
Qubo Natural Power: Olio motore
#61
Inviato 04 novembre 2010 - 10:02

Dopo il cambio della frizione è stato un lento ma inesorabile declino.....
Sicurescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#63
Inviato 05 novembre 2010 - 10:02

Troppe variabili.
In ogni caso, quando scarseggia si aggiunge. siano 10 come 180mila, non c'entra nulla ad intervalli di 10 mila o cavolate del genere.
Poi è normalissimo che da nuova abbia mangiato più olio del normale. Ed è normale che viaggiando sempre ad alti giri il consumo sia un po più elevato
Io ne ho aggiunti circa 400cc a 9mila ed è tornato un filo sotto il max
#64
Inviato 05 novembre 2010 - 10:11

Un certo consumo nei motori nuovi è/sarebbe normale.Dipende molto dalle tolleranze di costruzione.
Dato che controllo il livello da me,al bisogno,preferirei non aspettare che occorra 1 litro per ripristinare il livello corretto.
#65
Inviato 11 febbraio 2011 - 03:06

Con questa gradazione, nelle confezioni di olio che ho trovato, me lo danno però indicato per macchine benzina/diesel.
Mentre quello specifico per benzina/metano è indicato sulle confezioni con il 5W-30.
Chi ha rabboccato , con quale olio l'ha fatto.
NB, sempre a pag. 24 del libretto manutenzione Fiorino/Qubo natural power vi è scritto:
L'utilizzo di prodotti con caratteriche inferiori ad ACEA C3- SAE SW-40, potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Questo, quando si vuole essere chiari

Perdonate ma........non sò se incaz.....i o sentirmi un defic........e.
Messaggio modificato da leone48, 11 febbraio 2011 - 08:13
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#66
Inviato 11 febbraio 2011 - 06:09

Di conseguenza se Fiat richiede 5w40 DEVI pigliare quello, fregandotene delle indicazioni presenti sulle latte d'olio, che sono generiche e non necessariamente corrette per tutti i modelli.
#67
Inviato 11 febbraio 2011 - 11:21

in ogni caso domani vado in concessionaria, visto che sono ai 24.000 km ed è il secondo rabbocco che farei.
La cosa comincia a preoccuparmi.
Ciao
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#68
Inviato 12 febbraio 2011 - 02:20

Ho avuto in precedenza solamente un solo fire e era 1200 16v , non ne mangiava così di olio forse la metà , ma era solo benzina , i tagliandi li facevo a 20k Km , l'olio prescritto dalla casa era il semisintetico Selenia 20K , era Euro3 , se facevo autostrada caricato e per le lunghe con guida determinata allora cominciava a calare vistosamente , ecc.. ecc ... troppi ma e troppi se visto che non esiste il motore che non mangia olio ma al massimo quello che fa qualcosa in + e quello qualcosa in meno , l'esubero è altro .
Su internet trovo altri possessori di Bravo gpl , pure loro a consumi son messi a grandi linee come il consumo che mi da il mio motore .... quindi no-problem , tanto + che se si considera che da libretto uso e manutenzione si dice che viene considerato tollerabile un consumo di olio degno di un motore a 2 tempi , quidi si girerebbe a miscela d'olio , a confronto mi sollevo ancor di + e mi sento anche fortunato

Sia il K.P.E che il Multipower-gas li ho trovati di recente , senza volere , in una catena di negozzi "tutto per l'auto" sviluppata soprattutto al nord , la No...auto e stavano a 28-29€ , ovviamente latta da 2kg .
Nel dubbio sulle specifiche dell'olio che il propio motore dovrebbe avere , o tanto per spulciare , Qui inserendo tipo veicolo , modello e prendendo la freccia del modello desiderato danno un consiglio .
#69
Inviato 12 febbraio 2011 - 10:24

Nel Qubo va messo il Selenia Multipower gas 5w40.Si trova facilmente in lattine da 2 litri.
Hai rabboccato due volte,ma in totale quanto olio hai aggiunto?
Tieni presente che nei motori nuovi un consumo d'olio rientra nella norma,e che le case costruttrici considerano normale
un consumo di 1kg ogni 10000 km,per tutta la vita del motore.Poi che alcuni percorrano anche 20000km senza rabboccare mai
è un altro discorso.
I motori sono prodotti in serie e le specifiche costruttive prevedono delle tolleranze,per cui chi possiede un motore
vicino al valore basso della tolleranza avrà un consumo diverso da colui che possiede un motore con valore spostato
verso l'alto(della tolleranza),ma entrambi risulteranno avere un motore che rientra nelle specifiche del progetto.
#70
Inviato 12 febbraio 2011 - 10:34

