
Differenze in carica
#81
Inviato 23 ottobre 2010 - 10:57

Ha in parte ragione Angelo-Metano17, perchè 14,5 kg con 93 sono pochi, ma non è detto
perchè son sempre troppe le variabili sulle cariche date da PRESSIONI in gioco , temperature, e QUALITA' del Gas Naturale erogato.....
ANGELO dicci tutto che 90 litri li ho avuti anch'io....
Poi sul manometro in abitacolo, concordo al 1000% con volpe che in abitacolo, CHI LO VUOLE???, mentre nel Gas comp SE NON ERRO, serve per sapere la carica, e calcolare così le autonomie, partendo che il consumo non sia diversissimo dalle MEDIE che calcola in continuo.....
Sempre se non mi sbaglio ma l'esperto si chiama MArco Vedovetto.....
Sbagliescion???
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#82
Inviato 24 ottobre 2010 - 04:05

Poi sapevo che San Bonifacio aveva buone cariche e sono arrivato a vuoto segnando il primo record con 15,17 kg, ma sempre lontani da quei 16 medi.
Ho fatto due conti pure con metanaro di San Bonifacio che è uno molto preparato e sono usciti fuori 16-16,kg per 93 litri.
Ora, sulla Corsetta avevo 85 litri e 14 kg li caricavo regolari con record (in Germania di oltre 16), mentre con l'Astra (100 litri) caricavo sempre 17,5 kg da vuoto con record 20 kg a Bassano in Teverina (e chi se lo scorda a momenti arrivavo al confine!!!)
Chiedo a chi ha messo i kg di dirmi anche il litraggio per fare il rapporti litri/kg caricati
io avrei 93/14,5 = 6,41...che mi sembra alto.
La Corsa 6 circa e l'Astra anche meno di 6
P.S. @ciccio: avevo aperto quella discussione perchè avevo in mente di tirvarvi fuori un indicatore sui rendimenti dei nostri impianti, ma non volevo parlarne subito per non mischiare troppo, tutto qua.
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#83
Inviato 24 ottobre 2010 - 04:59

Grazie per la citazione Mito!
Diciamo che basandosi tipicamente sulla pressione residua e su rilievi differenziali e non certamente su rilievi di peso, i km residui ed il consumo (medio) hanno un errore inferiore al 5% ed acquisiscono via via maggiore significato con il protrarsi del viaggio e del consumo di metano... ossia verso la fine della carica: da circa 50- 70 bar in giù.
forse vuoi dire una cella di carico.....
trasforma la forza in segnali elettrici o in resistenza elettrica per un dispositivo elettronico, è per separare il gas e l'indicazione in ambienti dove il metano non ci deve essere
Il manometro elettronico del GASCOMP è un traduttore di segnale e non si basa su una cella di carico o trasduttore ceramico o piezoelettrico: il principio è più semplice e generalmente più affidabile.
Grazie anche a Ciccio e Angelo...
quasi quasi mi sa che realizzo un "GASCOMP" in downsizing: solo visualizzatore di bar : un display piccolissimo con numeri a LED ben visibili che dà il residuo in bar.
#84
Inviato 24 ottobre 2010 - 08:33

Sarà che forse sono "abituato" ad utilizzarli e anche a pressioni un poco superiori;
sarà che sono "abituato" con il ben più temibile ossigeno,
sarà che la sezione delle fruste (tubi!!) che trasportano il gas abbiano sezione infinitesimali (per svuotare una bombola di 12 lt piena a 250 bar occorrono 25 minuti!),
sarà che le fruste di collegamento hanno pressioni di scoppio intorno ai 1000 bar!
sarà che i manometri sono infrangibili (ci sono test video in cui ci passa sopra un escavatore);
ma personalmente se avessi un auto con impianto a metano non avrei alcun problema a metterlo, anzi quasi quasi lo vorrei proprio!
Ovvio che poi è ancora meglio un manometro digitale che riporta, tramite sonda radio, i dati di pressione.
Ma se la tecnologia di quest'ultimo non è ancora così a buon mercato (la sonda che utilizzo io sul primo stadio delle mie bombole subacquee, unitamente al computer al polso su quale leggo fra gli altri dati anche la pressione di una bombola) con prezzi che partono dai 400 euro, un manometrino, ossigeno dedicato, quindi piùcheperfetto anche per altri GAS, costa, a pagarlo caro 30 euro...
Poi ognuno liberissimo, per fortuna, di fare le scelte che crede migliori!!
#85
Inviato 24 ottobre 2010 - 10:52

immagino che non volevi creare confusione, ma si può sempre ridividere.....
In ogni caso se vuoi ti riporto ciò che scrive FIAT sulla Multipla che per una pressione di 216 Bar a livello del mare e 20° C, mi dice 164 litri per 26,49 kg di carica IDEALE.... ERGO un 6,18 spiccioli ogni litro.....
Sotto tale cifra si carica poco, SOPRA si carica alla Grande.....
Sappi che ho caricato da vuoto in Estate un 22 kg e rotti ed in inverno a -5° C un 30,79 kg tutt'ora imbattuto.....
Fate voi i calcoli per litro kg.....
Calcolescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users