

Scelta pneumatici invernali
#182
Inviato 10 ottobre 2012 - 11:40

Ho ricevuto or ora una mail da Gommadiretto che fa un'enorme promozione. Ben il 3% di sconto sugli invernali. Si sono sprecati.
Io lo scorso anno li ho presi da Pneumaticone (che su FB fa una promo del -12% adesso)
#183
Inviato 10 ottobre 2012 - 04:13

Ho in cantina le Nokyan WR che sul bagnato non sono il massimo, e con il caldo temo che si rovinano troppo!
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#184
Inviato 10 ottobre 2012 - 06:15


#186
Inviato 25 ottobre 2012 - 08:07

Nessuno, nelle normali vetture copia fedelmente l'indice di carico, come minimo scende di un numero,ma più frequentemente si fermano a T (190).
Ti ricordo che con codice di velocità H potresti viaggiare fino a 210km...
#187
Inviato 25 ottobre 2012 - 09:21

Sul Caddy non è segnato nulla di ciò. Riporta solo 205/55/16 94H e 205/50/17 94H.
Forse tale misura invernale non è stata omologata.
#188
Inviato 25 ottobre 2012 - 10:29

Circolare D.G.n.104/95- D.C IV n.A042/95
MINISTERO DEI TRASPORTI
Direzione Centrale IV
Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0
Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
OGGETTO :Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi : ricoscimento delle marcature equivalenti
Marcature equivalenti
Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l'indicazione riportata sul documento di circolazione e le marcature che possono essere riportate effettivamente sui pneumatici equipaggianti i veicoli si illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di marcatura della dimensione:
Codice di velocità
1)I Pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un simbolo della categoria di velocità corrispondente ad una velocità massima superiore o uguale a quella corrispondente alla relativa classe di velocità indicata sul documento di circolazione. Ad esempio: la prescrizione 145 SR 13 sul documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 145SR13 74S, ovvero 145R13 74S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13 74H, ovvero 145/80R13 75S, ovvero 145ZR13, ovvero P145/80R13 75S,ecc
2 ) Quando il documento di circolazione riporta l'indicazione di pneumatici caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità 'VR' è ammesso l'equipaggiamento con pneumatici recanti la marcatura della classe di velocità 'ZR',completata o meno con la marcatura dell'indice della capacità di carico e del simbolo della categoria di velocità, oppure con pneumatici privi delle indicazioni 'VR' o 'ZR', ma con un simbolo della categoria di velocità corrispondente ad un valore superiore o uguale a quello della velocità massima di omologazione del veicolo. Ad esempio la prescrizione 205/55VR16 del documento di circolazione , fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto 6 per i pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 205/55ZR16 , ovvero 205/55ZR1689W, ovvero 205/55R16 89V se la velocità massima non è superiore a 240 Km/h, ovvero 205/55R16 89W se la velocità massima non è superiore a 270 Km/h, ovvero 205/55R16 89Y se la velocità massima è superiore a 270 Km/h, ecc.
3 )Quando il documento di circolazione del veicolo riporta l'indicazione di pneumatici caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità ZR è ammesso l'equipaggiamento con pneumatici recanti , a completamento di questa, la marcatura dell' indice della capacità di carico e del simbolo della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi dell'indicazione ZR,ma marchiati con un simbolo dellla categoria di velocità superiore o uguale alla massima velocità di omologazione del veicolo. Ad esempio : la prescrizione 205/55ZR16 del documento di circolazione, fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto Codice di velocità pneumatici invernali, per i pneumatici di tipo neve (M+S) ,deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo 205/55ZR16 89W (ovvero 205/55R16 89W) se la velocità massima è non superiore a 270 km /h ,oppure 205/55ZR16 89Y (ovvero 205/55R16 89Y) se la velocità massima non è superiore a 300Km/h.
4) E' altresì consentito l'equipaggiamento di autovetture omologate per velocità massime superiori a 300 km/h mediante pneumatici recanti il simbolo della categoria di velocità 'Y', (ad esempio 205/55ZR16 89Y) purchè il costruttore degli stessi certifichi nella propria documentazione tecnica l'idoneità di tali pneumatici per le prestazioni massime (carico per asse e velocità massima di omologazione) dell' autovettura.
Codice di velocità pneumatici invernali
1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q' (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da targhetta monitoria all'interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando la vettura è equipaggiata con pneumatici di tipo neve recanti marcature del tipo: 145SR13 74Q M+S, ovvero 145R13 74Q M+S, ovvero P145/80R13 75Q M+S, ecc.
Non vorrei che tu avessi speso un'esagerazione per le invernali utilizzando un codice di velocità alto.
Messaggio modificato da metaoui, 25 ottobre 2012 - 11:16
#189
Inviato 27 ottobre 2012 - 01:04

Ora attendo l'arrivo le scarpette così appena le temperature si abbasano le monto sulla vettura.
Saluti Bearzotto
Fiat Multipla Natural Power dell'ottobre 2004 dicembre 2008 installato GasComp II
Fiat Punto Natural Power del novembre 2005
#190
Inviato 28 ottobre 2012 - 08:50

Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#192
Inviato 30 ottobre 2012 - 06:09



Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#193
Inviato 31 ottobre 2012 - 03:24

Cmq se andava avanti a farci abbronzare era pure meglio...meno accendo il riscaldamento e più son contento.
La cosa che mi rode di più è il posizionamento del cricchino idraulico che non so mai bene dove piazzare
#195
Inviato 19 novembre 2012 - 06:13



Poi ho montato 4 Nokian W+ sulla stilo dei vecchi, e 4 ricostruite Insa Turbo Winter Grip sulla Corsa della morosa...
Miracoli dell'avere un amico meccanico che mi presta l'artiglio corghi e la bilanciatrice

Nokian

Insa

Le Insa Turbo sono un pò ovalizzate...ma vibrano solo tra i 65 e i 75, ergo niente di trascendentale.
Messaggio modificato da ElVentu, 19 novembre 2012 - 06:19
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users