
Improvviso aumento dei consumi.
#1
Inviato 27 gennaio 2010 - 02:22

Ho cambiato olio e filtro e niente, il trattamento Sintoflon non sa neanche cosa sia stato la mia piccina, cambiato le candele e niente ancora.
Mi rimane da cambiare solo il filtro dell'aria che dopo l'ultimo ritorno di fiamma pochi mesi fa ha una piccola squarciatura.
Opinioni?
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#2
Inviato 27 gennaio 2010 - 04:51

1) filtro dell'aria e contestuale ricerca di aspirazioni d'aria
2) ricerca perdite di metano
3) giretto in Opel e verifica dei valori rilevati da tutti i sensori, che non ce ne sia uno convinto che siamo a -35° o robe del genere
#4
Inviato 27 gennaio 2010 - 06:45

Domani apro l'airbox e vedo come sta e se posso cambio il filtro.
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#6
Inviato 17 gennaio 2011 - 10:05

Idem per il mio Qubo.
Viaggiavo spesso sopra i 21km/kg, ( con punte di 22km/kg estate/autunno). Ora col freddo, 18, max 19km/kg. Stessi percorsi, stesse condizioni di traffico, stessi metanari. Sembra però che la cosa sia sta più graduale (ovvero sempre peggio) con l'avanzare dell'inverno.
#7
Inviato 17 gennaio 2011 - 04:21

Insomma...mai più Kingstar questo è ovvio!
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#8
Inviato 17 gennaio 2011 - 06:05

Interessante.... infatti dicevo nelle discussioni tra qubisti, l'unico intervento è stato il passaggio da Cinturato Pirelli R15 di serie a Firestone R15 winterhawk invernali (gli unici che ho trovato disponibili).
Possibile che questo passaggio giustifichi la perdita di 3km/kg di media?
A dirla tutta mi pare che l'aumento di consumi sia partito col freddo e prima del cambio gomme (avvenuto i primi di dicembre), ma ho pochi dati (pieni) per affermarlo con certezza

#12
Inviato 21 gennaio 2011 - 01:04

Insomma...mai più Kingstar questo è ovvio!
Certe volte....chi piu' spende.....meno spende.
Io con pneumatici invernali e freddo mi sono attestato sui 2kg in meno, comunque entrambi i treni di pneumatici sono classificati "green".
#13
Inviato 21 gennaio 2011 - 12:45


Ah sì? E come mai?

Io non ho mai notato nulla del genere...
Ciao
Daniele
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#14
Inviato 24 gennaio 2011 - 12:10


Non sono un tecnico, ma in teoria dovrebbe essere così:
- il motore entra più tardi in temperatura, quindi viaggia più tempo a freddo, rende meno e consuma di più
- se fai piccoli spostamenti a motore freddo il punto precedente influisce eccome (molto meno se fai lunghi tragitti)
- il traffico invernale si sa è più intenso
- le condizioni dell'asfalto sono peggiori, p.es. l'acqua crea maggior attrito
- fendinebbia, sbrinatore, riscaldamento, qualcosa incidono
- se installate le gomme termiche idem
Poi ci dovrebbe essere anche qualcosa tipo ...il metano occupa meno volume a parità di peso, quindi dovrebbero entrare più molecole in camera di scoppio alle basse temperature o qualcosa del genere...

#15
Inviato 25 gennaio 2011 - 09:34

1- il motore entra più tardi in temperatura, quindi viaggia più tempo a freddo, rende meno e consuma di più
2- se fai piccoli spostamenti a motore freddo il punto precedente influisce eccome (molto meno se fai lunghi tragitti)
3- il traffico invernale si sa è più intenso
4- le condizioni dell'asfalto sono peggiori, p.es. l'acqua crea maggior attrito
5- fendinebbia, sbrinatore, riscaldamento, qualcosa incidono
6- se installate le gomme termiche idem
7- Poi ci dovrebbe essere anche qualcosa tipo ...il metano occupa meno volume a parità di peso, quindi dovrebbero entrare più molecole in camera di scoppio alle basse temperature o qualcosa del genere...

