Non ho mai capito e spero che qualcuno me lo spieghi, perché vi sono così notevoli differenze di prezzo tra un luogo e un altro.

Notevoli differenze di prezzo alla pompa
Iniziato da
gsani
, dic 27 2007 05:56
#1
Inviato 27 dicembre 2007 - 05:56

"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#3
Inviato 28 dicembre 2007 - 08:34

Potrebbe essere anche vero, ma non si spiega, a mio modesto parere, così tanta differenza.
In poche parole il prezzo che paga il metanaro è uguale in tutta italia o anche questo varia da zona a zona.
Forse è questo il termine di paragone per valutare se il nostro caro pompista è un ladro matricolato oppure no
In poche parole il prezzo che paga il metanaro è uguale in tutta italia o anche questo varia da zona a zona.
Forse è questo il termine di paragone per valutare se il nostro caro pompista è un ladro matricolato oppure no
"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#4
Inviato 28 dicembre 2007 - 09:39

Parlando di Brescia posso dire che il libero mercato c'è... eccome se c'è!!!
Abbiamo la fortuna di avere un distributore di proprietà della ASM che ci "salva" da ogni sorta di cartello e così il distributore in questione (Via Malta) vende a 0.750, quello di Via San Rocchino vende a 0.749, quello in Tangenziale vende a 0.780, quello di Via Labirinto vende a 0.810 (e per me potrebbe morire di fame!!!). E tutti questi distributori sono distanziati tra loro al massimo di 5/6 kilometri!
Quindi credo che chi vende da "esoso" lo fa per sua scelta e non per sua necessità!
Abbiamo la fortuna di avere un distributore di proprietà della ASM che ci "salva" da ogni sorta di cartello e così il distributore in questione (Via Malta) vende a 0.750, quello di Via San Rocchino vende a 0.749, quello in Tangenziale vende a 0.780, quello di Via Labirinto vende a 0.810 (e per me potrebbe morire di fame!!!). E tutti questi distributori sono distanziati tra loro al massimo di 5/6 kilometri!
Quindi credo che chi vende da "esoso" lo fa per sua scelta e non per sua necessità!
Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#5
Inviato 28 dicembre 2007 - 12:46

Maxnard ha scritto:
Sono mica molto d'accordo, sai Max???
Se ci fosse davvero quello che dici tu, allora in ogni piazza ci sarebbe qualcuno che tira un po' giù per attirare clienti e invece...
Com'è che sulla piazza di Bologna stanno tutti a 0,85??? e contemporaneamente a Brescia (cfr CPaolo)praticamente 10 cent sotto???
Altro che libero mercato...qui ci sono degli accordi di piazza che vanno in crisi solo in situazioni particolari come quella del distributore ASM di Brescia o per merito di mosche bianche.
E a noi ci mungono...
, una volta manca il gas dalla Russia, una volta è freddo, una volta aumenta il petrolio e quindi...(ma mai che scenda quando il petrolio cala).
Io me lo ricordo bene che quando comperai la Zafira (aprile 05) costava 0,70...oh! stiamo parlando di +20% in poco più di 2 anni!!!
DISGUSTORAMA!!!
CITAZIONE
Perché c'è quello che manca nei distributori di broda: il Libero Mercato.

Sono mica molto d'accordo, sai Max???
Se ci fosse davvero quello che dici tu, allora in ogni piazza ci sarebbe qualcuno che tira un po' giù per attirare clienti e invece...

Com'è che sulla piazza di Bologna stanno tutti a 0,85??? e contemporaneamente a Brescia (cfr CPaolo)praticamente 10 cent sotto???
Altro che libero mercato...qui ci sono degli accordi di piazza che vanno in crisi solo in situazioni particolari come quella del distributore ASM di Brescia o per merito di mosche bianche.
E a noi ci mungono...

