
Multipla Natural Power: Minimo irregolare
#61
Inviato 27 novembre 2012 - 09:13

Purtroppo l'unica soluzione è la sostituzione del corpo farfallato,
visto che non viene più fornito il solo motorino come ricambio.
www.ilRasoio.com
#63
Inviato 27 novembre 2012 - 05:13

Ho provato con altri corpi farfallati ma la situazione non è cambiata purtroppo: che altro potrebbe essere?
Ho notato che nel momento del difetto a metano, dando una bella accellerata da fermo, il minimo si alza, si riabbassa senza stabilizzarsi, e tende a risalire.
Facendo la stessa cosa a benzina invece, cosa strana, rimane proprio inchiodato a 4000/5000 giri e riscende molto molto lentamente rimanendo comunque alto.
#64
Inviato 03 dicembre 2012 - 11:54

www.ilRasoio.com
#65
Inviato 05 dicembre 2012 - 10:44

Ho voluto fare questo ultimo tentativo e mi ha fatto il lavoro: non voglio cantare vittoria, ma sono 2 giorni che il problema non si presenta non riesco a crederci visto che sono ormai 2/3 anni che mi dà il tormento; non ti ho detto che sono un taxista e che passo 9/10 ore al giorno nel traffico di roma!!!!
#66
Inviato 05 dicembre 2012 - 11:39


www.ilRasoio.com
#67
Inviato 07 dicembre 2012 - 11:01

Da quanto ho potuto vedere, seguendo il percorso dei fili, una volta fuori dai corrugati, si arriva ai cosiddetti nodi freddi che in realtà non sono delle vere e proprie saldature ma trecce di fili che arrivano ed uno che riparte uniti e stretti da un morsetto e rivestiti da una guaina con all'interno un materiale tipo colla che fuoriesce dalle due estremità del nodo. Il nodo incriminato è quello che collega le due centraline benzina/metano al corpo farfallato.
L'elettrauto per sicurezza li ha sguainati tutti e risaldati oltre ad aver pulito tutti i connettori del cablaggio motore.
Voglio aspettare qualche altro giorno per vedere se l'esito del lavoro è stato positivo, al momento sembrerebbe proprio di si.
Ciao, vi farò sapere.
#68
Inviato 02 gennaio 2013 - 11:33

non ho ben caito ma lo riferirò domattina al meccanico.
a ciò aggiungo che si spegne non appena accendo l'auto, sia a freddo che acaldo.
in più il computer di bordo mi segnala anomlia all'alternatore e pressione dell'olio insuffiiente.
speriamo di non avere batoste....
vi farà sapere
aggiungo che accetto consigli....
#69
Inviato 26 gennaio 2013 - 02:24

il motore al minimo vibra vistosamente a metano.
Commutando a benzina, il problema non sussiste.
---
anche io ho lo stesso problema.
Tentativi effettuati : candele, cavi candele, controllo fasatura distribuzione.
Riguardo quest'ultimo punto, ho letto vari post sull'argomento, ma non ho ancora trovato un meccanico, Fiat compreso, che abbia le dime specifiche per la Multipla Metano.
Un'impiantista mi ha suggerito la pulizia iniettori ... ci provo ?
Help me !
#72
Inviato 30 gennaio 2013 - 06:56

Era ferma da circa 10 giorni, ma sopratutto aveva la guarnizione della testa bruciata, controlla dal vaso di espansione dell'acqua del radiatore se accelerando fa delle bollicine, se le fa la guarnizione della testa è andata.
#73
Inviato 31 gennaio 2013 - 12:58


Oltre a pulire gli iniettori (del metano vero?) hanno verificato che funzionino correttamente?
Hanno verificato anche il funzionamento del polmone?
Tentativi effettuati : candele, cavi candele, controllo fasatura distribuzione.
Come mai il controllo della fasatura? Per caso il problema ha iniziato a manifestarsi dopo il cambio della cinghia di distribuzione???
#74
Inviato 31 gennaio 2013 - 09:24

Su altri forum, alcuni sostengono che il problema sia generato da una errata fasatura. Quella della Multipla a metano bisognerebbe eseguirla con delle Dime specifiche. Differiscono dalle dime per le versioni a benzina per l'anticipo di un dente, ma non mi è stato chiarito se : aspirazione, scarico o tutte e due.
La pulizia degli iniettori non è stata del tutto vana : il motore marcia ma molto meglio e senza problemi.
Il polmone non è stato verificato : in cosa consiste la verifica ?
#75
Inviato 19 maggio 2013 - 04:33