1) Vero
2) Vero, ma per i piccoli spostamenti il discorso del motore non in temperatura é vero in ogni stagione
3) Dipende: ad esempio per i miei tragitti d'estate c'é molto più traffico
4) vero nel caso di bagnato, falso con l'asciutto
5) Condizionatore o finestrini o tettuccio (per i fortunati che hanno il tettuccio apribile) aperti d'estate? Il riscaldamento dell'auto non influenza minimamente i consumi (dal punto di vista strettamente teorico di valutazione di un ciclo termico penso che potenzialmente li abbassi)
6) Io con le gomme termiche consumo meno (hanno meno superficie di contatto a terra)
7) il riduttore di pressione è riscaldato per evitare congelamenti
L'unico punto che conti é il numero 1
Se proprio vogliamo menarcela con le seghe mentali, consideriamo che d'inverno, essendoci una temperatura più bassa, il motore, una volta in temperatura, ha un migliore rendimento teorico dovuto alla maggiore differenza di temperatura tra camera di scoppio ed ambiente
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#16
Inviato 26 gennaio 2011 - 11:49

5) Condizionatore o finestrini o tettuccio (per i fortunati che hanno il tettuccio apribile) aperti d'estate? Il riscaldamento dell'auto non influenza minimamente i consumi (dal punto di vista strettamente teorico di valutazione di un ciclo termico penso che potenzialmente li abbassi)
6) Io con le gomme termiche consumo meno (hanno meno superficie di contatto a terra)
2) Vero, solo che se d'estate che ne so, in tre minuti sei a temperatura, d'inverno ce ne vogliono dieci (?), quindi i piccoli spostamenti nelle due stagioni, hanno metri diversi di paragone, a svantaggio dell'inverno. Poi d'estate se riprendi l'auto anche dopo qualche ora, la temperatura motore è ancora buona, d'inverno no.
5) Intendevo sbrinatore....ho sbagliato. Vero che non incidono molto, ma fari sempre accesi, fendinebbia, ecc ecc qualcosa fanno. Ovvio che il condizionatore estivo è pure peggio se usato in modo massiccio.
6) Certo che il paragone è da farsi su gomme identiche, se monto delle termiche più sottili, come non detto.
#18
Inviato 26 gennaio 2011 - 01:42

...qua me sento male...anni ed anni buttati via nella mia carriera

Scherzi a parte, è tutto il contrario: l'acqua lo diminuisce perche si interstizia tra il pneumatico ed il manto e questo spiega perchè mettendo gomme invernali più tassellate si drena meglio l'acqua, il pneumatico è più a contatto con il manto ed ha più attrito...altrimenti la macchina.....sviussscccccc eeeee...bummete!
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#19
Inviato 27 gennaio 2011 - 06:47


Scherzi a parte, è tutto il contrario: l'acqua lo diminuisce perche si interstizia tra il pneumatico ed il manto
vero , dicesi attrito radente ( lo strisciare di un corpo sull'altro, p.es in frenata)
non è vero per l'attrito volvente ( ovvero il rotolamento della gomma sull'asfalto)
non sono un fisico, ma all'incirca cosi dovrebbe funzionare

#20
Inviato 28 gennaio 2011 - 12:23

Sugli attriti è il discorso giusto....
Per quelli che sono passati da un Cerchio da 15" ad uno a 16" sappiate che le gomme di conseguenza sono più piccole di circa 1% in ragione di circonferenza, e gli attriti aumentano visto che NORMALMENTE la gomma si ALLARGA passando sa 15 a 16....
Trovare un 2-3% IN MENO non è così strano a mio avviso....(che però è diverso da un -3 km/kg come esposto da qualcuno....)
Gommescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users