
Multipla BiPower: eccessivo consumo acqua radiatore
#1
Inviato 11 agosto 2010 - 07:13

Ogni 3-4 gorni, ogni 150-200 km circa il livello dell'acqua nel radiatore scende vistosamente e così inserisco l'acqua fino al limite del MAX. Non noto perdite visibili di acqua.
Adesso mi chiedo, forse dovrò affrontare un viaggio di circa 320km su strada a scorrimento veloce, e volevo sapere se secondo voi, fermandomi dopo un tot di km per far riposare la macchina e per vedere se il livello è sceso (se è sceso inserendo l'acqua)
Che dite, riesco ad affrontare questo viaggio con l'auto?
Inoltre cosa potrebbe essere? posso camminare tranquillamente?
Ho controllato l'olio nel motore e nella stacchetta non si presenta nemmeno una piccola quantità d'acqua.
Da tener conto che io ho sempre delle bottiglie d'acqua in maccina (calda ormai) che aggiungo prima di utilizzarla ogni 3-4 giorni.
#4
Inviato 11 agosto 2010 - 08:08

Far fare al motore un viaggetto "su strada a scorrimento veloce" ad un motore in queste condizioni non è il massimo della vita... il punto è che potrebbe andare avanti anche a lungo così come anche piantarti in mezzo alla strada dopo la prima curva...
Nico
#5
Inviato 11 agosto 2010 - 08:16

La macchina era di mia mamma ed adesso da un anno la utilizzo io, e credo questo problema si presenta da prima che io la prendevo. Eppure nonostante faccio 30km all'andata e 30 km al ritorno a casa (sempre a scorrimento veloce) tangenziale per la precisione la macchina non mi da problemi. Aggiungendo l'acqua prima che raggiunge il minimo è ciò che faccio per evitare ulteriori danni al motore.
Ah volevo aggiungere che nel radiatore si trova del materiale quasi rame dovuto dal consumo del blocco motore una cosa del genere (mi hanno detto). Ho notato che pochi giorni fa ho spento la macchina perchè ero arrivato a destinazione ed ho notato l'acqua che bolleva nel radiatore... PErò quando riaccendo l'auto si rimette in circolo e non bolle..
Aia aia! Consigli?
Sinceramente spenderci soldi non vorrei perche la macchina è messa maluccio e oltre a questa si dovrebbero fare altri lavoretti. Per questo volevo sapere un po il problema e capire se riesco a camminare almeno con un po di tranquillità.
Grazie in anticipo a tutti
#7
Inviato 12 agosto 2010 - 11:07

Comunque spero che la dicitura "acqua"sia in senso lato......e che tu immetta nel circuito di raffreddamento del liquido apposito.
#8
Inviato 12 agosto 2010 - 11:35

Comunque spero che la dicitura "acqua"sia in senso lato......e che tu immetta nel circuito di raffreddamento del liquido apposito.
No io metto l'acqua altrimenti dovrei comprare litri e litri di refrigerante...
Io avevo una perdita, ma me ne sono accorto solo a motore acceso (del punto esatto).
Bhe non so se la partita c'è a motore spento oppure acceso. Fatto sta che io aggiungo l'acqua la mattina quando scendo ogni 2-3 giorni quindi non sapendo l'acqua se si consuma oppure se perde a motore acceso o spento :s che guaio ragazzi!
#9
Inviato 12 agosto 2010 - 01:51

Non oso immaginare che poltiglia stia girando del circuito di raffreddamento e che danni stia subendo il motore tra incrostazioni di calcare e surriscaldamenti...
L'unico suggerimento che a questo punto mi sento di darti è:
- Svuotare completamente il circuito di raffreddamento per liberarlo dalle impurità più grosse
- Non usare per nessun motivo al mondo prodotti disincrostanti perchè rischieresti seriamente di peggiorare la situazione
- Ricaricare l'impianto con un prodotto refrigerante specifico addizionato con un buon turafalle nella vana speranza di tamponare le perdite
Detto questo, imho, il motore ha urgentemente bisogno di un serio intervento...
Nico
#11
Inviato 12 agosto 2010 - 04:00

#12
Inviato 13 agosto 2010 - 07:52

Aggiungendo ACQUA anzichè liquido di raffreddamento era il minimo che ti potesse capitare.....
Con tante offerte negli Ipermercati NESSUNO che facesse in offerta il Paraflu FIAT??? O cose del genere di marca?????
Sicurescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#13
Inviato 13 agosto 2010 - 12:54

