
Scelta pneumatici invernali
#41
Inviato 09 dicembre 2009 - 01:36

Quello che mi preoccupa è l'invecchiamento delle estive.
Non avrei problemi a sostituire gomme & cerchi una 2 volte l'anno, ma ho idea che dopo pochi turni di utilizzo le invernali non sinao più all'altezza della situazione e la stessa cosa per le estive.
2015 Punto Natural Power Lounge, da Dicembre 2016! Tot. 34500 Km
#43
Inviato 09 dicembre 2009 - 01:48

Quello che mi preoccupa è l'invecchiamento delle estive.
Non avrei problemi a sostituire gomme & cerchi una 2 volte l'anno, ma ho idea che dopo pochi turni di utilizzo le invernali non sinao più all'altezza della situazione e la stessa cosa per le estive.
Dalla firma risulta che tu abbia fatto circa 50000 Km in 2 anni, quindi 25000 Km/anno
Ipotizzando ogni anno una media di 15000 con le estive e 10000 con le invernali, comunque in quattro anni (età consigliata per il cambio delle gomme) potresti tranquillamente essere a fine vita per entrambi i treni (60000 Km un treno di estive è comunque un buon risultato, 40000 Km per un treno di invernali, sinceramente non so, ma temo proprio che le invernali vadano cambiate un po' più frequentemente delle estive): potresti eventualmente "prolungare" l'inverno finale delle invernali (cosa che farò quest'anno con l'Astra) per portarle a fine vita e ritardare quindi l'acquisto delle estive (non so se ti potrebbero durare l'intera stagione estiva, ma almeno una parte)
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#45
Inviato 17 dicembre 2009 - 11:56

Ciao Massimo
#46
Inviato 21 dicembre 2009 - 09:24


anche per esperienza magari...
#47
Inviato 22 dicembre 2009 - 02:18

2015 Punto Natural Power Lounge, da Dicembre 2016! Tot. 34500 Km
#48
Inviato 22 dicembre 2009 - 04:48

Ho solo dovuto pazientare per i soliti tartarugoni che c'erano per strada. Con la neve fresca se non ci sono salite o percorsi particolarmente critici, si va che è una meraviglia, mai avuto alcun problema in oltre 25 anni di guida
I problemi li hai negli eventuali parcheggi, a uscire dai cumuli o nelle rampe box
Milano invece ieri pomeriggio alle 5 era già un caos indescrivibile, eppure c'erano giù 5 cm....nel 85, fino ai 40-50cm si girava....mio padre mi ricordo che andò a comprare le catene quando la neve aveva superato quella cifra, altrimenti l'ho sempre visto guidare senza e non è mai andato fuori strada
#50
Inviato 30 dicembre 2009 - 06:03


Ho montato le Point-S WinterStar nella misura 175/65 R14 82T ad un costo di 60€ l'una + bilanciatura e convergenza (l'ho chiesta io dato che l'ultima l'avevo fatta 70000 km fa). Praticamente in totale 300 €.
Navigando ed informandomi un po' ho scoperto che le gomme invernali commercializzate dalla rete PointS sono prodotte da Continental e rimarcate PointS. Il gommista mi ha spiegato che si tratta dei disegni e delle mescole Continental dell'anno precedente, un po' come fa Michelin con la sua marca di medio prezzo Kleber.
Qualcuno le ha mai montate e mi sa dare le sue impressioni?
Guardando nel sito svizzero del TCS le prove sui pneumatici invernali
http://www.tcs.ch/ma...sts/reifen.html
nel 2008 sono proprio stati provati i Continental nella mia stessa misura 175/65 R14 T e sono risultati in seconda posizione. Invogliato da questo e dal fatto che i PointS invernali siano prodotti da Continental, ho proceduto all'acquisto.
Le gomme riportano il simbolo del fiocco di neve ed il "M+S", risultano Made in France nel 2009, week 31.
Buon Anno a tutti
#51
Inviato 16 settembre 2010 - 09:06