Io me lo ricordo bene che quando comperai la Zafira (aprile 05) costava 0,70...oh! stiamo parlando di +20% in poco più di 2 anni!!!
DISGUSTORAMA!!!
"Sono nervoso come un gatto coda-lunga in una stanza piena di sedie a dondolo..."
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#6
Inviato 28 dicembre 2007 - 12:59

gsani ha scritto:
Potrebbe essere anche vero, ma non si spiega, a mio modesto parere, così tanta differenza.
In poche parole il prezzo che paga il metanaro è uguale in tutta Italia o anche questo varia da zona a zona.
Forse è questo il termine di paragone per valutare se il nostro caro pompista è un ladro matricolato oppure no
Si chiama LIBERO MERCATO: ognuno pratica il prezzo che crede, poi l'utenza sceglie...se c'è scelta, se no si attacca al primo metanaro che incontra
CITAZIONE
CITAZIONE
Maxnard ha scritto:
CITAZIONE
Perché c'è quello che manca nei distributori di broda: il Libero Mercato.

Potrebbe essere anche vero, ma non si spiega, a mio modesto parere, così tanta differenza.
In poche parole il prezzo che paga il metanaro è uguale in tutta Italia o anche questo varia da zona a zona.
Forse è questo il termine di paragone per valutare se il nostro caro pompista è un ladro matricolato oppure no
Si chiama LIBERO MERCATO: ognuno pratica il prezzo che crede, poi l'utenza sceglie...se c'è scelta, se no si attacca al primo metanaro che incontra
Sono nel tunnel da talmente tanto...che comincio a pensare di arredarlo!
#7
Inviato 28 dicembre 2007 - 01:01

guba ha scritto:
Non sono d'accordo...
CITAZIONE
Maxnard ha scritto:
Sono mica molto d'accordo, sai Max???
Se ci fosse davvero quello che dici tu, allora in ogni piazza ci sarebbe qualcuno che tira un po' giù per attirare clienti e invece...
Com'è che sulla piazza di Bologna stanno tutti a 0,85??? e contemporaneamente a Brescia (cfr CPaolo)praticamente 10 cent sotto???
Altro che libero mercato...qui ci sono degli accordi di piazza che vanno in crisi solo in situazioni particolari come quella del distributore ASM di Brescia o per merito di mosche bianche.
E a noi ci mungono...
, una volta manca il gas dalla Russia, una volta è freddo, una volta aumenta il petrolio e quindi...(ma mai che scenda quando il petrolio cala).
Io me lo ricordo bene che quando comperai la Zafira (aprile 05) costava 0,70...oh! stiamo parlando di +20% in poco più di 2 anni!!!
DISGUSTORAMA!!!
CITAZIONE
Perché c'è quello che manca nei distributori di broda: il Libero Mercato.

Sono mica molto d'accordo, sai Max???
Se ci fosse davvero quello che dici tu, allora in ogni piazza ci sarebbe qualcuno che tira un po' giù per attirare clienti e invece...

Com'è che sulla piazza di Bologna stanno tutti a 0,85??? e contemporaneamente a Brescia (cfr CPaolo)praticamente 10 cent sotto???
Altro che libero mercato...qui ci sono degli accordi di piazza che vanno in crisi solo in situazioni particolari come quella del distributore ASM di Brescia o per merito di mosche bianche.
E a noi ci mungono...

Io me lo ricordo bene che quando comperai la Zafira (aprile 05) costava 0,70...oh! stiamo parlando di +20% in poco più di 2 anni!!!
DISGUSTORAMA!!!
Non sono d'accordo...

