
Andamento del prezzo del metano
Iniziato da
angbart
, giu 07 2008 08:04
#1
Inviato 07 giugno 2008 - 08:04

mi preoccupa il sicuro futuro aumento COSTO METANO dovuto a maggior domanda
però alla fine se per dire il metano arriverà a 1,5 euro cioè l'attuale prezzo benza e gasolio non pensate che sti ultimi due stiano fermi anzi con l'aria che tira e che continuerà a tirare da qui a 10 anni questi saliranno ben ben ai 2 euro/lit.
insomma quanti ci vogliono spaventare con un possibilissimo aumento del metano non ti dicono mica che pure gli altri di conseguenza aumenterenno.
cosa ne pensate
però alla fine se per dire il metano arriverà a 1,5 euro cioè l'attuale prezzo benza e gasolio non pensate che sti ultimi due stiano fermi anzi con l'aria che tira e che continuerà a tirare da qui a 10 anni questi saliranno ben ben ai 2 euro/lit.
insomma quanti ci vogliono spaventare con un possibilissimo aumento del metano non ti dicono mica che pure gli altri di conseguenza aumenterenno.
cosa ne pensate
#3
Inviato 15 settembre 2008 - 01:34

Il prezzo del metano sta andando alle stelle. In molti distributori ha passato la quota 1Euro al Kilo. Da 1.04 a 1.08. Sono i distributori che aggiornano prima i prezzi. Ciò significa che fra qualche settimana il prezzo medio sarà ben oltre 1Euro al Kilo. Considerato che ci sono diversi distributori di GPL (anche nella mia città) che praticano prezzi nell'ordine di 0.63 euro al litro, viaggiare a Metano o GPL se il Metano anche nella mia città viene portato a 1.05 al Kilo, sarà da un punto di vista economico equivalente.
Mi chiedo a questo punto se vale la pena proseguire col metano o è meglio passare al GPL. Io sto pensando di convertire a GPL la mia auto attualmente a metano. Considerando anche che viaggiando all'estero (Francia, Spagna, Est Europa) a GPL risparmierei oltre 100 Euro ogni 1.000 KM, dato che non ci sono distributori. Senza contare i vantaggi del GPL in termini di autonomia, rifornimento, prestazioni.
Senza contare che la domanda globale del GPL è in discesa mentre quella del metano è in forte ascesa, inolte l'accordo Libia/Russia e la mancanza di rigassificatori, mi rende molto pessimista sul futuro del metano. Sicuramente nel lungo termnine sarà una fonte disponibile, quando magari il Petrolio sarà esaurito, però nei prossimi anni vedo un sorpasso di convenienza del GPL nei confronti del Metano.
Mi chiedo a questo punto se vale la pena proseguire col metano o è meglio passare al GPL. Io sto pensando di convertire a GPL la mia auto attualmente a metano. Considerando anche che viaggiando all'estero (Francia, Spagna, Est Europa) a GPL risparmierei oltre 100 Euro ogni 1.000 KM, dato che non ci sono distributori. Senza contare i vantaggi del GPL in termini di autonomia, rifornimento, prestazioni.
Senza contare che la domanda globale del GPL è in discesa mentre quella del metano è in forte ascesa, inolte l'accordo Libia/Russia e la mancanza di rigassificatori, mi rende molto pessimista sul futuro del metano. Sicuramente nel lungo termnine sarà una fonte disponibile, quando magari il Petrolio sarà esaurito, però nei prossimi anni vedo un sorpasso di convenienza del GPL nei confronti del Metano.
#6
Inviato 15 settembre 2008 - 02:11

Io sono convinto che ci sarà a breve un inversione di tendenza e le riduzione di prezzo di Torino Via Cigna (prezzo migliore d'italia al momento a 0,738) e di Gattico potrebbero esserne l'avvisaglia.
Al momento tuttavia nell'elenco distributori mi risultano pochi impianti sopra quota 1€ e pertanto ti invito (ma l'invito è esteso a tutti) a segnalare il prezzo degli impianti in modo da poter sorvegliare al meglio la situazione.
Ciao Nico
Al momento tuttavia nell'elenco distributori mi risultano pochi impianti sopra quota 1€ e pertanto ti invito (ma l'invito è esteso a tutti) a segnalare il prezzo degli impianti in modo da poter sorvegliare al meglio la situazione.
Ciao Nico
#7
Inviato 15 settembre 2008 - 05:41

CITAZIONE(nicovent @ Sep 15 2008, 02:11 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Io sono convinto che ci sarà a breve un inversione di tendenza e le riduzione di prezzo di Torino Via Cigna (prezzo migliore d'italia al momento a 0,738) e di Gattico potrebbero esserne l'avvisaglia.
Nico, io sarò pessimista parecchio... ma mi sa che si arriva all'euro coi prossimi aumenti!
#8
Inviato 15 settembre 2008 - 08:48

