
Modifiche all'airbox
#1
Inviato 07 maggio 2008 - 04:28

L'ho sentito in questi giorni e mi ha proposto una cosa: togliere tutti i diaframmi nell'airbox: lui l'ha fatto e a detta sua la macchia va anche meglio e gli consuma meno metano.
Qui trovate la discussione.
Che ne pensate?
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#3
Inviato 08 maggio 2008 - 09:33

togliendole il motore respira sicuramente meglio e dovresti avere un maggire conivolgimento acustico

cmq se le togli una controllatina che la miscela non diventi troppo magra credo sia il caso di darla
#4
Inviato 08 maggio 2008 - 09:52

Vorrei sapere se mai una volta fatto il passo si possa tornare indietro.
Inoltre lui dice di avere un filtro sportivo...quale sono i benefici?
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#5
Inviato 08 maggio 2008 - 09:53

esatto, smagrire troppo se da una parte può far contento il portafogli ne brevissimo termine lo può far piangere nel lungo. Ricordo che una miscela magra porta inevitabilmente ad un aumento della temperatura in camera di combustione e tutto ciò NON fa la gioia del complesso valvole di scarico già normalmente sottoposte a stress in un propulsore a metano.
Nico
#7
Inviato 09 maggio 2008 - 01:04

- il motore respira meglio quindi rende di piu e consuma un po meno
- è praticamente eterno visto che lo si lava e si ri applica l'olio apposito
anche in questo caso si tende a smagrire la miscela aria carburante e quindi si deve fare una cotrollino ed eventualmente sistemare il tutto
faccio presente che modificare scarico e aspirazione equivale ad elaborare il veicolo essendo entrambe le parti soggette ad omologazione un po come i fari

tornare indietro invece dipende da come stacchi le paratie di troppo e dal tipo di plastica con cui è costruito il tutto. In alcuni casi con certe plastiche il tutto è ri saldabile con dei sistemi ad aria calda
altrimenti fai la prova su una casseta filtro di seconda mano reperita da un rottamer
#8
Inviato 09 maggio 2008 - 03:04

Nelle moto, anche potenti come la R1 (posseduta fino ad un anno fa) il filtro sportivo in assenza di un elaborazione e anche piuttosto pesante al motore è deleterio ai fini della resa.
La mia R1 con scarico completo, elaborazione alla testa e centralina dedicata aveva il filtro BMC race, ma questo rendeva proprio perché elaborato (162 cv e noccioline alla ruota) se no non serviva ad altro che a smagrire la carburazione con calo di potenza.
Anche elaborare la scatola filtro, in assenza di preparazione al motore credo non sia cosa saggia.
Aumento l'aria in ingresso solo se il motore ne ha bisogno, se no non ha senso.
Questo succede nei motori di moto, ma credo valga anche per le auto.
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#9
Inviato 09 maggio 2008 - 04:01

Sulla 306 ho un filtro lavabile della K&N (più che altro perchè è lavabile). Non ho mai notato chissà che miglioramenti...
#10
Inviato 09 maggio 2008 - 04:17


#12
Inviato 09 maggio 2008 - 08:41

concordo da ex pazzo elaboratore di moto (sul mi yzf750r sono andato un po oltre alla testa scarico e centralina

cio non toglie che per leggere ottimizzazioni se almeno seguite da un accurata carburazione del motore tutto porta benefici anche se magari non cosi tangibili in termini di potenza ma potrebberlo esserlo in termini di consumi o di fluidità di funzionamento
per vedere aumenti di potenza sensibili si deve spendere un mare di soldi ma non credo che sia l'ottica per cui inizialmente sia partito questo post
#13
Inviato 09 maggio 2008 - 10:53

Nelle moto, anche potenti come la R1 (posseduta fino ad un anno fa) il filtro sportivo in assenza di un elaborazione e anche piuttosto pesante al motore è deleterio ai fini della resa.
La mia R1 con scarico completo, elaborazione alla testa e centralina dedicata aveva il filtro BMC race, ma questo rendeva proprio perché elaborato (162 cv e noccioline alla ruota) se no non serviva ad altro che a smagrire la carburazione con calo di potenza.
Anche elaborare la scatola filtro, in assena di preparazione al motore credo non sia cosa saggia.
Aumento l'aria in ingresso solo se il motore ne ha bisogno, se no non ha senso.
Questo succede nei motori di moto, ma credo valga anche per le auto.
POSSO NON ESSERE PARZIALMENTE D'ACCORDO??
Perchè parziale, semplice stiamo parlando di un motore a Benzina, e NOTORIAMENTE il rapporto stechiometrico di aria e Benza è di 14,7:1, quindi quasi 15 parti di aria con una di Benza,
MENTRE
nel caso del nostro beneamato metano il rapporto è un numero simile al primo MA NON EGUALE
17,4:1 (un 18%circa in più).
ORA son convinto come del fatto che mi chiamo Graziano, che se metto un filtro aria permeabile ed aumento l'aria, in un motore OTTIMIZZATO per la Benza, e non cambio fasatura, testata e quant'altro serva,
OTTENGO poco e niente, (e qui son d'accordo con Gsani

MENTRE
in un motore che nella STRAGRANDE MAGGIORANZA dei casi, è un motore a Benzina, con NESSUNA modifica (tranne forse la Zafira e la Touran) sull'aspirazione, il mettere un filtro d'aria, ti porta FORSE a raggiungere il "FAMOSO" 17,4:1 che migliorerebbe SICURAMENTE il rendimento,
ma anche la temperatura GIA' ALTA per il metano in camera di combustione
(come ha già scritto Nico.....

con le sedi delle valvole di scarico, che FORSE ci salutano prima di quanto possiamo ipotizzare.....



Ed a supporto di ciò, vi rammento che il FILTRO dell'aria della Multipla, tanto per fare un esempio CALZANTE,
E' LO STESSO del motore 1600 16V della versione a Benza.....

(non mi raccontate che hanno lo stesso filtro per il rapporto stechiometrico del metano, perchè RIDO fino ai confini della nostra galassia....


OH, posso anche sbagliare, sia chiaro.....


PArerescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#14
Inviato 10 maggio 2008 - 12:43

Colore Peacock Sky Light
Metano Landi Omegas 85 l
#15
Inviato 10 maggio 2008 - 02:19

Sì,
ma Fedefe, ha messo anche un cono fatto con il sotto di un uovo di Pasqua, Tagliato
che fa' in modo che al minimo entri meno aria, mentre AGLI ALTI REGIMI, la velocità migliora la combustione......
NESSUNO però ha messo come sta realmente a Benza pura, o metano o Diesel....
e NESSUNO dice per ora se rifarà la testata.....
@FRA5680
Cosa non hai capito????
Se metti un filtro ad alta permeabilità, AGLI ALTI REGIMI andrai certamente meglio, è in basso che con TANTA aria, FORSE non tieni il minimo, ecco spiegato il cono che diceva Fedefe.... il diametro passa da 45 mm a 35 mm,
ed a bassi "risucchi" se ne aspira il giusto..... DI ARIA.....
Elaborescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#16
Inviato 10 maggio 2008 - 06:47


Comunque quando parlavo di filtri sportivi non mi riferivo ai conici, ma a quelli che mantengono comunque le dimensioni dell'air box di serie, tipo questo, che neanche a farlo apposta non lo vendono (usato) nel paese di fedefe?


Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#17
Inviato 10 maggio 2008 - 07:01

(Formignana appunto.....

Mandagli un messaggio prima di acquistarlo....
O NO????
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#18
Inviato 05 dicembre 2009 - 02:53

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users