
Qubo Natural Power: Olio motore
#81
Inviato 12 agosto 2011 - 09:40

controllo in concessionaria Fiat dei vari livelli.
l'oracolo capoufficina sentenziava:
mancano 3/4 l olio motore gli altri livelli tutto ok.
Aggiunto 3/4 l olio multipower,
costo 12 euro
tempo impiegato 10 minuti.
ps: confermata la previsione del capoufficina che in occasione del 1° tagliando, riteneva necessario a ogni 10.000 km un rabbocco olio motore all'incirca di tale entità.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#82
Inviato 18 settembre 2011 - 01:01

Il motore ha un consumo regolarissimo,dato che il cambio olio è avvenuto a 30000 km ed in Estate mi sono sciroppato oltre 4000 km in tredici giorni,almeno la meta' dei quali percorsi in autostrada.
#83
Inviato 11 dicembre 2011 - 09:19

controllo in concessionaria dei vari livelli dei liquidi.
L'oracolo capofficina sentenziava.
Manca 1/2 litro olio motore,gli altri livelli tutto ok.
Aggiunto 1/2 litro olio multipower, giusto per arrivare ai 60.000 per il 2° tagliando.
ps. si riconferma che ogni 10.000 km il mio Qubo richiede un rabbocco.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#84
Inviato 30 gennaio 2012 - 09:19

mentre sul libretto Fiat viene riportato l'olio selenia SAE 5-40 W ACEA A3/B4 C3, API SM
Da quanto ho capito secondo classificazione ACEA la sigla C3 è specifica per
oli stabili per motori di recente tecnologia dotati di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico.Caratteristiche Low Fuel Economy, Mid Saps (tenore in ceneri < 0,8%).
se io utilizzo l'olio del supermercato che può succedere?
Record di carica 15,4 Kg
#85
Inviato 30 gennaio 2012 - 09:22

Se metto quello Opel e seguo le specifiche, ho trafilamenti continui dal motore.
Io non sono un gran esperto, am la mia esperienza è diversa...
#86
Inviato 30 gennaio 2012 - 09:30

#88
Inviato 30 gennaio 2012 - 10:38

il tuo Qubo è come il mio.... funzionano a " miscela ".

usa il metodo Leone 48 " 10 minuti in concessionaria "
...saluti l'oracolo....un caffè...quattro chiacchiere...un...rabbocco e....vai.
ciao
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#90
Inviato 30 gennaio 2012 - 11:23


2 scelta: rapporto umano con interazione sociale.

Personalmente scelgo la seconda e spendo meno di una...... lattina.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#91
Inviato 31 gennaio 2012 - 12:10

13000km e l'asta a meta' livello direi che è AMPIAMENTE nella norma il consumo di olio.Tieni presente che fino a pochissimi anni addietro l'olio si cambiava a 10000km.
Dai tuoi dati risulta sempre che hai un consumo di carburante piu'alto degli altri utenti,percui anche per l'olio è la stessa cosa,se fai un rabbocco in piu'probabilmente sono le stesse ragioni(che non sto qui ad elencare).
P.S se quando hai cambiatol'olio ti hanno fatto il livello al max e dopo 13.000 sei a metà asta il livello di consumo è esattamente come il mio,irrisorio.Considera pure che il motore(non essendo ancora arrivato sui 50000km)probabilmente dovrà ancora finire di assestarsi.
Ho acquistato una lattina da 2 litri oramai oltre 62.000km fa ed ancora non sono arrivato a metà......ci posso stare.
Messaggio modificato da metaoui, 31 gennaio 2012 - 12:37
#93
Inviato 27 giugno 2012 - 11:50

in questi giorni ho raggiunto i 70.000 km percorsi,
come mia consuetudine, periodicamente all'incirca dopo 10.000 km percorsi,
( in questo caso dopo il tagliando dei 60.000 km) mi fermo in concessionaria per il controllo dei livelli.
il mio Qubo richiede a questo intervallo di km un rabbocco.
Saluto l'oracolo che prontamente controlla il livello dell'olio, una volta!....due volte !!....tre volte.!!!
La cosa mi sembra ....preoccupante,....... ma non le sue parole.
" il livello dell'olio è ok e non richiede aggiunte, livelli ok anche per gli altri liquidi"
E i rabbocchi precedenti?
Si vede che si è stabilizzato, ci vediamo a settembre.....buone vacanze.
Una stretta di mano che vale ...l'augurio di...viaggi sereni.
ciao a tutti.
Messaggio modificato da leone48, 28 giugno 2012 - 12:24
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#94
Inviato 29 giugno 2012 - 12:00