Sono nel tunnel da talmente tanto...che comincio a pensare di arredarlo!
#8
Inviato 04 giugno 2008 - 09:18

scusate se vado un O.T.
Ciao A tutti
bene oggi ho verificato con immenso disappunto, che i distribotori di Novara e Bellinzago N.se hanno portato a loro piacimento il metano a 0.89 €/kg.
constato mentre rifornivo a Novara (Terdoppio),il gentile metanaro, ha affermato che la differenza con gli altri carburanti era troppa, e dovevano adeguare. (giudicate voi) nel mentre delle sue affermazioni, volevo fargli memoria della mitica "Ape-sexy"
imbufalito, completo le pratiche che dovevo fare in giro per Novara, e spedisco mail che di seguito vi riporto:
garante@osservaprezzi.it
gabibbo@mediaset.it
federconsumatori@federconsumatori.it
con il seguente testo:
Alla cortese attenzione del Garante
Gentile Dott. Antonio LIROSI
Le scrivo, in quanto dall’inizio 2008 fina ad oggi, si verificano con cadenza quotidiana, aumenti, forse anche ingiustificati, del metano per autotrazione, pensando altresì che detto carburante non è in alcun modo legato alle quotazioni del petrolio, si potrebbe ipotizzare, un aumento ingiustificato a danno dei consumatori.
Non occorre ricordarle, che l’acquisto delle auto a metano, incentivato dallo Stato Italiano, ai fini ambientali, ha comunque portato una spesa economica considerevole da parte degli utilizzatori; difatti nell’ultimo periodo, le auto a benzina/metano hanno avuto incrementi pari al 35% delle immatricolazioni, e le stesse hanno un costante trend di aumento.
Quanto sopra, fa semplicemente pensare, che di fatto i gestori, in via assolutamente autonoma, apportano delle modifiche economiche, e di cartello locale/regionale/nazionale, danneggiando gli utenti finali, questo altresì stimolato, dal fattore del numero dei distributori di metano in Italia, non capillare come la rete dei prodotti petroliferi, ma bensì molto limitata, ed in questo l’utente finale non ha scelta di concorrenza nella rete di distribuzione.
In via preventiva, ma non assurda, le probabili proiezioni economiche del metano, potrebbero se non controllate per tempo, elevarsi sino all’importo di €. 1,00/Kg, mentre le quotazioni all’inizio del 2008, erano di €. 0.75-0.80/Kg
Tutto questo, per la mancanza di controllo da parte di enti preposti, mi riservo infine, di formulare regolare esposto presso le autorità competenti.
Fiducioso di un suo interesse, le porgo cordiali saluti
(lettera firmata)
francamente ho scritto di stomaco, come si dice, e non ho utilizzato nessuna associazione, e di questo ne sono dispiaciuto, certamente che se qualcuno di voi ha piacere, potrebbe fare altrettanto (anche solo con il copia e incolla)
forse più siamo, meglio è, male che vada finisce tutto nel nulla, ma nn credo.
tentare non costa nulla, mi pare che in giro nel forum ci sia qualcuno che se ne intende più di me, e forse farlo anche come eco-motori.net, avrebbe (forse) maggiori vantaggi, siame sempre 175 + o -
per ora mi fermo
un saluto a tutti ciao
Ciao A tutti
bene oggi ho verificato con immenso disappunto, che i distribotori di Novara e Bellinzago N.se hanno portato a loro piacimento il metano a 0.89 €/kg.



constato mentre rifornivo a Novara (Terdoppio),il gentile metanaro, ha affermato che la differenza con gli altri carburanti era troppa, e dovevano adeguare. (giudicate voi) nel mentre delle sue affermazioni, volevo fargli memoria della mitica "Ape-sexy"

