
Quanto influisce sui consumi la grandezza dei pneumatici?
Iniziato da
kekko
, apr 18 2010 10:01
#2
Inviato 19 aprile 2010 - 02:44

La misura del cerchio cambia la situazione ma pochino.
Nel senso che aumentando il cerchio (e pertanto riducendo la spalla) diminuisce l'energia dissipata per la deformazione del pneumatico, ma non dovrebbe essere una cosa trascendentale.
Le cose cambiano invece se, oltre che avere un cerchio di diametro maggiore, aumenti anche la larghezza dello pneumatico.
In questo caso aumentano sia la resistenza al rotolamento che quella aerodinamica.
In particolare la seconda si farà sentire maggirmente in autostrada (la resistenza è proporzionale al quadrato della velocità) e sarà quasi irrisoria nel percorso cittadino.
Ad ogni modo, visti anche i pesi delle vetture (le masse da accelerare sono una delle prime cause di consumo), non aspettarti grandi variazioni: l'unica auto sulla quale io ho cambiato le misure delle gomme, passando da 175 a 195, ha mantenuto praticamente gli stessi consumi.
Nel senso che aumentando il cerchio (e pertanto riducendo la spalla) diminuisce l'energia dissipata per la deformazione del pneumatico, ma non dovrebbe essere una cosa trascendentale.
Le cose cambiano invece se, oltre che avere un cerchio di diametro maggiore, aumenti anche la larghezza dello pneumatico.
In questo caso aumentano sia la resistenza al rotolamento che quella aerodinamica.
In particolare la seconda si farà sentire maggirmente in autostrada (la resistenza è proporzionale al quadrato della velocità) e sarà quasi irrisoria nel percorso cittadino.
Ad ogni modo, visti anche i pesi delle vetture (le masse da accelerare sono una delle prime cause di consumo), non aspettarti grandi variazioni: l'unica auto sulla quale io ho cambiato le misure delle gomme, passando da 175 a 195, ha mantenuto praticamente gli stessi consumi.
Se leggi, sono a metano...
#3
Inviato 21 aprile 2010 - 10:22

Non sono daccordo,passando da un cerchio di 15' ad uno di 17' i consumi cambiano notevolmente.
Primo per avere la stessa(circa,in quanto delle piccole differenze comunque esisteranno)circonferenza la misura del pneumatico dovra' per forza cambiare.
A fronte di una frenata migliore(data dall'impronta a terra)ed alla stabilita' oltre all'aspetto piu' appagante, peggioreranno i consumi in qualsiasi condizione d'uso,oltre ad una peggiore possibilita' di evacuare l'acqua quando piove.
Ad un pneumatico piu' largo corrisponderanno consumi maggiori in tutte le situazioni.
Probabilmente passando da 175 a 195 sei salito di una sola misura del cerchio.
Primo per avere la stessa(circa,in quanto delle piccole differenze comunque esisteranno)circonferenza la misura del pneumatico dovra' per forza cambiare.
A fronte di una frenata migliore(data dall'impronta a terra)ed alla stabilita' oltre all'aspetto piu' appagante, peggioreranno i consumi in qualsiasi condizione d'uso,oltre ad una peggiore possibilita' di evacuare l'acqua quando piove.
Ad un pneumatico piu' largo corrisponderanno consumi maggiori in tutte le situazioni.
Probabilmente passando da 175 a 195 sei salito di una sola misura del cerchio.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#4
Inviato 21 aprile 2010 - 10:44

CITAZIONE(metaoui @ Apr 21 2010, 11:22 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Ad un pneumatico piu' largo corrisponderanno consumi maggiori in tutte le situazioni.
Verissimo, peccato che i 15 o 17 pollici non vogliano dir nulla in termini di larghezza, ma siano invece la misura del raggio della ruota.

