spiegati meglio, sei sicuro che il motorino passo passo del minimo sia cotto?

Multipla Natural Power: Minimo irregolare
#82
Inviato 02 luglio 2013 - 10:44

Multipla B-Power del 2004!
Ho risolto il problema pulendo bene il corpo farfallato, staccando i contatti del medesimo e rimontandolo non mi da più problemi di minimo a 1500 giri e ad alte velocità difficoltà a scendere dai 4000 giri in giù....
Spero duri..sono 4 giorni che non ho più problemi!
#83
Inviato 24 agosto 2013 - 03:09

Buon giorno a tutti mi presento sono Alessandro è la prima volta che scrivo sul forum .
Vorrei condividere con voi la mia esperienza con un problemino che affliggeva la mia Multipla Np del 2006.
Da qualche mese quando andavo a benzina il minimo impazzita accelerando da sola anche sopra i 4000 giri.
Convertendo la macchina a metano il problema migliorava ma comunque rimaneva accelerata sopra i 1500 giri.
Dopo essermi rivolto a varie officine e avermi pulito la valvola farfallata mi anno detto tutti che il problema era in un motorino passo passo che è nella valvola farfallata che non lavora più bene e che purtroppo essendo sigillato bisognava sostituire tutto alla modica cifra di 600.
Dopo un primo momento di sconforto e non avendo proprio voglia di sborsare tutti quei soldi, ho deciso di provare ad arrangiami un po da solo, avendo un po di praticità manuale e dopo varie ricerche sui forum ho provato a seguire il consiglio di un utente.
Ora vi elenco gli interventi che ho fatto smontato la batteria ripulito morsetti e poli smontato tutti i connettori che portano alla centralina e passato del liquido anti ossidante per contatti elettrici , ripulito filtro aria, e ripulito turni i connettori che sono riuscito a trovare, per ultimo ho ripulito il filo di massa chi si trova in prossimità della centralina.
Rimontato il tutto be non ci crederete il problema è sparito.sono due giorni che la uso ed è precisa come un orologio.
Forse è solo un caso o fortuna ma spero che non mi dia più problemi.
Forse vale la pena tentare con un po di pratica e un'oretta di tempo si puó risparmiare una bella sommetta.
Grazie a tutti e chiedo scusa se mi sono dilungato e se ho commesso qualche errore ma credo valesse la pena raccontare la mia esperienza.
Con la speranza di poter essere stato di aiuto saluto tutti e GRAZIE.
#84
Inviato 26 agosto 2013 - 10:43

Ciao e benvenuto!
Ho unito la tua testimonianza ad una discussione già esistente in merito.
Ricordo a tutto l'importanza, per mantenere ordinato e fruibile il forum, di dare un'occhiata con la funzione "cerca" prima di aprire una nuova discussione.
#85
Inviato 03 ottobre 2013 - 06:17

scusate il ritardo volevo solo counicarvi che il motorino del minimo si trova su ebay a 37 € spedizione compresa, ma la ricerca va fatta in francese "ralenti" e' il nome per trovarlo. Purtroppo in italia si trova solamente il corpo farfallato completo perche evidentemente siamo tutti ricchi....e' molto facile montarlo, basta togliere quello vecchio pulire la sede, inserire quello nuovo e metterlo in posizione tutto chiuso, poi dopo qualche secondo dall'accensione del motore la centralina si arrangia a regolarlo.
#86
Inviato 03 ottobre 2013 - 11:12

Ottima testimonianza!
Aggiungo che molto spesso basta inserire su google o su ebay i codici stampigliati sui pezzi da sostituire per trovarli in vendita a buon prezzo in giro per il mondo. Spesso si tratta di materiale comune ai veicoli più disparati.
Ad esempio gli iniettori della mia 205 GTI (carissimi) sono risultati essere gli stessi della vecchia Renault 18, ed in Turchia i ricambisti li forniscono (Bosch) per una pipa di tabacco.
#87
Inviato 06 maggio 2014 - 07:26

