Vai al contenuto

Ecomotori.net utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo. Per avere più informazioni sui cookie clicca qui    Chiudi
Foto

Multipla Natural Power: Problemi di Commutazione


  • Per cortesia connettiti per rispondere
76 risposte a questa discussione

#21
Sile650

Sile650

    Ambientalista

  • Super Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 4681 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Treviso
Ragazzi, procediamo con ordine:

- il problema alla valvola C'E'

Le rogne manifestate potrebbero essere, in tutto o in parte, originate dal refrigerante troppo freddo. Di conseguenza è fuorviante tentare di azzardare diagnosi in presenza di un'evidente anomalia che compromette quasi tutti i paramentri del motore (polmone che soffre, olio che rimane più viscoso, sensori vari che danno alla centralina dati diversi da quelli che si aspetterebbe...)

Solo dopo averla cambiata si potrà verificare se iniettori, polmone o quel che è funzionano.
Se leggi, sono a metano...

#22
alexfkt

alexfkt

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 16 messaggi
OK.
Domani cambio la valvola.

Se però fosse il catalizzatore (luce che lampeggia) dovrebbe avere problemi anche a benzina o solo a metano?

#23
alexfkt

alexfkt

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 16 messaggi
In più noto che se apro il cofano, a benzina tutto ok, a metano sembra che il motore balli

#24
sbirkey

sbirkey

    Praticante Ecologista

  • Members Plus
  • StellettaStelletta
  • 401 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Valmadrera
Cambia la termostatica, quella sicuramente è andata quindi da sostituire, poi vedi se ci sono altri problemi, per il catalizzatore l'unica volta che mi ha dato problemi su una mia macchina precedente è stato decisamente poco ortodosso, l'ho smontato e gli ho dato una compilation di martellate disintegrandogli la ceramica all'interno, così ho risolto il problema del catalizzatore, chiaro che poi quando devi andare in revisione i valori dello scarico non saranno corretti ed in quel caso sarà inevitabile sostituirlo.

#25
Guest_tonystark_*

Guest_tonystark_*
  • Guests
CITAZIONE(alexfkt @ Jan 27 2012, 09:00 PM) <{POST_SNAPBACK}>
OK.
Domani cambio la valvola.

Se però fosse il catalizzatore (luce che lampeggia) dovrebbe avere problemi anche a benzina o solo a metano?


il termostato cambialo assolutamente, se il motore non arriva alla temperatura ottimale dell'acqua (90 °C circa) la centralina continua a mantenere più alto il tempo di iniezione (è una strategia per accelerare il warm up del motore) e alla fine consumi di più.
Sul problema che menzioni non centra nulla, così come il catalizzatore, è previsto un sistema diagnostico di bordo che calcola la percentuale di degrado del medesimo e sotto una certa soglia ti accende la spia, ma non gira male il motore. Problemi maggiori potrebbero darli le sonde lambda se rovinate.

Se gira male solo a metano, escludo problemi di fasatura, candele e accensione in generale (li vedresti anche a benzina). C'è un problema sull'impianto a gas. Il meccanico dal pc diagnostico non ha controllato i parametri di funzionamento a metano? pressione dell'impianto (che dovrebbe mantenersi sui 9-10 bar) ecc?

#26
alexfkt

alexfkt

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 16 messaggi
Non lo so. Devo andarci oggi. Quando collega il PC gli dico anche di guardare il metano. Intanto oggi ho appuntamento per cambiare la valvola.

GRAZIE

Messaggio modificato da Sile650, 31 gennaio 2012 - 10:26


#27
alexfkt

alexfkt

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 16 messaggi
Aggiornamento:
Il meccanico dice che la macchina va a 3 cilindri. C'è un iniettore a metano che non va. Quindi mi cambia un iniettore e la valvola termostatica. Spero che sia la volta buona. Vi terrò aggiornati, sperando che questo topic possa servire a qualcun altro come me

#28
Guest_tonystark_*

Guest_tonystark_*
  • Guests
Hai ancora gli iniettori blu e neri (quelli "vecchi" per intenderci) sulla tua multipla? non erano eccezionali purtroppo (trafilamenti o altri inconvenienti nel tempo). Quanto ti ha preventivato per la sostituzione?








Messaggio modificato da Sile650, 31 gennaio 2012 - 12:12
E' inutile quotare per intero il messaggio immediatamente precedente. Utilizzare il tasto RISPOSTA RAPIDA!


#29
alexfkt

alexfkt

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 16 messaggi
Non so che iniettori sono. E' una multipla del 2004. Comunque mi ha detto che mi mette un BOSCH e con 130 euro me lo cambia. Più la valvola dovrei stare sui 260. Ti sembra onesto?

Messaggio modificato da alexfkt, 31 gennaio 2012 - 12:38


#30
Guest_tonystark_*

Guest_tonystark_*
  • Guests
allora son quelli blu e neri prima serie.

l'iniettore è semplice da cambiare sulla multipla, e a listino Fiat costa 175 euro se ricordo bene. In ogni caso è un prezzo oneroso per un componente simile. Non hai un po' di manualità per ovviare col fai-da-te al cambio iniettore?