CITAZIONE(nicovent @ Sep 15 2008, 02:11 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Io sono convinto che ci sarà a breve un inversione di tendenza e le riduzione di prezzo di Torino Via Cigna (prezzo migliore d'italia al momento a 0,738) e di Gattico potrebbero esserne l'avvisaglia.
Ciao Nico
Ciao Nico
Parere personale,
Gattico, area veramente infelice, e fuori portata di mano, Via Cigna, sito decisamente scomodo da raggiungere, nel senso, vedi distributore di via botticcelli, e gli altri con aree facilmente raggiungibili, hanno quotazione decisamente diverse.
Forse sono due siti, da valutare con attenzione
Ciao
PNP "Km 255.000"
#9
Inviato 03 ottobre 2008 - 11:30

Sul quotidiano Bresciaoggi (www.bresciaoggi.it) c'è questo articolo proprio in data odierna:
Poca trasparenza sul metano per auto [/color][color="#4169e1"]Sul metano autotrazione manca una «rilevazione attendibile dei prezzi di vendita al pubblico» e permane un «problema di trasparenza sulle dinamiche di formazione e fissazione dei prezzi al consumo». È quanto rileva il Garante dei prezzi, Antonio Lirosi, che a seguito del tavolo di confronto sul prezzi del metano autotrazione ha stilato un rapporto diretto alle Camere di Commercio e all’Unioncamere.
«L’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico», fa sapere Lirosi, nel rapporto, «verificherà la fattibilità di realizzazione di un sistema di monitoraggio del prezzo praticato dai singoli gestori».
Il Garante si riserva inoltre di «attivare ulteriori azioni conoscitive» sulla dinamica di formazione dei prezzi, a seguito di specifiche segnalazioni giunte dai cittadini.
Intanto il petrolio continua a scendere e i consumatori tornano alla carica sui prezzi dei carburanti. Adusbef e Federconsumatori puntano il dito anche contro le speculazioni con un sovrapprezzo su un litro di benzina di 6-7 centesimi. «Qualcuno interverrà? O dobbiamo continuare a sborsare soldi a favore dei petrolieri?» si chiedono le due associazioni che concludono: «una tale speculazione costa in più, ad ogni automobilista, 84 euro annui per costi diretti e 60 euro annui per costi indiretti».
Poca trasparenza sul metano per auto [/color][color="#4169e1"]Sul metano autotrazione manca una «rilevazione attendibile dei prezzi di vendita al pubblico» e permane un «problema di trasparenza sulle dinamiche di formazione e fissazione dei prezzi al consumo». È quanto rileva il Garante dei prezzi, Antonio Lirosi, che a seguito del tavolo di confronto sul prezzi del metano autotrazione ha stilato un rapporto diretto alle Camere di Commercio e all’Unioncamere.
«L’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico», fa sapere Lirosi, nel rapporto, «verificherà la fattibilità di realizzazione di un sistema di monitoraggio del prezzo praticato dai singoli gestori».
Il Garante si riserva inoltre di «attivare ulteriori azioni conoscitive» sulla dinamica di formazione dei prezzi, a seguito di specifiche segnalazioni giunte dai cittadini.
Intanto il petrolio continua a scendere e i consumatori tornano alla carica sui prezzi dei carburanti. Adusbef e Federconsumatori puntano il dito anche contro le speculazioni con un sovrapprezzo su un litro di benzina di 6-7 centesimi. «Qualcuno interverrà? O dobbiamo continuare a sborsare soldi a favore dei petrolieri?» si chiedono le due associazioni che concludono: «una tale speculazione costa in più, ad ogni automobilista, 84 euro annui per costi diretti e 60 euro annui per costi indiretti».
Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#10
Inviato 16 ottobre 2008 - 02:58

Avevo letto anch'io questo articolo sul gazzettino veneto.
Qualcuno conosce qualche indirizzo e-mail a cui continuare a inviare queste segnalazioni...
Ormai secca veramente vedere che benzina e gasolio, in due mesi, sono passati da 1.5 €/l a 1.250-1.30 €/l, mentre il metano sta sempre su!!!!!
Qualcuno conosce qualche indirizzo e-mail a cui continuare a inviare queste segnalazioni...
Ormai secca veramente vedere che benzina e gasolio, in due mesi, sono passati da 1.5 €/l a 1.250-1.30 €/l, mentre il metano sta sempre su!!!!!

