Oramai è storia recente e l'avete vista al raduno la mia bella!

Ho lasciato la mia corsetta

Allora, lunedì ho fatto una visitina all'impiantista di Mito e sile e devo dire che ho visto finalmente come si fanno gli impianti a metano! Che dire, un'ottima impressione, tanto che consiglio a chi dovesse pensare di passare al metano e abitasse da quell parti, di andarlo a trovare al distributore di Susegana!
L'auto monta un 1.8 Ecotec con impianto pseudo Landi (un commerciale) aspirato con 100 litri di bombole (anche qua storiaccia, poi vi spiego)
Allora, l'auto sembra che vada bene ma ma ma...domenica accennavo a qualcuno al raduno...
Praticamente i giorni scorsi ho sentito tre botte molto forti sotto al cofano, botte secche su basse marce Prima essenzialmente). Pensavo fosse una noia meccanica ed i colleghi metanisti mi hanno paventato le seguenti ipotesi:
dotto67: rottura di un dente della 1 marcia
SinSP810: malfunzionamento dello spingidisco
sile650: rottura di un supporto motore
Bene, lunedì sono andato dal soprannominato impiantista...apre il cofano e dice: tu hai avuto un ritorno di fiamma

Mi spiega per bene tutto ed a quel punto quella che pensavo fosse una noia meccanica era un problema di altra natura.
Mi ha cambiato le candele che seppur nuove mi ha detto che quelle sopra (della GM) non andavano bene (a doppio elettrodo) e mi ha montato delle Champion a elettrodo singolo. Mi ha spiegato tutto il problema del ritorno di fiamma come si innesca etc. etc...
Se il problema dovesse persistere mi ha consigliato di cambiare il modulo dell'avviamento (lo stesso che mi dava noia sulla Corsa...

Un impiantista qui mi ha detto che si sarebbe rifiutato di montare un aspirato su quel 1.8 proprio perchè ha questo tipo di incovenienti...mah...comunque, dato che mi fido molto più dell'altro, l'altro consiglio è stato di cambiare regolarmente le candele (ogni 20.000 km, magari quando cambio l'olio), dice che su molte Opel ha risolto così.
La risoluzione definitiva sarebbe quella di mettere sotto un sequenziale...ma non so se il gioco vale la candela...bella spesa...
Altra cosetta...le bombole, cosa che domenica ha interessato Ciccio e Sergio.
Allora da libretto io monto un 40 + 40 +24 dove i due 40 sono a diametro maggiore e "panciuti" (mi ha spiegato sempre l'impiantista osservando la sella che era costruita per supportare le bombole e che ora non accoglie bene quelle che ci sono).
Il vecchio proprietario ha fatto revisionare le bombole la scorsa estate ed ha accettato una soluzione che purtroppo non ha ripristinato ciò che era da libretto poichè purtroppo a Bologna non avevano disponibilità lì per lì di quel litraggio e lui aveva bisogno quanto prima dell'auto. Di fatto ora sotto c'è un 40 + 30 +30.
Un 40 "panciuto" è l'unico giusto. L'altro 40 è stato sostituito da un 30 classico, mentre il 24 che stava sopra alle due è stato sostituito da un 30 L francese alleggerito (Tipo 2 credo) che a guardarlo sembrerebbe un 40 (ti ricordi ciccio?) invece è un 30 perchè, mi spiegava Valerio, chiamiamolo col suo nome, sono sì in alluminio e più leggere, ma sono molto più spesse ed ecco spiegato l'ingombro.
Ora non so se è il caso di ripristinbare le originali andandomi a cercare altre bombole, farle revisionare etc...la noia è l'incompatibilità col libretto per le revisioni, e la mancanza di 4 L rispetto all'originale che poi si tradurrebbero in 15 km circa...
Insomma, spero di aver fatto un panorama ben completo.
Un saluto a tutti voi ed a presto