Ritengo anzitutto importante le date di stipula del contratto e di consegna della vettura:
* il primo, almeno fino a maggio, potrebbe essere stato effettuato sulla base delle sole pubblicità disponibili in rete, ed in particolare di quella "famosa" dello stesso sito Opel: “La nuova Zafira Tourer a metano vanta la migliore autonomia del segmento (530 km)”, grazie al "nuovo sistema di serbatoi leggeri che consente di aumentare la capacità di metano a 25 kg", si badi bene senza alcuna specificazione "fino a", per cui tutto lasciava intendere che quelli pubblicizzati fossero valori medi effettivamente raggiungibili, come d’altronde confermato dal calcolo sotteso ai dati contenuti nello stesso articolo: 25kg (carico) / 4.7kg/100km (consumo misto) x 100km = 530km;
* la seconda, soprattutto se avvenuta entro l'estate, diventa essenziale per capire se il potenziale cliente - e la stessa rete di vendita - abbiano avuto una qualche possibilità di documentarsi sui risultati delle prove su strada, dal momento che nelle prime settimane si è subito cominciato a temere che i dati pubblicizzati in tema di carica, autonomia e consumi si sarebbero rivelati tutt’altro che veritieri!
Sorvoliamo per il momento: sul fatto che la produzione sembra iniziata solo a marzo (quando i contratti venivano stipulati già da gennaio), forse per problemi di consegna delle famigerate bombole in fibra di carbonio; sulla pessima gestione delle consegne; sulla mancanza di accessori anche importanti nella sola versione EcoM e/o caratteristici della versione Cosmo; sulla NON reclinabilità del sedile passeggero (come scritto a pag. 7 del primo depliant e addirittura mostrato in foto, poi modificato sostanzialmente a pag. 25 del nuovo catalogo, ma sempre con foto fuorviante!). Tutte cose che hanno comunque la loro importanza!
Proviamo a sorvolare perfino sul pericoloso indurimento del pedale del freno in accensione, presentatosi su quasi tutte le vetture consegnate fino a luglio-agosto e che solo a fine agosto Opel ha provveduto a richiamare in officina per l'aggiornamento software della centralina!
Con le prime consegne di fine maggio, è subito spuntata fuori la questione dei 23kg scritti sulla prima versione del libretto d'uso dell'auto (pag. 276, dove si dichiaravano solo 133 litri di serbatoio), peraltro confermata dal calcolo effettuato dal Computer Di Bordo dopo ogni rifornimento, che tuttavia è stata smentita ufficialmente dalla stessa Opel, parlando di "errore di stampa" ed inviando ad agosto una circolare con adesivi per "correggere" i libretti fino ad allora già distribuiti!
Peraltro il reale litraggio delle bombole montate sulla Zafira Tourer, dichiarato da Opel solo dopo molti reclami e richieste da parte di noi clienti, è di “appena” 144 litri (come successivamente confermato nella versione più recente del libretto), che giammai potranno dare cariche MEDIE di 25kg. Basti pensare che nella principale vettura concorrente, la Volkswagen Touran 1.4 TSI EcoFuel, con 150 litri di bombole sono stati dichiarati "solo" 24kg, in quel caso effettivamente e mediamente caricabili (in periodi freddi si raggiungono infatti cariche da 27-28kg).
Siamo pertanto convinti che la carica giusta per la nostra Tourer, con gas di buona/ottima qualità, sarebbe di 23kg: quantitativi superiori sono quasi certamente sintomo di distributore farlocco o gas a basso rendimento; viceversa, quantitativi inferiori, solo in parte imputabili a distributori inefficienti, sono purtroppo determinati anche da qualche problema all'impianto della vettura... ricordo infatti che i 25kg dichiarati da Opel sono riferiti a gas G20, il più puro e leggero in assoluto, per il quale alcuni calcoli dettagliati hanno verificato che neppure a bombole vuote potrebbe entrare tale quantitativo!