imbufalito, completo le pratiche che dovevo fare in giro per Novara, e spedisco mail che di seguito vi riporto:
garante@osservaprezzi.it
gabibbo@mediaset.it
federconsumatori@federconsumatori.it
con il seguente testo:
Alla cortese attenzione del Garante
Gentile Dott. Antonio LIROSI
Le scrivo, in quanto dall’inizio 2008 fina ad oggi, si verificano con cadenza quotidiana, aumenti, forse anche ingiustificati, del metano per autotrazione, pensando altresì che detto carburante non è in alcun modo legato alle quotazioni del petrolio, si potrebbe ipotizzare, un aumento ingiustificato a danno dei consumatori.
Non occorre ricordarle, che l’acquisto delle auto a metano, incentivato dallo Stato Italiano, ai fini ambientali, ha comunque portato una spesa economica considerevole da parte degli utilizzatori; difatti nell’ultimo periodo, le auto a benzina/metano hanno avuto incrementi pari al 35% delle immatricolazioni, e le stesse hanno un costante trend di aumento.
Quanto sopra, fa semplicemente pensare, che di fatto i gestori, in via assolutamente autonoma, apportano delle modifiche economiche, e di cartello locale/regionale/nazionale, danneggiando gli utenti finali, questo altresì stimolato, dal fattore del numero dei distributori di metano in Italia, non capillare come la rete dei prodotti petroliferi, ma bensì molto limitata, ed in questo l’utente finale non ha scelta di concorrenza nella rete di distribuzione.
In via preventiva, ma non assurda, le probabili proiezioni economiche del metano, potrebbero se non controllate per tempo, elevarsi sino all’importo di €. 1,00/Kg, mentre le quotazioni all’inizio del 2008, erano di €. 0.75-0.80/Kg
Tutto questo, per la mancanza di controllo da parte di enti preposti, mi riservo infine, di formulare regolare esposto presso le autorità competenti.
Fiducioso di un suo interesse, le porgo cordiali saluti
(lettera firmata)
francamente ho scritto di stomaco, come si dice, e non ho utilizzato nessuna associazione, e di questo ne sono dispiaciuto, certamente che se qualcuno di voi ha piacere, potrebbe fare altrettanto (anche solo con il copia e incolla)
forse più siamo, meglio è, male che vada finisce tutto nel nulla, ma nn credo.
tentare non costa nulla, mi pare che in giro nel forum ci sia qualcuno che se ne intende più di me, e forse farlo anche come eco-motori.net, avrebbe (forse) maggiori vantaggi, siame sempre 175 + o -
per ora mi fermo
un saluto a tutti ciao
PNP "Km 255.000"
#9
Inviato 04 giugno 2008 - 10:04

Prima di tutto ti auguro buona fortuna.
Detto questo, a mio giudizio sarà difficile che la tua iniziativa possa avere successo, e tornando IT spiego il perchè della mia convinzione.
Il prezzo lo fa il mercato. Se io vendo patate, sono libero di venderle ad 1 come a 10 o 1000 euro al KG. Alla fine le venderò al prezzo che riterrò mi possa dare più profitti, effetto combinato del prezzo e della quantità di patate che riuscirò a vendere in funzione di quel prezzo.
Poichè ci sono pochi distributori di metano, salvo rarissimi casi l'unica concorrenza è quella degli altri carburanti: andare a metano comporta infatti delle scomodità (bombole nel bagagliaio, poca autonomia, modelli "obbligati" metanizzati di serie...), e l'utilizzatore è disposto ad accettarle solo se adeguatamente compensate dal risparmio.
Di conseguenza, se il metano costasse di più o solo poco meno degli altri carburanti, a far rifornimento alle colonnine ci sarebbero solo pochissimi virtuosi animati da motivazioni ecologiche, ed i gestori andrebbero in rovina.
Essi allora applicano alla propria merce un prezzo che la renda vantaggiosa rispetto agli altri carburanti, e se questi salgono, stapperanno una bottiglia, perchè avranno l'occasione di aumentare i propri guadagni.
In tutto questo non vi è nulla di illecito o di immorale. E' il ragionamento che fa qualunque commerciante, da che mondo è mondo.
Mister Prezzi (che nome infelice, pare di aver a che fare con Capitan Ventosa) potrebbe interessarsi solo del fatto che alcuni distributori facciano cartello, ma che cartello ci può essere quando le pompe distano decine di Km l'una dall'altra?
La soluzione è sempre la stessa: PIU' DISTRIBUTORI.