#97
Inviato 29 giugno 2012 - 02:23

Secondo me,non appena sarai arrivato ad un chilometraggio tipo quello di Leone48, vedrai che il consumo si assesterà, diminuendo.
Messaggio modificato da metaoui, 29 giugno 2012 - 02:24
#98
Inviato 29 giugno 2012 - 09:48

un piccolo rabbocco!!...dopo l'incontro con l'oracolo vedo allontanarsi la promozione da..."praticante ecologista" a......"superecologista".

ciao
Messaggio modificato da leone48, 29 giugno 2012 - 10:07
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#99
Inviato 30 giugno 2012 - 09:54

emmhhhh...........(mi permetto perchè siamo coetanei).........non esagerare caro Leone48,con la moderazione,e sopratutto non guidare MAI con il cappello.........(lo conosci,vero,il detto sugli anziani come noi che guidano con il cappello.....)talvolta io,per ovviare al problema,strombazzo un pò,agito le mani(cosi' a casaccio)per far vedere che sono attivo,vigile e vedo dei segnali inconfondibili di compiacimento(da parte degli altri automobilisti),in pratica faccio parte del branco.
#100
Inviato 20 agosto 2012 - 04:03

13mila km percorsi in un anno... se consideriamo i primi 5mila percorsi nelle prime 4 settimane di vita del mio Qubo per vacanze in Sicilia, ne restano 8mila percorsi nei restanti 11 mesi dalla mia ragazza, quasi esclusivamente in città (Torino) con piede non proprio leggero (io una volta ho fatto quasi fatica a starle dietro con una Thesis, vi ho detto tutto)!
Controllo l'olio... avevo quasi paura perché dopo un anno e 13mila km (di cui 8mila in condizioni a me ignote)... mi aspettavo tutto e il contrario di tutto!!!
Tiro su l'asticella, la pulisco (e già sono rimasto piacevolmente sorpreso dal "bel" colore dell'olio), la rituffo dentro e la tiro di nuovo su per il controllo...
Il livello era circa a 3/4 della zona zigrinata.
Rabbocco 300 ml di olio Castrol 5W40 ACEA C3 (pagato 8,90 euro la confezione da 1 litro) e il livello giunge appena sotto il segnale del MAX.
Non è quello esattamente specificato nel libretto del Qubo, cioé il Selenia MultiPower Gas etc etc, ma rispetta le medesime caratteristiche tecniche minime.
Ho letto tutti i post precedenti in questa discussione, e cerco di aggiungere le mie conoscenze sull'argomento.
Un "qualsiasi" (mi si conceda il termine) olio 5W40 ACEA C3 è sufficiente per rispettare i parametri richiesti dai nostri Qubo!
Che poi si voglia utilizzare il Selenia Gas è un extra, è un voler ancora di più andare incontro a quanto studiato da Fiat per far lavorare al meglio il propulsore.
Usare il Selenia Multipower Gas sarebbe come, faccio un esempio senza voler paragonare i concetti, usare la benza a 98, 99 o 100 ottani su una vettura che richiede minimo la 95.
La benza a 95 fa il suo dovere tranquillamente. Le varie Plus98, BluSuper o V-Power, giusto per citarne alcune, regalano qualcosa in più.
L'esperienza di fabiobologna è un esempio di come, in realtà, ogni famiglia di propulsori abbia una storia a sé con i lubrificanti per essi studiati e/o consigliati...
Messaggio modificato da Dome7487, 20 agosto 2012 - 04:05
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users