CITAZIONE(Sile650 @ Apr 19 2010, 03:44 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Le cose cambiano invece se, oltre che avere un cerchio di diametro maggiore, aumenti anche la larghezza dello pneumatico.
In questo caso aumentano sia la resistenza al rotolamento che quella aerodinamica.
In particolare la seconda si farà sentire maggirmente in autostrada (la resistenza è proporzionale al quadrato della velocità) e sarà quasi irrisoria nel percorso cittadino.
In questo caso aumentano sia la resistenza al rotolamento che quella aerodinamica.
In particolare la seconda si farà sentire maggirmente in autostrada (la resistenza è proporzionale al quadrato della velocità) e sarà quasi irrisoria nel percorso cittadino.
Mi pare più che chiaro.

Se leggi, sono a metano...
#5
Inviato 21 aprile 2010 - 11:33

Beh! A meno di andare in giro con delle ruote da bicicletta, tutto cerchio e niente gomma,credo che in tutti i libretti di circolazione ad una misura di cerchio maggiore corrisponde una misura di gomma maggiore,con una spalla piu' bassa.

Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#6
Inviato 22 aprile 2010 - 08:58

Ferma tutto, che sennò qui ci si incasina per niente.
Partiamo da zero.
Il battistrada è una cosa, il raggio del cerchio un'altra, la spalla un'altra ancora.
La circonferenza deve restare sempre la stessa grazie alla combinazione di raggio del cerchio e di spalla dello pneumatico (salvo una piccola variazione fra le varie serie che per non incasinare la faccenda ora trascuriamo). Se monto un cerchio dal diametro maggiore, DEVO montare una gomma con la spalla più bassa, e viceversa. La cosa può esser fatta indipendentemente dalla larghezza del battistrada.
Finchè non cambio la misura del battistrada, l'impronta a terra è la stessa, a non cambiano nè le doti di aderenza, nè la resistenza aerodinamica. Cambia un po' la resistenza al rotolamento perchè con una spalla più bassa c'è una minore deformazione.
----
FABIOBOLOGNA DICE: MESSAGGIO ORIGINALE DI GUBA, ERRORE MIO
I love you!
Partiamo da zero.
Il battistrada è una cosa, il raggio del cerchio un'altra, la spalla un'altra ancora.
La circonferenza deve restare sempre la stessa grazie alla combinazione di raggio del cerchio e di spalla dello pneumatico (salvo una piccola variazione fra le varie serie che per non incasinare la faccenda ora trascuriamo). Se monto un cerchio dal diametro maggiore, DEVO montare una gomma con la spalla più bassa, e viceversa. La cosa può esser fatta indipendentemente dalla larghezza del battistrada.
Finchè non cambio la misura del battistrada, l'impronta a terra è la stessa, a non cambiano nè le doti di aderenza, nè la resistenza aerodinamica. Cambia un po' la resistenza al rotolamento perchè con una spalla più bassa c'è una minore deformazione.
----
FABIOBOLOGNA DICE: MESSAGGIO ORIGINALE DI GUBA, ERRORE MIO
CITAZIONE(Sile650 @ Apr 19 2010, 02:44 PM) <{POST_SNAPBACK}>
... dello pneumatico.
...
...
I love you!

Se leggi, sono a metano...
#7
Inviato 22 aprile 2010 - 01:05

Forse non mi sono spiegato.
Io affermo che in nessuna Carta di Circolazione ad misura di cerchio maggiore corrisponde misura di pneumatico eguale alla misura del cerhio inferiore,o per meglio dire se sostituisci i cerhi,aumentando la misura, i pneumatici saranno di conseguenza piu' larghi e piu' bassi aumentando con cio' il consumo.(che poi era l'oggetto del contedere)
Io affermo che in nessuna Carta di Circolazione ad misura di cerchio maggiore corrisponde misura di pneumatico eguale alla misura del cerhio inferiore,o per meglio dire se sostituisci i cerhi,aumentando la misura, i pneumatici saranno di conseguenza piu' larghi e piu' bassi aumentando con cio' il consumo.(che poi era l'oggetto del contedere)



Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#8
Inviato 22 aprile 2010 - 03:17

CITAZIONE(metaoui @ Apr 22 2010, 02:05 PM) <{POST_SNAPBACK}>
...i pneumatici saranno di conseguenza piu' larghi e piu' bassi aumentando con cio' il consumo.(che poi era l'oggetto del contedere)




Più bassi per forza, ma più larghi lo dici tu. Di casi ce n'è parecchi in giro.