intervenuto il capo ufficina, controllato l'olio, ha sentenziato che ne mancava mezzo litro. Costo € 7,5.
Tempo impiegato 10 minuti.
Rimago sempre dell'idea che per il rabbocco conviene farlo in concessionaria.
Alle mie domande, l'oracolo così sentenziava.
La macchina richiede ogni 10,000 km un rabbocco.
L'olio aggiunto è il 20k (qualcuno mi sa dire che gradazione ha il 20 k) ?
Perchè ho la vaga impressione che mi si stà a bigliar per er .........
Perchè la Fiat così scrive:
L'utilizzo di prodotti con caratteriche inferiori ad ACEA C3- SAE SW-40, potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
il Multipower gas 5w40
L'olio prescritto dalla casa era il semisintetico Selenia 20K, era Euro3, tanto + che se si considera che da libretto uso e manutenzione si dice che viene considerato tollerabile un consumo di olio degno di un motore a 2 tempi, quidi si girerebbe a miscela d'olio, a confronto mi sollevo ancor di + e mi sento anche fortunato
Cercavo di capire.
Ciao a tutti.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#71
Inviato 12 febbraio 2011 - 10:52

Si, ma solo se non si ha nemmeno un minimo di dimestichezza con il motore... negli altri casi il fai da te è vivamente suggerito.
Non può essere una regola. Ci sono motori che consumano più olio ed altri che non ne consumano per nulla.
Le uniche, incontrovertibili, regole devono essere:
- controllare il livello a motore freddo con una certa regolarità (non serve farlo tutti i giorni!!!)
- rabboccare con olio con le caratteristiche raccomandate dalla casa
- non superare mai il livello max indicato sull'asticella di controllo
il 20K è un SAE 10W-40, ACEA A3, API SL/CF, Qualificazione FIAT 9.55535-G2 (vedi pdf scheda tecnica)
mentre quello suggerito da Fiat (come da libretto) avrebbe dovuto essere:
SAE 5W-40 ACEA C3 - Qualificazione FIAT 9.55535-T2
Come vedi in concessionaria NON ti hanno messo l'olio consigliato dalla casa per quello motore.
Nico
#72
Inviato 12 febbraio 2011 - 12:19

Quindi, e senza voler mettere il dito nella piaga, in concessionaria spesso mettono l'olio che hanno in quel momento.
Se ti avessero fatto una regolare fattura con specificato il tipo di olio avresti ragione per un intervento di messa a conoscenza di FIAT sulla negligenza di quella conce-officina che non ha rispettato le specifiche aziendali, e ti potresti parare da eventuali futuri danni che potrebbere insorgere nel propulsore.
Ergo, IO mi compero una lattina, faccio i rabbocchi da me, anche perchè aspettare che entri un litro (se non erro il tuo primo rabbocco) è sicuramente stressante per un motore che ne utilizza 2.5 kg in tutto.
Ma, come dice .... IO son Io ... e non è detto che cosi' sia meglio.
Ciao,
Fabio.
#73
Inviato 12 febbraio 2011 - 03:22

Bisognerebbe sapere se è compatibile anche se non dichiarato nel libretto d'uso.
Avendo il forum un filo diretto con Fiat farò una richiesta di chiarimenti.
Ciao
x Metaqui
Rimango convinto che nei centri di assistenza Fiat venga rispettato il protocollo di lavoro consigliato dalla casa su ogni tagliando.
Ciò non toglie che come sottolineavi non sempre le cose sia così.
Spero di non esserci incappato io..................
Ciao
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#74
Inviato 12 febbraio 2011 - 03:43

Avendo il forum un filo diretto con Fiat farò una richiesta di chiarimenti.
Che banalmente ti risponderebbe quello che ti ho già detto, ovvero che bisogna rispettare le specifiche indicate sul libretto.
Oppure pensi che Fiat ti venga a scrivere nero su bianco su un forum che si può utilizzare anche un olio diverso da quanto prescritto nei propri libretti?
Nico
#75
Inviato 12 febbraio 2011 - 04:02