Salve,
ho una Multipla NP Dynamic del 12/2005 da circa 11 mesi, riporto la mia esperienza in merito al problema del minimo irregolare sia a Benzina che a metano.
Il problema in dettaglio era questo, dopo l'accensione dell'auto l'indicatore dei giri motore si attestava intorno agli 800 ma subito dopo l'avviamento della marcia impazziva, fermandomi e lasciando il motore acceso passava da 800 a 2.000, durante la marcia notavo che se premevo la frizione per vedere se il numero dei giri scendesse intorno ai 1000 stabilizzandosi i giri motori restavano fissi sopra i 2000 giri e scendevano piano ma mai sotto i 1500 oppure tendevano a salire ancora.
Il problema è stato fatto presente da subito al concessionario che dopo 4 tentavivi di risoluzione presso un officina autorizzata FIAT, l'ultimo agli inizi di aprile, di questo problema ed altri mi ritrovo in attesa del quinto tentativo di risoluzione di questo problema e anche degli altri,
In quest'ultimo anno ho letto molto su internet Forum come questo dove si parla della Multipla NP e ho tentato prendendo suggerimenti dai post presenti di capire di piu e iniziare a mettere io le mani sulla Multipla, e sono arrivato a decidere di provare a risolvere io qualcosa utilizzando tentativi non troppo invasivi.
Il problema che ho indicato io l'ho risolto in questo modo, ho individuato il corpo farfallato, che indicate come una probabile causa, attraverso il manuale d'officina della Multipla NP e sono andato a vedere nel vano motore, dopo averlo individuato ho notato solo che le connessioni elettriche dell'attuatore minimo e del sensore posizione farfalla erano si inseriti ma i fili della connessione elettrica erano esposti, e guardando per uttto il vano motore ho notato che erano tanti i punti in cui vedevo cavi esposti, quindi fuori dai copri cavi, ricordando un post su un altro forum di un utente che aveva tentato la risoluzione schermando dalle interferenze elettromagnetiche con alluminio mi sono messo con del nasto isolante a isolare le connesisoni elettriche del copro farfallato e visto che ero li a isolare tutto quell che mi veniva a tiro e tutt'ora apro e isolo altri punti piu difficilmente raggiungibili, il risultato è stato immediato, accendo la multipla e il contagiri è immobile a 800,ma questo lo faceva anche prima, inizio a marciare provo a premere la frizione e la lancetta del contagiri corre subito per assestarsi a 1000 e resta inchiodata li, mi fermo senza spegnere il motore e la lancetta scende e si ferma a 1000, qualche leggero sussulto qualche centinaio di giri giu o su ma poi si ferma e resta li, ora sono due giorni che continuo a fare verifiche per vedere se regge e fino ad ora regge perfettamente.
Scusate se mi sono dilungato in dettagli ma era solo per individuare la situazione precisa e anche perchè scrivere solo "isolate ogni cosa che vi passa a tiro di nasto isolante" non avrebbe aiutato tutti visto che la mia situazione è presente sono in un paio di utenti presenti in questa discussione.
#76
Inviato 21 maggio 2013 - 08:44

mmmmm, per me non hai risolto il problema, ma spostato.
nastrando i fili esposti non li hai schermati e l'auto non ha elementi che lavorano a frequenze elevate e bassissimi segnali che necessitano tali accortezze.
potresti avere dell'ossido dentro i connettori che hai maneggiato e che cosi' hanno ripreso vita .
per me ti conviene staccare la batteria,(occhio che la radio ti chiedera' il code) e staccare ogni connettore che hai "mosso" , spruzzarci del ravvivatore di contatti tipo crc marine , wd40 o simili e ricollegarli, l'ossido tende a colorare i contatti col bianco/azzurro in base alla gravita' e se lo noti spazzolali prima senza storcere niente. i connettori sono bloccati da una molletta che va premuta o da un gancino di plastica che va tirato.ciao
#77
Inviato 21 maggio 2013 - 06:44

Avevo pensato anche io di acquistare un detergente per contatti e fare un lavoro più di fino, come hai indicato, ma dove sono andato a cercare del nastro telato, nastro che ho trovato nel motore dove ancora resisteva, non ne avevano e mi ha fornito del nastro isolante che regge fino a 105° dalle specifiche scritte sopra.
Intanto vedo di recuperare il prodotto che hai indicato per usarlo su tutti i contatti cosi da far un lavoro fatto bene.
Dopo qualche altro giorno dopo la nastrata indiscriminata il numero di giri rimane sui 1000 appena accesa e con il motore caldo è stabile sugli 800 senza muoversi, i connettori ho visto che hanno la molletta che li tiene ma visto il tentativo rapido non ho provato nemmeno a toglierli, ho nastrato direttamente con i connettori collegati, è stato più difficoltoso ma ci sono riuscito.
Se con "smossi" intendi averli staccati e ricollegati, questo, come scritto sopra non l'ho fatto, se invece intendi gia il muoverli mentre li nastravo, inquesto caso è possibile, anche se ho cercato di essere delicato, anche per paura di dirare via i fili dai connettori.
#79
Inviato 23 giugno 2013 - 12:01

Salve a tutti,
in effetti se si fosse staccato era meglio, dopo un mese dalla semplice nastrata con movimentazione dei connettori la situazione è ancora positiva ma un pò ho notato ha ripreso a sballare i giri motore, ma impercettibilmente, a questo punto procedo con la pulizia a fondo ,consigliata da RUDYMETANO, dei connettori cosi verifico anche se ad occhio sono ossidati. iniziero a pulire solo i due connettori sul corpo farfallato e poi di settimana in settimana passero agli altri.
a presto
#80
Inviato 01 luglio 2013 - 11:25

salve a tutti anch' io ho le stessimo problema con la mia multipla del 2006 tutti se la tengono anche due giorni e continuano a dirmi che dovrei sostituire il corpo farfallato,possibile che non si possa cambiare solo il motorino del minimo?qualcuno mi a detto che emesso,solo a pressione è vero? per piacere accetto tutti i consigli pur di venire a capo di questo problema è un anno che mi perseguita grazie
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users