Volevo aggiungere un particolare sulla questione bombole in composito.
Io credo sia stato l'unico che abbia contattato la ditta RAGASCO produttrice delle ns bombole in composito. Gli avevo esposto il problema di una ipotetica minore ricarica del metano per un minor coeficente di raffreddamento del gas dovuto al materiale composito a differenza dell'acciaio.
Bhè ho ancora la loro mail, dove dicono che tale fattore è poco influente, quindi praticamente irrilevante sulla quantità di metano caricato.
Come ho scritto e detto sabato ad opel italia e al mio concessionario, se proprio sul discorso bombole la ragasco mente, mentre opel ci ha detto in una comunicazione ufficiale che il problema potrebbe esserci, allora credo che la ragasco debba pagarne le conseguenze e la opel di riflesso perchè visto il problema, doveva avvisare l'acuqirente , attraverso una postilla, che i 25 kg con temperature normali e con gli impianti che ci sono in italia sono difficilmente o praticamente impossibili da raggiungere
Ciao
Messaggio modificato da wollas58, 03 dicembre 2012 - 02:27