
Multipla BiPower: eccessivo consumo acqua radiatore
#21
Inviato 14 agosto 2010 - 01:39

SEMPRE e solo liquido per radiatori BLU come prescrive la casa madre.....
E per tornare al tuo problema di restare senza liquido, sappi che l'acqua evapora a 100° Celsius,
mentre il liquido di raffreddamento (PARAFLU e simili) quella temperatura la passano agevolmente....
ERGO, forse resti senza liquido PROPRIO perchè aggiungi ACQUA e non Paraflu' et similia......
Sicurescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#22
Inviato 14 agosto 2010 - 10:24

Non hai certezza di quanto durerà, probabilmente fra un pò la macchina inizierà a funzionare a 3 cilindri, successivamente ed improvvisamente l' acqua uscirà tutta dal tubo di scappamento.
Devi mettere in programma la sostituzione della guarnizione della testa.
Nel frattempo come mega palliativo puoi:
Pulire un pò il radiatore scaricando il circuito.
Ricaricare con acqua distillata e un ottimo turafalle.
Non utilizzare: antigelo, glicole, liquido, paraflù questi sono prodotti adatti solo per circuiti sigillati, il glicole contenuto in questi prodotti (che devono essere sempre usati nelle macchine perfettamente funzionanti e con circuito stagno) facilita e non risolve la perdita.
Attenzione a non mettere una toppa che sia peggio del buco!!!
Ciao



#23
Inviato 14 agosto 2010 - 06:54

Diciamo che se levo quel tubo sotto al contenitore del liquido dovrebbe uscir tutto
Spero che con "contenitore del liquido" tu intenda "radiatore"
Di seguito ti ricordo il punto 3 di Come pulire l'impianto...:
Togliamo il tappo della vaschetta del radiatore e togliamo il tubo più basso del radiatore in moda da far fuoriuscire tutta l'acqua del motore. Una volta che l'impianto si è svuotato prendete un secchio di acqua e versatelo nella vaschetta senza ricollegare nulla (in questo modo puliremo l'impianto).
ciao e auguri

Si intendevo la vaschetta del radiatore.
Allora quella guida è piu che valida adesso qui giu faccio un ricapitolo e vediamo se faccio tutto bene così che nel caso domani o dopo domani con sicurezza faccio l'operazione
Io voglio fare questa operazione di ripulire il sistema di raffreddamento poi se la macchina dura che ben venga altrimenti quando si rompe si vede che fine deve fare. Perche oltre alla testata dovrei fare la frizione e altre piccole cose (carrozzeria e interni) allora il prezzo sarebbe eccessivo e con quello che andrei a spendere per ripararla mi comprerei una buona auto.
Allora faccio una ricapitolazione: levo il tubo che sta in basso alla vaschetta del radiatore, facendo in questo modo lo svuoto, continuo a buttarci acqua per far togliere tutti i resuidi di sporco che non sono scesi e poi ho finito. Fatto ciò rinserisco il tubo, inserisco l'acqua distillata al limite del max (senza inserire il tubo), accendo l'auto e metto l'aria calda al massimo. Poi se vedo che il livello dopo un po scende rinserisco fino al massimo (finquando non si stabilizza) una volta finito inserisco il tappo e spengo l'auto. Faccio bene così? Sbaglio qualcosa oppure ho dimenticato qualcosa?
Però mi viene una domanda: perche si deve mettere l'aria al massimo?
#24
Inviato 14 agosto 2010 - 07:26

RADIATORE= aggeggio di circa 70 centimetri per 40(ogni autovettura ha una misura specifica ed io non conosco quella della Multipla,ma credo di riuscire a rendere l'idea)posto davanti alla mascherina anteriore con superficie simile al nido d'ape.
VASCHETTA D'ESPANSIONE= piccola vaschetta di materiale plastico (di solito trasparente con due righe MIN-MAX)dove è presente il liquido di raffreddamento .
DOMANDA:a quali dei due vuoi togliere il tubo?
#25
Inviato 14 agosto 2010 - 07:34

Voglio staccare il tubo della vaschetta d'espansione (esattamente quello in basso).
L'ho schematizzato

- Levo il tubo che trovo in basso alla vaschetta d'espansione (in questo modo da far fuori uscire tutto il liquido e lo sporco)
- (senza inserire il tubo) Gli verso l'acqua per pulire gli eventuali residui di sporco.
- Riattacco il tubo, verso l'acqua distillata.
- Accendo il motore senza aver avvitato il tappo
- Faccio girare il motore al minimo per far ricircolare l'acqua.
- NEl caso scende il livello dell'acqua gli inserisco ancora acqua fino alla tacca del MAX.
Una volta stabilizzato spengo l'auto e avvito il tappo.
Eseguo tutto correttamente?
Grazie in anticipo a tutti
#26
Inviato 14 agosto 2010 - 08:30

