
Passat 1.4 TSI EcoFuel: Aspetti Commerciali
#21
Inviato 30 gennaio 2009 - 07:46

Impianto metano da ben 24 kg che le permette un'autonomia di 510km; più 13 litri a benzina per altri 200km. In questo modo, essendo una vettura monovalente come la Zafira, dovrebbe godere di ulteriori sconti e/o agevolazioni fiscali varie (chi possiede una Zafira mi potrà certo aiutare a chiarire meglio).
#22
Inviato 30 gennaio 2009 - 11:23

Sicuramente il propulsore (che parola grossa) andrebbe sostituito con qualcosa di più moderno.
La Passat è una berlina/station wagon di grosse dimensioni adeguata alla categoria, costa molto ma sicuramente ha un rapporto migliore rispetto alla Golf che non costa molto di meno ed ha una abitabilità da far invidia, questa sono prerogative che ha avuto da sempre.
#23
Inviato 30 gennaio 2009 - 11:38

I Grammi di CO2 emessi ogni Km percorso, sono una diretta conseguenza dei consumi.
Meno consumi = meno CO2 emetti.
www.ilRasoio.com
#24
Inviato 31 gennaio 2009 - 01:32

I Grammi di CO2 emessi ogni Km percorso, sono una diretta conseguenza dei consumi.
Meno consumi = meno CO2 emetti.
Ti sei dimenticato un pezzo della frase
Io mi riferivo ai 60 cavalli in più, nonostante abbia molti cavalli in più, più potenza, i consumi sono inferiori. Il nonostante era riferito ai cavalli, non alle emissioni. Mi sono sbagliato a metterlo lì, dovevo metterlo prima di parlare delle emissioni

#25
Inviato 01 febbraio 2009 - 10:27

ENTRAMBI dimenticate una cosina....
Le emissioni di CO2 sono inferiori SOPRATTUTTO per via del TURBO, NON PER ALTRO,
così come per il consumo è SEMPRE per l'adozione del Turbocompressore e nient'altro (li entra in gioco più la COPPIA che la POTENZA, perchè con la COPPIA puoi "giostrare" meglio i rapporti del cambio e fare riposare il motore, cosa che non avviene con il confronto con la Multipla per esempio)
che favorisce la STESSA BERLINA o MONVOLUME o SW che sia.....
Precisescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#26
Inviato 01 febbraio 2009 - 11:16


#27
Inviato 01 febbraio 2009 - 07:33

EHM,
primo i cavalli della GPunto NP sono 77 e non 70, son pochi lo riconosco, ma siamo precisi please...
Secondo, la Zafira il Turbo a metano lo ha già presentato, al Motor Show, la Touran ha il 2.0 litri aspirato,
uniche ancora a bocca asciutta sono GPunto e MULTIPLA soprattutto, che visto il CX da EDICOLA SEMOVENTE, il povero "millesei" lo ha spremuto e NON POCO ed è OBSOLETO.......
RESTA poi il fatto della Passat TURBO metano che non è proprio a buon mercato..... ma TANT'E'.....
Passatescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#28
Inviato 01 febbraio 2009 - 07:59


So che la Zafira turbo è stata presentata al motor show (leggo con attenzione i vostri articoli

Ah, beh, su questo non c'è dubbio, per quei prezzi preferisco prendermi la mercedes classe B a metano, che monta un 1.7 116cv, mi sembrano il giusto compromesso di potenza.
Il listino della classe B va da 29801 a 31021. Certo pensare che allo stesso prezzo della passat o con 4000 euro in più di multipla e zafira mi prendo una mercedes con 116 cv...

#31
Inviato 08 febbraio 2009 - 12:25

Passat Limousine TrendLine DSG ---- 31.225€
Passat Limousine ComfortLine ------- 29.950€
Passat Limousine ComfortLine DSG - 32.300€
Passat Variant TrendLine ---------- 29.625€
Passat Variant TrendLine DSG ---- 32.150€
Passat Variant ComfortLine ------- 30.875€
Passat Variant ComfortLine DSG - 33.225€
Dal link di Volkswagen Italia risulta che:
L'ecoincentivo per emissioni < 120 g Co2/km e' di 3500 euro, altrimenti 1500.
Il costo del DSG e' 2500 euro circa, pero' con l'incentivo si spenderebbero solo 500 euro in piu'.
Miracoli dell'incentivazione...
Spero che alla Volkswagen riescano ancora a dare una aggiustatina al valore di omologazione. Magari basta un ritocchino da niente, un dente in piu' in un ingranaggio, un filino di smagritura della miscela, una spintarella durante i test, e si riesce a scendere di quei benedetti 3 g Co2/km.

ciao
#32
Inviato 08 febbraio 2009 - 11:06

Quello della classe B è 2043 cm3 di cilindrata e non mi sembra nemmeno troppo efficente
85 kW (116 CV) 175 gr/Km di CO2 contro i 80 kW (109 CV) 155 gr/Km di CO2 della touran che è sempre un 2.0
www.ilRasoio.com
#33
Inviato 11 febbraio 2009 - 10:49


ciao
Già per essere arrivati ai livelli di emissioni della Panda NP penso che il test sia stato fatto in discesa a motore spento con autista che non ha mangiato fagioli

