
Scelta pneumatici invernali
#21
Inviato 30 novembre 2009 - 03:41

Non saranno esteticamente Political Correct ma funzionano alla grande.
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#22
Inviato 30 novembre 2009 - 04:42

Il codice M+S (o equivalenti) non è detto che sia presente nel nome del pneumatico ma deve essere presente sulla spalla del pneumatico stesso.
Nello specifico caso del "WinterContact TS 830" che hai citato tu Continental nel listino sul sito lo indica espressamente come "snowflake" (quindi contrassegnato con il simbolo del fiocco di neve) ma non vi è alcun riferimento alla dicitura M+S
La cosa comica è che per Pirelli fa fede la dicitura M+S mentre il simbolo è solo un aggiunta a libera discrezione del costruttore:
Secondo le attuali normative, i pneumatici invernali devono poi recare sul fianco il marchio di omologazione Europeo, rappresentato da una "E" maiuscola racchiusa in un cerchio o da una "e" minuscola al centro di un rettangolo.
Possono anche recare altri simboli aggiuntivi che ricordano il periodo invernale, quali ad esempio tre montagne stilizzate, fiocchi di neve ecc. , ma questi non sono obbligatori in termini di legge: sono infatti da intendersi come ulteriore indicazione del Costruttore del pneumatico sulle caratteristiche prestazionali del prodotto in caso di fondo innevato.
Mentre su un Quattroruote del Novembre 2007 trovo scritto:
Lo «snowflake» identifica con certezza i pneumatici invernali autentici, mentre la sola sigla M+S non basta.
Il mistero si infittisce... tuttavia io resto convinto che ciò che è riportato sul sito di Pirelli corrisponda al vero.
Infine sui penosissimi pneumatici invernali che montavo sulla Zafira (Nankang SV1) ci sono:
- la marchiatura M+S
- il simbolo con il "Cristallo di Neve"
- il simbolo con la "Montagna ed il cristallo"
- la dicitura "Winter Plus"
#23
Inviato 30 novembre 2009 - 07:01

Tra le marche più note mi pare che solo Pirelli faccia esplicitamente cenno nel nome della sigla. Devo fare il giro dei gommisti, poi vi aggiorno. Magari faccio anche un giro dallo sfasciacarrozze per i cerchi se mi dite che comunque conviene orientarsi sulle ruote più piccole.
Grazie mille e buona serata
#24
Inviato 30 novembre 2009 - 09:43

#25
Inviato 01 dicembre 2009 - 08:43

380.00 euro montate e con le mie originali in custodia dal gommista
a detta di qualche esperto mi hanno fatto un bel prezzo (per me che sono un incrocio tra un genovese ed uno scozzese mi sembra sempre tanto)
impressione stasera sul bagnato andando alla sorprendente velocità di 80 km/h non mi parevano più rumorose delle altre che è già una bella cosa
venerdì se vado in montagna vi dico come si comportano in altezza e se mai non hanno spalato la stradina vi dico come si comportano sulla neve che sta venendo che è una meraviglia
#26
Inviato 01 dicembre 2009 - 09:06

Secondo lui il pneumatico da neve si riconosce dalla tassellatura e non dalla sigla stampigliata.
Mi ha detto che posso tranquillamente montare i pneumatici da 16, secondo lui l'alternativa rappresenta solo un consiglio e non un obbligo ma mi ha consigliato di farmi comunque un giro per sfasciacarrozze.
Come prezzi per i cerchi da 16 mi ha proposto (prezzi con montaggio ed equilibratura):
- sava (marca slovena di proprietà goodyear) eskimo s3 a 85 €
- nokian wr g2 a 95 €
- michelin (non ho chiesto il tipo) a 120 €
Poi ci sarebbero delle cinesi sui 60 € ma le ho escluse.
Il limite delle sava parrebbe essere la durata, mi ha detto che durano al massimo 3 anni, le altre 4.
Sento un po' di sfasciacarrozze per i cerchi e poi decido. Intanto continuo ad informarmi sul lato normativo.
saluti
#27
Inviato 01 dicembre 2009 - 10:28

l'ho confrontata con quella postata da nico, e con mio sommo stupore la classifica della misura 185/60r14 è praticamente identica
Mentre per la misura 205/55r16 ci sono alcune differenze.
quasi quasi mi fanno venire la voglia di scarpette invernali per la multipla...
www.ilRasoio.com
#28
Inviato 03 dicembre 2009 - 05:35

...
Mi sa che su gomme.it trovi prezzi migliori (se vuoi comprare gomma e cerchio assieme, i prezzi si fanno molto interessanti (e le gomme che ti arrivano sono di produzione recentissima, almeno le mie, quasi erano ancora calde)
Considera che io, per la Zafira B, quindi con l'indice di carico diverso (conseguentemente con gomme di maggiore costo), coi cerchi da 16", per le 205/55 R16 94H ho speso 580€ consegnate a domicilio con pagamento in contrassegno
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#29
Inviato 03 dicembre 2009 - 07:23

e con mio sommo stupore la classifica della misura 185/60r14 è praticamente identica
Mentre per la misura 205/55r16 ci sono alcune differenze.
quasi quasi mi fanno venire la voglia di scarpette invernali per la multipla...
EHM, ma guarda che per la Multipla, saremmo alle 185/65 R15, mentre NON ESISTE un pneumatico OMOLOGATO R16 per l'edicola, in quanto da R15 si passa a R17....
Almeno a mio sapere....
Salutescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#30
Inviato 04 dicembre 2009 - 09:43

