Ok, allora, ammesso che non ci siano due sensori (alcune macchine ne hanno più di uno), punterei proprio sulla centralina di controllo delle ventole.
Normalmente si occupa, oltre che delle ventole, pure di qualche funzione accessoria come il clima. Non ho gli schemi elettrici della Multipla, ma è facile che abbiano approfittato del fatto che lei riceve l'indicazione della temperatura per farle gestire l'ok per la commutazione a metano (che può avvenire solo sopra una temperatura minima del liquido di raffreddamento).
La sintomatologia del comportamento delle ventole è la stessa che aveva manifestato la mia 306 (che monta le stesse centraline di alcune Fiat).
Di solito viene posizionata sotto al parafango sinistro, vi si accede rimuovendo il parasassi.
Valvola termostatica ko?
Lo escluderei.
Pure si aprisse di brutto all'improvviso la temperatura non si abbatterebbe così di colpo (a meno di essere a -30° a 160 all'ora), ed inoltre non si spiegherebbe l'improvvisa attivazione del ventolame.