Messaggio modificato da nicovent, 13 agosto 2010 - 01:17
Quando si risponde al messaggio precedente utilizzare la funzione risposta invece di replica. Grazie!
#14
Inviato 13 agosto 2010 - 04:36

ricordati di tenere il commutatore dell'aria abitacolo su HI
e poi per evitare le bolle d'aria ricordati di fare di aprire un poco i 3 spurghi, uno alla volta, per far uscire eventuali bolle d'aria....
www.ilRasoio.com
#15
Inviato 13 agosto 2010 - 06:46

Comunque commutatore su hi cos'è?
Lo spurgo non sò proprio farlo cioè non sò quali sono questi tubicini, se lascio il tappo aperto e faccio girare un pò il motore acceso?
Messaggio modificato da fabiobologna, 13 agosto 2010 - 06:49
Evitiamo le quotature inutili
#16
Inviato 13 agosto 2010 - 06:55

Io ti suggerisco di andare da qualsiasi meccanico generico che per fare quest'operazione non ti chiederà di certo cifre esose (si tratta di 1 ora al max di manodopera) ma avrai la certezza di non compromettere ulteriormente il precario stato del tuo motore.
Nico
#17
Inviato 13 agosto 2010 - 07:25

Se non erro ,leggendo il tuo profilo sei di Napoli.
Credo che l'acqua che si sgorga dai rubinetto sia una delle piu DURE(con grande quantita' di calcare).Almeno tu avessi usato dell'acqua distillata.....
Non vorrei fare il menagramo,ma credo proprio che tu debba OBBLIGATORIAMENTE recarti in una officina.
Sei anche fortunato ad abitare al sud dove è difficile che la temperatura in inverno vada sottozero,altrimenti non saresti arrivato con il monoblocco o altri dispositivi sino a questa data.
#18
Inviato 13 agosto 2010 - 09:41

Allora casomai domani vedo se qualche meccanico sia aperto anche se piuttosto difficile.
Infatti non ho molta pratica con il fai da te.. Domani mi guardo un po la situazione e ci penso. Vi tengo aggiornati.
@metaoui
Si sono di Napoli. Non ti preoccupare non sei menagramo ^^ Infatti la mia continua aggiunta di acqua continua a creare molto calcare appunto perche l'acqua di qui è piena di calcare. Si per fortuna che la temperatura non arriva sotto zero altrimenti l'acqua si sarebbe congelata e al motore avrei creato parecchi danni.
Domani vedo se fare qualcosa io oppure se riesco a trovare qualcuno aperto.
Diciamo che se levo quel tubo sotto al contenitore del liquido dovrebbe uscir tutto, poi continuo a metterci liquido per far togliere tutti i residui; una volta pulito attacco il tubo e ci metto acqua distillata. E' una buona cosa da fare per il mio motore ormai ridotto abbastanza male?
Grazie mille a tutti per l'interessamento!
#19
Inviato 13 agosto 2010 - 10:15

Diciamo che se levo quel tubo sotto al contenitore del liquido dovrebbe uscir tutto
Spero che con "contenitore del liquido" tu intenda "radiatore"
Di seguito ti ricordo il punto 3 di Come pulire l'impianto...:
Togliamo il tappo della vaschetta del radiatore e togliamo il tubo più basso del radiatore in moda da far fuoriuscire tutta l'acqua del motore. Una volta che l'impianto si è svuotato prendete un secchio di acqua e versatelo nella vaschetta senza ricollegare nulla (in questo modo puliremo l'impianto).
ciao e auguri

Seat Mii style ecofuel 31/7/2019
24/4/2025:
tot Km 149790--consumi medi 35km/kg 0,0364 €/Km
€/kg=0,934 fino al 13/9/21--1,433 dal 13/9/21-- 1,250 dal 16/3/23
benzina km 3269,7 litri 168,92 € 293,66
------
2006-2019 Multipla N.P. Dynamic Km 356062
#20
Inviato 14 agosto 2010 - 12:40

Metti del liquido per radiatore. Basta acqua, anche se distillata. Danni ne son già stati fatti abbastanza, daglia tregua a quella macchina e dagli le attenzioni che merita una macchina di 9 anni.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users