cosa fossero eppure oggi sono ben diffuse e molto apprezzate da chi ne fa uso.
Il fattore " secondo me` " consiste nel fatto che purtroppo alla ricerca delle alternative + valide al fine di risolvere i problemi vari ambientali e non, bisogna fare ricerche anche in settori correlati.
Il puntare tutto su una carta che forse sia quella giusta comporta il rischio di incappare in problematiche tecniche che siano risolvibili ma con tempi lunghi di elaborazione.
Per esempio i motori ibridi sono una buona idea ma generalmente riducono i consumi dai 15 al 20% che per cominciare va bene ma la soluzione finale sicuramente non e`.
Sicuramente il fattore di propulsione attraverso motori elettrici e` la piu` efficente dato che un motore elettrico porta la forza su strada + facilmente ed a resa + alta indipendentemente da come sia prodotta l'energia per alimentarla.
Test fatti su un camion da 7,5t in Inghilterra da un laboratorio specializzato su un mezzo esplicitamente concepito, dimostrano che in uso cittadino con un carico di batterie ed un aggregato per la trazione da 70Kw pari a poco + di 100 cavalli basta mentre diesel generamente servono 120/140 cavalli.
Tale mezzo raggiunge solo i 100 Km di distanza dato che la questione delle batterie al momento crea dei problemi di peso, volume e prezzo.
Sottolineo che l'elettrico con una politica energetica basate sull'autonomia produttiva sempre "secondo il mio modesto parere " a breve scadenza realizzabile sicuramente assieme ad altre tecnologie sia l'alternativa anche con gas ed ibridi vari.
Saluti Luca
Il fattore " secondo me` " consiste nel fatto che purtroppo alla ricerca delle alternative + valide al fine di risolvere i problemi vari ambientali e non, bisogna fare ricerche anche in settori correlati.
Il puntare tutto su una carta che forse sia quella giusta comporta il rischio di incappare in problematiche tecniche che siano risolvibili ma con tempi lunghi di elaborazione.
Per esempio i motori ibridi sono una buona idea ma generalmente riducono i consumi dai 15 al 20% che per cominciare va bene ma la soluzione finale sicuramente non e`.
Sicuramente il fattore di propulsione attraverso motori elettrici e` la piu` efficente dato che un motore elettrico porta la forza su strada + facilmente ed a resa + alta indipendentemente da come sia prodotta l'energia per alimentarla.
Test fatti su un camion da 7,5t in Inghilterra da un laboratorio specializzato su un mezzo esplicitamente concepito, dimostrano che in uso cittadino con un carico di batterie ed un aggregato per la trazione da 70Kw pari a poco + di 100 cavalli basta mentre diesel generamente servono 120/140 cavalli.
Tale mezzo raggiunge solo i 100 Km di distanza dato che la questione delle batterie al momento crea dei problemi di peso, volume e prezzo.
Sottolineo che l'elettrico con una politica energetica basate sull'autonomia produttiva sempre "secondo il mio modesto parere " a breve scadenza realizzabile sicuramente assieme ad altre tecnologie sia l'alternativa anche con gas ed ibridi vari.
Saluti Luca
#8
Inviato 02 aprile 2008 - 10:28

QUOTO totalmente il discorso di Luca67,
tranne.....
Le IBRIDE OGGI sono l'unica alternativa per consumare meno e recuperare energia in frenata o Plug-in....
(POI d'accordo che un giorno non saranno più la Penacea di tutti i mali.... vedi Volvo C30 Recharge....)
E CREDO che siano stati ottimisti, con la potenza del motore Diesel, perchè a mio MODESTISSIMO avviso un motore ENDOTERMICO DIESEL da 140 CV è PICCOLO per 7,5 Tonnellate, a mio avviso 200 CV sono la potenza GIUSTA....
Ma posso sbagliarmi, ma con le coppie dei motori elettrici NON CREDO lo faccio di lavoro....
(al limite suli Diesel MODERNI mi sbaglierò, ma se voglio uno o due a Cento li conosco.... in V M motori....)
Quasi quotescion
tranne.....
Le IBRIDE OGGI sono l'unica alternativa per consumare meno e recuperare energia in frenata o Plug-in....
(POI d'accordo che un giorno non saranno più la Penacea di tutti i mali.... vedi Volvo C30 Recharge....)
E CREDO che siano stati ottimisti, con la potenza del motore Diesel, perchè a mio MODESTISSIMO avviso un motore ENDOTERMICO DIESEL da 140 CV è PICCOLO per 7,5 Tonnellate, a mio avviso 200 CV sono la potenza GIUSTA....
Ma posso sbagliarmi, ma con le coppie dei motori elettrici NON CREDO lo faccio di lavoro....
(al limite suli Diesel MODERNI mi sbaglierò, ma se voglio uno o due a Cento li conosco.... in V M motori....)
Quasi quotescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#9
Inviato 02 aprile 2008 - 11:01

Ho ricontrollato i dati erano 5,5t se hai la padronanza dell'Inglese controlla pure tu
http://www.zytekgrou...lt.aspx?tid=150
http://www.zytekgrou...lt.aspx?tid=150
#10
Inviato 02 aprile 2008 - 12:59

Sì con l'inglese me la cavicchio....
Poi controllo....
Poi controllo....
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users