Ad ogni modo, anche fosse, rivendico quanto avevo scritto nel mio primo intervento, spiegando per bene cosa succede con un cerchio più grande e cosa succede con un battistrada più largo.
Se leggi, sono a metano...
#10
Inviato 22 aprile 2010 - 05:01

CITAZIONE(Sile650 @ Apr 19 2010, 03:44 PM) <{POST_SNAPBACK}>
La misura del cerchio cambia la situazione ma pochino.
Nel senso che aumentando il cerchio (e pertanto riducendo la spalla) diminuisce l'energia dissipata per la deformazione del pneumatico, ma non dovrebbe essere una cosa trascendentale.
Le cose cambiano invece se, oltre che avere un cerchio di diametro maggiore, aumenti anche la larghezza dello pneumatico.
In questo caso aumentano sia la resistenza al rotolamento che quella aerodinamica.
In particolare la seconda si farà sentire maggirmente in autostrada (la resistenza è proporzionale al quadrato della velocità) e sarà quasi irrisoria nel percorso cittadino.
Ad ogni modo, visti anche i pesi delle vetture (le masse da accelerare sono una delle prime cause di consumo), non aspettarti grandi variazioni: l'unica auto sulla quale io ho cambiato le misure delle gomme, passando da 175 a 195, ha mantenuto praticamente gli stessi consumi.
Nel senso che aumentando il cerchio (e pertanto riducendo la spalla) diminuisce l'energia dissipata per la deformazione del pneumatico, ma non dovrebbe essere una cosa trascendentale.
Le cose cambiano invece se, oltre che avere un cerchio di diametro maggiore, aumenti anche la larghezza dello pneumatico.
In questo caso aumentano sia la resistenza al rotolamento che quella aerodinamica.
In particolare la seconda si farà sentire maggirmente in autostrada (la resistenza è proporzionale al quadrato della velocità) e sarà quasi irrisoria nel percorso cittadino.
Ad ogni modo, visti anche i pesi delle vetture (le masse da accelerare sono una delle prime cause di consumo), non aspettarti grandi variazioni: l'unica auto sulla quale io ho cambiato le misure delle gomme, passando da 175 a 195, ha mantenuto praticamente gli stessi consumi.
Questo è il tuo primo intervento.
Io affermo che quanto hai scritto qua sopra non è corretto,poiche' prima affermi, come me del resto,che al variare della larghezza del pneumatico aumentano i consumi,poi esattamente il contrario,dicendo che quando i pneumatici li cambi TU i consumi restano praticamente gli stessi.
A casa mia si chiamano incongruenze.
CITAZIONE(Sile650 @ Apr 22 2010, 04:17 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Più bassi per forza, ma più larghi lo dici tu. Di casi ce n'è parecchi in giro. 

DISPOSTO A CHIEDERE SCUSA di fronte alla certezza di cio' che hai scritto.
Se mi trovi un veicolo che utilizza due misure di cerchio una piu' piccola ed una piu' grande con la stessa larghezza di pneumatici ti chiedero' scusa .
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#11
Inviato 22 aprile 2010 - 05:52

CITAZIONE(metaoui @ Apr 22 2010, 06:01 PM) <{POST_SNAPBACK}>
A casa mia si chiamano incongruenze.
Rimprovererò severamente l'Audi di mio papà che ha osato macchiarsi di un'incongruenza.

CITAZIONE(metaoui @ Apr 22 2010, 05:48 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Della serie "ubi maior",oppure è consentito disquisire?
Credo l'intera discussione sia la dimostrazione che non vi è alcun veto, nè alcun maior.

