
Qubo Natural Power: Olio motore
#21
Inviato 03 ottobre 2010 - 06:17

Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
#22
Inviato 03 ottobre 2010 - 07:22

So che prima dell'uscita del Qubo mamma Fiat utilizzava un altro tipo di olio per le vetture a gas,ma non mi ricordo la sigla.
La gradaziane era identica, cambiava la specifica Fiat,.......quindi il Selenia Multipower Gas è un olio recente e probabilmente non si trova facilmente per adesso, ma credo che trascorso qualche mese visto che è stato adottato anche per le varie Punto ed Evo la situazione migliorerà.
#23
Inviato 03 ottobre 2010 - 08:49

Se è uscito in qualche SUPER/IPER forse c'è lo stesso equivalente del mio TOTAL/MARCATO ELF sempre un 5W40 e sempre un ACEA A3/B4 e quindi adattissimo a motori non spinti e non plurivalvole come il mio "Pratola Serra" o derivato che sia.....
Lubrifichescion
P.S. il TOTAL viene via a 24-28 Euro per 4 litri dal 2004 CIRCA.....
poi ci sono gli sconti per i periodi, ed io lo prendo mediamente OGGI a 20 Euro per 4 litri.....
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#24
Inviato 03 ottobre 2010 - 09:37

Lapsus oppure cambia la gradazione dal momento che parliamo del Multipower gas 5w40?
P.S Essendo tutti i Qubo NP ancora in garanzia non ci è concesso cambiare olio.
#25
Inviato 04 ottobre 2010 - 10:01

Ma poi alla fin fine dovrebbe essere uguale...
Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
#26
Inviato 04 ottobre 2010 - 11:51

Alla officina della concessionaria,ed al magazzino ricambi mi hanno detto che anche i rabbocchi utilizzano
il Multipower gas 5w40.
Come ho scritto l'ho acquistato da un venditore di ricambi Fiat poichè costava meno(ed anche perchè al
magazzino ricambi in concessionaria ne erano momentaneamente sprovvisti).
#27
Inviato 04 ottobre 2010 - 12:00

La seconda cifra dopo il "W" è l'indice di viscosità A CALDO, se è più ALTO l'olio rimane viscoso anche se sottoposto a stress di CALORE, e quindi 40 è meglio di 30......
Io stesso trovo il "40" a parte FIAT nel 2002, forse hanno riclassificato lo stesso olio aggiungendo ciò che lo migliora alle temperature ALTE.....
Oliescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#28
Inviato 04 ottobre 2010 - 12:26

"Quando aggiungere olio
Se il livello è tra i segni Min e Max non è necessario rabboccarlo, se è sotto il Min, ristabilire il corretto livello aggiungendo olio dello stesso tipo che vi è nel motore o che in ogni modo è indicato nelle specifiche del veicolo. Normalmente tra 0.5 e 1 litro è sufficiente a stabilire il corretto livello tra segno Min a segno Max.
Attenzione: non superare mai il livello Max…”"
"L’olio sull’astina ci indicherà il livello che deve essere all’incirca a metà fra i due segni (segno del livello massimo e minimo).
Nel caso il livello fosse vicino al segno del minimo o addirittura sotto, occorre raboccare il livello."
Per cui io nel mio caso non devo fare nessun rabbocco,visto che mancava solo un quartino al segno max......?
Terminata l’operazione, fate attenzione al reinserimento dell’asta, affinché sia parallela agli assi delle ruote, perché un movimento errato potrebbe interferire con gli ingranaggi del cambio
Non riesco a capire secondo questa asserzione uno come deve infilare questa asta dentro.....?
Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
#29
Inviato 04 ottobre 2010 - 12:51

www.ilRasoio.com
#30
Inviato 04 ottobre 2010 - 12:53

occorre ripristinare il livello(a chi esegue una attenta cura della propria auto,come avevo consigliato,non aspetterà di arrivare SOTTO al minimo)anche perchè aggiungere 1 litro di olio per rabbocco a me pare francamente troppo considerando che la capienza non supera i 3 litri.
Per l'inserimento dell'asta visto che raggiunge la coppa dell'olio passando vicino a molti ingranaggi è probabile che non
sopporti,causa il poco spazio a disposizione,un inserimento diverso da quello previsto(comunque agevolato dalla guida in cui si immette l'asta stessa).Oppure puo' trattarsi di un altro livello come suggerisce Pha 79
#31
Inviato 04 ottobre 2010 - 02:12

P.S Trattasi di Selenia Multipower Gas 5W40
Sei stato fortunato a me ne hanno chiesti 32!! da un ricambista, dopo aver girato 3/4 posti a vuoto...bella trovata la latta da 2 litri