Considera che io, per la Zafira B, quindi con l'indice di carico diverso (conseguentemente con gomme di maggiore costo), coi cerchi da 16", per le 205/55 R16 94H ho speso 580€ consegnate a domicilio con pagamento in contrassegno
Avevo visto che prendendo gomma più cerchione si spuntavano prezzi interessanti ma mi sto orientando per i cerchi da 16, non avendo un garage dove mettermi a lavorare non ho troppa voglia di cercarmi una piazzola per montarmi e rimontarmi le gomme ad ogni cambio stagione. E stoccare le gomme senza cerchi è più comodo (soprattutto dovendole portare in cantina anche se proverò a sentire cosa chiede il gommista per tenerle lui). Online ho trovato prezzi migliori in effetti ma non di tanto sulle nokian, sulle quali sono orientato nonostante il non ottimo giudizio sul bagnato, poi mi devo cercare il gommista convenzionato e il prezzo sale. Su gomme.it le nokian le danno allo stesso prezzo che, montate ed equilibrate, mi chiede il gommista, le ho trovate a meno solo su gommeamigliorprezzo.it ma avevano il codice H (che per la zafira basta in effetti) mentre stranamente dappertutto mi propongono quelle con codice V (davvero inutile sui nostri furgoncini).
Ho poi avuto la conferma che le nokian riportano la dicitura M+S, così sono più tranquillo.
Per quanto riguarda il discorso sulla misura dei pneumatici "in alternativa" riportati sul libretto su un forum mi hanno suggerito una interpretazione che mi convince: in pratica essendo il codice velocità per entrambe le misure ammesse H in caso di M+S si potrebbe scegliere fino a due codici di velocità sotto, ammettendo invece il libretto l'indice Q si estende la gamma dei pneumatici "papabili". Mi pare quindi ragionevole e utile l'indicazione supplementare che di solito non viene fornita.
Saluti
#31
Inviato 04 dicembre 2009 - 10:16

l'ho confrontata con quella postata da nico, e con mio sommo stupore la classifica della misura 185/60r14 è praticamente identica
Mentre per la misura 205/55r16 ci sono alcune differenze.
...
La leggevo anch'io e mi ha piuttosto colpito il fatto che lo pneumatico TOP della misura più piccola (il Vredestein, mi pare), sia solo a metà classifica nella misura più grande...

Come diavolo si spiega 'sta roba? Vabbè che misure diverse possono portare a comportamenti e performance differenti, ma così tanto???
Ciao
Guba
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#32
Inviato 04 dicembre 2009 - 11:25

Ma a quel punto, con un T a 190 km/h max...
Io sono estremamente indeciso se prendere 4 cerchi e montare su un treno di invernali solo per questa stagione...dato che poi alla piccola gli fo ciao ciao...
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#33
Inviato 04 dicembre 2009 - 11:33

Avrebbe senso montare su una macchinetta piccola come la Matiz, che quindi tiene la strada meglio dei bestioni con ruotoni, solo 2 invernali davanti ?
Già che ci sono, seconda domanda, se la GoodYear escono molto bene dal test fatto da TCS, come saranno le sottomarche tipo Debica ?
#34
Inviato 04 dicembre 2009 - 01:13

Ma a quel punto, con un T a 190 km/h max...
Sì, avevo letto, ma tra l'H (codice velocità prescritto per la mia zafira) e il Q secondo questa tabella ci sono più di due codici di velocità ecco perché mi sembra che nel libretto ci sia un'applicazione estensiva della normativa e sia quindi ragionevole indicarlo
Che poi come velocità siano ampiamente superiori a quelle raggiungibili

Saluti
#35
Inviato 05 dicembre 2009 - 12:40

Almeno a mio sapere....
Salutescion
Il pensierino l'ho fatto per la differenza di prestazioni in frenata, non per le misure, anche se le invernali pensavo di montarle 185 magari su cerchio in acciaio invece delle 195
www.ilRasoio.com
#36
Inviato 08 dicembre 2009 - 12:32

Avrebbe senso montare su una macchinetta piccola come la Matiz, che quindi tiene la strada meglio dei bestioni con ruotoni, solo 2 invernali davanti ?
No, perchè ti troveresti maggior aderenza sull'asse anteriore, rispetto al post., di conseguenza avresti un "sedere bellerino". Meglio avere 4 pneumatici della stessa categoria, o invernali o estivi.
2015 Punto Natural Power Lounge, da Dicembre 2016! Tot. 34500 Km
#37
Inviato 08 dicembre 2009 - 06:53

e chi invece dice che in caso di frenata il dietro si gira di sicuro...
Porca l'oca, è che devo anche cambiare tutte le 4 estive, volevo evitare di svenarmi
#39
Inviato 09 dicembre 2009 - 11:55

Le Nokian che ho sullo scuolabus riportano sia la dicitura M+S che il simbolino della montagna, quindi doppiamente a posto....
Situazione identica alla mia: io comunque sono andato su 4 invernali (comprate quest'anno, complete di cerchi: non mi piace l'idea che due volte all'anno smontino e rimontino le gomme sui cerchi) e a marzo si andrà di 4 estive, così in 4 mesi volano 1000€ di scarpette, ma almeno per i prossimi 4 anni sono a posto.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users