Riprendendo il discorso iniziato per la 5a del cambio della Multipla (C510), avete notizie di qualcosa di più "lungo" dell'accoppiata 31/38...
Mi serve un'alternativa per fare alcuni calcoli...
Riprendendo il discorso iniziato per la 5a del cambio della Multipla (C510), avete notizie di qualcosa di più "lungo" dell'accoppiata 31/38...
Mi serve un'alternativa per fare alcuni calcoli...
Più lungo del 31/38..? Non ho idea, ma dopo per superare i 120 ti vuole un lancio di 3 km.....
Augurescion...
Auto: Yaris Verso 2002 metano Tartarini defunta a 285.000 km
poi
Renault Kangoo 1.6.16v Metano Landi con cambio automatico 125 Lt
venduto per arrivo 3^ e 4^ figlio
ora
Fiat Multipla NP 2005 con 85000 km (causa 2 figli + 2 gemelli)
e Fiat Panda 1100 Selecta 1993 a metano
Più lungo del 31/38..?
Da QUI sembrerebbe esserci la possibilità anche del 31/39 ...leggermente più lungo.
Ad ogni modo l'info mi serve per alcune considerazione per un altra vettura che monta lo stesso cambio (C510) ma che ha un motore turbo da 135cv, 206Nm di coppia e 360 kg in meno...
In sostanza il passaggio dalla 4a alla 5a con il 31/38 com'è? Sostenibile o eccessivamente penalizzante?
MAH,
a sensazione e a ricordi (ma presto potrei rifiarlo a rovescio) la differenza si SENTIVA e MOLTO ma sulla Multipla che ha 13.5 kgm e 1500 kg in ordine di marcia, per il tuo turbo da 21 kgm e 360 kg di meno è CERTAMENTE una passeggiata,
ma se si monta c'è anche un 33/43 da 0,77 contro il tuo 0,80.....
La differenza è prima e dopo le due V^ marce, ovviamente...
ma la macchina in rettilinei ed autostrada non ha problemi se non ci sono lievi pendenze per LUNGHI TRATTI.....(1-2 % circa e kilometri).
Sicurescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
La 5a originale dovrebbe essere un 39/34 (0,872) quindi le possibili opzioni sembrerebbero essere:
38/31 => 0,815
39/31 => 0,795
33/43 => 0,767
L'ultima tenderei ad escluderla perchè un po' troppo estrema... adesso vorrei capire a 90 km/h costanti a che giri si troverebbe il motore con l'accoppiata 39/31 (giusto per essere certo di non trovarmi clamorosamente sotto coppia e rischiare di consumare di più).
No quel problema non dovrebbe presentarsi perchè la IHI RHF3 è molto piccola ed ha un buon range di utilizzo.
Da una prima serie di calcoli ne ricavo:
a 90 km/h
a 130 km/h
In configurazione stock (135 cv a 5500 giri e 206 Nm a 3000 giri) credo che l'accoppiata 31/39 sia il compromesso migliore... certo che se prendessi in considerazione il Kit SS (160 Cv a 5.500 giri e 230 Nm a 3000 giri) la coppia 33/34 avrebbe il suo perchè.
Da notare che la 5a 33/43 sembrerebbe essere stata montata su molte vetture del gruppo Fiat (Ypsilon, Doblò, 500L etc) equipaggiate con il 1.3 Multijet (90 cv a 4000 giri e 200 Nm a 1500-1750 giri).
Codici e costi
0 members, 1 guests, 0 anonymous users