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#34
Inviato 12 febbraio 2009 - 10:39

Se io metto il TURBOCOMPRESSORE (ma il discorso vale anche per il Volumetrico del Compressor per esempio)
che mi prende i GAS di scarico con DENTRO la CO2 e lo "frullo e comprimo" e lo rimetto dentro al cilindro per le prossime combustioni,
MIGLIORERO' in tutto anche SOLO per il fatto che ho AGGIUNTO della CO2 ergo Carbonio e 2 molecole di ossigeno che CON IL CALORE della combustione si ricombinano MEGLIO con il CH4,
ERGO OTTENIAMO una specie di combustione MAGRA in ECCESSO di OSSIGENO (vabbè c'è pure una molecola di Carbonio ma le molecole di Ossigeno SON 2) COSA COMUNISSIMA in un motore DIESEL ATTUALE che ha bassi livelli di CO2......
POI, se a questo aggiungiamo che la PRESSIONE in camera di combustione AUMENTA d'RdC del motore SENZA BATTITO IN TESTA, QUESTO AUMENTA IL RENDIMENTO del motore.....e quindi COPPIA e POTENZA....
ERGO possiamo allungare i rapporti del cambio e ottenere risparmio di carburante, che è QUELLO che ci interessa MAGGIORMENTE.....
Per un valore di pochi g di CO2 ancora da ABBASSARE o si aumenta la pressione del Turbo (ma si rischia di cuocere qualcosa


Scegliete VOI, o meglio la VW.....
Scegliescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#35
Inviato 12 febbraio 2009 - 11:35

che mi prende i GAS di scarico con DENTRO la CO2 e lo "frullo e comprimo" e lo rimetto dentro al cilindro per le prossime combustioni,
MIGLIORERO' in tutto anche SOLO per il fatto che ho AGGIUNTO della CO2 ergo Carbonio e 2 molecole di ossigeno che CON IL CALORE della combustione si ricombinano MEGLIO con il CH4,
ERGO OTTENIAMO una specie di combustione MAGRA in ECCESSO di OSSIGENO (vabbè c'è pure una molecola di Carbonio ma le molecole di Ossigeno SON 2) COSA COMUNISSIMA in un motore DIESEL ATTUALE che ha bassi livelli di CO2......
Non ho ben capito cosa intendi:
- il turbo usa i gas di scarico per comprimere l'aria fresca, ma non scambia i due gas fra loro.
- lo fa l'EGR, ma questo non serve a "ribruciare" i gas di scarico, quanto per tenere bassa la temperatura di combustione ed evitare la formazione di ossidi di azoto ed altre porcherie, sfruttando proprio la peculiarità della CO2 di essere inerte.
#36
Inviato 13 febbraio 2009 - 11:19

Ho confuso il MODUS operandi del Volumetrico, con il Turbocompressore, e ci ho messo pure che i GAS di scarico tramite l'EGR, finissero dentro i turbo in entrambi i casi....
Per la CO2 in camera di scoppio son sicuro di aver letto che facevano prove di quel genere,
(forse non con il turbo ma con altri motori)
ma magari e visto che era in English, ho confuso i risultati e sono arrivato a conclusioni errate che poi ho riportato MALE....
e magari riportare la CO2 della combustione vuol dire anche mettere TUTTA la combustione e IL CO monossido di Carbonio eventuale a riformularsi.....(ma il turbo non c'entra è l'EGR a fare il lavoro)
Scusescion.... e fone OTescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#37
Inviato 14 marzo 2009 - 02:28

Di là....un tipo da ieri ha la passat ecofuel variant dsg 7 e dice che il nuovo cambio a 7 rapporti è una favola, molto meglio del già ottimo dsg6. Dice inoltre che tale motorino tira un bel pò....
In famiglia solo metano...:
VW Touran 2.0 Ecofuel 02/07
VW Passat Berlina 1.4 TSI Ecofuel DSG 04/10
Audi A3 Sportback 1.4TFSI G-Tron 10/15
#39
Inviato 16 marzo 2009 - 09:01

Se il 1.4 TSI ecofuel da 150 cv e una gran coppia costante, euro5, con turbocompressore e compressore volumetrico (=biturbo) lo si vuole col cambio manuale vi è un 6 marce (sul 2.0 ecofuel come il mio Touran il cambio ha 5 marce adesso) oppure se si vuole un' automatico vi è il DSG a 7 marce e doppia frizione, un gioiello, nuovissimo e ulterioremente perfezionato rispetto al DGS6 ancora a listino in certi modelli VW, cambio che se si desidera diviene pure sequenziale (=manuale senza frizione) anche se senza comandi al volante credo.
Pertanto se è tutto come su Passat aggiungendo al cambio DSG il pacchetto plus e di conseguenza circa €750 si hanno anche le levette dietro al volante!
Ciao



1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users