L'utilizzo dei primi mesi ha quindi rivelato dati bel lontani da quelli che ci si sarebbe attesi:
1) carico medio da vuoto intorno ai 21kg (eravamo a 20kg in estate), oltre il 16% in meno dei 25kg dichiarati e addirittura al di sotto di quello che ci si sarebbe atteso dal litraggio, come dimostrato inequivocabilmente dai confronti effettuati rifornendo contemporaneamente da vuoto con altri veicoli a litraggio certo, quindi a parità di distributore e di tutte le altre condizioni: le differenze di carico con la Touran 24kg-150litri arrivano fino a 3-4kg in più caricati da quest’ultima (rispetto ad 1kg atteso in base al litraggio); analoghe consistenti differenze sono state rilevate con la Fiat Multipla 26kg-164litri, che carica mediamente 5kg più della Zafira Tourer, rispetto ai 3kg attesi in base al litraggio! Tali ulteriori differenze sono dovute probabilmente ad un qualche problema all’impianto (eccessivo residuo in bombola al momento della commutazione e/o eccessivo aumento di temperatura/basso smaltimento del calore da parte delle particolari bombole in fibra di carbonio); infatti si riesce a caricare notevolmente di più effettuando successivi “rabbocchini” dopo qualche tempo dal rifornimento, ossia dopo aver consentito al metano caricato in unica soluzione di raffreddarsi.
2) consumi del tutto analoghi - se non superiori - al precedente modello Zafira B (attuale One), con il quale d'altronde la Tourer condivide il medesimo motore, ossia di 5.5kg/100km in ciclo misto, 4.2-4.3kg/100km in ciclo extraurbano e di 7.5-7.7kg/100km in ciclo urbano (dove tuttavia si può raggiungere anche molto di più);
3) pur considerando il giusto litraggio di 23kg, le autonomie reali diventano quindi: 415-420km in ciclo misto (è questo il dato medio e realistico che a parere di molti di noi si sarebbe dovuto pubblicizzare; -21% rispetto ai 530km dichiarati da Opel), 540-550km in extraurbano spinto (<5-10% urbano, rimanente extraurbano a 80-90km/h da tachimetro oppure autostrada a max 100-110 km/h da tachimetro, che tuttavia incide negativamente; -15% rispetto ai teorici 640km calcolabili con i 25kg ed il consumo Opel di 3.9kg/100km); 290-300km in ciclo urbano (-28% rispetto ai teorici 410km calcolabili con i 25kg ed il consumo Opel di 6.1kg/100km)
Chiaramente i dati sono calcolati sui 23kg che dovrebbero entrare nelle bombole con gas di buona/ottima qualità ma caricandone di meno, com'è quasi certo, occorre ridurre percentualmente i valori. Viceversa, caricando di più, non illudersi di percorrere molti più km, perché certamente si tratterà di gas più denso e pesante, con maggiori consumi (ed è questa la novità degli ultimi 2-3 mesi!)... a meno di non effettuare successivi "rabbocchini" in presenza di gas sufficientemente puro, in modo da "forzare" qualche frazione di kg superiore ai 23kg.
Neppure ha aiutato in alcun modo il comportamento di Opel e particolarmente del suo Call Center che, invece di fornire risposte tecniche puntuali, si è limitato a liquidare molto superficialmente le problematiche sollevate, affermando a taluni di noi che ”dopo aver contattato la Concessionaria, abbiamo appurato che la vostra vettura non ha alcun problema” e talora senza neppure voler rilasciare alcuna risposta scritta, come da noi richiesto.
Sulla base di queste considerazioni, soprattutto se l’autonomia è stata un parametro determinante nella scelta dell’autovettura (come nel mio caso), sembra evidente che le informazioni NON corrette reperibili fino a qualche mese fa - e tutt'oggi se non si ha possibilità di accesso ad internet! -, hanno condizionato in maniera determinante la scelta dell'autovettura, poi rivelatasi errata, sia ad es. rispetto alla concorrente Volkswagen Touran (con carico medio effettivo di 24kg e autonomia media effettiva ben superiore ai 500km), e sia a favore della versione precedente della stessa Zafira (attuale One), rinunciando consapevolmente al discorso "autonomia" ma ad un costo notevolmente inferiore.
Pertanto, dopo aver interessato l’Antitrust (AGCM) ed in attesa delle sue valutazioni al riguardo, molti di noi ritengono di essere stati lesi nella propria libera scelta, anche ai sensi degli artt. 1439-1440 C.C. ed intendono esercitare i diritti previsti dalla Garanzia Legale di cui agli artt. 128 e successivi del Codice del Consumo.
Messaggio modificato da PPL, 28 novembre 2012 - 01:03