#12
Inviato 02 novembre 2008 - 02:29

Fabio ma non hai letto l'articolo di Vettori in hompage? pensa che tutti stanno rinunciando a una parte di guadagno per poterci offrire un prezzo così basso... non ho parole
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#13
Inviato 02 novembre 2008 - 06:26

Scusa Fabio, ma DOVE è avvenuto l'aumento, perchè nell'elenco non l'ho visto dalle nostre parti,
sarò sbadato, of course.....
Domandescion
sarò sbadato, of course.....
Domandescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#15
Inviato 07 novembre 2008 - 05:19

Ieri un gestore aveva voglia di chiacchierare, e diceva peste e corna della liberalizzazione del metano.
Gli ho chiesto di spiegarmela, e secondo lui quando la Snam è stata costretta a vendere tot distributori e tot rete, ci si è trovati nella situazione che Snam chi ha comprato (Enel ecc) ha pagato il tutto a caro prezzo, e ora per guadagnarci deve ricaricare, mentre i distributori Snam possono fare un prezzo più basso perchè hanno uno o due passaggi di fornitura in meno da pagare.
Insomma, a suo dire anzichè liberalizzare hanno costretto a catena distributiva ad allungarsi!
Gli ho chiesto di spiegarmela, e secondo lui quando la Snam è stata costretta a vendere tot distributori e tot rete, ci si è trovati nella situazione che Snam chi ha comprato (Enel ecc) ha pagato il tutto a caro prezzo, e ora per guadagnarci deve ricaricare, mentre i distributori Snam possono fare un prezzo più basso perchè hanno uno o due passaggi di fornitura in meno da pagare.
Insomma, a suo dire anzichè liberalizzare hanno costretto a catena distributiva ad allungarsi!

Se leggi, sono a metano...
#16
Inviato 07 novembre 2008 - 05:24

CITAZIONE(Sile650 @ Nov 7 2008, 05:19 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Insomma, a suo dire anzichè liberalizzare hanno costretto a catena distributiva ad allungarsi! 

siamo in Italia, non mi meraviglio più di nulla
ma i vecchi impianti allora vuol dire che ci marciano...
quelli dalle mie parti (se non sbaglio) sono privati da un pò di tempo, ma sono più cari che (credo) quelli della Snam
Ciccio ne saprà sicuramente di più in questo ambito...
#17
Inviato 07 novembre 2008 - 05:59

No Fabio. Lui diceva che Snam può fornire il metano direttamente a massimo tot impianti.
Quindi (se è vero quanto diceva) anche gli impianti indipendenti devono comprare il gas da qualche altro fornitore... che a sua volta lo compra da Snam!!!
Mi sa che è lo stesso pasticcio delle forniture di energia elettrica e metano per le abitazioni civili... se hanno i soldi per fare tutta quella pubblicità, vuol dire che da qualche parte li fanno saltar fuori!
Quindi (se è vero quanto diceva) anche gli impianti indipendenti devono comprare il gas da qualche altro fornitore... che a sua volta lo compra da Snam!!!
Mi sa che è lo stesso pasticcio delle forniture di energia elettrica e metano per le abitazioni civili... se hanno i soldi per fare tutta quella pubblicità, vuol dire che da qualche parte li fanno saltar fuori!

Se leggi, sono a metano...
#18
Inviato 07 novembre 2008 - 06:07

ma questa non mi sembra concorrenza... io distributore dovrei essere libero di poter sceglie...
e se tutti hanno deciso di rimanere con Snam non mi sembra legale dover per forza avere un massimo tot impianti..
*** scusate OT
mi sembra lo stesso identico caso Telecom... che per favorire la concorrenza è stata obbligata per più di 15 anni a tenere i suoi prezzi alti e a non poter fornire determinati servizi...
*** fine OT
e se tutti hanno deciso di rimanere con Snam non mi sembra legale dover per forza avere un massimo tot impianti..
*** scusate OT
mi sembra lo stesso identico caso Telecom... che per favorire la concorrenza è stata obbligata per più di 15 anni a tenere i suoi prezzi alti e a non poter fornire determinati servizi...
*** fine OT
#19
Inviato 07 novembre 2008 - 07:36

AH, facciamo presto tra Bologna Modena Ferrara e provincia nell'ambito dell'ALTO Ferrarese (Cento), Bassa Bolognese Castelmaggiore, Crevalcore ed altro, e non so' Modenense, a fronte di 15-20 impianti sono 4 quelli ancora ENI.....
Ferrara via Bologna, Bologna Borgo Panigale, Bologna Casalecchio di Reno via Margotti, e Modena Tangenziale Pirandello, 51.....
TUTTI gli altri sono passati di mano MA PROPRIO TUTTI....
Poi, una chicca che ho visto Martedì ma che OGGI ho CAPITO fino in fondo....
Salutations
Ferrara via Bologna, Bologna Borgo Panigale, Bologna Casalecchio di Reno via Margotti, e Modena Tangenziale Pirandello, 51.....
TUTTI gli altri sono passati di mano MA PROPRIO TUTTI....
Poi, una chicca che ho visto Martedì ma che OGGI ho CAPITO fino in fondo....
Salutations
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users