Detto questo, a mio giudizio sarà difficile che la tua iniziativa possa avere successo, e tornando IT spiego il perchè della mia convinzione.
Il prezzo lo fa il mercato. Se io vendo patate, sono libero di venderle ad 1 come a 10 o 1000 euro al KG. Alla fine le venderò al prezzo che riterrò mi possa dare più profitti, effetto combinato del prezzo e della quantità di patate che riuscirò a vendere in funzione di quel prezzo.
Poichè ci sono pochi distributori di metano, salvo rarissimi casi l'unica concorrenza è quella degli altri carburanti: andare a metano comporta infatti delle scomodità (bombole nel bagagliaio, poca autonomia, modelli "obbligati" metanizzati di serie...), e l'utilizzatore è disposto ad accettarle solo se adeguatamente compensate dal risparmio.
Di conseguenza, se il metano costasse di più o solo poco meno degli altri carburanti, a far rifornimento alle colonnine ci sarebbero solo pochissimi virtuosi animati da motivazioni ecologiche, ed i gestori andrebbero in rovina.
Essi allora applicano alla propria merce un prezzo che la renda vantaggiosa rispetto agli altri carburanti, e se questi salgono, stapperanno una bottiglia, perchè avranno l'occasione di aumentare i propri guadagni.
In tutto questo non vi è nulla di illecito o di immorale. E' il ragionamento che fa qualunque commerciante, da che mondo è mondo.
Mister Prezzi (che nome infelice, pare di aver a che fare con Capitan Ventosa) potrebbe interessarsi solo del fatto che alcuni distributori facciano cartello, ma che cartello ci può essere quando le pompe distano decine di Km l'una dall'altra?
La soluzione è sempre la stessa: PIU' DISTRIBUTORI.
Se leggi, sono a metano...
#10
Inviato 04 giugno 2008 - 10:13

CITAZIONE
Il prezzo lo fa il mercato. Se io vendo patate, sono libero di venderle ad 1 come a 10 o 1000 euro al KG. Alla fine le venderò al prezzo che riterrò mi possa dare più profitti, effetto combinato del prezzo e della quantità di patate che riuscirò a vendere in funzione di quel prezzo.
Concordo in pieno!
E aggiungo inoltre: quale elementi abbiamo per stabilire che i distributori di Novara e Bellinzago Novarese abbiano aumentato a loro piacimento il prezzo del metano? La dichiarazione del gentile metanaro di Terdoppio mi sembra un pò pochino... tanto più che spesso (non so se questo sia il caso dei distributori in questione) chi è alla pompa esegue direttive che vengono impartite dal gestore del distributore.
Dopo di che è indubbio che nell'ultimo periodo il prezzo del metano alla pompa è aumentato quasi dovunque!
Ciao!
Mony.
"Cantami, o Diva, del Pelide Achille l'ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco generose travolse alme d'eroi, e di cani e d'augelli orrido pasto lor salme abbandonò (così di Giove l'alto consiglio s'adempìa) da quando primamente aspra contesa disgiunse il re de' Prodi Atride e il divo Achille"

#11
Inviato 04 giugno 2008 - 11:00

Tartufo, per quanto possa essere assolutamente d'accordo con te su aumenti speculativi e probabili cartelli il problema fondamentale resta quello di riuscire a dimostrarlo.
Sembrerà assurdo ma un elenco distributori ben fatto e con il prezzo del metano in bella mostra può addirittura essere d'aiuto a realizzare "cartelli" senza scomodarsi dalla sedia.
Nico
Sembrerà assurdo ma un elenco distributori ben fatto e con il prezzo del metano in bella mostra può addirittura essere d'aiuto a realizzare "cartelli" senza scomodarsi dalla sedia.
Nico
#12
Inviato 05 giugno 2008 - 09:36

Tartufo purtroppo ha ragione sile, l'unica arma che abbiamo è la bicicletta!
Noi consumatori in genere siamo in balia di chi si vuole arricchire sui nostri stipendi.
Ma anche noi abbiamo un'arma... il non consumo!
Noi consumatori in genere siamo in balia di chi si vuole arricchire sui nostri stipendi.
Ma anche noi abbiamo un'arma... il non consumo!
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#14
Guest_alessandro75_*
Inviato 05 giugno 2008 - 06:54

se è possibile sostituire l'auto con la bicicletta. vuol dire che ci appoggiamo al superfluo. Da qui l'uso della bicicletta fa bene come esercizio fisico, decongestiona le strade dal traffico e dallo smog e allunga la durate delle nostre riserve naturali

