Sunto di quello che è accaduto:
Dopo aver fatto Metano a Noviglio(MI) la Qubo n.p. ha incominciato a non utilizzare più tutto il metano ed a chiudere velocemente le elettrovalvole tanto da far entrare in funzione la benzina verde dopo un carico di metano prima, dopo 183 Km, e dopo a solo 100 km di percorrenza.
A questo punto ho contattato l'assistenza della concessionaria Fenice di Abbiategrasso, dove il capo tecnico mi chiedeva se per caso di recente avessi fatto metano a Noviglio ed io annuendo gli ho detto che le pecche erano iniziate dopo il carico di lunedi 19 Aprile.
Mi informava che altre auto avevano avuto la stessa pecca e che i tecnici Fiat stavano analizzando il metano di Noviglio per capire dove fosse il problema e mi anticipava che non era colpa dell'elettrovalvola ma di uno dei due iniettori che andava cambiato in quanto nel metano di Noviglio era stato rilasciato dell'olio e di richiamarlo Venerdi 23 Aprile per sapere qualcosa di più in merito e decidere cosa era meglio per loro e per me.
Inoltre mi anticipava che l'auto di cortesia non mi veniva data gratuitamente (anche se l'intervento superava le 6 ore lavorative..ovvero tre giorni) perchè fuori garanzia.
Io ho sentito l'altra campana ovvero il proprietario di Noviglio al suo cellulare e mi sono presentato come un suo cliente e mi ha confermato che sono in contatto con il concessionario Fenice di Abbiategrasso e che da un primo esame sembra che non sia stato riscontrato nulla, ma sia colpa di una elettrovalvola montata sull'ultimo tipo di auto ossia la Qubo n.p..
Comunque è stato prelevato un campione che stanno analizzando i tecnici Fiat.
Intanto mi ha consigliato di fare delle ricariche in un altro gestore (cosa che ho già fatto e sono alla seconda. Ieri ho solo caricato 4 euro di metano a 0,83 al Kg, ma non ho ottenuto miglioramenti o ripristino del problema).
Egli dice che la Fiat deve fare l'intervento di ripristino dell'auto e poi decidere in merito.
Come supponevo io si stanno cautelando entrambi e chi se la piglia interculer almeno per adesso è l'utente finale.
Secondo me quale sarebbe la strada da perseguire: intanto risolvere il problema all'utente finale andando a cambiare quello che vi è da cambiare e dargli anche gratuitamente l'auto di cortesia per tutto il periodo dell'intervento e poi far pagare o al distributore di Noviglio la parcella in caso di metano oleato in eccesso o passar l'intervento in garanzia Fiat per parti difettose.
Aggiungo che oggi ho sentito il Nr. verde della Fiat sulla questione dell'auto di cortesia. Mi hanno spiegato che non è come ha detto l'assistenza Fiat di Abbiategrasso ma và data nell'arco dei due anni di garnzia in modo del tutto gratuito e persino se il cliente per sbaglio ha messo del carburante sbagliato.
Anche persino nel caso di un intervento non in garanzia, purchè nell'arco dei due anni di garanzia e se l'intervento supera le sei ore lavorative.
Mi ha detto eventualmente di farli chiamare al numero che ho fatto io che gli daranno delucidazioni in merito, anche perchè se dà l'auto sostitutiva deve per forza contattarli.
Perchè l'assistenza si accanisce in questo modo con il compratore?

Bisogna aspettare le verifiche, ma vuoi vedere che le mie mancate erogazioni di potenza e le prestazioni discontinue a parità di stessi parametri di guida, temperature, strade e stesso distributore di metano erano dovute a questo ????
Edito perchè nel caso che la colpa sia del metanaro, io con il test acconsentito da questo ultimo potrei richiedere il rimborso delle spese di riparazione ed il tempo perso per colpa sua .... questo sempre con il se.......aspettiamo domani che cosa mi dice il capo tecnico.