EDIT: sì, costa 173,90 a listino ivato (ricondizionato tra l'altro)

Messaggio modificato da Sile650, 31 gennaio 2012 - 03:18


#31
alexfkt

alexfkt

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 16 messaggi
sono imbranatissimo. meglio che non faccia danni. mi fa 130 euro montati. Piuttosto mi sembrano tanti 130 per la valvola

#32
Guest_tonystark_*

Guest_tonystark_*
  • Guests
la valvola costa 108 a listino. Ci sta il prezzo richiesto (c'è da scaricare l'acqua dal motore e poi rimetterla a sostituzione avvenuta, più relativo spurgo dell'impianto a motore acceso per le bolle d'aria residue).

Messaggio modificato da Sile650, 31 gennaio 2012 - 03:19


#33
alexfkt

alexfkt

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 16 messaggi
Ma dove lo posso vedere questo listino?

#34
Guest_tonystark_*

Guest_tonystark_*
  • Guests
è il catalogo ricambi Fiat, lo usano ricambisti e Assistenze ufficiali. Forse trovi qualche link in rete (versioni non aggiornate) ma è comunque un sw coperto da copyright.

Messaggio modificato da Sile650, 31 gennaio 2012 - 03:19


#35
Sile650

Sile650

    Ambientalista

  • Super Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 4681 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Treviso
NON QUOTATE L'ULTIMO MESSAGGIO. E' INUTILE!
Se leggi, sono a metano...

#36
alexfkt

alexfkt

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 16 messaggi
NEWS: ha smontato la valvola e ha detto che sembra che vada bene (in effetti l'acqua va a 3-4 tacche). Per quanto riguarda l'iniettore dice che si è informato e che cambiarne uno è una vaccata. Bisogna cambiarli tutti e 4.

Dice che ha ricablato gli iniettori e adesso la macchina va bene. Non so quanto durerà.
Ha detto di provarla così e se torna a fare lo scherzo devo cambiare tutti gli iniettori = 550 euro montati.
Sono veramente scoraggiato, anche perchè dovrei spendere 300 euro per la distribuzione e poi c'è sempre il dubbio della valvola.

Vi terrò aggiornati.

#37
lucaires

lucaires

    Praticante Ecologista

  • Members Plus
  • StellettaStelletta
  • 435 messaggi
  • Gender:Male
Se un iniettore è concio è molto facile che lo siano anche gli altri e a ruota manifestino i medesimi sintomi.
Prima di cambiarli si possono sempre pulire e far revisionare. Non credo che questa procedura sia impossibile su quelli in oggetto. Di sicuro l'intervento costa meno rispetto ad andare subito sul nuovo.

Io sento puzza di bruciato...
La termostatica dovrebbe costare un pelo meno, c'è chi sul forum l'ha cambiata con neanche 50€;
normalmente, prima di sentenziare "iniettore" = tanti €, si controlla il cablaggio per verificare se la riparazione non possa essere da un po' meno €, un conto è un segnale elettrico che non arriva come si deve altro conto è il passaggio adeguato del carburante;
poi da un iniettore - il meccanico si deve informare (???) - e gli viene in mente che allora deve cambiarteli tutti e 4...
Tutto questo senza neppure paventare la possibilità di revisionare quelli che monti.

Questo tizio mi ricorda quel meccanico che ho conosciuto che davanti ad un problema di perdita del refrigerante dal polmone del GPL mi diceva, solo sentendo il rumore del motore, che era la guarnizione della testa bruciata.

La valvola è un non problema poteva essere che un falso contatto non la facesse chiudere, ma se il problema si ripresenta si fa presto a risolverlo. La si cambia.

Fiat Panda (169) 1.1, 140.000km
BRC SEQUENT 24 MY07 42lt
V marcia lunga 47/36 -> 0.766
436286_31.png


#38
Sile650

Sile650

    Ambientalista

  • Super Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 4681 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Treviso
CITAZIONE(lucaires @ Jan 31 2012, 06:44 PM) <{POST_SNAPBACK}>
La valvola è un non problema poteva essere che un falso contatto non la facesse chiudere, ma se il problema si ripresenta si fa presto a risolverlo. La si cambia.


Non è mica elettrica.
La prova la si fa verificando che a freddo sia CHIUSA, poi la si mette in una pentola a bagnomaria e si controlla a che temperatura si apre, ma ho seri dubbi che il tuo meccanico l'abbia fatto. Cambia meccanico!

PS Assieme a Metano77 dobbiamo smontare delle bombole da una Multipla incidentata, se vuoi provo a vedere se mi lasciano tirar giù gli iniettori del metano, così ne hai quattro di riserva. wink.gif

Se leggi, sono a metano...

#39
lucaires

lucaires

    Praticante Ecologista

  • Members Plus
  • StellettaStelletta
  • 435 messaggi
  • Gender:Male
Sicuro che il funzionamento sia questo?
Credevo che il segnale di apertura chiusura provenisse dalla centralina motore che a sua volta riceva la temperatura liquido refrigerante. Ora guardo sulla mia panda come funziona.

Fiat Panda (169) 1.1, 140.000km
BRC SEQUENT 24 MY07 42lt
V marcia lunga 47/36 -> 0.766
436286_31.png


#40
alexfkt

alexfkt

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 16 messaggi
grazie di tutto ragazzi. adesso la provo in questi giorni e se torna a farmi scherzi cambio meccanico.




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 members, 0 guests, 0 anonymous users