Il mese di marzo il mio Qubo natural power compirà un anno, avvicinandosi ai 30.000 km , dovrò quindi portarlo presso una vostra concessionaria per il tagliando.
In questo periodo per ben 2 volte ho dovuto portarlo in una vs concessionaria perchè il livello dell'olio risultava "basso". Nel
primo intervento il capoufficina ha aggiunto 1 litro, questo ai 18.000 km.
In questi giorni ad una ulteriore verifica del capoufficina della vostra concessionaria, me ne aggiungeva un altro 1/2 litro.
Alle mie preoccupazioni, per tale fatto mi rispondeva che il consumo rientrava nella norma, e che ad ogni 10.000 km avrei dovuto fare un rabbocco.
L'olio da voi consigliato a pagina 24 del libretto istruzioni (ultima pagina) è il SELENIA MULTIPOWER GAS 5W-40.
E' TASSATIVO o vi sono altri olii conformi, quindi con le stesse caratteristiche che Fiat consiglia?
RingraziandoVi per la vostra cortese attenzione, resto in attesa di una risposta.
Cordiali saluti.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#76
Inviato 12 febbraio 2011 - 04:23

Tuttavia ti ribadisco che nel libretto della tua vettura è espressamente indicato il tipo di olio da utlizzare.
Caratteristiche qualitative dei lubrificanti e fluidi per un corretto funzionamento del veicolo:
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione
SAE 5W-40 ACEA C3.
Qualificazione FIAT 9.55535-T2.
poi è anche CONSIGLIATO (ricordo che in italiano un consiglio non corrisponde ad un obbligo) un olio che rispecchia le caratteristiche sopra citate e che è disponibile come ricambio originale:
SELENIA MULTIPOWER GAS 5W-40
Contractual Technical Reference N° F922.E09
infine sempre nel libretto è espressamente specificato:
L'utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori ad ACEA C3 - SAE 5W-40 , potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
E' italiano ed è' tutto spiegato molto chiaramente.
L'olio che ti hanno messo è un ACEA A3 ed è decisamente inferiore a quello previsto che è un ACEA C3
La specifica ACEA C è quelle dedicata ad olii di elevata stabilità viscosimetrica il cui utilizzo è previsto in motori benzina dotati di TWC (catalizzatore a tre vie). Tra la caratteristiche di questi oli vi è quella di allungare la durata dei sistemi TWC.
L'olio che ti hanno messo è un SAE 10W40 ed è inferiore a quello previsto che è un SAE 5W40
La specifica SAE serve per classificare gli oli solo ed esclusivamente in base alla viscosità. La prima cifra indica la viscosità a freddo (W sta per Winter). Un 10W ha un grado di protezione del motore a freddo inferiore rispetto ad un 5W.
Cos'altro speri che ti venga detto???
Piuttosto andrei nell'officina autorizzata Fiat a chiedere chiarimenti!
#78
Inviato 12 febbraio 2011 - 05:21

Chiaramente però tutto questo ti sarà utile per pretendere che ti venga messo l'olio giusto quando dovrai fare il cambio completo dell'olio.
Nico
#79
Inviato 12 febbraio 2011 - 06:21

Insomma, la mia idea di convenienza è un pelo differente dal pagare 15 euro al kg l'olio... sbagliato!

Oggi per 15 euro ho comprato 4 kg di ELF 5w40 per la mia Pesòt...
#80
Inviato 13 febbraio 2011 - 08:19

Rimango convinto che nei centri di assistenza Fiat venga rispettato il protocollo di lavoro consigliato dalla casa su ogni tagliando.
Pure io sono convinto che nei centri di assistenza Fiat venga rispettato il protocollo della casa madre,in occasione dei tagliandi, tanto è vero che non mi sono mai sognato di affermare il contrario,altro discorso è un semplice rabbocco.
Ci rechiamo dall'officina ed all'accettazione esponendo il problema, il coordinatore ordina ad un meccanico (magari apprendista data la banalità dell'intervento) di ripristinare il livello, mancando mezzo kg.
Questi trova il fusto dell'olio(200kg)vuoto e preleva da un fusto diverso (così non è costretto ad aprire nulla (toccherà magari a chi è costretto a prelevare olio per un tagliando) e passa pure bene perchè è stato veloce.
Fantascienza? Forse, ma nel dubbio apro il cofano, sfilo l'asta e controllo il livello, se manca apro il coperchio sopra la testata e verso la quantità occorrente, ricontrollo nuovamente il livello e se corretto chiudo il coperchio ed abbasso il cofano.
In totale, facendo molto piano occorrono meno di 5 minuti, si puo' fare senza sporcarsi, si spende meno (2litri pagati 24 euro) e siamo sempre certi di avere inserito il quantitativo giusto e il tipo di olio corretto.
Ciao, Fabio
P.S poi ognuno è libero di fare come crede, sempre!!!!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users