La vaschetta contiene una minima parte del liquido che circola nell'impianto.
Non ti consiglio di mettere nessun prodotto per togliere le incrostazioni perchè rischi di fare un danno maggiore.
Anche dopo che avrai ripulito alla meglio l'impianto ti sconsiglio di avventurarti troppo lontano da casa con la vettura in questione.
#27
Inviato 14 agosto 2010 - 08:34

il tubo del radiatore dove si trova?
Credo che sia meglio andare da un meccanico e nel giro di qualche ora farmi fare tutto...
Messaggio modificato da Manuelito, 14 agosto 2010 - 09:04
#28
Inviato 14 agosto 2010 - 09:04

si tratta di un tubo di colore nero della misura di circa un pollice) ed un tubo di uscita posto in basso(questo risulta molto piu' complicato da trovare/vedere perchè si trova nella parte bassa dove non è facile riuscire a vederlo).
Io,a fronte di una spesa tutto sommato modica mi sento di consigliarti di andare da un meccanico.
#29
Inviato 14 agosto 2010 - 11:47


Scherzi a parte Domani lunedì 16 potresti trovarne uno.....

Io come suggerito da altri andrei da lui e non farei il SELF SERVICE.....

Ma sono certo che NON seguirai il consiglio e farai da solo....

Due cose soltanto, nella mia esperienza di Multipla, consiglio a TUTTI di controllare e cambiare la Valvola termostatica di Multipla che PROBABILMENTE è causa di molte guarnizioni della testa arrosto.....
L'altra è diretta ad Orobico, perchè nella mia rimembranza di chimica credevo che il paraflù fosse inerte dal punto di vista della corrosione dei tubi soprattutto quelli metallici perchè quelli di gomma pure l'acqua gli fa' poco.....
Ricordo a LUI, che nel circuito di raffreddamento motore c'è SEMPRE una quantità di Acqua dal 30 al 40 % e forse è quella che a lungo andare (miscelata al glicole etilenico) favorisce la corrosione......

Parerescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#30
Inviato 16 agosto 2010 - 10:55

Mi associo ai consigli dati.
Solo prima di far entrare in campo il turafalle (che spesso crea più casini che altro) io farei vedere l'auto ad un meccanico. Magari c'è una perdita allo stato di vapore (quindi difficilmente visibile) ed i pasticci arrivano da lì.

#31
Inviato 16 agosto 2010 - 10:08

Lo sò che oggi o ieri è difficile trovare qualcuno aperto, diciamo che è difficile trovarlo anche in questi giorni.
No non farò il self service soltanto perchè nn sò fare lo spurgo se l'avessi saputo fare l'avrei fatto il self service, se in questi giorni riesco a trovare modo di fare lo spurgo lo faccio xD
Altrimenti se svuoto la vaschetta mi si rempie di aria l'impianto e dopo non riuscirei a raffreddare l'auto, anzi ho l'affetto contrario!
Quindi preferisco magari far fare queste cose dal meccanico.
@metaoui
Vi tengo aggiornati.
Grazie a tutti
Messaggio modificato da Cicciodonny, 16 agosto 2010 - 11:47
Per cortesia smettila di quotare INTEGRALMENTE il messaggio precedente, NON SERVE
#32
Inviato 17 agosto 2010 - 08:24

Ricordo a LUI, che nel circuito di raffreddamento motore c'è SEMPRE una quantità di Acqua dal 30 al 40 % e forse è quella che a lungo andare (miscelata al glicole etilenico) favorisce la corrosione......

Parerescion
Non ritengo il glicole corrosivo, è solo più "saponoso-olioso" e pertanto favorisce le perdite GIA presenti.
Normalmente viene utilizzato negli impianti di riscaldamento delle case di villeggiatura in montagna e negli impianti solari termici.
Ciao



#33
Inviato 22 novembre 2011 - 05:10

ho quantificato la perdita in circa 1 litro ogni 1.000 km, fuoriuscite dall'esterno non mi pare di averne viste
la quantità di liquido persa è tale da far pensare a problemi più seri, del tipo guarnizione di testa e simili oppure semplicemente ad una eccessiva evaporazione ?
per i rabbocchi dei caldi mesi scorsi ho usato acqua depurata, dal prossimo inizierò con l'antigelo (lo so, è una pessima abitudine, ruggine e quant'altro

#34
Inviato 22 novembre 2011 - 05:31

www.ilRasoio.com
#36
Inviato 26 novembre 2011 - 11:48

che vuol dire 'gdt'..
#37
Inviato 26 novembre 2011 - 04:32

GDT....iescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#38
Inviato 30 novembre 2011 - 12:41

possibile che il tutto sia da collegare alla guarnizione dt ?
Messaggio modificato da fabregas, 30 novembre 2011 - 12:55
#40
Inviato 01 dicembre 2011 - 11:45

Purtroppo sì! La mia Mutiplona oltre a "bere" dal radiatore non aveva alcun altro sintomo, e a memoria beveva forse anche di più di 1 lt ogni due pieni... Comunque fai prestissimo a capire se è la GDT: vai da un meccanico, questi toglie il tappo della vaschetta Paraflù, ne avvita uno con un tubicino che finisce in un parallelepipedo trasparente con all'interno un liquido colorato, se cambia colore (e più cambia colore) vuol dire che la co2 arriva fin lì e che quindi la GDT è andata! In tutto non ci vuole neppure mezz'ora!
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users