Ciao a tutti.
Vi riporto la mia esperienza da neo-metanista residente a Torino.
Io ho ritirato il mio bel Qubo giorno 1 agosto e giorno 6 sono partito per tre settimane di vacanze insieme alla mia compagna in Sicilia, provincia di Catania, dove vivono entrambe le nostre famiglie.
Si lo so, affrontare un viaggio del genere praticamente senza rodaggio č da irresponsabili ma per problemi di lavoro non mi č stato possibile nč ritirare il Qubo prima di quella data nč percorrere abbastanza chilometri prima della partenza (appena 156...).
In ogni caso, mi sono messo in marcia nella tarda serata di giorno 6 e ho iniziato l'avventura con il mio nuovo mezzo.
Due viaggiatori, clima acceso, una canoa sul tetto e tanta, tanta roba caricata (a proposito... un applauso alla capienza del Qubo)!

I primi km e le prime ore di viaggio sono state abbastanza turbolente, il primo pieno č durato appena 200 km su percorso autostradale (da Torino gił verso Parma, dove a S.Martino era presente il primo rifornimento di metano utile per orari di apertura sul mio percorso) e per tenere i 110 km/h dovevo premere un bel po' il pedale.
Durata tacche circa 40 km. Per arrivare fino all'area di servizio S. Martino ho dovuto utilizzare anche della benzina (unica occasione in tutto il viaggio, per la precisione)
Altro momento duro č stato quello della "scalata" appenninica, da Bologna verso Firenze, in cui anche dei tir mi hanno superato (senza difficoltą perchč ho fatto in modo di agevolare la loro manovra... il saluto con l'alternanza degli indicatori di direzione destra-sinistra-destra-sinistra vuol dire questo nel "linguaggio degli autotrasportatori, no?!?)
All'altezza di Roma, percorsi circa 800km, in occasione del rifornimento all'area di servizio Prenestina, ho iniziato a registrare un aumento delle prestazioni (bastava una minore escursione del pedale dell'acceleratore per mantenere i famosi 110 km/h) e una contemporanea riduzione dei consumi (circa 50 km a tacca, in quel momento).
Miglioramento della situazione riscontrato anche sui saliscendi calabri della A3, rispetto a quanto avvenuto sul tratto appenninico della A1.
Adesso, a metą vacanza, ho gią percorso 3000 km (compresi i primi 1600 di viaggio) e vi riporto quanto segue:
-percorrenze medie di 18.5 km/kg (percorso misto NON pianeggiante visto che vivo alle pendici dell'Etna, andature normali e clima spesso acceso)
-le "tacche" dell'indicatore durano circa 60/65 km
-il pieno (da vuoto a vuoto) dura circa 250km, con una media di 13.5 kg caricati
La mia unica precedente vettura era (ed č ancora, non l'ho sostituita ma solo affiancata per esigenze di coppia) una Punto 1.9 JTD del 2000, di cui sono ancora innamoratissimo e che considero ancora un'infaticabile viaggiatrice (sue le esperienze precedenti da Torino a Catania). Ma il Qubo (prestazioni a parte, ma ero preparato a questo) mi ha davvero soddisfatto. Pollice su per questo modello!