Per l'inserimento dell'asta visto che raggiunge la coppa dell'olio passando vicino a molti ingranaggi è probabile che non
sopporti,causa il poco spazio a disposizione,un inserimento diverso da quello previsto(comunque agevolato dalla guida in cui si immette l'asta stessa).Oppure puo' trattarsi di un altro livello come suggerisce Pha 79
- se non erro dal libretto qubo si parla di soli 2.6 litri
- quella del senso di inserimento dell'astina mi giunge completamente nuova, dove sta scritto?
PS: al mio controllo dei 9mila km stavo sotto la metà (abbondatemente sopra il minimo) ho preferito rabboccare. Meglio aggiungere olio pulito e nella giusta quantità (mai e poi mai oltre il max) che lasciarlo scarso e sporco. Mia opinione. Anche se non ne manca molto.
#32
Inviato 04 ottobre 2010 - 02:32

Per il Qubo si parla di C3 ( ed API SM), quindi tra i più nuovi, non mi pare che total o elf del super raggiungano l'ACEA C3.(sicuramente non l'elf). Anche se son convinto che non cambia nulla, sopratutto per un rabbocco.
#33
Inviato 04 ottobre 2010 - 03:09

Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
#35
Inviato 04 ottobre 2010 - 03:50

La Lettera "C" con il suo numero indica la compatibilità con i vari tipi di Catalizzatore (specialmente i dpf dei diesel), non centra con la capacità di lubrificazione.
L'importante è il numero che segue la lettera "A" (quella per la benzina)
Qui trovi tutto quello che che serve sapere sulla normativa ACEA
www.ilRasoio.com
#36
Inviato 04 ottobre 2010 - 04:12

Caro Cicciodonny anche io sapevo che la seconda cifra si riferiva al'indice di viscosità a caldo,fino a che non ho incontrato un
meccanico (scusate l'OT) del gruppo BMW il quale mi ha detto che le due cifre ant. e post.alla"W"dell'olio che circola nel motore della MINI, uno 0W30 ,non corrispondono al grado di viscosità cosi'come intendiamo io e te....ma che si trattava di una dicitura "convenzionale".
Confesso che non ho avuto modo di controllare, ne di informarmi, però sono rimasto allibito.
Quanto prima mi voglio informare dettagliatamente.
#37
Inviato 04 ottobre 2010 - 04:22

Per decifrare la sigla SAE (Es. 5w40)cerca bene Qui.
Per decifrare la sigla API (Es. SL) cerca bene Qui.
Se ho più tempo in serata cerco le tabelle e le linkerò direttamente
www.ilRasoio.com
#38
Inviato 04 ottobre 2010 - 11:59

meccanico (scusate l'OT) del gruppo BMW il quale mi ha detto che le due cifre ant. e post.alla"W"dell'olio che circola nel motore della MINI, uno 0W30 ,non corrispondono al grado di viscosità cosi'come intendiamo io e te....ma che si trattava di una dicitura "convenzionale".
Se mi credi sulla parola, l'indice SAE con i 2 numeri prima e dopo la "W" vuol dire quello che asseriamo io e te.....

Se vuoi credere a LUI sei padronissimo, io ti dico che per un 2 valvole SENZA PUNTERIE IDRAULICHE un 5W...
un 0W30 lo metterei solo in un clima FREDDO che so' da Monaco di Baviera in SU verso NORD....
e per il nostro clima è più che sufficiente per qualsiasi motore il 5W Summenzionato, e che IO, dopo il periodo di garanzia proverei un 10W.....

Ma TU segui sempre ciò che prescrive la casa, MA guarda la mia firma in calce......


Assicurescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#39
Inviato 05 ottobre 2010 - 08:45

Non ne dubito, ma ripeto che sul libretto dedicato alla sola versione del Qubo NP nelle specifiche ACEA cita solo C3 (anche in quello presente qui su ecomotori)

O il C3 è talmente performante da andar bene per tutti i tipi di motore o in Fiat non sanno ciò che significa

#40
Inviato 05 ottobre 2010 - 09:08

performance car and light van diesel and gasoline engines, with a minimum HTHS viscosity of 3.5mPa.s. These oils will
increase the DPF and TWC life.
Serve per Allungare la vita del catalizzatore ma soprattutto del DPF
Mentre se ammesso dalla casa è molto interessante l' A5
& light van diesel engines designed to be capable of using low friction low viscosity oils with a High temperature / High
shear rate (HTHS) viscosity of 2.9 to 3.5 mPa.s. These oils are unsuitable for use in some engines. Consult owner manual
or handbook if in doubt.
www.ilRasoio.com
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users