Sei intervenuto a piedi uniti su un intervento.
Hai fatto un casotto fra cerchio, spalla e battistrada, ora pur di aver ragione ti arrampichi sull specchio del "le gomme ribassate te le danno solo larghe"...
Boh... contento tu, io non ho chiesto nè voglio le scuse di alcuno.
A me interessa solo che i futuri utenti che entreranno qui dentro possano trovare le info di cui avranno bisogno.
Se leggi, sono a metano...
#12
Inviato 22 aprile 2010 - 06:58

Vi state incartando per un nulla...
In parte sono d'accordo con metaoui perchè spesso e volentieri al crescere del diametro del cerchio cresce anche la misura della larghezza del pneumatico ( vedi la mia Zafi: cerchio da 15" e pneumatico 195/65 mentre con il cerchio da 16" sono obbligato a montare una più larga 205/55).
Ma questa però non è una regola fissa e pertanto in termini assoluti ha ragione Sile e la conferma arriva, ad esempio, dall'Audi A3 di Monica che può montare indistintamente sia su cerchio da 15" che su quello da 16" pneumatici misura 205.
Detto questo è abbastanza chiaro che a parità di battistrada e variando la misura del cerchio (e conseguentemente la misura della spalla) i consumi restano invariati.
Nico
In parte sono d'accordo con metaoui perchè spesso e volentieri al crescere del diametro del cerchio cresce anche la misura della larghezza del pneumatico ( vedi la mia Zafi: cerchio da 15" e pneumatico 195/65 mentre con il cerchio da 16" sono obbligato a montare una più larga 205/55).
Ma questa però non è una regola fissa e pertanto in termini assoluti ha ragione Sile e la conferma arriva, ad esempio, dall'Audi A3 di Monica che può montare indistintamente sia su cerchio da 15" che su quello da 16" pneumatici misura 205.
Detto questo è abbastanza chiaro che a parità di battistrada e variando la misura del cerchio (e conseguentemente la misura della spalla) i consumi restano invariati.
Nico
#13
Inviato 23 aprile 2010 - 08:58

CITAZIONE(Sile650 @ Apr 22 2010, 06:52 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Sei intervenuto a piedi uniti su un intervento.
Hai fatto un casotto fra cerchio, spalla e battistrada, ora pur di aver ragione ti arrampichi sull specchio del "le gomme ribassate te le danno solo larghe"...
Boh... contento tu, io non ho chiesto nè voglio le scuse di alcuno.
A me interessa solo che i futuri utenti che entreranno qui dentro possano trovare le info di cui avranno bisogno.
Hai fatto un casotto fra cerchio, spalla e battistrada, ora pur di aver ragione ti arrampichi sull specchio del "le gomme ribassate te le danno solo larghe"...
Boh... contento tu, io non ho chiesto nè voglio le scuse di alcuno.
A me interessa solo che i futuri utenti che entreranno qui dentro possano trovare le info di cui avranno bisogno.
Scusa ma mi spieghi dove avrei scritto "le gomme ribassate te le danno solo larghe"?
Poi, se ne avrai ancora voglia e mi spieghi dove è che ho fatto un casotto fra cerchio,spalla e battistrada?
Inoltre avrei qualche riserva sull'intervento a piedi uniti.
Se non sbaglio ho detto testualmente che non ero daccordo su cio' che affermavi,se questo è entrare a piedi uniti......
Detto questo,per me è un vanto riconoscere quando ho torto,ma fino a quel momento esporro' sempre le mie idee con la forza di chi crede in cio' che dice,sempre.
Posso errare,ma è umano
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#14
Inviato 23 aprile 2010 - 09:11

Prima di chiedere scusa a sile650 devo farti una domanda nico,la possibilita' di montare la stessa misura di battistrada su due cerchi di diametro diverso per caso non si riferisce alla possibilita' delle gomme M+S?
Mi spiego,alcuni veicoli hanno la possibilita' di montare la stessa misura di gomme su cerchi di diametro diverso,unicamente se sono pneumatici da neve.
Se è cosi,e ribadisco,solo se è cosi sarebbe l'eccezione che conferma la regola.
Poi è evidente che a parita' di battistrada,pur variando tutti gli altri parametri i consumi rimangono invariati.
Fabio
Mi spiego,alcuni veicoli hanno la possibilita' di montare la stessa misura di gomme su cerchi di diametro diverso,unicamente se sono pneumatici da neve.
Se è cosi,e ribadisco,solo se è cosi sarebbe l'eccezione che conferma la regola.
Poi è evidente che a parita' di battistrada,pur variando tutti gli altri parametri i consumi rimangono invariati.
Fabio
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#15
Inviato 23 aprile 2010 - 09:24