Vendono pneumatici invernali completi di cerchio e fino a settimana prossima c'è una promozione ulteriore del -5%
In pratica per la mia Matiz i Vredestein 155/65 vengono a costare 73,8+9,9 di spedizione = 83,7 già montati.
Ovviamente ci sono anche altre marche più o meno care (es. i Debica che non mi parevano male dai giudizi vengono 68+9,9 l'uno
Considerato il tempo per andare a cercare un cerchio in giro (costo ? boh), il montaggio (10-12€) e anche lì carburante per andare e tornare dal gommagnolo ecc. non mi pare affatto malaccio come prezzo complessivo
I Debica, prezzo meno caro, li ho trovati su Oponeo.it a 31€ ivati e consegnati. I Vredestein non li hanno
#52
Inviato 18 settembre 2010 - 03:50

Prezzi interessanti davvero.
Le gomme invernali sono una meraviglia già quando la temperatura scende costantemente
sotto i dieci gradi(sull'asfalto saranno sicuramente meno),figurarsi quando siamo prossimi allo zero.
#53
Inviato 29 ottobre 2010 - 08:15

Guardando su internet vedo che i Fulda costano attorno ai 60€ cad.
C'è qualcuno che ha già esperienza? Consigli utili?
Grazie
#54
Inviato 29 ottobre 2010 - 09:57

Neve frequente, o solo tanto freddo, pioggia e neve sporadica?
Comunque le Nokian sono ottime gomme invernali. Ne ho sentito parlare sempre molto bene. Tra le due, a parità di prezzo poi, sceglierei queste.
#55
Inviato 29 ottobre 2010 - 10:27

Io la settimana prossima inizierò a collaudare le Marangoni Meteo. (Ebbene sì, pure un irriducibile come me si è rassegnato a provare 'ste caspio di invernali)
#56
Inviato 29 ottobre 2010 - 04:39

AUGURI Carlos: la frenata e la stabilità in piano sono davvero ottime sulla Multiplona.
ATTENTO però, che per le salite il discorso è completamente diverso: il peso è tutto dietro e in salita se non hai trazione scivola/pattina tantissimo! Te lo dico per esperienza personale.
Con le invernali ho compensato la carenza di trazione, ma....
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#57
Inviato 29 ottobre 2010 - 06:13

Anche io per la prima volta dopo 7 inverni montero le invernali.
Il mio amico tuttofare mi ha consigliato delle Fulda e che ovviamente monterà lui.
#58
Inviato 29 ottobre 2010 - 06:37

Zafira Tourer EcoMTurbo
#59
Inviato 29 ottobre 2010 - 06:40

ATTENTO però, che per le salite il discorso è completamente diverso: il peso è tutto dietro e in salita se non hai trazione scivola/pattina tantissimo! Te lo dico per esperienza personale.
Con le invernali ho compensato la carenza di trazione, ma....
Il messaggio che hai quotato, si riferisce allo scorso anno. Ero andato a Gardaland Magic Winter (davvero incredibile, con la neve. C'è un' atmosfera surreale, consiglio la visita) e all' uscita, nel parcheggio, c'era già una decina di cm di neve. Sono uscito senza problemi e guidando con criterio&cautela, sono arrivato a casa sano e salvo. Ho impiegato 3 ore, perchè Verona era paralizzata, ma non ho mai affrontato nessuna situazione di pericolo.
Stesso discorso per Novembre 2009. Ho fatto il S. Bernardo (tunnel, non il passo che era chiuso) sotto una bufera. Sia in salita che in discesa, la Multiplona non ha fatto una piega e le catene sono rimaste al calduccio nel baule.
Per la cronaca, monto 4 Michelin Energy Saver che hanno tutto fuorchè una scolpitura pronunciata, sono molto "longitudinali" come disegno del battistrada.
Comunque dove lavoro è rientrata una Multipla JTD con i cerchi da 17" montati e nel baule c'erano 4 belle Pilot Alpin 195/60r15, già sul cerchio...

2015 Punto Natural Power Lounge, da Dicembre 2016! Tot. 34500 Km
#60
Inviato 29 ottobre 2010 - 09:12

complice anche il fatto che le avevo montate da un mese...
www.ilRasoio.com
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users