#16
Inviato 06 giugno 2008 - 08:22

Alessandro è proprio il superfluo che dobbiamo eliminare!
Io le commissioni in centro le faccio solo in bicicletta ho risolto
il problema del parcheggio e del caro metano. a milano ci vado
con i mezzi o con il motorino (4 tempi catalitico) che fà 35km/l
certo prendere i mezzi vuol dire mettere la sveglia alle 6.00
e non più alle 6.30 in stazione ci vado rigorosamente in bicicletta
così facendo l'ultimo pieno di metano è durato un mese!
la macchina la prendo solo quando non ne posso fare a meno
e soprattutto ho detto addio ai giri inutili, tanto per perdere tempo il sabato o la domenica
i vari centri commerciali, i vivai ecc. ecc.
ho deciso di fare questa piccola "rivolta" personale
lo so non servirà a molto, ma intanto mi fà risparmiare, e mi fà uscire dalle normali logiche di consumo
P.S. ottimizzando e razionalizzando i percorsi quotidiani, si possono risparmiare molti chilometri.
sia ben chiaro la mia non è una critica verso il comportamento di nessuno. ho provato a vedere se esisteva
un'alternativa allo stile di vita impostoci dalle pubblicità, e da chi ci vuole schiavi del consumo.
l'acqua del rubinetto costa 1€ al metro cubo (mille litri) e quella in bottiglia quanto costa?
Io le commissioni in centro le faccio solo in bicicletta ho risolto
il problema del parcheggio e del caro metano. a milano ci vado
con i mezzi o con il motorino (4 tempi catalitico) che fà 35km/l
certo prendere i mezzi vuol dire mettere la sveglia alle 6.00
e non più alle 6.30 in stazione ci vado rigorosamente in bicicletta
così facendo l'ultimo pieno di metano è durato un mese!
la macchina la prendo solo quando non ne posso fare a meno
e soprattutto ho detto addio ai giri inutili, tanto per perdere tempo il sabato o la domenica
i vari centri commerciali, i vivai ecc. ecc.
ho deciso di fare questa piccola "rivolta" personale
lo so non servirà a molto, ma intanto mi fà risparmiare, e mi fà uscire dalle normali logiche di consumo
P.S. ottimizzando e razionalizzando i percorsi quotidiani, si possono risparmiare molti chilometri.
sia ben chiaro la mia non è una critica verso il comportamento di nessuno. ho provato a vedere se esisteva
un'alternativa allo stile di vita impostoci dalle pubblicità, e da chi ci vuole schiavi del consumo.
l'acqua del rubinetto costa 1€ al metro cubo (mille litri) e quella in bottiglia quanto costa?
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#17
Guest_alessandro75_*
Inviato 06 giugno 2008 - 08:51

certo che, per andare in bicicletta per Milano, hai bisogno dell'autorespiratore più che della mascherina
. Io ho gioco facile dato che Viareggio si gira meglio in bicicletta piuttosto che in auto, dove il vantaggio lo perdi nel cercare il parcheggio. Ovviamente anch'io me ne guardo dal criticare qualcuno se non me stesso dato che, da buon pigro e approfittando del fatto che vado a metano
, andavo in macchina anche........per spostarmi in casa
. Razionalizzando poi mi sono detto: "che popò di bischero che sono"





#19
Inviato 06 giugno 2008 - 04:54

CITAZIONE(Tartufo @ Jun 6 2008, 12:56 PM) <{POST_SNAPBACK}>
male che vada ci giocano a pallacanestro nel il cestino dei rifiuti 

Tiro da tre!

Se leggi, sono a metano...
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users