CITAZIONE(metaoui @ Apr 23 2010, 10:11 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Prima di chiedere scusa a sile650 devo farti una domanda nico,la possibilita' di montare la stessa misura di battistrada su due cerchi di diametro diverso per caso non si riferisce alla possibilita' delle gomme M+S?
Mi spiego,alcuni veicoli hanno la possibilita' di montare la stessa misura di gomme su cerchi di diametro diverso,unicamente se sono pneumatici da neve.
Mi spiego,alcuni veicoli hanno la possibilita' di montare la stessa misura di gomme su cerchi di diametro diverso,unicamente se sono pneumatici da neve.
Ovviamente mi riferivo ai soli pneumatici estivi... si sa che quelli invernali sono una storia a parte e sempre di una misura più "stretta".
CITAZIONE
Se è cosi,e ribadisco,solo se è cosi sarebbe l'eccezione che conferma la regola.
Ieri citavo a memoria ma adesso ho sottomano il libretto dell'A3 di Monica:
205/60 R15 91V
205/55 R16 91V
In questo caso all'aumentare del diametro non corrisponde un obbligatorio aumento della larghezza del battistrada e quindi non vi è alcun aumento dei consumi.
Nico
#16
Inviato 23 aprile 2010 - 09:48

Bene,dopo lungo discorrere,è stato provato senza dubbio che è possibile montare diverse misure di cerchio,pur mantenendo invariato il battistrada.
Naturalmente cio' comporta l'inesistenza dell'aumento dei consumi.
Su QUESTO argomento io ho torto e sile650 ha ragione.
Fabio
Naturalmente cio' comporta l'inesistenza dell'aumento dei consumi.
Su QUESTO argomento io ho torto e sile650 ha ragione.
Fabio
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#17
Inviato 23 aprile 2010 - 07:44

#18
Inviato 23 aprile 2010 - 10:16

CITAZIONE(nicovent)
...omissis...
205/60 R15 91V
205/55 R16 91V
In questo caso all'aumentare del diametro non corrisponde un obbligatorio aumento della larghezza del battistrada e quindi non vi è alcun aumento dei consumi.
Nico
205/60 R15 91V
205/55 R16 91V
In questo caso all'aumentare del diametro non corrisponde un obbligatorio aumento della larghezza del battistrada e quindi non vi è alcun aumento dei consumi.
Nico
EHM,
il matematico che c'è in me si ribella un pochino, perchè la suddetta (matematica) dice
che il diametro della prima serie da' come risultato 627 mm
mentre il secondo 631,9, che moltiplicato per 3.1415 (detto Pi Greco)
dice che le due circonferenze anche se di poco sono diverse.....
QUASI un 1%... 0,78 % per la precisione....
Precisescion Matematichescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#19
Inviato 24 aprile 2010 - 08:34

E' vero Ciccio, avevo tenuto questa parte fuori della discussione per evitare che finissimo "in tangenziale". 

CITAZIONE(Sile650 @ Apr 22 2010, 09:58 AM) <{POST_SNAPBACK}>
La circonferenza deve restare sempre la stessa grazie alla combinazione di raggio del cerchio e di spalla dello pneumatico (salvo una piccola variazione fra le varie serie che per non incasinare la faccenda ora trascuriamo).
Se leggi, sono a metano...
#20
Inviato 24 aprile 2010 - 09:48

Ma questo in maniera molto teorica, non considerando lo schiacciamento della gomma. Una gomma con spalla /55 avrà meno deformazione di una con spalla /60, quindi la circonferenza in regime di uso, direi che non si può calcolare, quindi a meno di prove dettagliate e rigorose...c'è poco da dire!
2oo1 Multipla BiPower ELX, da Ottobre 2oo7 a Dicembre 2016! 17o.ooo Km di soddisfazioni! Tot.25o.ooo Km
2015 Punto Natural Power Lounge, da Dicembre 2016! Tot. 34500 Km
2015 Punto Natural Power Lounge, da Dicembre 2016! Tot. 34500 Km
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users