Buonasera a tutti,
non ho trovato dove presentarmi, lo faccio adesso qui.
Se poi gli amministratori mi danno una indicazione lo faro' senz'altro nella sezione opportuna,
Ho deciso di scrivere adesso poiche' dopo aver letto molti post volevo capire se, ad oggi sono state individuate delle seluzioni piu' certe per i problemi che vi prospetto.
Circa un anno e mezzo fa ho dovuto rifare la guarnizione di testa che si era bruciata a causa di una segnalazione anomala della spia del raffreddamento da me sottovalutata.
Faccio fare il lavoro al meccanico. tutto ok.
Poi la macchina inizia a spegnersi (solo a metano) improvvisamente in questa condizioni:
- Fermandosi al semaforo o in coda o in curve strette
- Solo a frizione premuta (cosa che si fa normalmente nelle condizioni di cui sopra)
Rilasciando la frizione, ovviamente, la macchina riparte subito ma il volante quasi bloccato (specialmente in curva) non e' certo il massimo.
Inoltre il minimo e' diventato ballerino (sia a benzina che a metano, testatto).
Mi capita di fermarmi in coda e la macchina fa su e giu' con i giri da sola che e' una bellezza..
Da un po' (a metano) a iniziato anche a strappare in accelerazione (ma mi pare solo a freddo).
Basta spegnere e riaccendere e si resetta e smette di farlo.
Il meccanico mi ha suggerito mesi fa di fare un reset totale della centralina per vedere se migliorava.
Cosi' e' stato, ma solo per un mesetto piu' o meno.
Qui' sul forum ho letto un po' di tutto:
Corpo farfallato, iniettori, sensore albero a camme ecc.
Ma quello che mi piacerebbe capire e':
I difetti;
- spegnimento (solo a metano)
- ,minimo ballerino (anche a benzina)
- strappo in accelerazione a freddo (solo a metano)
sono connessi o si tratta di piu' problemi?
Essendo passato parecchio tempo, qualcuno e' a conoscenza di soluzioni che abbiano risolto i problemi?
Come avrete capito, non posso permettermi di fare un sacco di tentativi dal meccanico e di pagarli tutti (come tutti voi immagino...)
Mi piacerebbe sapere se, ad oggi, sono state individuate soluzioni abbastanza risolutive.
Grazie in anticipo a tutti
Paolo da Bologna
#89
Inviato 07 maggio 2014 - 08:30

Ciao, ho unito la discussione che avevi aperto con questa, che tratta già l'argomento a cui ti riferisci.
Molto probabilmente l'origine del problema è unica, seppur a volte basta un funzionamento non ottimale di due-tre elementi in sequenza per generare dei problemi, che con un solo malfunzionamento non sarebbero stati evidenti.
Io per prima cosa proverei a pulire (basta usare lo svitol) la valvola di regolazione del minimo, che magari è lenta a causa di un grippaggio del pistoncino, quindi la rimonterei e lascerei la batteria staccata per una notte, per cancellare eventuali errori.
#96
Inviato 08 febbraio 2015 - 11:49

occhio che il corpo farfallato ha dei componenti come il potenziometro che sono tarati, se li muovi la macchina da di matto ! limitati a scollegare gli zoccolini ma senza forzature e a batteria staccata cosi' la centralina non si "accorge" comunque se il problema e' il minimo, la parte piu' incriminata e' la apertura piccola che viene parzializzata dall'attuatore del minimo
#98
Inviato 29 settembre 2015 - 11:39

Qualcuno di voi esperti sa se quando si cambia la cinghia della distribuzione su una miltipla del 2007 bisogna dare ancora un dente di anticipo o questo valeva solo x i vecchi tipi?
Vi chiedo questo perché ho il minimo al metano stabile sugli 800 giri ma balbetta un po', non si spenge ma balbetta invece a benzina tutto ok. Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà
Ciao e buona giornata
#99
Inviato 02 giugno 2016 - 02:56

Titolo: minimo irregolare Fiat Multipla Natural Power 198000 Km anno 2006. Risolto.
Messo a segno un altro piccolo intervento migliorativo.
Dopo aver risolto gli strattoni sostituendo iniettori, cavi candele e candele:
Dopo aver risolto i problemi di mancata accensione sostituendo il sensore giri motore, ho risolto un nuovo problema e volevo quindi informare tutti gli amici del forum.
Problema: minimo che oscilla e (pericolosi) spegnimenti in fase di decelerazione: seguendo un video su y..tube (di un altro modello Fiat ma il concetto è lo stesso) ho smontato completamente il corpo farfallato (tre viti e qualche fascetta) . Con massima cura ho pulito la farfalla e il corpo di alluminio (ho usato benzina verde, un pennello molto morbido e cotton fioc). Ho pulito con attenzione anche il forellino di lato che regola il minimo con l’apposito motorino elettrico (che non ho bagnato, ovviamente). Ho asciugato le superfici con uno straccio morbido (non ho usato aria compressa) e quindi ho rimontato il tutto.
Ora (a due mesi di distanza) il minimo è perfettamente regolare.
Ciao e buon divertimento.
#100
Inviato 15 dicembre 2019 - 10:03

..
Purtroppo e' trascorso un bel po di tempo dal tuo post. Su ebay c'e' solo questa valvola https://www.ebay.it/...8ffb968dc|iid:1 e non credo sia quella incriminata. Avresti una foto, un codice o qualcosa che mi possa aiutare nella ricerca ? Grazie
teogolia, on 03 Ott 2013 - 06:17 AM, said:
scusate il ritardo volevo solo counicarvi che il motorino del minimo si trova su ebay a 37 € spedizione compresa, ma la ricerca va fatta in francese "ralenti" e' il nome per trovarlo. Purtroppo in italia si trova solamente il corpo farfallato completo perche evidentemente siamo tutti ricchi....e' molto facile montarlo, basta togliere quello vecchio pulire la sede, inserire quello nuovo e metterlo in posizione tutto chiuso, poi dopo qualche secondo dall'accensione del motore la centralina si arrangia a regolarlo.
Messaggio modificato da mmc0070, 15 dicembre 2019 - 10:29
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users